ciao a tutti
mi sono iscritta adesso al forum ma vi leggo sempre 
io sono a roma e ogni tanto vado a dormire fuori in campeggio libero per un paio di giorni intorno a Latina
sinceramente sono nuova di queste cose mi ha "iniziato" un mio amico ex scout ma non mi sento ancora sicura su tutto..
per esempio questa domanda già posta varie volte.. come si fa coi lupi? è veramente impossibile che possano attaccare degli ignari sventurati in tenda?
in pratica all'inizio io non avevo questa paura anzi nelle prime uscite non ci avevo proprio pensato finché l'ultima volta che siamo usciti sono stata svegliata alle 3 da un ululato sulla sinistra seguito subito da uno dalla parte opposta che mi hanno letteralmente paralizzato e lasciato tremante per varie ore di una paura atavica che non avevo mai sperimentato prima.
in più il cane che avevamo appresso (una cuccioletta di maremmano) si è messa ad abbaiargli e ringhiargli come una pazza e questo mi ha confermato che in effetti non potevo illudermi si trattasse di semplici cani..
per non farci mancare nulla poi il giorno dopo sul cammino ci siamo imbattuti in un bel cavallo sventrato di cui poveretto rimaneva ben poco..
insomma il pensiero mi è venuto .. è veramente sufficiente fare casino quelle due ore che si cena e bisboccia per allontanare le fameliche bestie? e il fuoco che si spegne almeno 4 ore prima dell'alba? (sopratutto in inverno)
io sono a roma e ogni tanto vado a dormire fuori in campeggio libero per un paio di giorni intorno a Latina
sinceramente sono nuova di queste cose mi ha "iniziato" un mio amico ex scout ma non mi sento ancora sicura su tutto..
per esempio questa domanda già posta varie volte.. come si fa coi lupi? è veramente impossibile che possano attaccare degli ignari sventurati in tenda?
in pratica all'inizio io non avevo questa paura anzi nelle prime uscite non ci avevo proprio pensato finché l'ultima volta che siamo usciti sono stata svegliata alle 3 da un ululato sulla sinistra seguito subito da uno dalla parte opposta che mi hanno letteralmente paralizzato e lasciato tremante per varie ore di una paura atavica che non avevo mai sperimentato prima.
in più il cane che avevamo appresso (una cuccioletta di maremmano) si è messa ad abbaiargli e ringhiargli come una pazza e questo mi ha confermato che in effetti non potevo illudermi si trattasse di semplici cani..
per non farci mancare nulla poi il giorno dopo sul cammino ci siamo imbattuti in un bel cavallo sventrato di cui poveretto rimaneva ben poco..
insomma il pensiero mi è venuto .. è veramente sufficiente fare casino quelle due ore che si cena e bisboccia per allontanare le fameliche bestie? e il fuoco che si spegne almeno 4 ore prima dell'alba? (sopratutto in inverno)