Secondo me sono validi e funzionali (e leggeri)Spettacolo, complimenti!
E c è chi denigra i bastoncini da 5.99 del decathlon![]()
120 mi basta , per la tenda ho visto che in alcuni casi 125 era meglio e semplicemente lo sfilavo di più senza problemi , potevi evitare lo sbattimento di forarlo.Secondo me sono validi e funzionali (e leggeri)
Due aspetti negativi però ci sono.
Il cordino può servire a non perderli ma ti scassa il polso se usato come dovrebbe essere usato per spingere, e sono un filo corti a 120 cm max
Non si chiude?potevi evitare lo sbattimento di forarlo.
No , se sfili oltre la sfera fa da battuta, deve poi tenere su la tenda non ha forze da sotto.Non si chiude?
Comunque forarlo è una cosa da 1 min
Giusto…No , se sfili oltre la sfera fa da battuta, deve poi tenere su la tenda non ha forze da sotto.
Per me quei fori sono punti in più dove può partire una crepa, non è per il tempo.
Mi associo.Mi scuso con l autore per la divagazione.
Sinceramente al momento di sceglierli , essendo io un neofita totale,ho chiesto ad alcuni amici decisamente più esperti, entrambi mi hanno detto che,in sintesi,la differenza tra i vari modelli e rappresenta dal peso e dalla robustezza,ergo ho preso i più economici,e devo dire che Hanno svolto egregiamente il loro lavoroSpettacolo, complimenti!
E c è chi denigra i bastoncini da 5.99 del decathlon![]()
E sono anche “abbastanza leggeri”… se 120 ti bastano sei a postoSinceramente al momento di sceglierli , essendo io un neofita totale,ho chiesto ad alcuni amici decisamente più esperti, entrambi mi hanno detto che,in sintesi,la differenza tra i vari modelli e rappresenta dal peso e dalla robustezza,ergo ho preso i più economici,e devo dire che Hanno svolto egregiamente il loro lavoro
Ti ringrazio per l augurio,uno dei progetti che mi frulla per il capo e l AV dei monti Liguri,che peraltro passa dietro casa mia.percorso da fare in almeno tre sezioni vista la sua lunghezza (c.a. 450 km con 15.000+)e, ahimè, il tempo libero a disposizione.quanto agli altri quesiti,come scarpe ho usato le ultraraptor GTX modello alto,scarpe che già avevo usato e con cui mi sono trovato ottimamente,ma che a fine cammino sono sostanzialmente disintegrate.come tenda ho optato per la sling 1 Ferrino,e anche in questo caso posso dirmi soddisfatto,anche se forse ,col senno di poi,opterei per una tenda un pelo più ampia anche a costo di dovermi accollare qualche hg in più.questa e sul kg ,paleria compresa,ma mettendo all interno lo zaino e le scarpe (fondamentale visto che le volpi di notte in almeno due circostanze hanno devastato i bivacchi)ci si trova davvero compressi.come sacco a pelo ho scelto il trangoworld somon 700 , temperatura comfort 7°,e ne sono davvero soddisfatto,compatto e leggero,e nella stragrande maggioranza dei casi,fin troppo caldo.Ti auguro di fare molte altre esperienze così. Raccontaci degli aspetti tecnici: caratteristiche degli spot tenda, tipo di tenda, calzature usate, ecc.
Il bivacco con la propria tenda costa 9€ se prenotato con almeno 2 GG di anticipo,18€ se si arriva senza prenotazione.magari ho capito male,ma se pensi di fare il gr20 in bici,mi sa che sei fuori strada,un buon 70% del tracciato e assolutamente non ciclabile@BOAVISTA69 Per curiosità più o meno quanto hai speso ? specie per le piazzole tenda .
E' da un pò che mi frulla di andare giù in Corsica in bici, e già che ci sono il Gr 20 sembra molto interessante.
