Proposta Lessinia eXtreme

Parchi del Veneto
  1. Parco Naturale Regionale della Lessinia
Ieri ho incontrato il proprietario del bosco dove mi piacerebbe far sorgere il campo base. Purtroppo l'ho incontrato al bar, e ho ancora mal di testa :-/

Mi ha dato il permesso di accamparci, basta che non gli diamo fuoco al bosco.

Poi ho contattato un signore anziano che ha dei boschi in zona, e che ci può portare la legna nella radura al margine del bosco (segnata con la lettera A nella ortofoto). Viene col trattore e la scarica li, quanta ne vogliamo. Lo so che tagliarcela da noi sarebbe più avventuroso, ma ho promesso che non gli creiamo danni (loro con la legna ci vivono), e siccome ce ne vorrà moooolta, meglio farsela portare, che dite ? Rispetto per i luoghi, rispetto per le persone. E poi siamo in un parco naturale, ci sono molti limiti, meglio stare attenti.

Il posto si chiama Valdiporro, è indicato nelle immagini sotto. Nel dettaglio, A indica la radura ai margini del bosco, B la zona dove è possibile piantare le tende (piana e con alberi radi, teoricamente abbastanza riparata dalle nevicate e dagli accumuli di neve), C casa mia, che è a 500 metri, quindi se proprio siamo nella cacca possiamo scappare li.
Perchè ho pensato a quella zona?
Prima di tutto, conosco il proprietario, per chiedere il permesso. Poi è vicina al paese, anche se in una zona completamente disabitata (le case che vedete nella ortofoto dettagliata sono tutte chiuse). Poi perchè è a 1.000 metri, e questo ci permette di risparmiarci qualche grado sotto zero rispetto ai 2.000 metri dei pascoli alti. Poi perchè casa mia è vicina, e in caso di problemi, possiamo sempre rifugiarci li. E poi perchè possiamo avvicinarci molto con le macchine, per portare tutto quello che serve (esempio tenda grande con tavolo e panche).
Certo, se preferite qualcosa di più estremo, non dovete far altro che dirlo. Però come prima esperienza, forse è meglio vedere cosa ci aspetta. Magari poi possiamo organizzarne altre più avventurose.

Per il resto ci sto lavorando.

Che ve ne pare ?
 

NOTA AMMINISTRATORE: gli eventi proposti sono regolati dall'articolo 7 del regolamento, prendine visione. Richiedi la compilazione del modulo informativo per chiarire: le difficoltà dell'evento, l'equipaggiamento, le capacità e l'esperienza necessaria.
Organizza e partecipa agli eventi in sicurezza, con criterio, umiltà e competenza, qualità fondamentali per praticare le attività outdoor.

Allegati

  • igm_115.jpg
    igm_115.jpg
    88,3 KB · Visite: 1.462
  • panoramica_462.jpg
    panoramica_462.jpg
    60 KB · Visite: 1.408
  • dettaglio_884.jpg
    dettaglio_884.jpg
    56,4 KB · Visite: 1.457
Giacomo123 ha scritto:
..che dico.. ?!?
che viviamo proprio lontani.. :(

Beh, oggi le distanze sono abbastanza relative, e quando volete venire non dovete far altro che chiedere. Purtroppo autostrada e benzina sono sempre più care, ma poi non ci sono altre spese. E in 4 in macchina si divide.

Con questa mattata le distanze comunque si riducono, no ?
 
Stefanobi ha scritto:
Giacomo123 ha scritto:
..che dico.. ?!?
che viviamo proprio lontani.. :(

Beh, oggi le distanze sono abbastanza relative, e quando volete venire non dovete far altro che chiedere. Purtroppo autostrada e benzina sono sempre più care, ma poi non ci sono altre spese. E in 4 in macchina si divide.

Con questa mattata le distanze comunque si riducono, no ?

Si certo..
Resta il fatto che viviamo proprio distanti :D
 
come dice la mia ragazza " stai in braccio a Cristo" guarda che posti che c'hai a un passo da casa.......................beato te..........come ti invidio.(invidia di quella buona è!)

è perfetto come prima uscita e comunque non è detto che dobbiamo stare li fermi...................
 
federico ha scritto:
dico che non è male...magari butta giù un programma di massima di quanti giorni e cosa facciamo in questi giorni! ;)

Intendi cosa facciamo oltre che mangiare e bere ? Perchè, cos'altro si può fare ? :p

Si certo, questi sono solo i primi abbozzi. Però come dicevo oggi a Manitu, non si può fare moltissimo se la neve scende parecchio, perchè diventa tutto difficile e pericoloso. Se invece fa un inverno mite, allora non c'è che l'imbarazzo della scelta. Il giro delle trincee, per esempio, sarebbe bellissimo. E il ponte di Veja, il ponte naturale più grande d'Europa.

Ci sto lavorando, piano piano. Ogni tanto butto li qualche idea, e se passa la aggiungo al programma.

Il periodo e i giorni dipendono solo da voi. Se volete l'extreme, cioè dormire nella neve con le tende, sotto zero, entro febbraio. Se volete una cosa soft, in primavera, allora marzo o aprile. Se volete una vacanza da vecchietti come difficoltà logistiche, ma con possibilità infinite di girare, maggio o giugno.
 
buona idea stefano!

diciamo così:
più si avvicina l'inverno e meno persone ti seguiranno nell'impresa, per quel che mi riguarda non ho problemi :biggrin:

in aggiunta ti dico che se nevica parecchio di attività ce ne sono una marea:...prima fra tutte, tutta la marea di sperimentazioni delle nostre letture sulla sopravvivenza e la costruzione di suppellettili e aggeggi da campo "survivor" ;)

anche questo sarebbe intrigante no?


senza mai escludere poi una ciaspolata! :si:
 
federico ha scritto:
che se nevica parecchio di attività ce ne sono una marea:...prima fra tutte, tutta la marea di sperimentazioni delle nostre letture sulla sopravvivenza e la costruzione di suppellettili e aggeggi da campo "survivor" ;)

anche questo sarebbe intrigante no?


senza mai escludere poi una ciaspolata! :si:

Il massimo sarebbe provare a costruire una truma !!!

Per le ciaspole no problem. Mi sembra che ci sia un negozio che le noleggia. Mi informo.
 
Un igloo lo vedo difficile, ma una bella truma certamente !!! Coperta di frasche di pino e poi di neve. Dev'essere più calda di una tenda, secondo me.
 
Mi chiedevo: per bivaccare all'agghiaccio, in mezzo alla neve, è preferibile portare una tenda canadese oppure una canadese in tenda?
 
Alto Basso