Scarponi non ramponabili?

Sui ramponcini a me i "vecchi" ed esperti del paese hanno sempre detto che se in montagna incontri del ghiaccio o hai i ramponi o torni indietro.
Poi qualche volta li ho utilizzati su sentieri semplici (faccio trail running) e danno sicuramente una mano, ma nella mia totale ignoranza credo a chi dice che su pendenze/condizioni serie non vadano neanche presi in considerazione.
Non é assolutamente vero, quelli sono ragionamenti da "seguire le tradizioni" "il modo di fare di tutti". Ma se ci si ferma a ragionare sulle dinamiche ed il funzionamento delle cose, le cose cambiano, ramponcini o ramponi sono punte in acciaio, quelli nuovi con la medesima configurazione, solo con punte più corte, più flessibili, ecc. Quindi nel ghiaccio fanno presa, si puntano, ecc. Vanno benissimo anche su un ghiaccio, se piatto, senza crepacci, quindi semplice, senza particolari rischi.

Tutto quel che é di qualità costruttiva decente và bene, basta adattare l'approccio. Ma vanno benone per fare escursioni su ghiaccio semplice.

NB: anche io dò consigli per cognizione di causa, per generare consapevolezza, oggettività, ecc. Non temere che non ti stò dicendo stupidaggini, dopo molti anni nel soccorso alpino, molti interventi, corsi, simulazioni e molte uscite mie private, non ti direi mai stupidaggini pericolose.

Tra l'altro hai le ghette/gamasce protettive per i polpacci? Spesso con i ramponi capitano incidenti di quel genere.

Ovviamente non stò dicendo di snobbare i ramponi di un certo tipo, gli scarponi di un certo tipo, ecc... Ma non sono necessità a priori, indispensabili, obbligatori. Nemmeno se sei novizio, anzi, essendo novizio dovresti comunque andare per gradi ed impari in automatico il tutto. Adattando poi il resto,...
 
Ultima modifica:
Giusto per non stare solo sulla teoria... nella pratica dipende che situazione trovi... neve, ghiaccio, e quanto? e sotto cosa c'è, terra o roccia?

oltre alle altre 20 (?) volte che li ho usati...

storie di ramponcini al limite:
Roc de l'Homme "direttissima"... questo non lo consiglio perchè di fatto al limite dell'alpinismo... come vedi avevo delle normalissime scarpe tipo trail running
https://photos.app.goo.gl/44a8rXQCFSDnDXzz5

Bocchetta Fioria
https://photos.app.goo.gl/JhLykQAvKzL8ohZS7
qui il socio se li era dimenticati in auto o a casa :azz: e allora ho fatto con un ramponcino solo
 
Ultima modifica:
Sui ramponcini a me i "vecchi" ed esperti del paese hanno sempre detto che se in montagna incontri del ghiaccio o hai i ramponi o torni indietro.
Vero!
Non é assolutamente vero, quelli sono ragionamenti da "seguire le tradizioni" "il modo di fare di tutti".
Comunque , durante l'ultima edizione della Monterosa Sky Maraton, un paio di persone con i ramponcini li ho visti volar giù da un canale in neve durissima (no ghiaccio) uno la racconta e l'altro l'ha raccontata in ospedale....................(senza contare tutti quelli che cadendo ha tirato giù come birilli...........)
Usiamo sempre gli attrezzi giusti nelle giuste situazioni, i ramponcini van bene giusto su sentieri con un pò di neve e niente più poi, ovviamente, ognuno decide per se in base alle proprie capacità;) se però ero uno di quelli centrati dal tipo con i ramponcini un pò le balle mi giravano visto che salivo con picozza e ramponi!
 
Io ho sempre recuperato persone iper attrezzate con quello che viene ritenuto "il giusto", e ben pochi con ciò che viene sminuito. Cosa ancor più ridicola.

Ma la realtà é che tutto ciò riguarda il carattere delle persone e non l'attrezzatura. Per il resto non fà differenza se si viene centrati da degli "incapaci", "esaltati", che pensano solo al ritmo, risultati. Da una parte gira perché si ritiene fossero attrezzati male, dall'altra girano perché si viene centrati da qualcuno con tutto il super materiale.

In ogni caso non é normale e dipende dall'approccio e dagli atteggiamenti sbagliati delle persone e non dall'equipaggiamento.

