Impermeabilizzare gli scarponi

grasso? Si, ma quello giusto

Dunque
il goretex e' una membrana di teflon microforata, niente di piu'.
La precisione del calibro dei fori gli fa assumere delle proprieta' particolari (note a tutti). Pero', se sporcata con fango, polvere (compresa quella per piedi) od altro, mantiene le proprieta' di impermeabilita' ma perde quelle di traspirazione.
Gli inserti in cordura vengono aggiunti sullo scarpone per migliorare la flessibilita' ma, per contro, se la scarpetta interna e' di goretex, favorisce l'ingresso della polvere.
Le parti esterne della calzatura vanno impermeabilizzate con il grasso apposito (io uso un grasso della Meindl chiaramente dichiarato goretex-compatibile).
Al tatto sembra un grasso molto "fine" , "rugoso" e non "filante"che se spalmato e poi tolto l'eccesso, penetra nella pelle ma non occlude i fori. Va quindi usato con parsimonia.
Sappiate che questo concetto dell'impermeabilizzazione degli strati esterni degli oggetti tecnici in goretex vale anche per le giacche anche se per le scarpe e' piu' importante (sono soggette a sporcizia molto piu' facilmente).
Ovviamente la cordura non si ingrassa ma, semmai si pulisce con una spazzola e per i piu' volenterosi, si aspira con l'aspirapolvere dall'esterno (ma deve essere veramente sporca).
Io ci vado cauto con il lavaggio degli scarponcini in goretex per i motivi di cui prima (la polvere...).
Concludo con un'altra considerazione.
Il vantaggio dell'impermeabilizzazione superficiale degli oggetti con fodera interna in goretex e' solo che le gocce scivolano sull'esterno senza impregnarlo. Se il cuoio si impregna infatti, si comporta come una barriera liquida ed addio alla funzione traspirante del goretex: il sudore potra' uscire dal goretex ma non potra' piu' attraversare lo strato di cuoio bagnato.
C'e' anche un'altra conseguenza: il piede si bagna (del proprio sudore) e si raffredda perche' viene anche a mancare lo strato isolante dell'aria asciutta contenuta tra la fodera interna della scarpa ed il cuoio esterno.

Uff...ce l'ho fatta!
 
Re: grasso? Si, ma quello giusto

iacco ha scritto:
Il vantaggio dell'impermeabilizzazione superficiale degli oggetti con fodera interna in goretex e' solo che le gocce scivolano sull'esterno senza impregnarlo. Se il cuoio si impregna infatti, si comporta come una barriera liquida ed addio alla funzione traspirante del goretex: il sudore potra' uscire dal goretex ma non potra' piu' attraversare lo strato di cuoio bagnato.
E' questo il motivo per cui avevo pensato di impermeabilizzare (o, più semplicemente, ingrassare) i miei scarponi, anche se dal tuo ragionamento deduco che in entrambi i casi (cuoio impermeabilizzato, oppure cuoio bagnato) il sudore non possa comunque "uscire" e la traspirabilità del Gore-Tex sia comunque ridotta (a risolvere questo inconveniente sui miei scarponi ci pensano gli inserti in cordura, ma questo è un altro discorso).
Quanto al grasso, ho letto che è preferibile usare quello di origine vegetale (anche se non ho la più pallida idea di quale possa essere) perchè quello animale allarga troppo i pori del cuoio, facendoli restare più aperti quando poi lo strato di grasso viene via con l'uso, con conseguenti maggiori infiltrazioni d'acqua.

Iacco, il grasso che hai citato è forse questo?
49c4d4773d47922adebd0aadc5de96fc.jpg
 
il grasso va bene purche' sia quello giusto...

Oltre al grasso Meindl (quello postato da te e per me ormai quasi finito) ho trovato anche quest'altro grasso (prodotto da una famosa marca francese). Anche qui, le istruzioni citano proprio (ed in piu' lingue!) la compatibilita' con il Goretex.

29ckh0p.jpg


Considera che io consiglio di usare il grasso anche perche', mantenendo l'idratazione del cuoio, lo si tiene elastico e non si invecchia (non si creano le spaccature...).
Semmai, la difficolta' e' quella di evitare di impiastricciare il cordura con il cuoio (il cuoio tende ad assorbire il grasso, il cordura no!).
Se non trovassi il grasso, potresti utilizzare i prodotti spray della Nickwax che non idratano ma almeno rendono idrorepellente il cuoio (cosi' si raggiunge almeno un risultato).
Riguardo il grasso vegetale, non ti so dire : visto il costo esorbitante dei miei scarponi in goretex ho preferito investire in una crema di marca blasonata.
Per quanto concerne la traspirazione invece, sappi che, salvo eccezioni dovute a condizioni climatiche particolari, il grosso del sudore del piede non viene espulso all'esterno ma rimane intrappolato nella calza e nell'imbottitura della scarpetta interna dello stivale. Da qui, la buona regola di cambiarsi i calzini. La traspirazione per gli scarponcini in pelle e' conunque molto limitata e nel conto "ingegneristico" degli strati che deve attraversare il sudore (cuoio-goretex-imbottitura-calzino, in quest'ordine), il "collo di bottiglia" e' rappresentato dal cuoio, a prescindere dall'ingrassatura.
Detto in altre parole, secondo me, ingrassare gli scarponcini porta piu' vantaggi che svantaggi.
Io mi regolo ingrassando lo scarponcino di tanto in tanto, senza eccedere ed asportando gli eccessi. Insistendo di piu' sui punti di piegatura del cuoio (dove l'effetto pompa dei soffietti di cuoio tende a far risalire in superfice il grasso) e sulle cuciture (che tendono ad allargarsi col tempo).

bye
 
ragazzi...non vorrei sembrare scortese ma....

dopo aver lucidato e pulito fino alla nausea i vostri bellissimi (e lucentissimi) scarponi, cosa ne dite di infilarli e di farci una trentina di chilometri? ;)

:lol:
 
Ultima modifica di un moderatore:
federico ha scritto:
ragazzi...non vorrei sembrare scortese ma....

dopo aver lucidato e pulito fino alla nausea i vostri bellissimi (e lucentissimi) scarponi, cosa ne dite di infilarli e di farci una trentina di chilometri? ;)

:lol:

... :D

NON sono mai tornato da "marce" con i piedi bagnati !
NON è mai stato necessario aggiungere o togliere qualcosa della calzature, rispetto a come escono dal calzaturificio !
E' interesse del costruttore immettere sul mercato prodotti "funzionanti".... casomai dopo un anno che le usi, puoi ringiovanirle con qualche prodotto... ma se la calzatura è buona, basta fare un trattamento estetico, senza impregnare un bel niente.
Certo se non nascessero queste leggende, non si venderebbero prodotti per la manutenzione.... mettete le vostre scarpe ai piedi, fatele lavorare per una ventina di chilometri e poi ne riparliamo... vedrete che nessuna scarpa in Goretex imbarcherà acqua, a meno chè non sia cucita male o scadente!
Le uniche scarpe che devono essere trattate sono quelle interamente in cuoio.... i vecchi anfibi E.I. per esempio... ma su quelle si è già scritto in abbondanza, sul come di impregnano con i cicli termici!

:music:
 
Ultima modifica di un moderatore:
Il grasso è da mettere anche su quelli nuovi, soltanto per proteggere la pelle dalle abrasioni... ho parlato da poco con un amico che fa il rappresentante per la goretex......sono cose che mi ha detto in amicizia...il goretex è una bufala maaadoooornaleeeee....; l'avete mai vista singolarmente? Io si me l'ha fatta vedere lui....sottilissima e quindi delicatissima.... una storta... e molto probabilmente si è strappato.... risultato? Un imbuto........ per fare penetrare l'acqua.. pensateci.... sulle giacche è diverso nel senso che se trattate bene e con delicatezza è difficile strapparlo. Pensate alle sollecitazioni che può avere uno scarpone in montagna...
meditate gente.. meditate
 
Federico, Manitu

Mi piacerebbe un giorno farmi quelle "decine" di chilometri che dite con voi. Anche se non basterà certo una escursione per rendere evidente la necessità di manutenere gli scarponcini.
Io provengo da una formazione militare ma anche dopo aver abbandonato gli "anfibi" (le virgolette servono tutte! :lol: ) a favore di oggetti più moderni e performanti è rimasta la necessità di eseguire manutenzione.
Il tipo di escursioni che faccio, spazia al 50% tra gare militari per riservisti ed escursioni in ambienti "difficili". Spesso mi capita quindi di camminare in zone fangose o piene di rocce, sassi. Mi capita anche di dovermi "arrampicare" con i miei scarponi.
Visto l'uso che ne faccio, la differenza tra l'aver manutenuto gli stivaletti e non averlo fatto mi si è resa evidente da come sono stati ridotti in qualche anno gli stessi oggetti, indossati da me e da un mio amico che non gli ha dato le stesse cure. Abbiamo comprato insieme questi scarponi e la differenza è evidente. Quando posso posterò entrambe le foto. Ovviamente, se si fanno escursioni "tranquille" senza andare a fare i "cinghiali" allora la necessità della manutenzione è sicuramente meno evidente.
Ciao :)
 
... caro Iacco, la formazione "militare" di cui parli, ma soprattutto le gare UNUCI (...o ANPdI che sia...) a cui ti riferisci prevedono forzatamente l'uso di calzature conformi al regolamento sulle uniformi.
E' dall'88 che frequento l'ambiente e non ho mai visto partecipanti con scarpe da trekking...
Non credo che tu abbia partecipato a gare per pattuglie con scarponcini NON di pelle !
Casomai con i Meindel o similari (sono gli unici ammessi senza penalità sull'uniforme) che, come più volte rimarcato, DEVONO essere manutenuti con impregnanti specifici (...quelli già detti!).
Vorrei capire dovè l'utilità di imbrattare di grasso una scarpa in cordura e goretex !?!?!?
Perchè di questo stiamo parlando... se è o no il caso di ingrassare una scarpa in misto pelle cordura e non se è giusto o meno ingrassare una calzatura in pelle, che ovviamente lo è!
 
