- Parchi del Veneto
-
- Parco Naturale Regionale della Lessinia
Ieri ho incontrato il proprietario del bosco dove mi piacerebbe far sorgere il campo base. Purtroppo l'ho incontrato al bar, e ho ancora mal di testa :-/
Mi ha dato il permesso di accamparci, basta che non gli diamo fuoco al bosco.
Poi ho contattato un signore anziano che ha dei boschi in zona, e che ci può portare la legna nella radura al margine del bosco (segnata con la lettera A nella ortofoto). Viene col trattore e la scarica li, quanta ne vogliamo. Lo so che tagliarcela da noi sarebbe più avventuroso, ma ho promesso che non gli creiamo danni (loro con la legna ci vivono), e siccome ce ne vorrà moooolta, meglio farsela portare, che dite ? Rispetto per i luoghi, rispetto per le persone. E poi siamo in un parco naturale, ci sono molti limiti, meglio stare attenti.
Il posto si chiama Valdiporro, è indicato nelle immagini sotto. Nel dettaglio, A indica la radura ai margini del bosco, B la zona dove è possibile piantare le tende (piana e con alberi radi, teoricamente abbastanza riparata dalle nevicate e dagli accumuli di neve), C casa mia, che è a 500 metri, quindi se proprio siamo nella cacca possiamo scappare li.
Perchè ho pensato a quella zona?
Prima di tutto, conosco il proprietario, per chiedere il permesso. Poi è vicina al paese, anche se in una zona completamente disabitata (le case che vedete nella ortofoto dettagliata sono tutte chiuse). Poi perchè è a 1.000 metri, e questo ci permette di risparmiarci qualche grado sotto zero rispetto ai 2.000 metri dei pascoli alti. Poi perchè casa mia è vicina, e in caso di problemi, possiamo sempre rifugiarci li. E poi perchè possiamo avvicinarci molto con le macchine, per portare tutto quello che serve (esempio tenda grande con tavolo e panche).
Certo, se preferite qualcosa di più estremo, non dovete far altro che dirlo. Però come prima esperienza, forse è meglio vedere cosa ci aspetta. Magari poi possiamo organizzarne altre più avventurose.
Per il resto ci sto lavorando.
Che ve ne pare ?
Mi ha dato il permesso di accamparci, basta che non gli diamo fuoco al bosco.
Poi ho contattato un signore anziano che ha dei boschi in zona, e che ci può portare la legna nella radura al margine del bosco (segnata con la lettera A nella ortofoto). Viene col trattore e la scarica li, quanta ne vogliamo. Lo so che tagliarcela da noi sarebbe più avventuroso, ma ho promesso che non gli creiamo danni (loro con la legna ci vivono), e siccome ce ne vorrà moooolta, meglio farsela portare, che dite ? Rispetto per i luoghi, rispetto per le persone. E poi siamo in un parco naturale, ci sono molti limiti, meglio stare attenti.
Il posto si chiama Valdiporro, è indicato nelle immagini sotto. Nel dettaglio, A indica la radura ai margini del bosco, B la zona dove è possibile piantare le tende (piana e con alberi radi, teoricamente abbastanza riparata dalle nevicate e dagli accumuli di neve), C casa mia, che è a 500 metri, quindi se proprio siamo nella cacca possiamo scappare li.
Perchè ho pensato a quella zona?
Prima di tutto, conosco il proprietario, per chiedere il permesso. Poi è vicina al paese, anche se in una zona completamente disabitata (le case che vedete nella ortofoto dettagliata sono tutte chiuse). Poi perchè è a 1.000 metri, e questo ci permette di risparmiarci qualche grado sotto zero rispetto ai 2.000 metri dei pascoli alti. Poi perchè casa mia è vicina, e in caso di problemi, possiamo sempre rifugiarci li. E poi perchè possiamo avvicinarci molto con le macchine, per portare tutto quello che serve (esempio tenda grande con tavolo e panche).
Certo, se preferite qualcosa di più estremo, non dovete far altro che dirlo. Però come prima esperienza, forse è meglio vedere cosa ci aspetta. Magari poi possiamo organizzarne altre più avventurose.
Per il resto ci sto lavorando.
Che ve ne pare ?
NOTA AMMINISTRATORE: gli eventi proposti sono regolati dall'articolo 7 del regolamento, prendine visione. Richiedi la compilazione del modulo informativo per chiarire: le difficoltà dell'evento, l'equipaggiamento, le capacità e l'esperienza necessaria.
Organizza e partecipa agli eventi in sicurezza, con criterio, umiltà e competenza, qualità fondamentali per praticare le attività outdoor.