Gpsmap 64st

Ciao a tutti,

vorrei acquistare un Garmin gpsmap 64st per creare, caricare e seguire percorsi.
Leggo che spesso si cambia la mappa integrata per installare la openmtbmap.

Come mai è preferibile la openmtbmap?

A presto!
 
E perché è continuamente aggiornata, poiché deriva dai dati del progetto OpenStreetMap.
La Garmin Topo, "regalata" con alcuni dispositivi con la sigla che termina con T oppure venduta separatamente, ha la stessa fonte di dati. Ma non è così aggiornata.
La Garmin Trekmap Italia pro costa di listino 150€, la si trova a circa 130€, e per esperienza diretta ti posso dire che in Appennino manca di strade/sentieri che nella gratuita OSM ci sono.
 
Quando feci il passaggio (non so la situazione attuale) sulla mappa Garmin mancavano i sentieri dell' Italia centro-meridionale, che invece su Openmtb map sono ad una discreta percentuale di presenza (dipende dalla zona).

(Di fatto poi non seguo mai quelle indicazioni, carico un itinerario prima di partire e seguo quello, ma credo che averle sia meglio che non averle)
 
Ok quindi basta prendere la versione “base” e sei apposto...

Altra domanda anche se non inerente al thread, come vedete l acquisto del nuovo gpsmap 66 rispetto al 64?
 
Il 66 vedrà anche la rete dei satelliti europei GALILEO, non appena sarà pienamente operativa.
È importante? Attualmente è difficile dire quanto questa terza costellazione di satelliti aumenterà la precisione e la stabilità del calcolo della posizione.

In questo momento, se dovessi decidere, sceglierei di risparmiare prendendo il 64.
 
È importante? Attualmente è difficile dire quanto questa terza costellazione di satelliti aumenterà la precisione e la stabilità del calcolo della posizione.
Aggiungo che da quanto leggo nel manuale del 66 si potranno selezionare solo 2 costellazioni contemporaneamente: GPS+Glonass o GPS+Galileo, e non tutte e 3 contemporaneamente.

Praticamente non cambia niente rispetto al 64 per quanto riguarda la precisione della posizione, anche perchè il 66 è singola frequenza. Per sfruttare a pieno il Galileo (ed i satelliti GPS che trasmettono in doppia frequenza) bisogna utilizzare ricevitori doppia frequenza.

francesco
 
Alto Basso