I motociclisti di avventurosamente!

Che moto hai?


  • Votatori totali
    247
colleghi motociclisti,
condivido due novità appena presentate a EICMA.

La Beta rinnova totalmente la Alp, stessa cilindrata ma nuovo motore, raffreddato a liquido (presumo che lo storico 350 non poteva stare al passo delle omologazioni EURO5),
nuovo anche il telaio.
https://www.motociclismo.it/beta-nuove-alp-4-alp-x-foto-caratteristiche-83661

Royal Enfield idem, rinnova totalmente la Himalayan, con aumento di cilindrata e raffreddamento a liquido.
https://www.motorbox.com/moto/video/eicma-2023-nuova-royal-enfield-himalayan-450-video-live

La Beta è più tecnica e razionale, la scelta di tenere gli steli tradizionali lascia intuire che vogliano mantenere bassi peso e prezzo.
L'indiana è più votata al touring (pur essendo mono), ma secondo me si perde in vezzi estetici poco funzionali.
 

Allegati

  • B_alp-40-1.jpg
    B_alp-40-1.jpg
    67,8 KB · Visite: 87
  • 807316-16x9-lg.jpg
    807316-16x9-lg.jpg
    181,1 KB · Visite: 97
  • Mi piace
Reactions: Lev
Parlo di ALP, Il motore Suzuki non solo era un casino da far ulteriormente omologare, ma Suzuki non lo vendeva più (così dicono) perchè fuori produzione. Taoi comunque promette di essere un gran motore, potente (35HP) ed economico 28,57 km/l o oltre 300 km con il pieno di 11l.
3 idee molto discutibili, far passare il tubo di scarico sotto il telaio, anche se sembra abbastanza protetto, la marmitta bassa ed infine il porta targa e frecca/parafango che qualcuno ha chiamato leccagomma.

Correggendo questi 3 punti si tornerebbe ad avere una moto MOLTO interessante. Anche perchè sulla nuova non vedo dove installare dei pannelli porta borse.
 
magari questa è una preserie che devono ancora affinare, auspicabilmente con un paramotore più ampio, portatarga meno fighetto e predisposizione portapacchi.
Il parafanghino/portatarga così vicino alla ruota in fuoristrada non si usa mai perchè in caso di fango si carica fino a saltare, ma vedo che il problema c'è anche all'anteriore, parafango troppo adeso per una tassellata.
https://www.betamotor.com/moto/alp-4-0/
 
L'anteriore è così da sempre, infatti devo mettermi di impegno e far fare delle boccole che permettano di rialzarlo di circa 3/4cm.

Dubito che sia una preserie, avrebbero fatto meglio a fare un sondaggio, ma si sa, progettisti e realizzatori pensano che gli utilizzatori non capiscono un beneamato membro/pisello.

io mi tengo stretta la mia, modello 2018 assemblata nel 2019.
 
notavo che nella vecchia Alp la gommatura era più trialistica, mentre in questa è più da cross, coni tasselli grossi e distanziati.
La tua non venderla per nessun motivo!!!
 
Non conoscevo questo 3d
--- ---

L'anteriore è così da sempre, infatti devo mettermi di impegno e far fare delle boccole che permettano di rialzarlo di circa 3/4cm.

Dubito che sia una preserie, avrebbero fatto meglio a fare un sondaggio, ma si sa, progettisti e realizzatori pensano che gli utilizzatori non capiscono un beneamato membro/pisello.

io mi tengo stretta la mia, modello 2018 assemblata nel 2019.
Le boccole le fatte per l'alp che aveva mia figlia.... Un tupino di ottone tipo quelli del gas. Tagliati 4 segnimenti di circa 4/5cm. Cambi le viti originali con 2 più lunghe in base alla lunghezza dei tubino.... Non ho foto, forse mua figlia.. Se saltano fuori te le mando....
--- ---

Scusa gli errori, sono al ristorante con un cliente....
 

