Recensione Glock 78 fighter si, ma...

Prima recensione, spero possa servire a qualcuno indeciso sull'acquistarlo o meno.
Veniamo subito alle prime considerazioni. Appena acquistato devo dire che sono rimasto un pochino deluso perché, come avevo anche già letto, la lama è quella di un tagliacarte e si ha l'impressione di aver acquistato una barra d'acciaio più che un coltello. Certo non dimentichiamo che si tratta di una baionetta per cui la sua destinazione primaria sarebbe l'essere usato di punta.
Comunque armato di buona pazienza ho preso le mie tre pietre 400, 1000 e 3000 e in circa un'oretta di lavoro sono riuscito a fargli un buon filo bello tagliente ed ora le cose cominciano ad essere diverse.
Come prima cosa ho provato a fare un pò di chopping su un tronco del diametro di circa 8/9 cm, qui solo 20 colpi:
Qui il shopping completo sullo stesso tronco:
Certo choppare non è la sua destinazione naturale, ma se la cava bene grazie alla lama abbastanza lunga e al bilanciamento spostato in avanti, essendo questo coltello un hidden tang che si presta anche al lancio.
Bene il lavoro pesante è riuscito a farlo, vediamo se è possibile farci qualche lavoretto che richiede precisione invece che forza.
Provo a lavorare il classico picchetto da tenda:
Anche qui nessun problema, i tagli sono netti e precisi e nonostante i 16 cm di lama non è per nulla faticoso lavorarci.
Torniamo ora a qualche lavoro più pesante e vediamo come se la cava a spaccare la legna. Tra i test effettuati credo che questo sia quello in cui il Glock lavora meglio. Grazie ai 5mm di spessore la lama separa le fibre del legno molto facilmente, inoltre essendo molto bassa, soli 2,3 cm la superficie a contatto col legno è molto esigua e questo fa si che la lama non si blocchi praticamente mai all'interno del legno ed anche quando ciò avviene basta un colpettino al manico dato con la mano per liberare il coltello dalla morsa. Nonostante la posizione un pò scomoda in cui mi trovavo, in meno di 5 minuti sono riuscito a fare un bel pò di pezzi di legno. Inoltre come potrete vedere dal video, il Glock spacca il legno sempre molto precisamente anche in presenza di fibre curve e nessun pezzo si è rotto, ma sono stati tutti divisi perfettamente a metà con molta facilità:
Bene dai pezzi ottenuti proviamo a fare un pò di feather stick, molto utili per l'accensione del fuoco. Qui il Glock non è risultato eccellente, il lavoro lo fa, ma la lunghezza della lama lo rende un pò scomodo ed i riccioli non sono quelli che verrebbero fuori con uno scandì o un convex:
Adesso ho voluto provare a fare un'ipotetica punta di lancia choppando nel legno:
Infine dopo tutti questi lavori pesanti vediamo se è ancora bel affilato ed in grado di tagliare, il filo è perfetto e non presenta cippature ne micro ammaccature.
Prima provo ad intagliare un pò di legna:
Ed ora tagliamo un pò di cordino:
Niente da dire, il 1050 regge bene e i tagli sono ancora netti e precisi nonostante io non mi ritenga certo un mago dell'affilatura, anzi.
In conclusione che dire, a mio modestissimo parere, una volta affilato questo coltello si trasforma in un ottimo arnese da campo ed il rapporto qualità/prezzo (viene sui 30 euro) fa a spallate perfino con i Mora, perlomeno gli ultimi, tipo il "bushcraft", ma la sensazione di solidità è decisamente maggiore, sia per quanto riguarda il coltello, sia per il fodero in polimero molto spesso e duro.
Se mi sento di consigliarlo? Assolutamente si.

P.S.
E poi si lancia pure XD
 
Ultima modifica di un moderatore:
Grazie.
Hai ragione è un 1050, mi ero accorto dell'errore dopo aver postato su collini, ma ho fatto copia/incolla e ho dimenticato di correggere, grazie per la segnalazione, edito subito! :)
 
Per l' ennesima volta :

IL GLOCK NON E' UNA BAIONETTA!!!!!

Lo prova il fatto che puoi entrare in qualsiasi coltelleria mediamente fornita ed acquistarlo liberamente senza porto d' armi.
 
Ciccio Per l' ennesima volta :

IL GLOCK NON E' UNA BAIONETTA!!!!!

Lo prova il fatto che puoi entrare in qualsiasi coltelleria mediamente fornita ed acquistarlo liberamente senza porto d' armi.

L'avrete scritto anche 500 volte ma questo non implica che io abbia dovuto leggerlo per forza, quindi per favore, visto che ti sei preso la briga di darmi un informazione e ti ringrazio per averlo fatto, anche se non l'ho chiesto io, non usare quel tono perchè non ha senso.
 
Bellissima recensione, complimenti! e' da un po' che non se ne vedevano cosi' precise.
Il coltello in questione non mi piace, ma e' solo questione di gusto :p.
spero tu ne faccia altre anche su altri coltelli!
 
