Dati
Data: 28/8/2019
Regione e provincia: Lombardia, Sondrio
Località di partenza: Livigno (Ponte Calcheira)
Tempo di percorrenza: 4 h 30' circa (escluse le soste)
Chilometri: 17 circa
Segnaletica: non sempre presente ma impossibile sbagliare
Dislivello in salita: 950 m circa:
Quota massima: 2796 m
Descrizione
Anello che, nonostante la sua lunghezza, vuoi per il dislivello non eccessivo, vuoi che il percorso è tutto perfettamente ciclabile, considero quasi da merenderos
Sono partito dal Ponte Calcheira e nel tratto iniziale si cammina su una strada asfaltata dove sono presenti diverse baite che prendono il nome di tee.
Riconosco la Punta Cassana alla mia dx.
Gradualmente comincio ad addentrarmi sempre di più nella Valle Federia comparendomi il M. Campaccio
allontanandomi così sempre più da Punta Cassana.
Ad un certo punto il sentiero devia verso sx bruscamente
avendo modo di vedere frontalmente il percorso fatto fino ad ora.
Man mano che saliva il numero delle persone aumentava sempre di più perchè molti salivano direttamente tramite gli impianti di risalita di Carosello 3000 ma ciò non mi ha impedito di sostare gustandomi il panorama in senso orario: l'Ortles,
Cima Piazzi sullo sfondo,
la Valle delle Mine e sullo sfondo il gruppo del M. Viola,
M. Campaccio e M. Cotschen con in mezzo sullo sfondo il Bernina,
Piz Leverone,
Punta Cassan,
Livigno.
Dopo qualche piccolo sali scendi comincia la discesa vera e propria avvicinando avendo modo di avere una migliore visuale sul Lago di Livigno
per concludere poi velocemente l'anello.
Data: 28/8/2019
Regione e provincia: Lombardia, Sondrio
Località di partenza: Livigno (Ponte Calcheira)
Tempo di percorrenza: 4 h 30' circa (escluse le soste)
Chilometri: 17 circa
Segnaletica: non sempre presente ma impossibile sbagliare
Dislivello in salita: 950 m circa:
Quota massima: 2796 m
Descrizione
Anello che, nonostante la sua lunghezza, vuoi per il dislivello non eccessivo, vuoi che il percorso è tutto perfettamente ciclabile, considero quasi da merenderos

Sono partito dal Ponte Calcheira e nel tratto iniziale si cammina su una strada asfaltata dove sono presenti diverse baite che prendono il nome di tee.

Riconosco la Punta Cassana alla mia dx.

Gradualmente comincio ad addentrarmi sempre di più nella Valle Federia comparendomi il M. Campaccio

allontanandomi così sempre più da Punta Cassana.

Ad un certo punto il sentiero devia verso sx bruscamente

avendo modo di vedere frontalmente il percorso fatto fino ad ora.

Man mano che saliva il numero delle persone aumentava sempre di più perchè molti salivano direttamente tramite gli impianti di risalita di Carosello 3000 ma ciò non mi ha impedito di sostare gustandomi il panorama in senso orario: l'Ortles,


Cima Piazzi sullo sfondo,

la Valle delle Mine e sullo sfondo il gruppo del M. Viola,

M. Campaccio e M. Cotschen con in mezzo sullo sfondo il Bernina,


Piz Leverone,

Punta Cassan,

Livigno.

Dopo qualche piccolo sali scendi comincia la discesa vera e propria avvicinando avendo modo di avere una migliore visuale sul Lago di Livigno


per concludere poi velocemente l'anello.
Ultima modifica: