Se fate caso i politici migliori degli altri paesi hanno meno di 45 anni.
Non è tanto l'età di chi governa,
Infatti...
Di Maio è giovane, Toninelli è giovane, la Azzolina è giovane, la Raggi è giovane...

Se fate caso i politici migliori degli altri paesi hanno meno di 45 anni.
Non è tanto l'età di chi governa,
Salute,il tuo post andava fatto leggere a ciuffone Trump che ha autorizzato le trivellazioni nell arctic refugeL'utopia comunista è stata bocciata dalla storia dopo l'89 con il crollo del muro. Era un problema di efficienza (e di conseguenza di risorse e soldi): il sistema centralizzato e pianificato non riesce ad ottenere questo come risultato e quindi alla fine collassa su se stesso, come è successo con l'URSS.
Non lo paragonerei con l'ecologia, se intendiamo con questo la consapevolezza che abbiamo un solo pianeta per ora con risorse ambientali limitate e che non possiamo quindi depauperarlo troppo pena rischiare l'estinzione.
Salute,troppo tardi sono partiti per la tangente ,questa discussione sarà lunga e infuocherà gli animinel dibattito Bertinotti/Castellina si sono aggiunte altri contributi che mi paiono interessanti.
Unisco per voi. (Expiration: Friday, 28 August 2020 13:57)
p.s. ragazzacci non scordate il punto in discussione.
come si affronta il new green deal affinchè il nuovo benessere sia socialmente equo.
Salute,io ci manderei anche gente più datata,quelli dal 95 in poi li userei come canarini ,ma anche l idea della Siberia non mi dispiacesi, purtroppo. e ci sono tantissimi ragazzi, specie nati quelli nel periodo tra il 1990 e il 1995, che manderei veramente in miniera a calci in culo, convinti che solo passando sopra al prossimo si faccia strada.
Infatti...
Di Maio è giovane, Toninelli è giovane, la Azzolina è giovane, la Raggi è giovane...![]()
La crisi COVID è già un assaggio dell' economia basata sul tele-lavoro, sulla mobilità ridotta delle persone (si pensi ai ristoratori andati in crisi perché non servono più la pausa-pranzo agli impiegati), sul freno alle pulsioni consumistiche "superflue". Perfino dal satellite si vede il minore inquinamento, ma quaggiù è tutto un piagnisteo e si va avanti accollando allo stato un debito enorme solo per riprendersi da tre mesi di una economia che più "green" di così non avrebbe potuto essere.
L'economia "green" del covid, a mio avviso, è come portare un esempio di virtù il marito che si taglia le balle per fare un dispetto alla moglie.il COVID ci ha dato un assaggio dell' economia "GREEN"
Perchè ? ...... mi sfugge il nesso fra "superfluo" e "green".Sarà la nuova sfida quella di trovare nuovi equilibri ma il "GREEN" prevede l'abbandono del superfluo e, nel superfluo, ci sono attualmente occupati tantissimi lavoratori...
Se un processo è ecosostenibile lo è a prescindere che produca finte dentiere saltellanti a molla che abiti da lavoro ...... almeno io la penso così.
Ciao, Gianluca
Io prima di preoccuparmi di aver bisogno di più energia dal sole mi preoccuperei di sfruttarla adeguatamente e con rese il più prossime al 100% (teorico), un esempio su tutti, oggi un pannello solare ha una resa che, mediamente, non supera il 20%, il che vuol dire che l'80% viene perso.è quella solare ma non è una energia infinita nel quotidiano perchè la radiazione solare che riceviamo ogni giorno è sempre quella, non possiamo aumentarla se ce ne servisse di più.
Indubbiamente ma dividere una energia ottenuta al 20% o al 50%, della sua capacità, fa ancora di più la differenza.Poi questa energia va divisa per i vari bisogni e dividerla per 7 miliardi di persone o per 10 miliardi, fa differenza...
Io con uno degli autori del libro di cui parli ci lavoro e della green/circular economy sento parlare tutti i giorni. E' bella ed utopistica ma è molto più lontana di quello che diconoLeggi il libro che indico qui #11
E' termodinamica: ogni cosa ha un costo energetico, dette in parole poverissime: "non puoi avere botte piena e moglie ubriaca".
L'energia fossile finirà, l'unica energia "infinita" nel tempo (almeno per la nostra scala temporale, dato che il Sole pare vivrà altri 4 miliardi di anni) è quella solare ma non è una energia infinita nel quotidiano perchè la radiazione solare che riceviamo ogni giorno è sempre quella, non possiamo aumentarla se ce ne servisse di più.
Poi questa energia va divisa per i vari bisogni e dividerla per 7 miliardi di persone o per 10 miliardi, fa differenza...
Altro esempio banale, se vogliamo dare un'auto a tutti, ci possiamo provare ma dovrà essere un'auto semplice, modesta, non possiamo pensare di poter dare la Ferrari per tutti.