Inoltre si stava parlando appunto anche di gradi, in base al tipo di terreno, percorso, ecc...
Per quanto riguarda i ramponi, ramponcini, é acciaio con delle punte di vari centimetri e sul ghiaccio a saper usare quel che si ha addosso, funzionano,...

La maggior parte degli incidenti, problemi, non sono causati dal materiale,... ma dalle persone che li utilizzano.

Tra l'altro i ramponi, i rampocini sono fatti per il ghiaccio e non per la neve,... Di principio, quindi anche su quello allora la questione cambia, parlare di usare ramponi sulla neve,...
--- ---

Boh, io ho esposto la mia opinione, basata sull'esperienza, che onestamente ha pari valore di quelle altrui. Non ho esposto nulla alla "leggera", "alla buona", poi Piccio farà i suoi ragionamenti e darà valore a quello che reputa più attendibile, che lo rende più a suo agio.

Ognuno poi segue le proprie preferenze, interpretazioni, convinzioni,... ma non per questo quelle altrui non sono giuste, o sono sbagliate.

Io mi baso sugli anni trascorsi nel soccorso alpino, attivo, fatti, tanti anni. Corsi, istruzione, simulazioni, interventi. I corsi per guida di montagna (non alpina). Ed ovviamente tutte le uscite, ascese, ecc fatte per me, privatamente, su tantissime montagne delle Alpi Svizzere. Quindi non opinioni "fuffa". Come sicuramente non lo sono quelle altrui, anzi,...

Piccio farà i suoi conti.

Ora lascio a voi, altrimenti si finisce con mille-mila batti e ribatti "tu hai torto, io ragione, quello no, quello si".

SALUDOS
 
Ultima modifica:
Io ho sempre recuperato persone iper attrezzate con quello che viene ritenuto "il giusto", e ben pochi con ciò che viene sminuito. Cosa ancor più ridicola.

Ma la realtà é che tutto ciò riguarda il carattere delle persone e non l'attrezzatura. Per il resto non fà differenza se si viene centrati da degli "incapaci", "esaltati", che pensano solo al ritmo, risultati. Da una parte gira perché si ritiene fossero attrezzati male, dall'altra girano perché si viene centrati da qualcuno con tutto il super materiale.

In ogni caso non é normale e dipende dall'approccio e dagli atteggiamenti sbagliati delle persone e non dall'equipaggiamento.

Inoltre si stava parlando appunto anche di gradi, in base al tipo di terreno, percorso, ecc...
Per quanto riguarda i ramponi, ramponcini, é acciaio con delle punte di vari centimetri e sul ghiaccio a saper usare quel che si ha addosso, funzionano,...

La maggior parte degli incidenti, problemi, non sono causati dal materiale,... ma dalle persone che li utilizzano.

Tra l'altro i ramponi, i rampocini sono fatti per il ghiaccio e non per la neve,... Di principio, quindi anche su quello allora la questione cambia, parlare di usare ramponi sulla neve,...
Concordo abbastanza con quanto hai scritto tranne sull'uso ramponi/ramponcini.
I ramponcini sono nati ,e vengono utilizzati, per l'escursionismo con neve(per evitare scivolate su terreni duri coperti da pochi cm di neve) non sicuramente per andare su ghiaccio e/o ghiacciaio visto che le punte di cui son dotati morderebbero ben poco.
 
Concordo abbastanza con quanto hai scritto tranne sull'uso ramponi/ramponcini.
I ramponcini sono nati ,e vengono utilizzati, per l'escursionismo con neve(per evitare scivolate su terreni duri coperti da pochi cm di neve) non sicuramente per andare su ghiaccio e/o ghiacciaio visto che le punte di cui son dotati morderebbero ben poco.
I ramponcini vanno bene con ghiaccio o neve molto compatta con poca pendenza. Con neve più morbida o farinosa, non avendo l'antizoccolo, ci si ritrova ogni quindici passi con gli scarponi con le zeppe (di neve) che pesano il doppio di prima e vanno scrollati per staccarle. Quindi no, non direi che siano nati per la neve fresca, sennò avrebbero messo un sistema antizoccolo. Sono nati come sistema di emergenza (adattabile anche a calzature morbide) per sentieri escursionistici.
 