Meno che in Italia...Il bivacco con la propria tenda costa 9€ se prenotato con almeno 2 GG di anticipo,18€ se si arriva senza prenotazione.magari ho capito male,ma se pensi di fare il gr20 in bici,mi sa che sei fuori strada,un buon 70% del tracciato e assolutamente non ciclabile
Questo il link alla pagina del parco sulla quale trovi i vari rifugi e sulla quale si possono prenotare
https://pnr-resa.corsica/
Nel prezzo ti includono l'uso di bagno/doccia/possibilità di caricare il telefono o semplicemente l'uso del terreno?Il bivacco con la propria tenda costa 9€ se prenotato con almeno 2 GG di anticipo,18€ se si arriva senza prenotazione.magari ho capito male,ma se pensi di fare il gr20 in bici,mi sa che sei fuori strada,un buon 70% del tracciato e assolutamente non ciclabile
Questo il link alla pagina del parco sulla quale trovi i vari rifugi e sulla quale si possono prenotare
https://pnr-resa.corsica/
Doccia (spesso non calda)uso fornelli sono gratuiti nei rifugi,ne puoi usufruire senza pagare nulla,per ricaricare il cellulare in linea di massima idem,ma non sempre,in alcuni rifugi ti chiedono 2€Nel prezzo ti includono l'uso di bagno/doccia/possibilità di caricare il telefono o semplicemente l'uso del terreno?
Ciao provo a rispondereCiao @BOAVISTA69 !
Avrei alcune domande per te e per chi lo ha fatto o magari se lo è già studiato. Mi frulla da un po' di fare il GR20 e potrei valutare di farlo questa estate.
Tenda: ho una TPT già usata più volte con successo in ambiente di alta montagna, ma ho sempre il timore di non trovare il luogo adatto per montarla, considerato che non è autoportante... com'è la situazione nei posti tenda da questo punto di vista? si riesce a picchettare?
Scarpe: le candidate sarebbero le NB Hierro 6 gtx, scarpe da trail che uso senza problemi anche per escursioni in montagna in estate. Ma soffro il caldo ai piedi, vedo sotto.
Temperature: andrei anche io ad agosto, che temperature hai trovato l'anno scorso in questo periodo?
Acqua: come l'hai gestita? c'era presenza di ruscelli/fonti lungo il percorso o era tutto asciutto considerando il periodo?
Affollamento: com'era la situzione presenze? mi augurerei che essendo agosto, siano tutti in spiaggia e non in montagna!
Infine una valutazione sulle tempistiche: Walking Robin lo da per 13-15 giorni e tu, al tuo primo trekking e con uno zaino decisamente pesante, lo hai fatto in 13. Dovrò studiarmi le tappe ma quanto vedi realistico stare sotto i 10? (sono abbastanza allenato e conto di avere uno zaino sotto i 10kg).
Grazie!
Ciao provo a rispondere
Quanto al peso dello zaino, ti posso dire che per l'alta via dell'Adamello che ho fatto l'estate scorsa il mio zaino pesava 5.5kg con tenda materassino saccapelo invernale fornello, insomma, tutto il necessario, a cui si aggiungevano 1l di acqua e circa 2kg di cibo alla partenza (colazioni, cene e snack per 5 giorni che integravo con fette di torta e simili nei rifugi). Prendendo il sacco più leggero e con il nuovo materassino dovrei scendere quasi a 5kg, quindi ho un buon margine anche se dovrò portare più cibo.
Una domanda: ma arrivando nel punto tappa nel primo pomeriggio, che si fa per il resto della giornata?!Personalmente la mia risposta sarebbe camminare fino al punto tappa successivo!
![]()
Ciao, grazie per le informazioni! Mi rassicuri sulla tenda che era la cosa principale, e anche per le scarpe in realtà. Quelle che ti ho detto sono appunto scarpe da trail, non di quelle da ultra performance e quindi un po' più resistenti. Ovviamente pietraie e sfasciumi se le mangiano ma da quando le uso, faccio veramente fatica a pensare di mettere di nuovo gli scarponi (in estate).
Quanto al peso dello zaino, ti posso dire che per l'alta via dell'Adamello che ho fatto l'estate scorsa il mio zaino pesava 5.5kg con tenda materassino saccapelo invernale fornello, insomma, tutto il necessario, a cui si aggiungevano 1l di acqua e circa 2kg di cibo alla partenza (colazioni, cene e snack per 5 giorni che integravo con fette di torta e simili nei rifugi). Prendendo il sacco più leggero e con il nuovo materassino dovrei scendere quasi a 5kg, quindi ho un buon margine anche se dovrò portare più cibo.
Una domanda: ma arrivando nel punto tappa nel primo pomeriggio, che si fa per il resto della giornata?!Personalmente la mia risposta sarebbe camminare fino al punto tappa successivo!
![]()