Consigli per Gravel

AGGIORNAMENTO
Saltata la scadenza del 8 settembre in cui Decathlon avrebbe dovuto ricominciare il restock delle bici gravel (secondo il negozio di Castelletto Ticino), mi sono rimaste altre 2 date su cui sperare: il 17/9 (secondo Rescaldina) e il 5/10 (secondo servizio clienti). Ho bell’e capito che nessuno di quelli che sbilancia ha idea realmente di quel che succederà. A riprova di ciò, passato anche il 17/9, le gravel restano non disponibili per l’acquisto.

Presa coscienza, venerdì scorso ho riflettuto e deciso di considerare l’idea di guardare nell’usato di @Cmps.
Mi sono iscritto al gruppo Facebook “Mercatino Gravel” sabato mattina, dato un’occhiata agli annunci aperti e contattato senza successo un romano che vendeva proprio la RC520. Chiesto di venirmi incontro fino a Firenze, non mi ha più dato risposta.
Sabato pomeriggio è stato messo un annuncio di una RC500 taglia L, ho studiato un po’ il modello e domenica sono andato a prenderla dalle parti di Settimo Torinese.
La bici esce come stradale, con copertoni da 28mm lisci (invece dei 35mm gravel sulla RC520), cambio Shimano Sora 2x9 50/34 - 11/32 (invece del Shimano 105 2x11 50/34 - 11/32) e manubrio stretto da strada.
Praticamente nuova, con 15km all’attivo (reali, è tutto nuovissimo e luccicante, ferma dal 2020 per taglia errata e tante buone intenzioni perse nel lockdown), borsellino sottosella e sopratelaio, pompetta, doppio portaborraccia e copertoni gravel da 700x35mm, me la sono portata via a 600€.

Ho già sostituito la sella con quella Italia in gel che avevo sulla vecchia MTB (che uso solo per andare a lavorare in settimana per 2km a tratta) e sto facendo qualche uscita vicino casa per prendere confidenza con i rapporti.
In arrivo con il buono Decathlon rimasto intoccato borse, casco, luci, pantaloncini con fondello, camere d’aria per i 700x35mm e cassetta Microshift 11-42 con prolunga per il deragliatore.

Devo solo capire se la borsa da manubrio si adatterà con il manubrio stretto da strada e se posso raddoppiare il nastro sul manubrio (che resta l’unica parte scomoda della bici).
Non so se il cambio d'ora supporterà il 42 al posteriore, non resta che provare! Buone pedalate!
 
Non so se il cambio d'ora supporterà il 42 al posteriore, non resta che provare! Buone pedalate!
Mi sono già informato con chi ha fatto il lavoro su questo stesso modello: basta un forcellino di prolunga del deragliatore. Senza cambiare la catena non potrò usare la catena di traverso (niente 50-42 o 50-37), ma è una cosa che non ho mai fatto e che trovo assurda, quindi...
Io avrei insistito nella ricerca di una rc520 2020...
Perché mi dici così?:cry:
A parte il cambio e il manubrio non ci sono differenze... Con i 200€ risparmiati punto a cambiare qualche pezzo (ruota dietro rinforzata da 32-36 raggi per caricare peso?)
 
Perché il cambio e i freni fanno tutta la differenza, al pari degli altri componenti che sono appunto gli stessi... La 520 nel 2020 aveva nettamente il miglio rapporto qualità/prezzo considerato che praticamente il solo gruppo 105 + freni TRP valeva quasi il prezzo della bici completa.

Detto questo, sono sicuro che ti divertirai anche con la 500 ;)
 
eh va beh... considera anche gli standard a cui sono abituato con la mia... qui è tutto una meraviglia già così! La mia per frenare conviene mettere giù i piedi, con i freni che ho su questa devo stare attento a non inchiodare (poi magari i TRP sono meglio proprio per questo...)
Per la/e ruota/e che mi dici?
 
Mi sono già informato con chi ha fatto il lavoro su questo stesso modello: basta un forcellino di prolunga del deragliatore. Senza cambiare la catena non potrò usare la catena di traverso (niente 50-42 o 50-37), ma è una cosa che non ho mai fatto e che trovo assurda, quindi...

Perché mi dici così?:cry:
A parte il cambio e il manubrio non ci sono differenze... Con i 200€ risparmiati punto a cambiare qualche pezzo (ruota dietro rinforzata da 32-36 raggi per caricare peso?)
In realtà i primi anni tra 500 e 520 cambiavano anche le ruote, più leggere per la 520.
 
Magari non mi serve cambiarle, ma in ottica di 90kg + bagagli (una dozzina di kg al netto delle borse) mi è venuto il dubbio
 
Mi sono già informato con chi ha fatto il lavoro su questo stesso modello: basta un forcellino di prolunga del deragliatore. Senza cambiare la catena non potrò usare la catena di traverso (niente 50-42 o 50-37), ma è una cosa che non ho mai fatto e che trovo assurda, quindi...
Io agirei sulla guarnitura, gli metti una 46-30 e al posteriore un 34, se ti scappa un incrocio non succede niente e hai pignoni scalati meglio.
Sulla mia gravel monto sora con rapporto più agile 30-36 ma al posteriore monto un cambio alivio che supporta il 36 e è pienamente compatibile con il comando sora.
Così facendo ho rapporti agili e rispetto le specifiche shimano che sono garanzia di affidabilità.
 
Dopo 20 giorni dall’acquisto (e 350km pedalati), faccio un aggiornamento un po’ più consapevole:
- con i copertoni da 35mm il confort è molto maggiore, aumentato anche da un reggisella ammortizzato trovato al Decathlon per 25€ (è davvero molto utile)
- ho imparato a registrare il cambio che, dopo 3 anni fermo, aveva bisogno di una tiratina ai cavi. Ulteriore regolazione si è resa necessaria (ma soltanto per i finecorsa posteriori) dopo il montaggio di forcellino per deragliatore e cassetta 11-42. Cambiata precisa e senza problemi o rumori, un unico difetto: non posso incrociare 50 e 42 (pena allungamento totale del deragliatore e blocco della trasmissione), ma è una cosa che non ha senso fare e che avrei evitato comunque, come da abitudine consolidata.
- Komoot non è assolutamente adeguata a suggerire percorsi per gravel: vengono consigliati anche sentieri MTB assolutamente impraticabili (forse anche con MTB visto che arrivavo a infossarmi decine di metri in sassi enormi o erba alta fino al manubrio). Pianificando la stessa traccia con Outdooractive vengono proposti altri percorsi, quindi andrò avanti con quella anche se le mappe sono meno belle di quella Komoot.
- sto avendo molti più dolori alle braccia che alle gambe: gomiti, polsi, mani e sindrome del tunnel carpale oltre che spalle e collo. Ho provato a far guardare in giù il manubrio per avere una presa diversa e (forse) è andata un po’ meglio, ma è un continuo cercare una posizione diversa e andare senza mani appena trovo un dritto tranquillo. Forse sono sbilanciato in avanti, ma come posso correggere?
 
Scherzi a parte, io non mi faccio troppi problemi, chiaramente una salita di sassi smossi in gravel non la fai, scendi e spingi (se non addirittura carichi la bici a spalle), in discesa già è diverso, anche pietraie impegnative finché posso le faccio in sella.

La definizione Gravel = brecciolino perfetto da strada bianca toscana non mi appartiene.
 
Scherzi a parte, io non mi faccio troppi problemi, chiaramente una salita di sassi smossi in gravel non la fai, scendi e spingi (se non addirittura carichi la bici a spalle), in discesa già è diverso, anche pietraie impegnative finché posso le faccio in sella.

La definizione Gravel = brecciolino perfetto da strada bianca toscana non mi appartiene.
Quello per forza… anche perché non ce ne sono qui in zona.
Anch’io finché posso sto in sella, ma nell’ultimo “sentiero gravel” di Komoot ci sarebbe voluta una bici con ruote da 45” per passare:azz:

Per scaricare un po’ le mani come posso fare? Avvicino la sella e sto un po’ più alto? Magari prendo una pipa più corta?
Sul manubrio ho già il nastro doppio e uso guantini con gel
 
U

Utente 31342

Guest
Mi ricordo 5 anni fa quando presi la mia, il web era invaso da gravellisti che facevano trail mtb per prendere per il culo chi aveva le rigide 29 o le front , ora si sono ridimensionati (quasi) tutti , probabilmente la fisioterapia costa ed arrivare sempre ultimo e pagare da bere, non è furbo....

Ironia (ma neanche molta) a parte , controlla che la sella non sia troppo inclinata, dopo puoi valutare se alzare la pipa e\o accorciarla , ma sopratutto impara a guidare, devi "galleggiare" sulla bici non starci appeso , poi c'è poco da fare una rigida è una rigida, anche la mia con le 29 a 1 bar su pietraia in discesa ti stanca comunque.
 
Alto Basso