Prima recensione, spero possa servire a qualcuno indeciso sull'acquistarlo o meno.
Veniamo subito alle prime considerazioni. Appena acquistato devo dire che sono rimasto un pochino deluso perché, come avevo anche già letto, la lama è quella di un tagliacarte e si ha l'impressione di aver acquistato una barra d'acciaio più che un coltello. Certo non dimentichiamo che si tratta di una baionetta per cui la sua destinazione primaria sarebbe l'essere usato di punta.
Comunque armato di buona pazienza ho preso le mie tre pietre 400, 1000 e 3000 e in circa un'oretta di lavoro sono riuscito a fargli un buon filo bello tagliente ed ora le cose cominciano ad essere diverse.
Come prima cosa ho provato a fare un pò di chopping su un tronco del diametro di circa 8/9 cm, qui solo 20 colpi:
Qui il shopping completo sullo stesso tronco:
Certo choppare non è la sua destinazione naturale, ma se la cava bene grazie alla lama abbastanza lunga e al bilanciamento spostato in avanti, essendo questo coltello un hidden tang che si presta anche al lancio.
Bene il lavoro pesante è riuscito a farlo, vediamo se è possibile farci qualche lavoretto che richiede precisione invece che forza.
Provo a lavorare il classico picchetto da tenda:
Anche qui nessun problema, i tagli sono netti e precisi e nonostante i 16 cm di lama non è per nulla faticoso lavorarci.
Torniamo ora a qualche lavoro più pesante e vediamo come se la cava a spaccare la legna. Tra i test effettuati credo che questo sia quello in cui il Glock lavora meglio. Grazie ai 5mm di spessore la lama separa le fibre del legno molto facilmente, inoltre essendo molto bassa, soli 2,3 cm la superficie a contatto col legno è molto esigua e questo fa si che la lama non si blocchi praticamente mai all'interno del legno ed anche quando ciò avviene basta un colpettino al manico dato con la mano per liberare il coltello dalla morsa. Nonostante la posizione un pò scomoda in cui mi trovavo, in meno di 5 minuti sono riuscito a fare un bel pò di pezzi di legno. Inoltre come potrete vedere dal video, il Glock spacca il legno sempre molto precisamente anche in presenza di fibre curve e nessun pezzo si è rotto, ma sono stati tutti divisi perfettamente a metà con molta facilità:
Bene dai pezzi ottenuti proviamo a fare un pò di feather stick, molto utili per l'accensione del fuoco. Qui il Glock non è risultato eccellente, il lavoro lo fa, ma la lunghezza della lama lo rende un pò scomodo ed i riccioli non sono quelli che verrebbero fuori con uno scandì o un convex:
Adesso ho voluto provare a fare un'ipotetica punta di lancia choppando nel legno:
Infine dopo tutti questi lavori pesanti vediamo se è ancora bel affilato ed in grado di tagliare, il filo è perfetto e non presenta cippature ne micro ammaccature.
Prima provo ad intagliare un pò di legna:
Ed ora tagliamo un pò di cordino:
Niente da dire, il 1050 regge bene e i tagli sono ancora netti e precisi nonostante io non mi ritenga certo un mago dell'affilatura, anzi.
In conclusione che dire, a mio modestissimo parere, una volta affilato questo coltello si trasforma in un ottimo arnese da campo ed il rapporto qualità/prezzo (viene sui 30 euro) fa a spallate perfino con i Mora, perlomeno gli ultimi, tipo il "bushcraft", ma la sensazione di solidità è decisamente maggiore, sia per quanto riguarda il coltello, sia per il fodero in polimero molto spesso e duro.
Se mi sento di consigliarlo? Assolutamente si.
P.S.
E poi si lancia pure XD
Veniamo subito alle prime considerazioni. Appena acquistato devo dire che sono rimasto un pochino deluso perché, come avevo anche già letto, la lama è quella di un tagliacarte e si ha l'impressione di aver acquistato una barra d'acciaio più che un coltello. Certo non dimentichiamo che si tratta di una baionetta per cui la sua destinazione primaria sarebbe l'essere usato di punta.
Comunque armato di buona pazienza ho preso le mie tre pietre 400, 1000 e 3000 e in circa un'oretta di lavoro sono riuscito a fargli un buon filo bello tagliente ed ora le cose cominciano ad essere diverse.
Come prima cosa ho provato a fare un pò di chopping su un tronco del diametro di circa 8/9 cm, qui solo 20 colpi:
Bene il lavoro pesante è riuscito a farlo, vediamo se è possibile farci qualche lavoretto che richiede precisione invece che forza.
Provo a lavorare il classico picchetto da tenda:
Torniamo ora a qualche lavoro più pesante e vediamo come se la cava a spaccare la legna. Tra i test effettuati credo che questo sia quello in cui il Glock lavora meglio. Grazie ai 5mm di spessore la lama separa le fibre del legno molto facilmente, inoltre essendo molto bassa, soli 2,3 cm la superficie a contatto col legno è molto esigua e questo fa si che la lama non si blocchi praticamente mai all'interno del legno ed anche quando ciò avviene basta un colpettino al manico dato con la mano per liberare il coltello dalla morsa. Nonostante la posizione un pò scomoda in cui mi trovavo, in meno di 5 minuti sono riuscito a fare un bel pò di pezzi di legno. Inoltre come potrete vedere dal video, il Glock spacca il legno sempre molto precisamente anche in presenza di fibre curve e nessun pezzo si è rotto, ma sono stati tutti divisi perfettamente a metà con molta facilità:
Prima provo ad intagliare un pò di legna:
In conclusione che dire, a mio modestissimo parere, una volta affilato questo coltello si trasforma in un ottimo arnese da campo ed il rapporto qualità/prezzo (viene sui 30 euro) fa a spallate perfino con i Mora, perlomeno gli ultimi, tipo il "bushcraft", ma la sensazione di solidità è decisamente maggiore, sia per quanto riguarda il coltello, sia per il fodero in polimero molto spesso e duro.
Se mi sento di consigliarlo? Assolutamente si.
P.S.
E poi si lancia pure XD
Ultima modifica di un moderatore: