Ciao,
personalmente ho sempre amato camminare lungo i greti dei torrenti/fiumi, evitando i periodi di piena e privilegiando i mesi primaverili, autunnali e estivi.
I corsi d'acqua lungo le forre e i canyon sono molto umide e fredde d'inverno, specie se particolarmente incastonate, perchè sempre in ombra, quindi meglio evitarle, specie dopo forti piogge e molti tratti possono essere fangosi.
Premesso che bagnarsi fino al ginocchio (e oltre) è assolutamente scontato, anzi fare delle belle nuotatine con i vestiti indosso nei periodi più caldi lungo le piscine/vasche che si incontrano lungo il percorso è qualcosa di veramente strepitoso, specie dopo un bel tuffo da un salto di roccia (attenzione!)!
Ti dico la mia personale esperienza sull'attrezzatura estiva:
1) bastoncini telescopici (aiutano a mantenere l'equilibrio sui sassi del greto);
2) scarpe basse in mesh a rapido svuotamento (ottime anche per il grip e la rigidità della suola sono le scarpe di trail running) Assolutamente da evitare il Gotetex, cosi' come gli scarponi da escursionismo perchè si appesantiscono e l'acqua penetrata fa da zavorra;
3) calzini leggeri in lycra (NON di spugna) per trattenere meno l'acqua;
4) mutande in lycra (come sopra) ma io non le metto per asciugare ancora prima;
5) pantaloni da escursionismo leggeri estivi ma resistenti in modo che si possano asciugare rapidamente nei tratti in asciutto (ottimi anche quelli modulabili con la zip che si trasformano in bermuda);
6) maglietta intima a maniche lunghe con colletto a zip, per non lasciare collo e braccia scoperte (non solo per rovi e ortiche, ma anche per zanzare e tafani)
7) pile, kway, maglietta intima di ricambio da lasciare dentro la sacca stagna nello zaino (estate);
8 ) guanti di pelle da lavoro tipo facchinaggio (per scansare canne spine e ortiche);
9) cappello traforato di paglia (tipo contadino) per aerare la testa, (il berretto mi inzuppa la testa di sudore);
10) grossa sacca stagna da nautica da mettere dentro lo zaino (per indumenti, documenti, accendino, cellulare, chiavi, portafogli ecc).
11) un cordino da almeno 10 mt (meglio se 20 in doppia) per scendere evitando gli eventuali salti d'acqua pericolosi o per favorire i guadi;
12) spray repellente per insetti, tipo Autan;
13) una robusta forbice da giardiniere (di quelle per potare le rose) per tagliare eventuali rami di rovi ingombranti lungo i percorsi;
14) torcia impermeabile e digitale compatta subacquea;
15) UN RICAMBIO COMPLETO da lasciare in macchina!!
Ovviamente IMHO!!
Se mi viene in mente qualcos'altro lo scrivo....
Questo è un bagno lungo un percorso sul Fiume Mignone con i miei due cani
Lungo il Fosso La Nova, nella Maremma Grossetana: