Veramente interessante! Sono 40 minuti di sentiero molto belli,con un vecchio rudere di cui un cartello una volta diceva qualcosa(non c'è più ),alcuni antichi lavatoi scavati nelle pareti ricche di sorgenti......poi sale zigzagando nel bosco con grandissime aperture verso la catena delG.S. ,il colle di Frattoli,e il "basso fosso dell'acero" ,poi salendo ancora un po' incroci la sterrata,dove a sx vai per il fosso dellacero e centofonti ,e a dx dopo un km incontri la piana delle foto,che probabilmente era anche un campetto di calcio ,adesso c'è un grosso recinto per cavalli con annesso capannone/stalla ,una casetta/container della protezione civile,la croce del paese,e un fontanile che devi sapere dov'è perché in questa grandissima piana si perde un po' tutto in mezzo ai pratoni o meglio tanta neve,anche queste costruzioni. Mi sono dilungato un pochino nella risposta perché è un chiaro invito a preservare la macchina in una sterrata dissestatissima, e soprattutto farti scoprire un piccolo pezzo di sentiero così bello da essere indubbiamente tra i miei preferiti e sicuramente il più calcato da tanti anni.