Missione orapi

Dunque dunque, che fare nel lungo ponte del 2 Giugno? Stare stravaccati sul divano a mangiare patatine o camminare, camminare, camminare alla ricerca dell'orapo perduto? Bé, nonostante il divano fosse lì che mi tentava alla fine ho deciso di andare in cerca di orapi con due fidati amici (che poi conoscono i posti e conoscono la pianta meglio di me!).
Partito da Roma con moglie, cane e coniglio nano al seguito sono arrivato in quel di Pescasseroli speranzoso di trovare gli orapi per poter fare uno dei tanti piatti che questa verdura permette di cucinare: orapi e carratelli. Ora, dovete sapere che gli orapi non crescono dietro casa, tipicamente si trovano vicino gli stazzi dei pastori in alta montagna per cui c'è da camminare un po'...però se li trovi la tua fatica sarà ricompensata, quindi sia venerdì che sabato siamo andati a caccia.
L'orapo è uno spinacio selvatico, il suo nome scientifico è Chenopodium bonus Henricus ( Chenopodium bonus-henricus - Wikipedia ), può essere cucinato in diversi modi che poi vi dirò. La pianta è questa:
DSCF7022.jpg

si riconosce dalle foglie e dalla polverina bianca che c'è sotto le foglie e lungo il gambo; va colta quando non c'è ancora il fiore. Poiché contiene molto ferro non è consigliabile strafogarsi di orapi ma mangiarne pochi durante l'anno, anche perché trovandosi solo in questo periodo devi fare un'adeguata scorta per tutto l'anno successivo :D.

Purtroppo io andavo abbastanza a rilento perché ancora non conosco bene la pianta, quindi ne ho fatti tre miseri sacchetti, i miei amici invece hanno viaggiato sui 5 chili...; i paesani anche di più, specialmente quelli che hanno un ristorante.
Ah, la pianta è bassa e quindi tocca stare chinati per raccoglierla e poi cresce vicino le ortiche quindi portatevi dei guanti; visti da lontano sembrerete dei pakistani che raccolgono il papavero per farne droga...:D:D

DSCF7017.jpg


DSCF7057.jpg


Comunque, bando alle ciance veniamo alla parte più interessante: la cucina.
Lavate gli orapi, li sbollentate in acqua bollente e li ripassate in padella con aglio e peperoncino. A parte cucinate i carratelli che avrete comperato nel negozio di pasta all'uovo che c'è vicino la casa di Benedetto Croce (se siete a Pescasseroli, altrimenti vi dovete cercare un buon negozio di pasta fatta a mano). Cotti i carratelli li ripassate in padella con gli orapi.

IMAGE_063.jpg


Altra ricetta: aggiungete agli orapi un po' di formaggio grattugiato e delle uova mentre li saltate in padella, non deve venire una frittata quindi non esagerate con l'uovo.
A Barrea fanno una sagra degli orapi e lì potete gustare anche la variante orapi e fagioli di cui però non conosco la ricetta.

Vi lascio con qualche foto delle due escursioni
DSCF7058.jpg

DSCF7050.jpg


DSCF7042.jpg


e con la foto del bbq "quasi" pronto ad ospitare arrosticini e salsicce d'accompagno agli orapi.
IMAGE_055.jpg


Ciauz.
 
Ultima modifica:
Poscritto.
Nello stesso luogo dove siamo andati venerdì mattina nel pomeriggio è andato un paesano a fare orapi ed ha vauto la fortuna di vedere un orso con tre cuccioli. Beato lui!!!!
 
Abitiamo a 100 m. ma non ci conosciamo oppure sì, vabbè! :D
Il buon Enrico in effetti è una verdura selvatica di ottima qualità. E' una pianta ammofila quindi cresce dove c'è frequente transito e sosta di bestiame condividendo l'habitat con l'ortica (buona pure quella) e il verbasco (tasso barbasso). Quello che non mi quadra è un eccessivo contenuto di ferro tale da sconsigliarne un consumo frequente
Non è del tipo della leggenda di Popeye e degli spinaci che gli davano forza? Il contenuto di ferro degli spinaci è stato in seguito abbondantemente ridimensionato
Chenopodium bonus-henricus - Wikipedia

ps: io opterei per una regolamentazione della raccolta per evitare una pericolosa rarefazione della specie
 
Abitiamo a 100 m. ma non ci conosciamo oppure sì, vabbè! :D
Vedremo di rimediare presto. ;)

Quello che non mi quadra è un eccessivo contenuto di ferro tale da sconsigliarne un consumo frequente
Non è del tipo della leggenda di Popeye e degli spinaci che gli davano forza? Il contenuto di ferro degli spinaci è stato in seguito abbondantemente ridimensionato
Chenopodium bonus-henricus - Wikipedia

Mah, non so che dirti. A me è stato detto che contengono molto ferro ma non ci posso mettere la mano sul fuoco.

ps: io opterei per una regolamentazione della raccolta per evitare una pericolosa rarefazione della specie

Spero di no, altrimenti ci toccherà fare il patentino anche per raccogliere la cicoria nei campi. Da quanto mi è stato detto i paesani vanno ad orapi ma non in quantità tali da compromettere la loro crescita. Quando siamo andati noi abbiamo incontrato in due mattinate tre persone a raccogliere gli orapi oltre noi, quindi non credo ci siano problemi. Dove siamo stati ce ne erano veramente tanti.

Ero tentato di raccogliere anche l'ortica visto che pare se ne possa tirare fuori una super risotto ma non so come cucinarla, qualcuno di voi ha mai provato?
 
Io l'ortica l'ho mangiata sia come verdura sia con il riso. Conviene raccoglire cmq le parti tenere della pianta. La lavi la lessi e vai!:si:
 
Con la cottura le istamine denaturano (effetto uovo sodo) quindi nessun pizzicore. Per lavarla le persone normali usano i guanti, gli uomini veri dei boschi NOOO!!!:poke::D
 
Gli orapi sono deliziosi e questa è anche la stagione buona per coglierli.

Però... scusate se faccio il rompicoxxxoni, ma nelle aree protette non si deve raccogliere nulla, senza se e senza ma :no:.

Altrove (altrove!) raccogliete pure le specie che non sono tutelate da norme speciali, possibilmente senza estirpare la pianta con le radici, ma solo prelevando alcuni cespi e lasciando l'impianto.
 
Alto Basso