- Parchi della Valle d'Aosta
-
- Massiccio del Monte Rosa
Dati
Data: 30/7/2019
Regione e provincia: Valle d'Aosta
Località di partenza: Mandriou
Tempo di percorrenza: 8 h circa (escluse le pause)
Chilometri: 16 circa
Segnaletica: ottima
Dislivello in salita:1700 m circa
Quota massima: 3207 m
Descrizione
Da Mandriou prendo il sentiero 3F che sale dolcemente fiancheggiando Mont Facciabella
sino a raggiungere un minuscolo laghetto a quota 2276 m.
Proseguo scendendo di quota sino a raggiungere l'alta via n. 1 che salirà di nuovo gradualmente. Di fronte riconosco da sx verso dx Bec de Nana, Becca Trecare e Petit Tournalin.
Raggiungo così dopo circa 3 ore dalla partenza il Rif. Grand Tournalin
per poi dirigermi successivamente sul Col de Nana.
Nei pressi del col mi guardo alle spalle
e mi dirigo verso il Petit Tournalin
raggiungendo così la vetta con a sx il Grand Tournalin.
Osservo che volendo si potrebbe proseguire al contrario di quanto mi riporta la cartina ma non sapendo (fino ad allora) a dove avrebbe condotto ho preferito non rischiare limitandomi a gustare il panorama in senso orario: i monti della valle Vlatournenche in cui si riconosce la forma piramidale del Cervino,
il gruppo del M. Rosa,
i bastioni del M. Rosa,
Bec de Nana e Becca Trecare,
per poi ricongiungersi alla parte iniziale della valle Valtournernche.
Ritorno al Col de Nana scendendo quasi sempre di quota sino a raggiungere Col Vascoccia dando un ultimo sguardo a quello che lascio alle spalle
e dirigendomi al punto di partenza.
Data: 30/7/2019
Regione e provincia: Valle d'Aosta
Località di partenza: Mandriou
Tempo di percorrenza: 8 h circa (escluse le pause)
Chilometri: 16 circa
Segnaletica: ottima
Dislivello in salita:1700 m circa
Quota massima: 3207 m
Descrizione

Da Mandriou prendo il sentiero 3F che sale dolcemente fiancheggiando Mont Facciabella

sino a raggiungere un minuscolo laghetto a quota 2276 m.

Proseguo scendendo di quota sino a raggiungere l'alta via n. 1 che salirà di nuovo gradualmente. Di fronte riconosco da sx verso dx Bec de Nana, Becca Trecare e Petit Tournalin.

Raggiungo così dopo circa 3 ore dalla partenza il Rif. Grand Tournalin

per poi dirigermi successivamente sul Col de Nana.

Nei pressi del col mi guardo alle spalle

e mi dirigo verso il Petit Tournalin

raggiungendo così la vetta con a sx il Grand Tournalin.

Osservo che volendo si potrebbe proseguire al contrario di quanto mi riporta la cartina ma non sapendo (fino ad allora) a dove avrebbe condotto ho preferito non rischiare limitandomi a gustare il panorama in senso orario: i monti della valle Vlatournenche in cui si riconosce la forma piramidale del Cervino,

il gruppo del M. Rosa,

i bastioni del M. Rosa,

Bec de Nana e Becca Trecare,

per poi ricongiungersi alla parte iniziale della valle Valtournernche.

Ritorno al Col de Nana scendendo quasi sempre di quota sino a raggiungere Col Vascoccia dando un ultimo sguardo a quello che lascio alle spalle

e dirigendomi al punto di partenza.

Ultima modifica: