Coleman outlander micro

Uno dei più piccoli fornelli al mondo, triplice guarnizione, sistema di piegamento brevettato per maggiore compattezza, maggiore autonomia rispetto a simili fornelletti.

Peso: 165g
Potenza : 2,100W
Durata bombola da 500 alla massima potenza: 4:15 ore
Portata ebolizione 1 litro di acqua: 4:50 minuti
Dimensioni : 7.5 x 6 x 8.7cm

Costo 26,34 euro ma si trova anche a 9,90 euro

Il fornelleto chiusto sta in un pugno. Lo consiglio per brevi trekking, lo si può infilare ovunque è davvero robusto e con un sistema di triplice guarnizione per evitare perdite di gas, con questo fornelletto di usano bombolette a filetto e lo si può utilizzare con l'adattatore markell con le bombolette a perforazione.
 

Allegati

  • 030804-7.jpg
    030804-7.jpg
    46,7 KB · Visite: 1.616
Ultima modifica:
molto molto bello, specialmente pechè si accende col pulsantino frontale e senza accendino! mo lo cerco su ebay perchè son indeciso tra questo (anche se ho già un campingaz simile) oppure un jetboil
 
accidenti! adesso sorge un dubbio.
e tra questo fornello e l'optimus cruz? quale la spunta?

(9,90????? ma dove????)
 
Ultima modifica:
accidenti! adesso sorge un dubbio.
e tra questo fornello e l'optimus cruz? quale la spunta?

la risposta credo sia semplice. dipende da cosa cerchi. Se per te è fondamentale spazio e peso allora il crux, chè è ancora più piccolo e più leggero.

Se non hai particolari esigenze e non vuoi spendere molto allora questo potrebbe essere interessante, un pò perchè è piccolo, un pò perchè non costa una tombola e un pò perchè in effetti l'accensione piezo è carina come idea (anche se sono dell'idea che più componenti ci siano maggiori sono le possibilità che qualcosa si rompa)
 
il tuo discorso non fa una grinza.
diciamo che stò tendendo alla massima ottimizzazione/beneficio/costo (stefano la colpa è tuaaaaa!!!). sicuramente l'optimus è più ganzo ma certo non devo scalare il K2 e posso tranquillamente accollarmi quei pochi grammi e cm3 in più, contemporaneamente risparmiando. questo perchè la prima domanda che mi faccio prima di acquistare è: "mi serve veramente?". il fornelletto a spirito è decisamente pratico ed indistruttibile, ma ha i suoi tempi, e questo alle volte mi mette ansia.
attualmente uso quello della campigaz che è tutto fuorchè leggero e poco ingombrante... ma adesso stà veramente rompendo i c...
pesciolò ti ho risposto?
 
pesciolò ti ho risposto?

si si certo! ma non è a me che devi dare una risposta :) la devi dare a te stesso! ahahahah :lol:

dopo tanti acquisti un pò "cazzari" son giunto allo conclusione di ragionare nel seguente modo:

mi serve un xxx per fare xxx da usare in xxx
ma se poi decidessi di fare qualcosa più yyy in ambienti più yyy? che faccio mi compro un altro oggetto?


l'oggetto idoneo per le y è idoneo anche per le x? se la risposta è si
quanto mi costa di più? è una spesa folle? se la risposta è no

prendo l'oggetto y.

(.....sarebbe stato molto più semplice se ti avessi avuto davanti e ne avessimo parlato di persona ahahahah)
 
molto molto bello, specialmente pechè si accende col pulsantino frontale e senza accendino! mo lo cerco su ebay perchè son indeciso tra questo (anche se ho già un campingaz simile) oppure un jetboil
no questo non ha l'accensione pizoelettrica quello che vedi è una levetta per bloccare le alette per sostenere la pentola è un sistema che hanno brevettato per questo fornelletto

accidenti! adesso sorge un dubbio.
e tra questo fornello e l'optimus cruz? quale la spunta?

(9,90????? ma dove????)