U

Utente 33524

Guest
Boh, per me i ramponcini accettabili sono solo quelli a 6 punte con legacci vari, https://edelrid.com/de-de/sport/steigeisen-eispickel-und-eisgeraete/6-point-groedel?filter[kategorie_id][0]=55&filter[3][min]=1&filter[3][max]=982&sort=new_desc&variant=806 non quelli con la gomma, pessimi in tutto. Quando ho provato a usarli (Nortec) nelle mie passeggiate, si aprivano gli anelli delle catenelle e molto presto si è spaccata la gomma dopo averla bucata pestandola quando li infilavo. In ogni caso non sono da ghiacciaio né i primi né i secondi. Erano da solo ruspo duro e puro anche quelli che si vedono nella foto sotto, messi ormai a decorare la canna fumaria della Brata, si potrebbero chiamare ramponcinoni...

Per quanto riguarda il problema di Piccio, mi pare che non possano esserci dubbi che occorre un adeguamento degli scarponi, che peraltro non solo non sono adatti a ramponi e ramponcini (accettabili), ma non mi sembrano adatti nemmeno per l'inverno. Poi..., come è stato già detto (addirittura nelle antilogie protagoree), ognuno decide ciò che è bene per lui. Non gli resta che protagorescamente sperimentare, con prudenza. Certamente il passaggio da 'ste ciavatte CMP ai Nepal extreme sembrerebbe anch'esso piuttosto estremo...
 

Allegati

  • 09cf70f98c20ae3b818d02f66ad81d8e.jpg
    09cf70f98c20ae3b818d02f66ad81d8e.jpg
    184,2 KB · Visite: 106
Ultima modifica di un moderatore:
Innanzitutto grazie a tutti delle risposte. Ecco da bravo neofita non sapevo che bastava tirare la levetta posteriore :wall:
Comunque nell'estrema parte posteriore non aderiscono bene, ma piú avanti sí (allego foto per capire cosa intendo), va bene cosí?
Per cominciare va bene , non cercare pendii eaagerti ,soprattutto in contropendenza ... ma con i mepal extreme cosa intendi farci ? Perché da questi ai nepal il passo è lungo lungo ,con i nepal non ci cammini quasi
 
Eccomi ci sono :)

No i Nepal Extreme erano solo come termine di paragone "top" per capire se gli universali vanno bene su tutto.

Per ora sto iniziando a fare creste e cani innevati/ghiacciati a 2000 mt con pendenze già abbastanza accentuate (non saprei dire in gradi, ma se scivoli non ti fai bene :biggrin:), dove ho comunque capito che mi servono degli scarponi un pò piú seri di quelli che ho.

Ho addocchiato in un negozio vicino a casa i Montura Vertigo GTX a 270€, ma sinceramente sugli scarponi non so nemmeno da dove partire.
 
Ti va bene che ho appena comprato degli scarponi :biggrin:
Ti consiglio dei semi-rigidi, tipicamente sono quelli con l'attacco automatico posteriore.

Ho addocchiato in un negozio vicino a casa i Montura Vertigo GTX a 270€, ma sinceramente sugli scarponi non so nemmeno da dove partire.
In linea generale si differenziano anche in base alla termicità percui devi decidere se li vuoi "estivi" o "invernali".
Io di solito ho caldo percui ho presi quelli estivi.

Se li trovi, meglio HDry del Goretex.

Più o meno sì partono da 240-250 euro e arrivano a 500...

Tanto devi andarli a provare (provali con le calze giuste), un buon negoziante ti misura i piedi e ti propone quello di buono ha in negozio... io ho preso dei Kayland Rocket a 250 euro, mi vestono un po' largo percui ci devo mettere dei calzettoni spessi.
Di Kayland Rocket ne stanno vendendo tanti.

Scarpa, LaSportiva, Kayland, AKU... probabilmente saranno i marchi che troverai più facilmente... ma se ti trovi coi Montura prendi quelli...
 
Ti ringrazio, sono molto propenso all'acquisto dei Montura, soprattutto per questione di vicinanza del negozio anche in ottica futura (unico negozio di alpinismo che ho nel raggio di 50km), l'unico dubbio è appunto il discorso che non sono prettamente invernali, però se non ho avuto fino ad ora nessun problema di freddo con gli scarponi nelle foto sopra (venerdí ho fatto 2 ore dentro a 40-50cm di neve fresca, 0 freddo ai piedi) non dovrei averne neanche con i Montura, oppure sbaglio?
 
Ultima modifica:
Alto Basso