Ciaspole Timido giretto post nevone:LePiane di Cesacastina

IMG_2408.JPG
Vedi l'allegato 145787 Vedi l'allegato 145787 Vedi l'allegato 145788 Vedi l'allegato 145789 Vedi l'allegato 145790 Vedi l'allegato 145791 Che dire preso dal tuo report,anch'io mi sono avventurato in quel di Cesacastina ma' hai me no avevo le ciaspole, comunque ho potuto testare il mio equipaggiamento + scarponi devo ,dire tt ok. ma il momento più bello e' stato avere ad un tiro di schioppo una coppia di cervi(naturalmente non ho fotografato):( e solo questo mi ha ripagato dei circa 90km x arrivare e tornare dal sito.
Vi allego qualche foto, naturalmente con cellulare :biggrin:
Vedo che lo scirocco ha già colpito in quel di Cervaroe ,speriamo che a cesacastina sia rimasto qualcosa ancora ,per qualche altra ciaspolata panoramica. La terza e quarta foto ,ad esempio, guarda che differenza di neve.
 
Bella ciaspolata Leo!
Io da quando le ho acquistate l'anno scorso non sono ancora riuscito ad usarle, @Ciccio74 lo sa....:wall:
La foto del paese imbiancato dall'alto è uno spettacolo... :si:
Grazie.Il paese sembra una cartolina di Natale un po' Vintage. Speriamo che quando si scioglie tutta questa neve,l'ultimo terremoto non abbia fatto altri danni...ci sono delle casette veramente belle in questo paese,vie ricche di fontane e sempre abbellite dagli indigeni da tempi antichi.Da un po' di anni il centro del paese è piastrellato ,scolpito con nomi che sembrino indicano direzioni,e di cui andrò prossimamente per chiederne di più
 

Allegati

  • IMG_2462.JPG
    IMG_2462.JPG
    287,5 KB · Visite: 207
  • IMG_2473.JPG
    IMG_2473.JPG
    196,3 KB · Visite: 228
  • IMG_2471.JPG
    IMG_2471.JPG
    254,6 KB · Visite: 217
D'estate si arriva in macchina fino al campo di calcio di Cesacastina, tramite una sterrata dissestatissima in alcuni punti. Poi si parcheggia e si va alle Cento Fonti. Ormai una classica che faccio con vecchi amici da qualche anno. Non sono mai salito dal sentiero che parte dal paese. Bello e interessante!
A parte tutto, è confortante avere notizie della vita che prosegue nei villaggi presi di mira da eventi sismici che da 5 mesi insistono senza tregua.
 
interessante!
Veramente interessante! Sono 40 minuti di sentiero molto belli,con un vecchio rudere di cui un cartello una volta diceva qualcosa(non c'è più ),alcuni antichi lavatoi scavati nelle pareti ricche di sorgenti......poi sale zigzagando nel bosco con grandissime aperture verso la catena delG.S. ,il colle di Frattoli,e il "basso fosso dell'acero" ,poi salendo ancora un po' incroci la sterrata,dove a sx vai per il fosso dellacero e centofonti ,e a dx dopo un km incontri la piana delle foto,che probabilmente era anche un campetto di calcio ,adesso c'è un grosso recinto per cavalli con annesso capannone/stalla ,una casetta/container della protezione civile,la croce del paese,e un fontanile che devi sapere dov'è perché in questa grandissima piana si perde un po' tutto in mezzo ai pratoni o meglio tanta neve,anche queste costruzioni. Mi sono dilungato un pochino nella risposta perché è un chiaro invito a preservare la macchina in una sterrata dissestatissima, e soprattutto farti scoprire un piccolo pezzo di sentiero così bello da essere indubbiamente tra i miei preferiti e sicuramente il più calcato da tanti anni.
 
Alto Basso