Migliorare tecnica arrampicata a livello teorico

Ciao a tutti, arrampico in modo molto discontinuo da ormai qualche anno, quando capita, in falesia come in palestra. Ho scarpette, imbrago, grigri+...

Da primo mi sento molto a mio agio fino al 5b, il 5c è sfidante. Da secondo il 6a lo provo, il 6b lo lascio perdere.

Questo doveva essere l'anno dello step up ma il mio socio + esperto che doveva farmi un po' di scuola per progredire si è infortunato ed è fermo per tutta la stagione.

Esistono dei canali YouTube seri o video corsi specifici, oppure dei libri che potrei prendere per poter fare un po' di studio/formazione in autonomia.

Ci sono i corsi in palestra certo, ma avendo altri impegni per ora non li considero.

Grazie
 
trovi un sacco di roba in giro, ma se non vai su roccia o palestra sono tutti video e libri fini a loro stessi..
per progredire in arrampicata ci vuole costanza nella pratica: è un'attività innaturale, fatta di movimenti per i quali bisogna fare memoria muscolare perchè spesso portano fuori dalla propria "comfort zone". in aggiunta a ciò, c'è un grosso fattore mentale legato all'altezza, al volo, ecc.. che si supera solo con la pratica.

un buon libro serve quindi a poco se non è affiancato a una parte di pratica, che può essere in palestra su vie, in palestra su pannello o in falesie quando il meteo lo consente.
 
Sono d'accordo e infatti in palestra ci vado, ma con un'amica che ha un grado e un'esperienza inferiore alla mia. In attesa che l'amico esperto torni operativo, volevo studiare un po' per conto mio ed esrcitarmi in palestra.

Altezza e confidenza non sono un problema, forma fisica nemmeno, anzi, e infatti mi rendo perfettamente conto di salire senza tecnica perché "tanto in qualche modo riesco", ma all'aumentare della difficoltà serve sapere cosa fare :D
 
eh beh, fino al 6A andar su si va su! è oltre il 6A che serve tecnica :si:

comunque, avevo interpretato male io, perdonami.. avevo capito che non volessi proprio prendere in considerazione la palestra, invece ti riferivi nello specifico a un corso in palestra.

come libro direi che il must sia il libro di Paolo Caruso: l'arte di arrampicare su roccia e ghiaccio. Considera che il Metodo Caruso è la base dell'arrampicata.

poi dai, in palestra riuscirai sicuramente a fare un pò di gruppo e vedrai che a quel punto molti suggerimenti verranno da sè!
se poi passi dalle parti di Bologna prenditi dietro scarpette e imbrago che si va a fare qualche tiro ;)
 
Però! Qui da me ci si ferma a 12m, la metà in pratica!

L'organizzazione della trasferta è già stata un mezzo disastro, se propongo un altro cambio di programma i miei compagni si rivoltano!
 
consigli modesti da un modesto arrampicatore (pratico da tanti anni ma con estrema diascontinuità e dunque con risultati e prestazioni plafonate a livelli mediocri).

al di là di libri, video, ecc che son tutti buoni e utili ma letto/visto uno poi non è che ci aggiungi chissà che cosa come conoscenza.
ecco, parlando di pratica: corsi possono servire (anche tanto) se si vuole apprendere e assimilare la tecnica. io feci anni fa un paio di corsi FASI e quel che ho imparato lì, come tecnica, è stato molto utile. però una cosa mi sento di dirti, visto che citi palestra e roccia: sono due robe a mio avviso tanto, ma tanto distanti.
la palestra è ottima per l'allenamento, sia fisico che tecnico, ma l'arrampicata su roccia è un altro mestiere, perché servono altre cose e assuefazioni a robe che in palestra non servono e non trovi. e quello lo impari solo praticando. magari cercando di portare il più possibile in quel contesto le cose teoriche apprese indoor (perché quando cambi terreno di tutto quel che hai fatto indoor rimane quasi solo la teoria).