Al cisalfa Longoni ( però non so se è uno sconto che hanno fatto ovunque )

Questo fornelletto è più solido rispetto al l'optimus che è si leggero ma più delicato. Questo ha anche un sistema a 3 valvole per rendere più duratura la bombolo evitando perdite di gas impreviste. Ha il vantaggio poi di poter utilizzare l'adattatore della markill per le bombolette a perforazione coprendo così tutti i tipi di ricariche!

Vi consiglierei questo invece costa come l'optimus ma caspita è davvero eccezionale, accensione pizoelettrica, paravento per proteggere la fiamma, molto leggero, compatto, robusto, si può usare con l'adattatore markill , e la bomboletta è staccata dal fornelletto per una maggiore sicurezza, ecc.
http://www.avventurosamente.it/vb/122-fornelli-gavette/5252-markill-spider-stove.html

l'accensione piezo è carina come idea (anche se sono dell'idea che più componenti ci siano maggiori sono le possibilità che qualcosa si rompa)
é utilissima pensa che in Perù nei trekking in quota i classici accendini non funzionavano per niente bene , faticavano ad accendersi per colpa della quota utilizzando però l'accensione pizoelettrica questo problema si risolse, è l'unico sistema che ti permette di accendere il fornelletto in condizioni di vento e di quota, e di molto freddo.

Dimenticavo che lo spider ha anche un sistema che permette alla fiamma di rimanere acceso in condizioni molto difficili, lo si nota nelle foto è un cosino in ottone vicino al bruciatore è Il sistema di preriscaldamento.

Sono entrambi due fornelletti eccezionali il costano poco perchè sono scontati ma il prezzo originale non era poi basso il primo superava i 26 euro, il secondo superava i 60 euro
 
Ultima modifica:
Secondo me le differenze principali tra l'outlander e il crux sono i watt di potenza (2100 del primo contro i 300 del secondo) e il peso praticamente doppio. Niente di sconvolgente ma a mio parere studiati per situazioni differenti.

La Coleman è una ditta che mi piace molto, attenta al dettaglio al punto giusto.

Questa cosa del piezo rispetto alla "scintilla" per sfregamento non la sapevo. Conosco, ed ho avuto modo di osservare, le differenze di prestazioni (scandalose) del gas alle basse temperature. Anche le miscele di gas fatte apposta non offrono grandi prestazioni.
 
Secondo me le differenze principali tra l'outlander e il crux sono i watt di potenza (2100 del primo contro i 300 del secondo) e il peso praticamente doppio. Niente di sconvolgente ma a mio parere studiati per situazioni differenti

Una cosa da calcolare sulla potenza è il consumo bisogna fare una media, perchè molto potente, l'acqua bolle primama ma poca durata della bombola ( e si è costretti ad usare una fiamma più debole ) , e viceversa, secondo me anche se l'acqua in un tempo maggiore ma i risparmio della bombola è garantito preferisco una minore potenza, che con le giuste precauzioni ti garantisce una scorta di gas. Esiste un cavalltto per fornelletti con il tubino che permette i mettere la bombola sotto sopra e non farla stare a contatto con il terreno isolandola con un capottinotermico, questo aumenta le prestazioni dei gas.

SIMILE A QUELLO CHE SOSTIENE LA BOMBOLETTA IN QUESTA FOTO​

9775-A25_500.jpg
l'outlander e il crux un altra differenza è la robustezza il primo non ha snodi è un blocco unico con solide potezioni e tre valvole per evitare perdite di gas, il secondo per quanto riguarda il modello più caro ha uno snodo e è davvero minimizzato per guadagnare sul peso. Ci stavo pensando anche io a comprarlo ma poi dovendolo mettere o nelle borse da spedizione o nei bidoni trasportati dagli animali ho preferito questi 2, però è una scelta personale e riservata per uno scopo preciso
 
Ultima modifica:
Beh, oddio, se la matematica non mi inganna (in realtà mi inganna anche spesso :D) posso pensare che esista la proporzione inversa "potenza minore sta a tempo più elevato come potenza maggiore sta a tempo breve" e quindi si dovrebbero eguagliare i consumi (perdite a parte).
Secondo me è più un fattore di necessità, con freddo e vento forte una maggior potenza è più efficiente di una bassa potenza.

