Escursione Sprone Maraoni, anello parziale - Monti Lepini

Parchi del Lazio
  1. Monti Lepini
Dati

Data: 28/5/2016
Regione e provincia:Lazio - Roma
Località di partenza: Gorga
Località di arrivo: Sprone Maraoni
Tempo di percorrenza: 4 ore
Chilometri: 16,5
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà: traccia poco evidente e scarsamente segnalata nel tratto di discesa dalla vetta, sconsigliato in caso di nebbia
Periodo consigliato: tutto l'anno
Segnaletica: segni bianco rossi nel tratto di salita
Dislivello in salita: 860 m
Dislivello in discesa:
Quota massima: 1340
Accesso stradale:
Traccia GPS: http://www.avventurosamente.it/xf/pagine/mappa/?do=loadmarker&id=7658


Descrizione

Dopo un periodo di inattività forzata, sabato sono salito allo Sperone Maraoni partendo da Gorga. Camminata non troppo impegnativa dal punto di vista fisico, è caratterizzata da un primo tratto di strada sterrata da percorrere fino alla Fonte di San Marino. Poi il sentiero si snoda in un alternarsi di bosco e radure fino alla salitella che porta alla croce. Sebbene segnato solo parzialmente, non è problematico da seguire. Per il ritorno ho cercato di chiudere l’anello parziale che è segnato sulla carta dei Lepini, edizioni il Lupo, col numero 20. Questa seconda parte è individuabile solo a tratti con segni rari e sbiaditi, perciò bisogna fare più attenzione all’orientamento, fermo restando che la direzione è sostanzialmente sempre verso sud-ovest. Si scende verso la radura che si vede dalla cima guardando verso sud-ovest, si piega a destra per entrare nel bosco seguendo una traccia che si lascia dopo circa 100/150 metri per piegare a sinistra e si attraversa il bosco in discesa fino ad arrivare ai Prati della Valle (segnati sulla carta m. 1134). Dopo 50/100 metri si deve piegare decisamente sulla sinistra passando tra due piccoli cocuzzoli e si rientra nel bosco leggermente sulla destra per prendere una traccia, non particolarmente evidente, che dopo un po’ di saliscendi modesti sbuca su una ampia radura che si affaccia sulla Fonte di San Marino e da lì si scende direttamente, per poi riprendere il tratto di strada sterrata.
 
Bella l'ho fatta anche io come te...Se vuoi tornarci ti consiglio di farla da Morolo, è più impegnativa e forse più bella dal mio punto di vista.
 
D

Derrick

Guest
Saluti @pisolo_v !
Ho una domanda circa questo percorso. La sterrata che porta allo spiazzo con la fonte San Marino era, qualche anno fa, molto dissestata e impercorribile se non con un fuoristrada vero (o una Panda 4x4 che è meglio di un fuoristrada vero :) ).
Un paio di anni fa ci sono tornato e il tratto iniziale della strada era stato rifatto, molto bene direi, ed era diventato facilmente percorribile con l'automobile fino a poco prima della piazzola di parcheggio, quella con il cartello dei sentieri. Era in programma l'ultimazione del rifacimento della strada fino al fontanile.

Vorrei sapere se il tratto finale è rimasto impercorribile (solcato da profondi calanchi, con buche ecc.) oppure se la strada è stata risistemata fino al fontanile.

Ogni tanto vado in escursione con una mia zia classe 1940 e, se riuscissimo a cominciare l'escursione alla Fonte, potrebbe arrivare in cima al Malaina, o allo Sperone Maraoni, anziché fermarsi su un pianoro erboso come ha fatto l'ultima volta.

Grazie
Fabrizio
 
Fabrizio, la strada non mi pare fosse in cattive condizioni, ma avendola fatta a piedi non ho una sensazione esatta di come sarebbe dovendola fare in auto; però posso dirti questo: al ritorno ho trovato diverse auto parcheggiate al fontanile (perché ho scoperto che quel giorno c'era una sorta di pellegrinaggio alla Statua della Madonna che si trova poco più su). E alcune delle auto erano delle normali berline.
Ciao
Maurizio
 
D

Derrick

Guest
Ah ti ringrazio, allora è riparata. Da come me la ricordo io, con la berlina non ci si arrivava di sicuro! Io non riuscivo neanche ad arrivare al parcheggio canonico e parcheggiavo ad un curvone prima della salita.
 
Alto Basso