e soprattutto serve tanta continuità, perché appunto fino a un certo livello bene o male la si sfanga quanti sempre, se si hanno un minimo di preparazione e capacità. ma per andare oltre servono preparazione e dedizione alla disciplina (generalmente il sesto grado è lo spartiacque, più o meno per tutti).
 
come libro direi che il must sia il libro di Paolo Caruso: l'arte di arrampicare su roccia e ghiaccio. Considera che il Metodo Caruso è la base dell'arrampicata.
Ho avuto l'onore di avere Paolo nel 2002 come "esperto" al corso INA. Aveva appena codificato i movimenti e abbiamo visto dal vivo le sue dimostrazioni.
Ci ha lasciato le sue fotocopie, da dare in giro ai neonati Istruttori di Arrampicata Libera (IAL), perchè non era ancora stato dato alle stampe il suo libro.
Dopo poco il CAI Centrale ha sponsorizzato il suo metodo che è entrato nel primo manule di arrampicata libera mai editato, ancora disponibile e che Ti consiglio, in aggiunta al libriccino del Caruso stesso.
Oggi i Manuali sull'arrampicata sportiva sono 3, li trovi nelle librerie oppure sul sito del CAI Centrale.

https://www.sestogrado.it/it/prodot..._jSNsxcLoI6hjFiM5Tbgmf9K7xZx56xRoCxDkQAvD_BwE

https://store.cai.it/manualistica/6...picata-tecnica-e-sicurezza-9788879820615.html
 
Forse avrei dovuto porla in modo diverso, colpa mia. :D

Priviamo così: Arrampico in palestra e in falesia a livello medio basso e per diletto personale/cultura generale/intrattenimento serale, leggerei volentieri qualche manuale/guarderei volentieri qualche video di tecnica di arrampicata.

Intanto il libro di Paolo Caruso l'ho prenotato in biblioteca. ;)
--- ---

Oggi i Manuali sull'arrampicata sportiva sono 3
Trovati anche questi in biblioteca, saranno i prossimi. Grazie!
 
Ultima modifica:
Per ora ho guardato solo qualche video di Magnus, quelli in cui si finge un beginner in palestra salvo poi fare cose fuori del normale. Molto simpatici ma poco didattici, forse devo andare su video più vecchi?

Incredibile "l'intervista" ad Hannold, che doveva essere in palestra come al solito, e che invece lo porta in parete a fare un free solo abbastanza impegnativo, con Hannold che scala praticamente con una mano perché con l'altra tiene la videocamera e fa i video.
 
Ultima modifica:
Per ora ho guardato solo qualche video di Magnus, quelli in cui si finge un beginner in palestra salvo poi fare cose fuori del normale. Molto simpatici ma poco didattici, forse devo andare su video più vecchi?
ha un'infinità di video sul canale quindi c'è di tutto... se intendi didattici che si mette a spiegare lui non penso ci sia molto, non mi sembra il tipo... se invece vuoi vedere come si muove lui ce ne sono tanti, ma sono più che altro in palestra

se vuoi vedere gradi bassi e "robe facili" che lui solitamente non fa per esempio quando aveva cominciato a stare con Marte e allora le faceva un po' da tutor

 
Ultima modifica:
Appena ho un attimo ti metto qualche link utile.
Io ho arrampicato per anni ad un livello abbastanza buono, 6c 6c+ a vista e adesso a causa di un infortunio tendineo sono fermo da un anno.
Per fortuna ho la mtb che mi tiene sempre vivo! Anche se a volte mi fa rischiare di morire!:biggrin:
--- ---

