Ciaspole e sci

Salve,a breve andrò con alcuni amici in montagna a sciare ma stavo pensando di fare anche un paio di escursioni con le ciaspole,quando mi è venuta un'idea.
Perche non salire con le ciaspole e poi scendere con gli sci?
E' possibile adattare gli scarponi da sci sulle ciaspole?Magari rimane scomodo ma posso provare,non ho le ciaspole quindi prima di comprarle vorrei sapere se è possibile fare una cosa del genere!

L'alternativo migliore credo sia quella di comprare gli sci simili a quelli da fondo ma che poi si può attaccare il tallone e poter scendere ma non posso permettermeli!!
 
Salire con le ciaspole e scarponi da sci da discesa la vedo dura. Anche se riuscissi ad incastrarli nelle ciaspole sarebbe un suicidio per la fatica nel camminare.
Piuttosto potresti usare gli scarponi da montagna e mettere gli scarponi da discesa nello zaino, anche se la vedo un po' ingombrante come soluzione. Per una volta potresti provare, magari scegli una gita corta.
Pure a me piacerebbe fare la stessa identica cosa, mi piacerebbe prendermi gli sci da escursionismo, ma al momento sono un po' fuori budget :(
 
Salve,a breve andrò con alcuni amici in montagna a sciare ma stavo pensando di fare anche un paio di escursioni con le ciaspole,quando mi è venuta un'idea.
Perche non salire con le ciaspole e poi scendere con gli sci?
E' possibile adattare gli scarponi da sci sulle ciaspole?Magari rimane scomodo ma posso provare,non ho le ciaspole quindi prima di comprarle vorrei sapere se è possibile fare una cosa del genere!

L'alternativo migliore credo sia quella di comprare gli sci simili a quelli da fondo ma che poi si può attaccare il tallone e poter scendere ma non posso permettermeli!!

Come hai detto tu, la cosa migliore sarebbero sci da scialpinismo. O al massimo da sci-escursionismo ma su questi ultimi non è possibile bloccare il tallone, non ti divertiresti molto in discesa.
A prescindere da tutto, attenzione alle valanghe! ARTVA pala e sonda sempre dietro (se non sei da solo ovviamente)
 
Dipende da che tipo di ciaspola: con quelle del decathlon puoi farlo.

scusa ma come fai???? secondo me dopo 2 metri tiri via le ciaspole, sbatti a un albero gli scarponi e vai scalzo!!! :lol::lol::lol:

ps: io invece ho portato una volta la tavola.....per carità mai piu!!!! fatioca estrema solo per portarsela tutto il tempo sul groppone.....poi sono passato a una specie di skate con cui mi diverto un mondo al ritorno anche se è pericolosissimo....
 
Allora posso far così: prendo le ciaspole e provo a camminare con gli scarponi da sci se la cosa mi pare fattibile bene altrimenti come ha detto Grizzly scarponi da sci nello zaino,naturalmente la prima escursione sarà facile,tanto per provare le varie soluzioni :)
Certo non vado da solo e comunque ci manterremmo vicino agli impianti!
 
Allora posso far così: prendo le ciaspole e provo a camminare con gli scarponi da sci se la cosa mi pare fattibile bene altrimenti come ha detto Grizzly scarponi da sci nello zaino,naturalmente la prima escursione sarà facile,tanto per provare le varie soluzioni :)
Certo non vado da solo e comunque ci manterremmo vicino agli impianti!

Grande ! Tienici aggiornato sull'impresa e fai qualche foto !
Una sola raccomandazione: normalmente in fuori pista dovresti dotarti di ARTVA (so che nel parco del Gran Paradiso ti possono anche multare se sei senza, comunque multa a parte è sempre un discorso di sicurezza). Se non ce l'hai, lo puoi affittare penso un po' ovunque.
 
Non sono certo di aver capito.. Ciaspole ai piedi, scarponi da sci (non alpinismo) nello zaino e sci(da pista) in spalla?!
E l'altra soluzione sarebbe camminare con gli scarponi da sci (non alpinismo)?!
In tutta onestà mi sembrano entrambe pessime soluzioni.. La prima per il peso veramente eccessivo, la seconda per la difficoltà nel camminare.
Dato che comprare sci e scarponi x alpinismo sarebbe troppo dispendioso per intanto potresti noleggiarli ;)
 
io faccio cosi'
su ciaspole con scarponi da scialp giu sci da discesa faticoso ma fattibile il piede rimane abbastanza libero.
la trovo 1 soluzione valida quando la neve è alta e polverosa e con gli sci da scialp in salita si tribola troppo.
certo il peso e l'ingombro zaino sono rilevanti ma non proibitivi.
le ciaspole sono salewa.
ciao b.
 
Io ho detto solo che con le ciaspe del deca lo può fare, per via degli attacchi che hanno. Anche secondo me è una pazzia!
 
ps: io invece ho portato una volta la tavola.....per carità mai piu!!!! fatioca estrema solo per portarsela tutto il tempo sul groppone...

Io è anni che lo faccio normalmente, e non direi che sia così faticoso!
Tavole e attacchi ormai sono davvero leggeri (io ho giusto cambiato qs. anno lo snow e gli attacchi puntando alla leggerezza), e devo dire che sullo zaino quasi non si sente! Chiaro ci vuole un minimo di allenamento!

Giro qualche foto di dove sono giusto andato ieri: 700 mt di dislivello (quota max 2260): 2 ore tra boschi e pendii con ciaspole ai piedi e tavola sullo zaino per una ventina di minuti di discesa! panorami mozzafiato e gran divertimento!

img0032abu.jpg


img0030aeq.jpg


img0033au.jpg



Il discorso lo vedo più compliacato con scarponi da sci e sci: il grande vantaggio di farlo con lo snow sta proprio nell'avvere scarponi leggeri e abbastanza adatti alla camminata!
Con gli sci meglio pensare a sci alpinismo o escursionismo!
 
Ultima modifica:
Alto Basso