Non é assolutamente vero, quelli sono ragionamenti da "seguire le tradizioni" "il modo di fare di tutti". Ma se ci si ferma a ragionare sulle dinamiche ed il funzionamento delle cose, le cose cambiano, ramponcini o ramponi sono punte in acciaio, quelli nuovi con la medesima configurazione, solo con punte più corte, più flessibili, ecc. Quindi nel ghiaccio fanno presa, si puntano, ecc. Vanno benissimo anche su un ghiaccio, se piatto, senza crepacci, quindi semplice, senza particolari rischi.Sui ramponcini a me i "vecchi" ed esperti del paese hanno sempre detto che se in montagna incontri del ghiaccio o hai i ramponi o torni indietro.
Poi qualche volta li ho utilizzati su sentieri semplici (faccio trail running) e danno sicuramente una mano, ma nella mia totale ignoranza credo a chi dice che su pendenze/condizioni serie non vadano neanche presi in considerazione.
Tutto quel che é di qualità costruttiva decente và bene, basta adattare l'approccio. Ma vanno benone per fare escursioni su ghiaccio semplice.
NB: anche io dò consigli per cognizione di causa, per generare consapevolezza, oggettività, ecc. Non temere che non ti stò dicendo stupidaggini, dopo molti anni nel soccorso alpino, molti interventi, corsi, simulazioni e molte uscite mie private, non ti direi mai stupidaggini pericolose.
Tra l'altro hai le ghette/gamasce protettive per i polpacci? Spesso con i ramponi capitano incidenti di quel genere.
Ovviamente non stò dicendo di snobbare i ramponi di un certo tipo, gli scarponi di un certo tipo, ecc... Ma non sono necessità a priori, indispensabili, obbligatori. Nemmeno se sei novizio, anzi, essendo novizio dovresti comunque andare per gradi ed impari in automatico il tutto. Adattando poi il resto,...
Ultima modifica: