discussione per eventi meteo estremi?

Lago di Garda non era così alto da metà anni '70.

Zermatt isolata, esondazione del fiume.

A Torino record di temperature basse, anche qui anni '70.

Emilia Romagna alluvione. Esondazioni anche in Lombardia.

Fortunatamente da giovedì alta pressione...
 
Ultima modifica:
Volo da Palma de Mallorca incontra un po' di grandine vicino a Vienna
sarà mica il karma che comincia prendersela con chi inquina?

Intanto nuvole in movimento sulla rocca di cavour e qualche brontolio.
nelle foto non si vede ma cè una bella zona grigio scura
 

Allegati

  • PICT1927.JPG
    PICT1927.JPG
    215,4 KB · Visite: 56
  • PICT1928.JPG
    PICT1928.JPG
    206,6 KB · Visite: 57
Ultima modifica:
tradotto significa

L'apparente aumento degli incidenti è in linea con le osservazioni e le proiezioni scientifiche secondo cui il cambiamento climatico sta intensificando le condizioni atmosferiche favorevoli al CAT, rendendolo un problema urgente per la sicurezza aerea.

e io lo traduco con lacrime di coccodrillo
 
il monte bracco è proprio sulla riga rossa. vediamo cosa succede. Sicuramente se esco vado al kebabbaro dietro all'angolo e non nel paese di fianco per non assistere all'ennesima replica del film "doccione in kawasaki".
Preparo un articolo sulla rilevazione casalinga degli eventi elettrici.
 
Ultima modifica:
https://www.facebook.com/MeteoVda/p...KSL5vy11ct4tLmVU9kVzzi5Uu5UNryzu2vDMR526uFMXl

CONFERMATA LA PREVISIONE DI FORTI TEMPORALI TRA POMERIGGIO E SERA
Ancora conferme sul forte maltempo che tra pomeriggio e sera colpirà la nostra regione, a causa di una perturbazione in risalita dalla Spagna verso le Alpi. Tutti i principali centri previsionali (estofex, pretemp) mostrano un grado di pericolo massimo (3/3) per le aree alpine comprese tra Canavese, Valle D’Aosta e VCO.
⚠️
I fenomeni più intensi sono attesi a partire da metà pomeriggio, grosso modo dalle 15/16, e termineranno nella tarda serata. Leggendo i relativi avvisi, i temporali potranno risultare semi stazionari, portando a cumulate anche importanti (fino a 100/150 mm in 4-6 ore) con criticità dovute al grande quantitativo di pioggia in poco tempo. Sono attese forti raffiche di vento (a 3000 m fino a 120-140 km/h) e grandine anche di medie dimensioni (2-4 cm). Anche se per i temporali è difficile prendere l’esatta localizzazione, a rischio saranno soprattutto le aree centrali e orientali della nostra regione, mentre quelle occidentali potrebbero risultare più ai margini.
 
resoconto ARPA Piemonte
https://www.arpa.piemonte.it/news/temporali-forti-e-piene-in-valli-di-lanzo-orco-e-anzasca-i-dati

alluvione a Cogne

tromba d'aria a Hône: scoperchiato capannone vicino la A5

l'Evancon esonda a Champoluc

Esondato il torrente Vassola a Chialamberto (TO), Val Grande di Lanzo: molti i disagi in paese, con alcune persone evacuate dalle proprie abitazioni.
449637032_974887251309130_2065656482974068093_n.jpg


villetta divelta dal vento a Busano (TO) nel Canavese
449433888_974916067972915_6554599499734082094_n.jpg


numerose registrazioni di vento sopra i 100km/h nel medio-basso Canavese, tra cui Salassa
449431643_975570631240792_8259014907412925954_n.jpg


449343255_975570651240790_4677465191572999527_n.jpg


Buchi profondi fino a 4 centimetri al suolo a Cuorgné (TO), proprio dove sono caduti i chicchi di grandine più grossi nella serata di sabato 29 giugno 2024.
449526985_851702943673541_8034039819731794973_n.jpg


Ancora isolate 15 persone a Chialamberto e 2 a Locana​

Aggiornamento della Regione Piemonte. Evacuate 40 persone a Macugnaga e 13 ad Alagna.​

https://www.rainews.it/tgr/piemonte...ana-c4e544e0-420c-40fa-a98f-93e0aae026bf.html

frane e strade chiuse in Val di Lanzo, smottamento in Valsusa
Esondati diversi fiumi e torrenti, in poche ore cadute oltre 100 mm di pioggia: l'Arpa segnala che la Stura di Val Grande e la Stura di Lanzo hanno superato la soglia di pericolo
https://www.rainews.it/tgr/piemonte...usa-70012ef1-d38d-4094-b868-829faaf28572.html

449459604_975486654582523_5136897637819426690_n.jpg


Valle Orco ancora isolata a causa di una frana caduta lungo la SS460 in località Fornolosa, nel territorio di Locana (TO).

Alluvione a Macugnaga (VCO). All’Alpe Veglia accumuli fino ad oltre 220 millimetri di pioggia
449627019_975217607942761_5945301583950548674_n.jpg


esondazione a Cervinia, centro distrutto
 
Ultima modifica:
Alto Basso