Allegati

  • 03005ec1.jpg
    03005ec1.jpg
    115,9 KB · Visite: 101
  • 03000a40.jpg
    03000a40.jpg
    214,2 KB · Visite: 103
Ultima modifica:
Non conoscevo questo 3d
--- ---


Le boccole le fatte per l'alp che aveva mia figlia.... Un tupino di ottone tipo quelli del gas. Tagliati 4 segnimenti di circa 4/5cm. Cambi le viti originali con 2 più lunghe in base alla lunghezza dei tubino.... Non ho foto, forse mua figlia.. Se saltano fuori te le mando....
--- ---

Scusa gli errori, sono al ristorante con un cliente....
Buon appetito, ho un amico che me le farebbe in alluminio, devo solo organizzarmi.
 
Buon appetito, ho un amico che me le farebbe in alluminio, devo solo organizzarmi.
Vanno bene, adesso che ricordo bene ho utilizzato un tubino in rame del gas non in ottone... Non si sona mai mossi...
--- ---

bella l'ultima foto! :lol:
mi sarebbe piaciuta una tua foto anche dopo l'estrazione del mezzo dalla palta!!!
:azz:
Da solo non c'è l'avrei mai fatta... Aspettavo primavera per tirarla fuori... Se noti bene sono in affanno di aria a rischio infarto...
 
Ciao Ragazzi! Appena iscritto qui sul forum,

Nasco come Vespista:

Vespa PK 50 S del 1985 (truccata come la N/XL)
Vespa PX 125 E del 1983

Poi sono diventato motociclista:

TU 250 X (Visibile nell'avatar), che conservo ancora
E XL 600 LM del 1986 (il mio attuale cavallo che però ho in mente di cambiare per qualcosa di un po' più recente e con qualche cavallo in più)

Un saluto a tutti da Gaeta (LT)!
 
Sì guarda, da una parte vorrei togliermi lo sfizio della Sport Tourer, dall'altra parte però anche una moto Enduro stradale non mi dispiacerebbe per farci un po' di Off-Road occasionale, dato il budget basso diciamo che le alternative sarebbero:

Sport Tourer:

Honda VFR 800 V-Tec
Honda VFR 800 FI
Yamaha Thundercat

Crossover:

Yamaha TDM 900
Honda CBF 600
Bandit 650

Enduro Stradali:

V-Strom 650
Transalp 600/650
SuperTenere 750

Messe diciamo in ordine di preferenza/per segmento dai. Diciamo che vorrei una moto onesta per fare un po' di tutto e per cominciare a viaggiare seriamente (ovviamente sono un tipo da Campeggi/Bivacco in tenda quindi la propensione a favore degli enduro passa anche per questa motivazione, metti che voglio farmi qualche strada bianca per trovare un posto isolato dove bivaccare...).
 
Sì guarda, da una parte vorrei togliermi lo sfizio della Sport Tourer, dall'altra parte però anche una moto Enduro stradale non mi dispiacerebbe per farci un po' di Off-Road occasionale, dato il budget basso diciamo che le alternative sarebbero:

Sport Tourer:

Honda VFR 800 V-Tec
Honda VFR 800 FI
Yamaha Thundercat

Crossover:

Yamaha TDM 900
Honda CBF 600
Bandit 650

Enduro Stradali:

V-Strom 650
Transalp 600/650
SuperTenere 750

Messe diciamo in ordine di preferenza/per segmento dai. Diciamo che vorrei una moto onesta per fare un po' di tutto e per cominciare a viaggiare seriamente (ovviamente sono un tipo da Campeggi/Bivacco in tenda quindi la propensione a favore degli enduro passa anche per questa motivazione, metti che voglio farmi qualche strada bianca per trovare un posto isolato dove bivaccare...).
Ciao Zanna, io ammetto di essere di parte sia per il brand che per la passione fuoristrada, ho avuto diverse moto e marche, sia da "Regolarità" che da Enduro stradale, oggi mi è rimasta solo la prima, ma se dovessi scegliere tra le tue preferite e per il tipo di utilizzo che ne vorrai fare, la più equilibrata del lotto è la Transalp... Magari la nuova 750. Nicola
 
