Proposta Monte Amaro per la rava della giumenta bianca (direttissima)

Parchi d'Abruzzo
  1. Parco Nazionale della Majella
Data: domenica 3 marzo
Regione e provincia: Abruzzo, L'Aquila
Località di partenza: Passo San Leonardo 1280mt.
Grado di difficoltà: F+
Periodo consigliato: Ora!
Dislivello in salita e discesa: 1500mt.

E' una classica via utilizzata da scialpinisti ed alpinisti, in questo periodo di scarso innevamento presenta condizioni ottime e nessun pericolo di slavine.
Molto dura ed impegnativa a livello sia fisico che mentale
(l'ambiente impressiona) richiede attitudine a lunghe salite con ramponi e molta attenzione in discesa.
Sempre presente e molto spesso fortissimo, il vento in quota.
Se il meteo tiene, e ad oggi pare di si, e' occasione ghiotta , le condizioni con le prossime nevicate cambieranno totalmente.

Stuzzica solo me?

Giuseppe
 

NOTA AMMINISTRATORE: gli eventi proposti sono regolati dall'articolo 7 del regolamento, prendine visione. Richiedi la compilazione del modulo informativo per chiarire: le difficoltà dell'evento, l'equipaggiamento, le capacità e l'esperienza necessaria.
Organizza e partecipa agli eventi in sicurezza, con criterio, umiltà e competenza, qualità fondamentali per praticare le attività outdoor.
Ultima modifica di un moderatore:
Niente da dire, sei davvero un maestro nel saper instillare tarli, sembri quasi aver seguito un'accademia apposta...:lol:

Tra quell' "Ora!" così malandrino per indicare il periodo consigliato, e poi quel "stuzzica solo me ?" più malizioso e provocante di una minigonna, e infine la foto su picasa in grado di far crollare qualsiasi difesa non potevi far di meglio...

l'unica cosa che mi lascia un po' perplesso (e a dir la verità inquieto) è il significato autentico di quel "molta attenzione in discesa".
Sono appena reduce da una situazione dove mi sono profuso a spiegare la "scarsa chiarezza" con cui, almeno per quanto mi riguarda, non vorrei mai dovermi confrontare.

A risentirci !

PS: Condivido al 101% l'osservazione su Gerifalco, lui nello stato di stuzzicamento ci vive :p
 
Data: domenica 13 gennaio
Regione e provincia: Abruzzo, L'Aquila
Località di partenza: Passo San Leonardo 1280mt.
Grado di difficoltà: F+
Periodo consigliato: Ora!
Dislivello in salita e discesa: 1500mt.

E' una classica via utilizzata da scialpinisti ed alpinisti, in questo periodo di scarso innevamento presenta condizioni ottime e nessun pericolo di slavine.
Molto dura ed impegnativa a livello sia fisico che mentale
(l'ambiente impressiona) richiede attitudine a lunghe salite con ramponi e molta attenzione in discesa.
Sempre presente e molto spesso fortissimo, il vento in quota.
Se il meteo tiene, e ad oggi pare di si, e' occasione ghiotta , le condizioni con le prossime nevicate cambieranno totalmente.

Stuzzica solo me?

Giuseppe

Ciao Giuseppe,

il tuo messaggio mi stuzzica non poco, anche se questa spettacolare salita l'ho già fatta lo scorso inverno, in solitaria (bellissima !!!)

ho solo un piccolo appunto riguardo al meteo che, domenica non sembra essere un gran che, mentre sabato potrebbe essere meglio.

Ovviamente non voglio assolutamente condizionarvi ma se doveste spostarvi a sabato potrei anche farci un pensierino ma ripeto non fatevi condizionare. Eventualmente mi aggrego.

Un saluto,

Marco
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ciao Giuseppe,

il tuo messaggio mi stuzzica non poco, anche se questa spettacolare salita l'ho già fatta lo scorso inverno, in solitaria (bellissima !!!)

ho solo un piccolo appunto riguardo al meteo che, domenica non sembra essere un gran che, mentre sabato potrebbe essere meglio.

