STIVALETTI DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO - Gen. II°

scusate sta domanda mi frulla in testa da un po' : ma che differenze ci sono tra gli scarponi e gli anfibi a parte l'altezzao_O
Tecnicammente con anfibi si intende lo scarpone alto , quello che arrivava al polpaccio , mentr lo scarpone arrivava alla caviglia . Con gli anfibi in teoria si sarebbe potuto guadare un corso d' acqua di piccole dimensioni ( non sono delle galoches di plastica) senza bagnarsi ed erano in dotazione solo ad alcune specialità militari. Questa è però una divisione che aveva ragione d' esistere fino circa agli anni 60 e che ora non ha più senso : adesso si chiamano scarponi da combattimento , tutti.
 
A chi fosse interessato a questo tipo di "oggetti" per uso trekking, a prescindere dalla qualità di questi nuovi "stivaletti da combattimento" sappia che non sono adatti alla marcia, si ai lanci (sono aviolanciabili), si agli appostamenti ed al combattimento ma la marcia no.
La parte della caviglia rimane ben serrata ed affatica l'articolazione.
Ricordo che, in generale, il materiale militare d'ordinanza è sempre un compromesso tra costo, riproducibilità tra diversi subfornitori, adattabilità ad ogni contesto ecc.
Non sarà mai una eccellenza ma un buon compromesso.

ciao
 
A chi fosse interessato a questo tipo di "oggetti" per uso trekking, a prescindere dalla qualità di questi nuovi "stivaletti da combattimento" sappia che non sono adatti alla marcia, si ai lanci (sono aviolanciabili), si agli appostamenti ed al combattimento ma la marcia no.
La parte della caviglia rimane ben serrata ed affatica l'articolazione.
Ricordo che, in generale, il materiale militare d'ordinanza è sempre un compromesso tra costo, riproducibilità tra diversi subfornitori, adattabilità ad ogni contesto ecc.
Non sarà mai una eccellenza ma un buon compromesso.

ciao


oh... straquoto...
 
Ciao a tutti.
Secondo me Donatella li indossa...professionalmente.
Comunque quelli che usavo io (anfibi) era impermeabili eccome. Usavo il grasso di foca. Li ho usati9 per un sacco di tempo anche in moto e non mi sono mai bagnato i piedi.
Ciao
Nino
 
grazie la mia era solo una curiosità dato che non avevo mai capito che differenze ci fossero:eek: (non mi sognerei neanche io di usarli in un trek)
 
io ho il modello più rozzo, quello che danno in dotazione alla fanteria, agli inizi sembra di avere del ferro ai piedi ma poi il quoio, che è fantastico e robustissimo, si ammorbidisce.
sono impermeabili (passa giusto un pò d'acqua sulla cucitura della suola ma basta ingrassarla) l'unica pecca è la suola che ha un disegno stano ed è durissima, inadatta a marciare a lungo (poi è questione di abitudine, io li tengo tutto il giorno e non mi danno fastidio se non per il fatto che se sei con delle calze sottili il piede un pò si muove) . Penso che quelli della conversazione dovrebbero essere un pò meglio, per via delle imbottiture.
 
leggo che per le lunghe marce gli anfibi EI erano scomodi (parliamo degli anni 80). i miei dopo un lungo e soffertissimo rodaggio erano diventati delle pantofole. è anche vero che, come genio trasmissioni, di marce ne abbiamo fatte... 2. ma quello che ha sofferto di più durante le marce è stato lo stomaco (a 20 anni mi sarei mangiato un agnello ogni 3 ore).
 
Ci compri di molto meglio a quella cifra su ebay, dai un occhiata ai Belleville privilegendo i modelli in goretex se sei interessato a un estetica "militare", sennò anche la Magnum produce alcuni modelli più o meno di quel costo.

Se vuoi spender di più Crispi, Danner, Hanwag, Blackhawk, Oakley c'è solo l'imbarazzo della scelta.

Tieni conto cmq che al giorno d'oggi oltre agli anfibi da combattimento, la scelta di molti militari ricade cmq su scarpe tecniche, un ottimo esempio possono essere le Asolo fsn 95 gtx, che si son viste ai piedi di tanti operatori americani, o anche le karrimor viste addosso a operatori britannici.
 
Ultima modifica:
Anfibi: li trovo pesanti e scomodi.
Meglio gli scarponi per truppe alpine che uso sulla neve e mi ci trovo benissimo. Hanno solo un difetto, che portando io il n. 47 non entrano negli attacchi delle ciaspole!
Per questo uso un paio di scarponcini sempre dell'EI pagati 5€ comodi e impermeabili con i quali faccio quasi tutte le escursioni
 
Ci compri di molto meglio a quella cifra su ebay, dai un occhiata ai Belleville privilegendo i modelli in goretex se sei interessato a un estetica "militare", sennò anche la Magnum produce alcuni modelli più o meno di quel costo.

Se vuoi spender di più Crispi, Danner, Hanwag, Blackhawk, Oakley c'è solo l'imbarazzo della scelta.

Tieni conto cmq che al giorno d'oggi oltre agli anfibi da combattimento, la scelta di molti militari ricade cmq su scarpe tecniche, un ottimo esempio possono essere le Asolo fsn 95 gtx, che si son viste ai piedi di tanti operatori americani, o anche le karrimor viste addosso a operatori britannici.

'Asolo' anche per gli israeliani.
'La Sportiva' ai piedi degli Alpini Paracadutisti.
 
Questi ultimi non so.
Diciamo che i -primi da parà- calzavano abbastanza ( si potevano prendere del n.delle scarpe e con possibilità di indossare calzino + calzerotto di lana). ;)
 
Alto Basso