L'avrete scritto anche 500 volte ma questo non implica che io abbia dovuto leggerlo per forza, quindi per favore, visto che ti sei preso la briga di darmi un informazione e ti ringrazio per averlo fatto, anche se non l'ho chiesto io, non usare quel tono perchè non ha senso.
Non te ne avere a male ......
Ogni volta che si apre un post sul Glock c'è sempre qualcuno che scrive che è una baionetta anzi pr la precisione la baionetta dello Steyer Aug, non tenendo conto che :
  • Lo Steyer Aug ha già una sua baionetta
  • Se fosse la baionetta dello Steyer AUG sarebbe prodotta dalla Steyer e non dalla Glock(ditta concorrente della Steyer)
  • Il Glock è di libera vendita mentre le baionette non lo sono
e dai e dai mi ero leggermente stancato di ripeterlo
Nulla di personale..............
 
@Ciccio
Mi dispiace aver messo subito le mani avanti, ma ho letto tante di quelle discussioni in cui inspiegabilmente ci si cominciava ad offendere senza motivo che ho temuto si stesse andando in quella direzione..

L'importante è capirsi e se io comprendo il tuo "nervosismo" nel rivedere scritta una nozione sbagliata e tu comprendi il mio disappunto per essere stato "sgridato" per una cosa che non sapevo allora direi che la discussione è costruttiva e può proseguire in questi termini. :)
Che mi si informi che l'acciaio non è un 1095, ma un 1050 come ha fatto Sile86, o che mi si informi che non è una baionetta, ma un'altra tipologia di lama, a me può solo far piacere visto che non sono qui per "salire in cattedra" ma per imparare.
A presto :)
 
francesco77
Bellissima recensione, complimenti! e' da un po' che non se ne vedevano cosi' precise.
Il coltello in questione non mi piace, ma e' solo questione di gusto .
spero tu ne faccia altre anche su altri coltelli!

Ti ringrazio molto, ho fatto del mio meglio con le poche conoscenze che ho :)
Avevo già in mente di fare qualche altra rece, anche se ancora non ho scelto il coltello, spero di riuscirci quanto prima.
A presto!
 
@Ciccio
Mi dispiace aver messo subito le mani avanti, ma ho letto tante di quelle discussioni in cui inspiegabilmente ci si cominciava ad offendere senza motivo che ho temuto si stesse andando in quella direzione..

L'importante è capirsi e se io comprendo il tuo "nervosismo" nel rivedere scritta una nozione sbagliata e tu comprendi il mio disappunto per essere stato "sgridato" per una cosa che non sapevo allora direi che la discussione è costruttiva e può proseguire in questi termini. :)
Che mi si informi che l'acciaio non è un 1095, ma un 1050 come ha fatto Sile86, o che mi si informi che non è una baionetta, ma un'altra tipologia di lama, a me può solo far piacere visto che non sono qui per "salire in cattedra" ma per imparare.
A presto :)
Mi fa piacere esserci chiariti............
Non c'e l'avevo con tè in particolare e se ho esagerato mi dispiace.
Tanto per completare la discussione: se giri un po' sui forum di colteli e su quelli di cose militari a questo argomento si sono formati due partiti ; chi sostiene che il Glock sia una baionetta e che quel tappo che ha sul pomello serva a nascondere l' incastro per aggangiarlo al fucile e chi pensa che sia solo un coltello militare , magari con un'estetica un po' equivoca.
Io per tutti i motivi che ho esposto sono del secondo partito ma poi ognuno è libero di pensarla come vuole

Steyr AUG Bayonet
 
scusa la domanda difficile, dato che ci sto pensando: tra questo e il cold steel g.i. tanto, come coltello da lavoro, quale sceglieresti? pro e contro di ognuno dei 2?
 
scusa la domanda difficile, dato che ci sto pensando: tra questo e il cold steel g.i. tanto, come coltello da lavoro, quale sceglieresti? pro e contro di ognuno dei 2?

Il Cold Steel non l'ho mai provato, ne l'ho mai visto di persona quindi quello che dico è assolutamente opinabile.
Il Glock ha 2 cm in più di lama e 1mm in più di spessore, ma pesa 100g in meno perchè la lama è più bassa.
Uno credo sia full tang, l'altro è hidden.
Sono 2 coltelli abbastanza diversi.
Come fodero quello del CS non mi piace molto, mi sembra molto simile a quello del CS Bushcraft, molto molto minimal.. Preferisco quello del Glock.
Una cosa importante però, se non hai delle pietre per affilare o qualcuno che può farlo per te lascialo perdere il Glock. Di fabbrica non taglia nemmeno il burro.