Anzi, se volessimo dare un'auto a tutti, la Ferrari non potrebbe esserci neppure per pochi perchè energeticamente andrebbe a sottrarre risorse per riuscire a dare l'auto modesta a tutti.
Non vorrei sembrare polemico ma quale sarebbe la dottrina Krusciov? Mandare i carri armati ogni volta che qualcuno la pensava diversa dal "grande fratello sovietico"?È stata la dottrina Sinatra a far crollare il tutto, e non c'era alcun bisogno di introdurla. Introdotta quella, ha lasciato spazio agli Stati di applicare le loro proprie politiche in termini ad esempio di apertura delle frontiere, l'Ungheria ne ha approfittato per prima e da lì centinaia di migliaia di tedeschi e altri sono fuggiti in Austria tramite l'Ungheria. Se Gorbaciov avesse continuato a implementare la dottrina Krusciov, io sono convinto che i Paesi comunisti sarebbero ancora lì
Io con uno degli autori del libro di cui parli ci lavoro
Non vorrei sembrare polemico ma quale sarebbe la dottrina Krusciov? Mandare i carri armati ogni volta che qualcuno la pensava diversa dal "grande fratello sovietico"?
Io invece ne conosco molti che sotto i russi stavano meglio. E allora? Non fare l'errore di considerare verità universale i pensieri del ristretto gruppo di persone con cui hai parlato.Il blocco comunista reggeva perchè era tenuto insieme con la forza dalla capacità militare dei sovietici se fosse stato così attuabile non ce ne sarebbe stato bisogno.
Mi è capitato di parlare con ungheresi, polacchi e moldavi ed avevano solo una cosa in comune: tutti odiavano i russi. Magari un motivo ci sara................
Il comunismo sarebbe bello in teoria ma va contro la caratteristica intrinseca dell' uomo cioè l' egoismo
Se ti interessa approfondire l' argomento su you tube trovi parecchie conferenze di Balzani sul temaImmagino sia quello giovane: Armaroli.
L'altro, Balzani, è stato il professore di mia moglie all'università.
E' un genio e mi pare fosse anche in "odore" di Nobel ma poi però alla fine non fu candidato.
Entrambi sono venuti a fare una conferenza al Liceo Scientifico di mio figlio ed in quella occasione comprai il libro![]()
Detto così suona ecokey ma spieghiamolo meglio,ancora adesso che con le museruole del razzo che ci fanno mettere non sempre vedi dove metti i piedi,purtroppo la voglia dei bimbi di calpestare qualunque insetto esiste,poi per carità finchè si accoppano zanzare io sono il primo a calpestare. Il problema è che volano.Vedono una formica e ci passano sopra sentendosi superiori.
Bè io ho visto anche gente che gli urlava dietro di darsi una mossa. Sia benedetto chi ha fatto i pianali piatti e le piattaforme di salita basse. Qualche colpa la hanno gli anziani che usano scarpe sbagliate e spesso vestiario sbagliato che specie nei pulman gt con 5 scalini non aiuta per nulla se è troppo stretto ma oltre la battuta goliardica io lo giudico offensivo.Vedono un vecchio che non riesce a salire sul pullman e non muovono un dito.
Viene picchiata una giornalista in spiaggia e nessuno muove un dito.
Bè noi guardavamo adolescenti guidare robot alti 30 m che distruggevano città. Ok era un goccio più maschile ma non è che ci fosse stato chissà che contenuto.Nascono tra i medicinali, crescono guardando peppa pig e subito dopo passano a fessibook. Dove sono i contenuti?
Si,uno su 1000,gli altri ci hanno riempito di vestiario idiota da beccamorto,oggetti estetici che non servono un razzo e sopratutto preconcetti e perbenismo. E lo dice uno che è dal 1982 che combatte per tante libertà.Anche se certi vecchi sono delle mummie rincoglionite, almeno ai loro tempi c'era qualcuno con degli ideali e soprattutto con una testa che pensa in maniera indipendente.
l'avidità esiste (documentata ) da almeno 70 anni non è una cosa moderna.L'avidità per come primordiale istinto di competizione riproduttiva sta solo selezionando un mondo di idioti che porteranno a disastri su disastri finchè si può.
Noi invece stiamo selezionando quelli resistenti al covid, spavaldi in discoteca senza mascherina a sballarsi di stupefacenti, e a investire la gente con la suv da 2 tonnellate. Nemmeno gli scarafaggi...
Mi sono sempre chiesto quanto il disastro di Chernobyl abbia contribuito a questo crollo, sicuramente un filino di pressione l'ha fatta che dite?Poi magari chi aveva raggiunto una posizione elevata nei vari apparati comunisti locali quando è crollato il comunismo se non è riuscito a "riciclarsi" (tipo Putin) si è trovato senza più nessun privilegio allora rimpiange i russi.
...la specie umana (cioè noi) si estinguerà in tempi non esattamente valutabili (ma temo non lunghissimi) ...