Il seguente link è di un ragazzo italiano, secondo me molto bravo a spiegare, che parla sia di tecnica in arrampicata che di allenamento:

https://www.youtube.com/@DPClimbing/videos

Quest'altro invece è in inglese ed è una super enciclopedia gestita da altrettanto super climber come Tom Randall e Pete Whittaker, veramente tantissima roba, magari te l'hanno anche già consigliato, no ho visto:

https://www.youtube.com/@LatticeTraining/videos

Anche il seguente è molto completo e tocca nel dettaglio tanti piccoli argomenti che potrebbero essere molto utili:

https://www.youtube.com/@HoopersBeta/videos

Di più non serve.
Allenarsi in ottica di prevenire gli infortuni credo sia la cosa più importante nell'arrampicata sportiva se si vuole avere una lunga carriera.
Purtroppo io non sono riuscito in questo intento, credo che a volte anche la genetica faccia la sua parte, se si è portati ad infiammazioni tendinee etc. con l'arrampicata sarà un rischio continuo.
Al contrario, ho conosciuto anche climbers sovrappeso capaci di tirare un 7b fino alla morte e mai avuto problemi ai tendini, beati loro!
 
Ultima modifica:
Oltre al famoso libro di Paolo Caruso c'è anche il libro "la bibbia dell'arrampicata" scritto da due forti Norvegesi. Chiaramente restano dei libri. Oltre ai vari video che trovi in giro.
Se riesci oltre a questi libri/video potresti fare semplicemente qualche lezione privata con un istruttore bravo della tua zona, invece di fare un corso intero che richiede più tempo e orari non flessibili.


Ciao a tutti, arrampico in modo molto discontinuo da ormai qualche anno, quando capita, in falesia come in palestra. Ho scarpette, imbrago, grigri+...

Da primo mi sento molto a mio agio fino al 5b, il 5c è sfidante. Da secondo il 6a lo provo, il 6b lo lascio perdere.

Questo doveva essere l'anno dello step up ma il mio socio + esperto che doveva farmi un po' di scuola per progredire si è infortunato ed è fermo per tutta la stagione.

Esistono dei canali YouTube seri o video corsi specifici, oppure dei libri che potrei prendere per poter fare un po' di studio/formazione in autonomia.

Ci sono i corsi in palestra certo, ma avendo altri impegni per ora non li considero.

Grazie
 
Ciao. Le risposte alla tua domanda sono molteplici. Innanzitutto la tecnica difficilmente si sviluppa a casa, quella si fa solo sul campo, possibilmente con un istruttore. Secondo, due cose: 1) non so cosa abbia il tuo socio, però potrebbe qualche volta farti da coach semplicemente stando a terra o facendoti sicura 2) potresti trovare un compagno in palestra, secondo me se chiedi trovi.

Visti i tuoi gradi direi che sei al livello di principiante, però se già scali da primo non è male. Poi, a costo di risultare antipatico, se non scali con frequenza puoi anche vendere l'attrezzatura e fare altro. L'arrampicata richiede una costanza molto alta, allenarsi a secco, leggere l'inverosimile non ti serve a niente se non sei in parete ALMENO una volta a settimana + una volta in palestra. Se scali saltuariamente, tra un anno sarai ancora sul 5c-6a.. In più, come ho personalmente provato, la vera arrampicata parte dal 6A. Fino al 5C basta poco, ma tra 5C e 6A (da primi) c'è un vero e proprio abisso. Abisso che riesci a fronteggiare solo avendo sicurezza, un minimo di forza specifica e poi "lanciandoti" e facendo vie che sembrano oltre le tue capacità. Tutte cose che vanno formate nel corso dei mesi.

Come ti hanno suggerito, i libri e il metodo Caruso sono ottimi punti d'inizio. In particolare tutta la parte sulla progressione, le posizioni di arrivo e di partenza, il concetto di triangolo, l'essere in ambio o incrociato e l'idea di come allenare la precisione e l'uso dei piedi. Il limite del metodo è che inizia ad avere i suoi anni e funziona solo se applicato coscientemente (non avendo istruttori devi essere tu quando scali a renderti conto di come sei messo e di cosa vuoi fare).