Oltre questo non saprei, forse se provi a dirmi lo scopo cui è destinato posso essere più esauriente. :)
 
@Sile86
@Ciccio

L'impressione che ho io, ma è puramente un impressione e come tale deve rimanere è che nasca come baionetta e sia stata poi riadattata a camp knife per venire incontro alle esigenze di mercato che negli ultimi anni sono molto orientate verso questa tipologia di coltello.
Dopotutto credo (ma anche qui è solo una supposizione non suffragata da fatti) che cambiare la destinazione d'uso di un coltello sia per una casa costruttrice semplicemente una questione formale.
Nel senso che in fin dei conti baionetta e coltello non è che abbiano tutte queste differenze, come potrebbe essere tra un coltello ed un pugnale..
 
scusa la domanda difficile, dato che ci sto pensando: tra questo e il cold steel g.i. tanto, come coltello da lavoro, quale sceglieresti? pro e contro di ognuno dei 2?


ciao,io avendo posseduto il glock e possedendo tutt'ora il g.i.tanto,mi sento di consigliarti il secondo.

il glock è un ottimo coltello,solido robusto e affidabile,ma molto semplicemente non taglia!!!
ho provato in tutte le salse e con diverse affilature,ma non si riesce mai ad ottenere un affilatura adeguata,anche se a suo favore,possi dire che una volta datogli qualsiasi tipo di affilatura,la manterrà nel tempo.

il cold steel invece tende a perdere il filo un poco più velocemente,ma già come esce dalla scatola è un rasoio e riaffilarlo,date le sue geometrie,è semplice ed intuitivo.
la sua versatilità come coltello da campo è notevole nei confronti del glock.
 
ultimamente lo sento ripetere spesso qui sul forum che le guardie pronunciate sono scomode o impediscono certi lavori,ma io non ho mai notato tutta questa scomodità....

diciamo che per un uso da campo,la guardia pronunciata aiuta a non mangiarsi le dita sulla lama mentre invece può rendere difficoltoso l'utilizzo del coltello nel lavoro di fino,ma il problema è facilmente aggirabile,basta impugnare il coltello sulla lama ed avere l'accortezza di utilizzare un qualsiasi materiale come protezione,dall'erba intrecciata ad un pezzo straccio!

molto stà anche nella pratica...
 
Lo Steyr AUG nasce nel 1978 e non nasce con la predisposizione di fabbrica per la baionetta, ovvero, non è presente sotto la canna un qualcosa che permetta di vincolare, appunto, la baionetta.

Steyr AUG - A1 (1982)

AUG_A1_407mm_03.jpg


per montarla è necessario montare un anello adattatore come questo

313lugs.jpg


o come questo

Foto_01.jpg

Il primo permette di montare una baionetta secondo le specifiche NATO
Questa è quella prevista per lo Steyr AUG

DSC0003404.jpg


gunbucket_steyr_aug_by_darthpandanl-d4bktux.png


il fondello della baionetta, quello che si accoppia con l'anello da montare sotto la canna

DSC00036-04.jpg


questo è il fondello di una baionetta americana M9

M9-bayonet-12.jpg


come potete vedere sono praticamente identici, in questo modo su uno Steyr AUG posso montare non solo la SUA baionetta ma anche QUALSIASI baionetta Nato.

Steyr AUG con baionetta M7 americana

msar20a.jpg




Il secondo anello invece permette di montare il Glock 78

30884345.gif


Il GLOCK 78 è una baionetta ? ..... in base a quanto indicato dalla legislazione Italiana (ricordo che il legislatore, nell'applicazione, lascia all' "interpretazione" ovvero è generica, esprime delle "linee di riferimento", non dice che il coltello X è una cosa ed il coltello Y è una altra cosa), personalmente, direi SI' ma non si presenta con quelle caratteristiche tipiche di una moderna baionetta (non ha un fondello come la M9), per tanto passa tranquillamente come normale coltello.

Lo Steyr AUG non è un fucile usuale quì in Italia per tanto nessuno si è mai posto il problema, fosse per un Garand M1 probabilmente la cosa sarebbe diversa.

Considerate, inoltre, che l'equiparazione baionetta <-> arma è una anomalia tutta Italiana per tanto tutte queste "monate" non se le pongono all'estero e visto che la stessa Glock non la indica espressamente come baionetta ..... ufficialmente NON è una baionetta.

Quanto al fatto che sia normalmente in vendita, in realtà, non è necessariamente una garanzia di successo. L'Opinel non è un pugnale, eppure, alcuni giudici, per alcune sentenze, l'hanno equiparato ad un pugnale per la presenza del blocco lama. Io oggi pomeriggio, se ho voglia e soldi, mi vado a comprare un TIR di Opinel n.8 dalla coltelleria sotto casa, se voglio comprare un pugnale, ovvero un coltello con forma affusolata e doppio filo, devo avere titolo per farlo (porto d'armi) anche se ne voglio comprare uno. Metto uno dei mille Opinel n.8 nel vano porta oggetti nell'abitacolo dell'auto, mi fermano per un controllo alle due di notte, prendo il libretto che ho nel vano oggetti, l'agente di pubblica sicurezza VEDE l'Opinel e mi denuncia (giustamente) ..... SE trovo il giudice "particolarmente" (in)colto mi equipara il coltello pieghevole ad un pugnale e buona notte ..... SE trovo il giudice più aperto di mentalità non esegue tale anomala, quanto errata, equiparazione.

Ciao :), Gianluca

PS.: ..... andrei in giro con un Glock 78 ? ..... SI' ..... ma eviterei di andare a caccia, nello stesso momento, con un Steyr AUG con la predisposizione a quel tipo di aggancio.
 
Ultima modifica:
Alto Basso