Trekking nautico (Kayak) in Croazia. Si ma Croazia dove?

Riferimento a Dugi Otok

vero, le Kornati sono stupende ma, molto molto spoglie, non c'è una pianta infatti è Parco Marino; non ci trovi neanche l'acqua.
Meglio è sicuramente Hvar molto verde ma, non è vero che non ci vanno i turisti; ma anche l'Isola Lunga (Dugi Otok) veramente fantastica e pochissimo battuta. Hvar lasciala stare, troppo inflazionata dalle genti delle Marche che hanno il volo diretto e lì ci han preso anche casa. Tra Zara e Sebenico c'è anche una microscopica isola, Prvic, dove non possono andare le auto; ci sono due paesini, è ben servita e "poco" turistica.
Cmq, quelle del Sud sono molto belle e forse, meno battute. Ripeto la mia idea riguardo Mljet, vattela a guardare, ha un bel fiordo ed è verde, è considerato un gioiellino e te lo posso affermare.

Ovviamente, pretendere che non vi siano turisti in questo periodo e soprattutto, considera che i tedeschi stanno ben lontani dalla Grecia, è probabile che ti ritrovi la Croazia in balia dei Teutonici.

Riguardo le correnti tra un'isola e l'altra, in verità ho notato sempre un mare un po più grosso appena fuori dai fiordi o dai porticcioli. Il mare è "aperto" e anche i natanti di tutte le risme e soprattutto guidati da tutti i tipi di persone (brave e meno brave), possono creare dei problemi.
Per il resto, l'idea che hai avuta, cioè girare con la canoa, è fantastica....devi solamente comprendere bene quali siano i limiti del gruppo.


Vedo che fai riferimento all'isola di Dugi Otok, sapresti dirmi di più? qualche dritta in cui andare, magari campeggiare o semplicemente alloggiare in posti strategici che accomunino il mare e il trekking?
 
Ciao a tutti eccomi dinuvo :)

Sull'isola di Dugi otok ci sono due campeggi adesso, uno si trova subito vicino al faro, sulla punta nord dell'isola ed il secondo, abbastanza basic si trova nel paese Luka.
Mi dicono che il primo sia abbastanza ambizioso con i prezzi :(. Comunque, l'isola non e' superabitata quindi qualche alloggio nel bosco oppure su qualche spiaggia deserta lo trovi sempre.

Noi quest'anno andiamo a Mljet. Sono passati tanti anni dalla mia ultima visita li e sono molto felice di visitarla dinuovo, specialmente adesso che sono un fiero kayakista :wub:
 
La croazia ha una costa molto ricca di isole e isolette vedi Pag per esempio o molte altre...io vado li da quasi 10 anni oramai in una cittadina vicino Zadar ( Zara ) ti posso dire che a livello di camping ce ne sono a milioni ma non so dirti come sono di livello...

Un altro posto che mi viene da consigliarti sono le Isole Kornati che sono un parco nazionale, sono davvero molto affascinanti ma non so quanto sia fattibile raggiungerle tramite kayak...
 
La croazia ha una costa molto ricca di isole e isolette vedi Pag per esempio o molte altre...io vado li da quasi 10 anni oramai in una cittadina vicino Zadar ( Zara ) ti posso dire che a livello di camping ce ne sono a milioni ma non so dirti come sono di livello...

Un altro posto che mi viene da consigliarti sono le Isole Kornati che sono un parco nazionale, sono davvero molto affascinanti ma non so quanto sia fattibile raggiungerle tramite kayak...

Si avevo intenzione di farci un salto, in questo momento ho chiesto al portale "Love Croazia" che devo dire sono molto disponibili se era possibile visitarla e come. Sono in attesa di risposta. Si l'isola di Pag era interessante, ma forse troppo brulla a confronto della Croazia del Sud.
 
Segnalazione per chi viene dopo di Noi ...

Innanzitutto dato che ci sono, consiglio vivamente questo sito molto professionale dove potete trovare qualunque informazione riguardante la CROAZIA




Il riferimento FB mi ha appena risposto per la richiesta dell'isola, riconducendomi a questo sito direi molto interessante, date un occhiata :


 
Per fare il giro delle Kornati, noi siamo partiti da Dugi otok.

Abbiamo iniziato dalla parte sud di Dugi
DSC_3403.JPG


Poi il resto, e' tutto da godersi :)
DSC_3435.JPG
 
certo, ne ho tante di foto ;)

vicino al faro Veli Rat ... prima si dormiva qui nel boschetto, purtroppo da quest'anno c'e' un campeggio vero e proprio
panorama%2520Veli%2520Rat.jpg


il faro sull'isola Vela Sestica (NP Kornati)
DSC_3446.JPG


la scogliera di Dugi otok
DSC_3421.JPG


Quanto riguarda le isole Kornati, ci sono 2 campeggi (isola Ravni Žakan e Levrnaka). Sono stata su Levrnaka, attenzione che il campeggio e' direttamente al sole tutto il giorno.

C'e' un piccolo negozio d'alimentari sull'isola Vela Panitula, all'interno della marina. Ogni tanto per il parco circolano delle barche che vendono alimentari e acqua.