A mio avviso ti conviene fare anche solo del boulder ed entrare nell'ottica del muoversi in parete, oltre a sviluppare forza specifica e un minimo di resistenza (e perchè no, conoscere soci!). Certo, il transfer boulder indoor-->scalata in falesia da primo è veramente poco, ma la forza negli avambracci rimane e aiuta, anche tanto, oltre a trovare situazioni che possono aiutare mentre sei in falesia.

A questo potresti affiancare un po' di trave in casa, ma è un mondo a sé, farsi male è dietro l'angolo.

Poi, non mi pare l'abbia nominato nessuno, meno male, ti SCONSIGLIO il libro jollypower. Può sembrare un buon libro d'allenamento ma ha tutta una lunga serie di errori, sviste e obrobriosità che possono far male a chi le mette in pratica.
 
Grazie per le varie risposte.

I libri li ho presi in prestito ma ammetto di avere avuto a mala pena il tempo di sfogliarli.

Con l'amica che menzionavo più su ci siamo impegnati per andare a scalare in palestra con costanza tutte le settimane e sono arrivato a portare a casa dei bei 6a+ fatti bene e dei tentativi di 6b fatti male. È saltato fuori che lei in passato aveva fatto dei corsi e si vede: è un piacere vederla salire e sta approcciando il 6b anche lei nonostante fisicamente sia uno scricciolo di 50kg con poca forza rispetto a me (per capirci fa 3 trazioni di fila con elastico, io ne faccio 15 senza).

La cosa che mi manca più di tutto, oltre la tecnica, è la forza nelle dita sulle prese piccole...
 
Grazie per le varie risposte.

I libri li ho presi in prestito ma ammetto di avere avuto a mala pena il tempo di sfogliarli.

Con l'amica che menzionavo più su ci siamo impegnati per andare a scalare in palestra con costanza tutte le settimane e sono arrivato a portare a casa dei bei 6a+ fatti bene e dei tentativi di 6b fatti male. È saltato fuori che lei in passato aveva fatto dei corsi e si vede: è un piacere vederla salire e sta approcciando il 6b anche lei nonostante fisicamente sia uno scricciolo di 50kg con poca forza rispetto a me (per capirci fa 3 trazioni di fila con elastico, io ne faccio 15 senza).

La cosa che mi manca più di tutto, oltre la tecnica, è la forza nelle dita sulle prese piccole...
Non avere fretta e i risultati arriveranno.
Fai volume e sviluppa intelligenza motoria e confidenza con i piedi. Solo la costanza premia in arrampicata.
Con 15 trazioni parti bene, per le dita però è diverso, ci vuole tempo e attenzione.
 
Non avere fretta e i risultati arriveranno.
Fai volume e sviluppa intelligenza motoria e confidenza con i piedi. Solo la costanza premia in arrampicata.
Con 15 trazioni parti bene, per le dita però è diverso, ci vuole tempo e attenzione.
Per arrampicare sul 6a/b inizia ad essere molto più importante la tecnica delle sole prestazioni fisiche. Serie di trave per far dita non devono far illudere. Se non fai tetti, e non hai piedi, resterai al 5c anche con le dita di Megos. Sul 6a aver allenato le dita aiuta per aver margine e posizionare i piedi in modo adeguato.
 
Per arrampicare sul 6a/b inizia ad essere molto più importante la tecnica delle sole prestazioni fisiche
Me ne sto accorgendo e volevo proprio dire questo nell'evidenziare come, nonostante la netta differenza di forza tra me e la mia compagna, siamo entrambi arrivati a cimentarci con lo stesso grado.

Altro mio problema, riconducibile sempre alla mancanza di tecnica, è il voler salire a grande velocità perché so che il cerino brucia in fretta se ti tiri su solo di braccia (infatti per ora non noto grande differenza tra pareti verticali o a strapiombo).
 
Alto Basso