Manitu ha scritto:
Perchè di questo stiamo parlando... se è o no il caso di ingrassare una scarpa in misto pelle cordura e non se è giusto o meno ingrassare una calzatura in pelle, che ovviamente lo è!
Quindi se ne deduce che solo le scarpe con tomaia interamente in pelle vanno ingrassate. Quelle, sempre di pelle, che hanno una seppur minima parte di Cordura non hanno questo "diritto" e sono destinate a morire precocemente fra atroci tormenti (crepe e screpolature).
Che vita infelice li attende...

Ironia a parte, sono arrivato alla conclusione che, quando sarà il momento, darò una leggera passata di grasso sulle zone in pelle, badando bene di non impiastrare quelle in Cordura. Questo dovrebbe bastare ad allungare la vita utile degli scarponi senza compromettere al contempo l'efficacia del Gore-Tex.
 
Nemeton ha scritto:
.... sono arrivato alla conclusione che, quando sarà il momento, darò una leggera passata di grasso sulle zone in pelle, badando bene di non impiastrare quelle in Cordura.
Questo dovrebbe bastare ad allungare la vita utile degli scarponi senza compromettere al contempo l'efficacia del Gore-Tex.

... OHHHHH ! :si:

... questa è la "logica", senza tante accademiche teorie!!! :p
 
Manitu
innanzitutto mi dispiace sentire quel "tono" nella tua risposta :eek: .
Sono quindi costretto a precisare alcune cose.
La "formazione militare" non necessariamente implica che io faccia sempre uscite militari. Te l'ho detto ma evidentemente non l'hai capito: al 50% faccio competizioni militari ed al 50% faccio uscite "civili".
In quell'ultimo caso, utilizzo degli scarponcini "civili" che sono in parte in cordura ed in parte in cuoio. Dopo la normale pulizia post-uscita, curo la parte in cuoio ingrassandola , soprattutto quando vedo che si è seccata o quando si è ad es. graffiata. Niente di strano o di maniacale, a me sembra NORMALE curare gli scarponcini. Poi, costa veramente poco.... La mia formazione militare, era riferita anche alla manutenzione.
Ci tenevo alle "accademiche teorie" per far capire meglio la dinamica della questione. Io lavoro in maniera professionale in questo campo e pensavo che questo forum fosse il posto giusto per apprezzare, oltre alla semplice descrizione, anche degli approfondimenti. Personalmente, sono infatti convinto che la conoscenza della teoria sia interessante, a tratti curiosa e che faccia meglio ricordare i concetti. Però forse ho dato l'impressione di essere un saputello, cosa che mi dispiacerebbe. ...oppure la platea è superficiale e non all'altezza di certi approfondimenti :poke:
 
Nemeton ha scritto:
Ironia a parte, sono arrivato alla conclusione che, quando sarà il momento, darò una leggera passata di grasso sulle zone in pelle, badando bene di non impiastrare quelle in Cordura. Questo dovrebbe bastare ad allungare la vita utile degli scarponi senza compromettere al contempo l'efficacia del Gore-Tex.


:si: :si: :si: :si: :si:
 
iacco, la "platea" è molto piu attenta di quello che credi.
il fatto è che per comunicare quanto bene devono essere ingrassati gli scarponcini non serve scrivere 3 pagine di post, ...poi questo naturalmente secondo me, ....poi tutti sono liberi di scrivere e di fare quello che meglio credono compatibilmente alle regole del forum.

il mio intervento non voleva assolutamente denigrare le tue capacità, piuttosto era intenzionato a chiarire che la manutenzione di scarponcini non è un'attività che abbisogna di specializzazioni particolari o di una formazione militare decennale ;)
 
....vedi Iacco, nessuno ti ha dato del saputello, anzi... quello che ho detto era finalizzato a riportare la discussione su quella che era la domanda... eravamo completamente OT, visto che l'argomento della discussione era un altro.
Quindi, l'accademia a cui mi riferivo, potremmo riversarla nell'apposita discussione, dove fra l'altro, quanto tu dicevi, sarebbe un contributo al tema!
Anche perchè continuiamo a dire tutti cose giustissime...!


La discussione a cui mi riferivo è questa:
http://www.avventurosamente.it/md/MDForum-viewtopic-t-479-highlight-scarponi.html
Dove appunto ho parlato di un metodo, da "Accademia", per trattare gli anfibi!!! :D :D :D :D :D

Altre in MP.... :)
 
Alto Basso