Salve,
qualche giorno fa ho avuto modo di vedere il documentario di Ray Mears girato in Svezia.
In un certo momento del documentario si fa riprendere mentre gusta una tisana (uso questo termine con leggerezza, non sapendo se era tisana o decotto o altri tipi di infuso) di aghi di pino. In pratica mette in acqua portata ad ebbollizione un paio di rametti di pino.
Effettivamente mi è venuta la curiosità di provare quell'infuso (dato che ho anche un paio di pinete vicino casa). Tuttavia non ho trovato molte informazioni su internet, tranne che è un buon decongestionante.
In particolare mi interessava sapere se il decotto di pino ha dei side effect e soprattutto se si può preparare con tutte le specie di pino (di solito si parla di pino silvestre ma abitando al limite degli 800/900 metri credo che sia quasi tutto pino nero).
Qualcuno ha provato o conosce maggiori informazioni?
Ringrazio anticipatamente
Giovanni
qualche giorno fa ho avuto modo di vedere il documentario di Ray Mears girato in Svezia.
In un certo momento del documentario si fa riprendere mentre gusta una tisana (uso questo termine con leggerezza, non sapendo se era tisana o decotto o altri tipi di infuso) di aghi di pino. In pratica mette in acqua portata ad ebbollizione un paio di rametti di pino.
Effettivamente mi è venuta la curiosità di provare quell'infuso (dato che ho anche un paio di pinete vicino casa). Tuttavia non ho trovato molte informazioni su internet, tranne che è un buon decongestionante.
In particolare mi interessava sapere se il decotto di pino ha dei side effect e soprattutto se si può preparare con tutte le specie di pino (di solito si parla di pino silvestre ma abitando al limite degli 800/900 metri credo che sia quasi tutto pino nero).
Qualcuno ha provato o conosce maggiori informazioni?
Ringrazio anticipatamente
Giovanni