Ciao Zanna, io ammetto di essere di parte sia per il brand che per la passione fuoristrada, ho avuto diverse moto e marche, sia da "Regolarità" che da Enduro stradale, oggi mi è rimasta solo la prima, ma se dovessi scegliere tra le tue preferite e per il tipo di utilizzo che ne vorrai fare, la più equilibrata del lotto è la Transalp... Magari la nuova 750. Nicola
Ciao Nicola, probabilmente hai ragione, infatti era stata inserita nella lista sia per budget (sui 3 K e per utilizzo), un mio amico ce l'ha e si trova benissimo, l'unico ma è per me la volontà di viaggiare anche in 2 magari affacciandomi in Europa e 50 CV mi starebbero un po' stretti per questa tipologia di uso (in 2 facciamo sui 170 Kg, se ci acciungiamo tenda, sacchi a pelo e altra attrezzatura arriviamo quasi a 200), stesso il mio amico è indirizzato a salire di CV per questo stesso discorso e vorrei evitare di trovarmi una moto che mi annoia dopo un anno... Se viaggiassi da solo non avrei avuto tantissimi dubbi.
 
Ciao Nicola, probabilmente hai ragione, infatti era stata inserita nella lista sia per budget (sui 3 K e per utilizzo), un mio amico ce l'ha e si trova benissimo, l'unico ma è per me la volontà di viaggiare anche in 2 magari affacciandomi in Europa e 50 CV mi starebbero un po' stretti per questa tipologia di uso (in 2 facciamo sui 170 Kg, se ci acciungiamo tenda, sacchi a pelo e altra attrezzatura arriviamo quasi a 200), stesso il mio amico è indirizzato a salire di CV per questo stesso discorso e vorrei evitare di trovarmi una moto che mi annoia dopo un anno... Se viaggiassi da solo non avrei avuto tantissimi dubbi.
Con quella motocicletta ci sono state generazioni di giovani e meno giovani, che ci hanno fatto il giro del mondo carichi come muli, mettendo benzina e cambiando le gomme ogni tanto senza mai rimanere a piedi.
Quando uscì nel mercato, ridefini il concetto di moto totale.
Magari ci mettevano un po' di più però arrivavano a destinazione sempre.
Se il trasferimento diventa monotono perché vai ai 100/120 Kmh, tourer VFR.
Però addio stade bianche o fuoristrada di campagna, addio caletta in Sardegna, ecc... Fai qualche sacrificio e aspetta di avere un budget giusto per il nuovo 750 e avrai entrambe le opportunità con l'affidabilità Honda.
 
Con quella motocicletta ci sono state generazioni di giovani e meno giovani, che ci hanno fatto il giro del mondo carichi come muli, mettendo benzina e cambiando le gomme ogni tanto senza mai rimanere a piedi.
Quando uscì nel mercato, ridefini il concetto di moto totale.
Magari ci mettevano un po' di più però arrivavano a destinazione sempre.
Se il trasferimento diventa monotono perché vai ai 100/120 Kmh, tourer VFR.
Però addio stade bianche o fuoristrada di campagna, addio caletta in Sardegna, ecc... Fai qualche sacrificio e aspetta di avere un budget giusto per il nuovo 750 e avrai entrambe le opportunità con l'affidabilità Honda.
Hai ragione in toto, come darti torto... Però anche se non sono uno smanettone (sopra i 120 raramente vado e quando ci vado mi ca... sotto) alla fine la moto deve anche emozionare... La spinta dei cavalli si deve sentire e anche nei lunghi trasferimenti che ahimé, tocca fare molte volte avere un motore che viaggi a 120 - 130 un po' più rilassato fa la differenza.

Nencini col Transalp ci ha girato il mondo e ci siamo, ma dove è andato? In Europa un po' di cavalli in più non fanno male (lo stesso Transalp 750 monta il motore Hornet con 90 CV)... E alla fine una piccola sterrata anche col CBF o col TDM la farei, col VFR non lo so ma sarei capace di avventurarmi anche con quello (se parliamo di strada bianca eh).

Un domani sicuramente mi farò una moto da avventura per affacciarmi a paesi come Marocco e Tunisia e a quel punto una moto come il Transalp sarà tra le prime scelte (Magari un KTM). Inoltre dato il basso budget sicuramente questa sarà una moto di transizione e se non mi tolgo lo sfizio ora che sono ancora giovane (30 anni) non me lo tolgo più (parlando del VFR). Sono veramente veramente combattutto ma penso i dubbi si appianeranno una volta provate tutte le moto in questione.
 
Alto Basso