Comunque, non siamo ancora riusciti a fare il giro di tutto il parco nazionale, e non vogliamo per niente farlo durante l'altra stagione. Sto pensando che per il ponte di 1 maggio 2014 si potrebbe fare tutto il giro e poi non sara' troppo caldo.
 
Ritorno

Siamo tornati dalla Croazia, a breve,sempre se è di vostro interesse, pubblicheremo la nostra proposta di viaggio, con alcuni suggerimenti interessanti.
 
Resoconto con un anno di ritardo!!!!!!!

Direi che l'avventura (fatta un'anno fa, perdonate il mio tempismo) è riuscita perfettamente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E' stato bellissimo, Mljet è un'isola meravigliosa, anche se purtroppo non siamo riusciti a girarla tuttta.

Alla fine abbiamo deciso (leggi=mentre eravamo a metà del viaggio) che avremmo fatto da Sobra a Pomena, passando per Kozarica e Polace.

L'isola è indubbiamente bellissima, però scendere a terra si è rivelato complicato a volte, perché semplicemente non ci sono spiagge.
Comunque alla fine la cosa è durata 9 giorni e 8 notti, delle quali solamente 2 dormite nella civiltà :D la nostra inesperienza ci ha portato a fare tappe molto discontinue (la prima di 5km, la seconda di 15, per esempio), soprattutto all'inizio, e inoltre scendere a terra e montare il campo ogni volta si rivelava un'impresa. Ma verso la fine del viaggio siamo cresciuti enormemente come kayakkisti (si dice così?), macinavamo chilometri senza problemi, e grazie a un coordinato gioco di squadra facevamo il campo in men che non si dica. E' stata un'esperienza bellissima, e probabilmente non sarebbe potuta accadere senza di voi, quindi, come promesso, anche se appena un pochino in ritardo (circa un anno e un mese), vi siete meritati tutti un resoconto del viaggio con foto!!

P.S. la croazia è bellissima


Giorno 1


arrivo sull'isola il pomeriggio, non troviamo il campeggio in cui dovevamo dormire, passiamo la notte in quello che la mattina dopo scopriamo essere l'oliveto di qualcuno


Giorno 2


La mattina presto siampo andati a Sobra dove ci aspettavano i Kayak, e abbiamo fatto il nostro primo pezzo e incontrato le prime difficoltà insormontabili per fare il campo e tirare su i kayak dalla scogliera.


Giorno 3


Circa 20km, con sosta a Kozarica a pranzo per mangiarci una grigliata di calamari con vinello bianco. Sosta la sera in un'isoletta di cui non sappiamo il nome, di fronte a Mljet, vicino Polace. Si, dentro il parco nazionale:-x


Posto indubbiamente meraviglioso


Giorno 4


5 metri di viaggio, per arrivare a Polace, distrutti, dove abbiamo affittato un appartamentino (in 5)



Giorno 5


Gita ai laghi da terra. La sera siamo rimasti a Polace, diverso appartamentino.


Giorno 6


da Polace a Pomena, dove ci siamo fermati, e poi abbiamo continuato per arrivare in una piccola baietta, dove abbiamo fatto campo.



Giorno 7


Inizio del ritorno: abbiamo fatto la stessa strada all'indietro, perché non ce la siamo sentita di fare il giro completo avendo affittato i kayak per solo 8 giorni... Serata della zuppa di pesce fatta con pesce pescato da noi, e al mattino svegliati dalle api che ci ronzavano sulla fronte.


Giorno 8


Sosta a Kozarica per pranzo a base di calamari e vinello, nuovo campo da qualche parte in mezzo al nulla


Giorno 9


Ritorno a Sobra e consegna Kayak.




Osservazioni:

Non ci sono spiaggie su Mljet. Ogni volta trovare un posto dove fermarsi nell'ottica del campeggio libero era una piccola tragedia, per non parlare di tirare su i kayak. Una sera li abbiamo lasciati in mare, legandoli il più opportunamente possibile, e incredibilmente ritrovandoli la mattina dopo.


Abbiamo dormito sempre in amache. Avevamo con noi due tende per sicurezza, ma si sono rivelate solamente un peso inutile


Avevamo decisamente troppa roba dietro (soprattutto io)


Un resoconto detto così rende poco rispetto all'avventura che è stata




Ah, e le foto;) esperti avventurieri


abbiamo fatto una specie di piccolo blog in cui abbiamo caricato le foto (e qualcosina sull'avventura), ma è stato un po' abbandonato per vari motivi.


Grazie ancora, e alla prossima trekkata (si dice così?)
 
ISOLA DI RAB:
Ciao Amici/che, mi siete mancati!
Prologo: se qualcuno, come me, decidesse di vendere il kayak perchè non ha più tempo x usarlo, per favore sgridatelo! Avere venduto il mio è stata la scelta più sbagliata che potessi fare, e me ne pento ogni giorno!!!

Comunque. Ho noleggiato il kayak da SEA KAYAK CROATIA Adriatic Sea Kayak Expeditions in Croatia tel. 00385914641565 vi risponderà Jogi (davvero gentilissimo e disponibile, ottima persona), la base si trova a Banjoli 341, vicino alla splendida cittadina di Rab. Ho noleggiato un buon Prijon con tutta l'attrezzatura alla modica cifra di 30 euro per tutta la giornata. E' possibile organizzare e/o aggregarsi per tour sia giornalieri che di più giorni.

L'isola non è molto popolata, e molte zone sono accessibili solo via mare. In 3 max 4 giorni con calma è possibile circumnavigarla. Ovunque si trovano appartamenti da affittare.

dalla mappa generale: RAB - mappa.jpg
1-Area piena di insenature ridossate prevalentemente in sabbia. Trattasi di area geologica. Tutte le spiagge sono collegate da sentieri. Zona raccomandata per il trekking.
Lopar ha due spiagge principali grandissime, dove fare rifornimenti.

2-Area raggiungibile solo via mare. nessun sentiero o strade. Esistono ottime aree per approdare e bivaccare: Ilo - Rt Yrklant - insenatura di Mag
RAB - medova buza.jpg A meno di 1km dal campeggio S. MArino, si trova la splendida MEDOVA BUZA, una caverna non visibile dall'esterno. L'accesso è sommerso (a circa 150cm sotto il pelo dell'acqua) con un camino superiore dal quale è possibile tuffarsi (l'acqua è profonda, ma sconsiglio un tuffo di testa, meglio a bomba o di piedi) La grotta è lunga 60 metri, con 3 antri respirabili e uno sommerso. Ovviamente ci vogliono le bombole per esplorarla tutta. Nessuno ha saputo darmi info precise, per cui bisogna esplorare con attenzione l'area superiore per raggiungere il camino , a circa 4/5 metri di altezza, ci si arrampica in una semplice falesia.
Il luogo di salita dal mare è facile da individuare, ecco come fare: partendo dalla spiaggia di S.MArino, si supera una arco di pietra sull'acqua, dopo meno di 100m si apre ad angolo retto una falesia in verticale, poco dopo cìè una insenatura stretta con ciottolato grosso che sale piuttosto ripido.

Qui lasciate il kayak. Nuotate a ritroso fino a quando finisce la succitata falesia verticale ad angolo retto. Troverete una sorta di terrazza sommersa, l'acqua arriva circa alla vita. qui vederete pietre seghettate e accuminate. salite mantenendo la sinistra, troverete il camino d'accesso. Guardando all'interno vedrete l'acqua sottostante illuminata dall'ingresso subacqueo.

3-Area piena di spiaggette, con molta vegetazione, raggiungibile solo dal mare o attraverso pochi sentieri

4-Zona poco abitata, caratterizzata da un micro arcipelago. nelle insenature principali si trovano piccoli approdi artificiali, molto caratteristico.

La cittadina di Rab è semplicemente INCREDIBILE!!! da visitare.
A Pudarica ci sono delle piccole spiagge, con un piccolo bar fast food, la costa fino a Rab ha molti approdi. Sotto la penisola di Dolin, molto bella, ho visto nei fondali il corallo... vi ricordo che è in estinzione e quindi va protetto.

L'isola di S. Gregorio non ha praticamente approdi al di fuori dei pochissimi segnati sulle mappe. L'soletta Goli ex base militare, ha un approdo a Melna, lato sud-ovest, ove si trova un ristorantino nel porticciolo con possibilità di tour dell'isola con un trattore a vagoni.

La stagione balneare sull'isola comincia a giugno. A fine maggio non c'è praticamente nessuno. Se volete noleggiare una barca con meno di 40euro per 4 ore.

Putroppo la memoria di memoria del telefono si è rotta ed ho perso tutti i filmati e appunti con coordinate. Ho recuperato poco...

Questo è quanto a grandi linee. Otok Rab ci è proprio piaciuta! Il traghetto da Lopar fa la tratta non con Baska (otok Krk) ma da Valbiska (oto Krk), circa 1 ora.

Un abbraccio amici... devo andarmi a comprare il kayak...mia moglie ha ragione a sgridarmi per averli venduti... che bestia che sono... :si:
 

Allegati

  • IMG_20140602_113941.jpg
    IMG_20140602_113941.jpg
    100 KB · Visite: 415
Cari amici Avventurosi,
Sfrutto questo post precedente sperando di fare una cosa utile.
Sono un felice possessore di kayak gonfiabile (Rotomod Kyo) e scrivo per avere qualche graditissimo vostro consiglio.
Intendo andare in Croazia questa estate (primi giorni di Luglio indicativamente) per fare una vacanza a contatto con la natura assieme alla mia ragazza.
Secondo voi quale località si presta meglio per le mie esigenze contando che la spiaggia non deve essere troppo rocciosa per possibili approdi col gonfiabile che non me lo riducano ad un colabrodo, vorrei un mare non troppo impegnativo e che intendo pernottare in campeggi per non correre rischi e multe?
Pensavo a Krk, che ne dite?
In attesa di vostre risposte ringrazio tutti voi per la vostra gentile attenzione.
Un avventuroso saluto!:)
Emiliano
IMG_2802.JPG
 
Alto Basso