- Parchi del Lazio
-
- Monti Lepini
Dati
Data: 28/5/2016
Regione e provincia:Lazio - Roma
Località di partenza: Gorga
Località di arrivo: Sprone Maraoni
Tempo di percorrenza: 4 ore
Chilometri: 16,5
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà: traccia poco evidente e scarsamente segnalata nel tratto di discesa dalla vetta, sconsigliato in caso di nebbia
Periodo consigliato: tutto l'anno
Segnaletica: segni bianco rossi nel tratto di salita
Dislivello in salita: 860 m
Dislivello in discesa:
Quota massima: 1340
Accesso stradale:
Traccia GPS: http://www.avventurosamente.it/xf/pagine/mappa/?do=loadmarker&id=7658
Descrizione
Dopo un periodo di inattività forzata, sabato sono salito allo Sperone Maraoni partendo da Gorga. Camminata non troppo impegnativa dal punto di vista fisico, è caratterizzata da un primo tratto di strada sterrata da percorrere fino alla Fonte di San Marino. Poi il sentiero si snoda in un alternarsi di bosco e radure fino alla salitella che porta alla croce. Sebbene segnato solo parzialmente, non è problematico da seguire. Per il ritorno ho cercato di chiudere l’anello parziale che è segnato sulla carta dei Lepini, edizioni il Lupo, col numero 20. Questa seconda parte è individuabile solo a tratti con segni rari e sbiaditi, perciò bisogna fare più attenzione all’orientamento, fermo restando che la direzione è sostanzialmente sempre verso sud-ovest. Si scende verso la radura che si vede dalla cima guardando verso sud-ovest, si piega a destra per entrare nel bosco seguendo una traccia che si lascia dopo circa 100/150 metri per piegare a sinistra e si attraversa il bosco in discesa fino ad arrivare ai Prati della Valle (segnati sulla carta m. 1134). Dopo 50/100 metri si deve piegare decisamente sulla sinistra passando tra due piccoli cocuzzoli e si rientra nel bosco leggermente sulla destra per prendere una traccia, non particolarmente evidente, che dopo un po’ di saliscendi modesti sbuca su una ampia radura che si affaccia sulla Fonte di San Marino e da lì si scende direttamente, per poi riprendere il tratto di strada sterrata.
Data: 28/5/2016
Regione e provincia:Lazio - Roma
Località di partenza: Gorga
Località di arrivo: Sprone Maraoni
Tempo di percorrenza: 4 ore
Chilometri: 16,5
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà: traccia poco evidente e scarsamente segnalata nel tratto di discesa dalla vetta, sconsigliato in caso di nebbia
Periodo consigliato: tutto l'anno
Segnaletica: segni bianco rossi nel tratto di salita
Dislivello in salita: 860 m
Dislivello in discesa:
Quota massima: 1340
Accesso stradale:
Traccia GPS: http://www.avventurosamente.it/xf/pagine/mappa/?do=loadmarker&id=7658
Descrizione
Dopo un periodo di inattività forzata, sabato sono salito allo Sperone Maraoni partendo da Gorga. Camminata non troppo impegnativa dal punto di vista fisico, è caratterizzata da un primo tratto di strada sterrata da percorrere fino alla Fonte di San Marino. Poi il sentiero si snoda in un alternarsi di bosco e radure fino alla salitella che porta alla croce. Sebbene segnato solo parzialmente, non è problematico da seguire. Per il ritorno ho cercato di chiudere l’anello parziale che è segnato sulla carta dei Lepini, edizioni il Lupo, col numero 20. Questa seconda parte è individuabile solo a tratti con segni rari e sbiaditi, perciò bisogna fare più attenzione all’orientamento, fermo restando che la direzione è sostanzialmente sempre verso sud-ovest. Si scende verso la radura che si vede dalla cima guardando verso sud-ovest, si piega a destra per entrare nel bosco seguendo una traccia che si lascia dopo circa 100/150 metri per piegare a sinistra e si attraversa il bosco in discesa fino ad arrivare ai Prati della Valle (segnati sulla carta m. 1134). Dopo 50/100 metri si deve piegare decisamente sulla sinistra passando tra due piccoli cocuzzoli e si rientra nel bosco leggermente sulla destra per prendere una traccia, non particolarmente evidente, che dopo un po’ di saliscendi modesti sbuca su una ampia radura che si affaccia sulla Fonte di San Marino e da lì si scende direttamente, per poi riprendere il tratto di strada sterrata.