grasso? Si, ma quello giusto
Dunque
il goretex e' una membrana di teflon microforata, niente di piu'.
La precisione del calibro dei fori gli fa assumere delle proprieta' particolari (note a tutti). Pero', se sporcata con fango, polvere (compresa quella per piedi) od altro, mantiene le proprieta' di impermeabilita' ma perde quelle di traspirazione.
Gli inserti in cordura vengono aggiunti sullo scarpone per migliorare la flessibilita' ma, per contro, se la scarpetta interna e' di goretex, favorisce l'ingresso della polvere.
Le parti esterne della calzatura vanno impermeabilizzate con il grasso apposito (io uso un grasso della Meindl chiaramente dichiarato goretex-compatibile).
Al tatto sembra un grasso molto "fine" , "rugoso" e non "filante"che se spalmato e poi tolto l'eccesso, penetra nella pelle ma non occlude i fori. Va quindi usato con parsimonia.
Sappiate che questo concetto dell'impermeabilizzazione degli strati esterni degli oggetti tecnici in goretex vale anche per le giacche anche se per le scarpe e' piu' importante (sono soggette a sporcizia molto piu' facilmente).
Ovviamente la cordura non si ingrassa ma, semmai si pulisce con una spazzola e per i piu' volenterosi, si aspira con l'aspirapolvere dall'esterno (ma deve essere veramente sporca).
Io ci vado cauto con il lavaggio degli scarponcini in goretex per i motivi di cui prima (la polvere...).
Concludo con un'altra considerazione.
Il vantaggio dell'impermeabilizzazione superficiale degli oggetti con fodera interna in goretex e' solo che le gocce scivolano sull'esterno senza impregnarlo. Se il cuoio si impregna infatti, si comporta come una barriera liquida ed addio alla funzione traspirante del goretex: il sudore potra' uscire dal goretex ma non potra' piu' attraversare lo strato di cuoio bagnato.
C'e' anche un'altra conseguenza: il piede si bagna (del proprio sudore) e si raffredda perche' viene anche a mancare lo strato isolante dell'aria asciutta contenuta tra la fodera interna della scarpa ed il cuoio esterno.
Uff...ce l'ho fatta!
Dunque
il goretex e' una membrana di teflon microforata, niente di piu'.
La precisione del calibro dei fori gli fa assumere delle proprieta' particolari (note a tutti). Pero', se sporcata con fango, polvere (compresa quella per piedi) od altro, mantiene le proprieta' di impermeabilita' ma perde quelle di traspirazione.
Gli inserti in cordura vengono aggiunti sullo scarpone per migliorare la flessibilita' ma, per contro, se la scarpetta interna e' di goretex, favorisce l'ingresso della polvere.
Le parti esterne della calzatura vanno impermeabilizzate con il grasso apposito (io uso un grasso della Meindl chiaramente dichiarato goretex-compatibile).
Al tatto sembra un grasso molto "fine" , "rugoso" e non "filante"che se spalmato e poi tolto l'eccesso, penetra nella pelle ma non occlude i fori. Va quindi usato con parsimonia.
Sappiate che questo concetto dell'impermeabilizzazione degli strati esterni degli oggetti tecnici in goretex vale anche per le giacche anche se per le scarpe e' piu' importante (sono soggette a sporcizia molto piu' facilmente).
Ovviamente la cordura non si ingrassa ma, semmai si pulisce con una spazzola e per i piu' volenterosi, si aspira con l'aspirapolvere dall'esterno (ma deve essere veramente sporca).
Io ci vado cauto con il lavaggio degli scarponcini in goretex per i motivi di cui prima (la polvere...).
Concludo con un'altra considerazione.
Il vantaggio dell'impermeabilizzazione superficiale degli oggetti con fodera interna in goretex e' solo che le gocce scivolano sull'esterno senza impregnarlo. Se il cuoio si impregna infatti, si comporta come una barriera liquida ed addio alla funzione traspirante del goretex: il sudore potra' uscire dal goretex ma non potra' piu' attraversare lo strato di cuoio bagnato.
C'e' anche un'altra conseguenza: il piede si bagna (del proprio sudore) e si raffredda perche' viene anche a mancare lo strato isolante dell'aria asciutta contenuta tra la fodera interna della scarpa ed il cuoio esterno.
Uff...ce l'ho fatta!