Mi ricordo di aver letto da qualche parte che la bomboletta sottosopra faceva in modo che il gas arrivasse al fornello allo stato liquido, non vorrei sbagliarmi però, ora controllo. Questo è un sistema usato nei fornelli multifuel a combustibile liquido che usano anche il gas tipo questo coleman.
 
E' un calcolo molto personale perchè come hai detto si può equivalere, poi dipende com'è fatto il fornelletto alcuni hanno una protezione intornano al bruciatore per limitare il problema del vento. Perchè comunque con il vento forte e senza protezione anche alla massima potenza ci fai poco, econ il freddo lo risolvi con delle precauzioni .. non riesco a trovarlo separatamente quel cavallettino..

Mi ricordo di aver letto da qualche parte che la bomboletta sottosopra faceva in modo che il gas arrivasse al fornello allo stato liquido, non vorrei sbagliarmi però, ora controllo
Fa si che sia isolata dal terreno e tenendola sottosopra facilita la fuoriuscita del gas che faticherebbe con la pressione della quota è un aiuto in più.
 
no questo non ha l'accensione pizoelettrica quello che vedi è una levetta per bloccare le alette per sostenere la pentola è un sistema che hanno brevettato per questo fornelletto

allora mi sa che passo anch'io al crux, per me il risparmio dello spazio e del peso sono veramente importanti

appena vendo il campingaz-twister provvedo all'ordine
 
alcune domande:

- le bombole sono di quelle che si possono staccare e riattaccare a piacimento?

- ci vanno solo le bombole coleman? quelle della campingaz sono compatibili?
Avendo una lampada a gas della campingaz sarebbe utile poter utilizzare la stessa bombola per entrambe le cose...
 
Le bombole sono quelle che si staccano e si riattaccano. Hanno una valvola
Le bombolette della campingaz non sono compatibili con quelle del fornelletto coleman. Questo fornelletto utilizza bombolette con innesto a vite.

Quello che secondo me è un problema è che la campingaz, che ha bombolette con attacco proprietario, è un marchio molto diffuso. Al contrario la maggior parte (leggi tutti) i fornelletti per uso outdoor hanno invece attacco a vite.
Non che quest'ultime non siano diffuse ma non le trovi al supermercato, devi andare in negozi specializzati o in ferramenta ben fornite.
 
Le bombole sono quelle che si staccano e si riattaccano. Hanno una valvola
Le bombolette della campingaz non sono compatibili con quelle del fornelletto coleman. Questo fornelletto utilizza bombolette con innesto a vite.

Quello che secondo me è un problema è che la campingaz, che ha bombolette con attacco proprietario, è un marchio molto diffuso. Al contrario la maggior parte (leggi tutti) i fornelletti per uso outdoor hanno invece attacco a vite.
Non che quest'ultime non siano diffuse ma non le trovi al supermercato, devi andare in negozi specializzati o in ferramenta ben fornite.


ecco, questo è un problema non da poco secondo me!
come prezzo delle bombole come siamo? uguale alle campingaz?
 
Il problema non è che le bombolette non si trovano, il problema è che la campingaz, facendosi molta pubblicità, è riuscita a costruirsi una capillare rete di distribuzione, l'altra no.

Poi considera che a me è successo che l'innesto campingaz ha fatto cilecca, funziona non perfettamente e una volta stava per farmi saltare la cena. Quelle a vite invece funzionano ottimamente.

Per il prezzo non saprei perchè non ricordo quanto costano le campingaz. Per le altre trovi prezzi che vanno dai 3 euro ai 5 per quelle da 100g. Il prezzo è variabile perchè l'innesto a vite è normato e trovi bombolette delle marche più disparate.
 
Io ho la versione non plus del twister. Dovrebbe essere identico tranne per il sistema di aggancio alla bombola. Funziona bene. Mi da problemi il sistema di innesto ma essendo diverso da quello che hai postato tu, questo problema non dovrebbe sussistere per te.
 
Alto Basso