Ovviamente non voglio assolutamente condizionarvi ma se doveste spostarvi a sabato potrei anche farci un pensierino ma ripeto non fatevi condizionare. Eventualmente mi aggrego.

Un saluto,

Marco

E si, il meteo purtroppo non sembra favorevole, stasera o domani si decide.
Per il sabato sembra meglio, però e' anche il mio giorno lavorativo piu' importante...
E purtroppo il cambio meteo influisce soprattutto su quel versante dela Maiella....
D'altra parte ho avuto solo adesioni di massima, se stavo bene domenica scorsa la tentavo in solitaria.


Ricordo bene la tua salita dell'anno scorso, se non erro pero' era primavera, adesso la neve e' bella e stabile.
Se si dovesse fare mi farebbe molto piacere farla insieme!

Un saluto
Giuseppe
 
E si, il meteo purtroppo non sembra favorevole, stasera o domani si decide.
Per il sabato sembra meglio, però e' anche il mio giorno lavorativo piu' importante...
E purtroppo il cambio meteo influisce soprattutto su quel versante dela Maiella....
D'altra parte ho avuto solo adesioni di massima, se stavo bene domenica scorsa la tentavo in solitaria.


Ricordo bene la tua salita dell'anno scorso, se non erro pero' era primavera, adesso la neve e' bella e stabile.
Se si dovesse fare mi farebbe molto piacere farla insieme!

Un saluto
Giuseppe

Si,

era il 17 Marzo e la neve nella rava era stabile e compatta perchè aveva scaricato quella superficiale. Bella giornata di sole e vento (forte) solo sulla cima.

Spero che tu domenica riesca ad andare se no la ripianifichiamo un'altra volta

Buon divertimento,

Marco
 
Proprio nessuno?:biggrin:

Non e' bellissimo ma niente precipitazioni, il vento certo....
... è anche inverno però...
Io andrei, poi si vede...
 
Giuseppe io avrei un'uscita già organizzata da tempo con la scuola di alpinismo di Frascati alla serra di Celano...se salta per il maltempo presunto io ci sono.
A risentirci su questi schermi :)
 
Le previsioni meteo, soprattutto il vento forte, fanno propendere per il rinvio dell'escursione al 20 gennaio ( condizioni della via permettendo).

@ michel: Serra o non Serra tieniti libero per domenica 20.

Giuseppe
 
Le previsioni meteo, soprattutto il vento forte, fanno propendere per il rinvio dell'escursione al 20 gennaio ( condizioni della via permettendo).

@ michel: Serra o non Serra tieniti libero per domenica 20.

Giuseppe


Ciao,
approfitto di vederti collegato per dirti che sicuramente domenica prossima la prendo in considerazione, anche se si sicuramente preferirei (e influirà sulla decisione) che da Roma si aggregassero almeno un paio di persone.

Per quanto riguarda domani non mi son nemmeno più fatto risentire semplicemente perchè a leggere gli ultimi post mi pareva ormai scontato che - dato in primis il meteo - ormai non si facesse più nulla.
E in effetti domani si è confermato brutto. Che poi tra l'altro bisognerà vedere se non lo sarà anche domenica prossima. :D
Intanto volevo solo un chiarmento tecnico : la salita è, diciamo così, molto lunga ma a pendenze costanti ed omogenee oppure contempla strappi ripidi ? Lo domando perchè i miei problemi tendinei già di norma mi obbligano in salita al "traverso" e non mi consentono sollecitazioni tropppo accentuate; e poi anche a prescindere da questo, mi troverei dei vincoli anche in discesa con troppa ripidità, stavolta per una questione di tecnica e sicurezza.

:)
 
Ciao,
approfitto di vederti collegato per dirti che sicuramente domenica prossima la prendo in considerazione, anche se si sicuramente preferirei (e influirà sulla decisione) che da Roma si aggregassero almeno un paio di persone.

Per quanto riguarda domani non mi son nemmeno più fatto risentire semplicemente perchè a leggere gli ultimi post mi pareva ormai scontato che - dato in primis il meteo - ormai non si facesse più nulla.
E in effetti domani si è confermato brutto. Che poi tra l'altro bisognerà vedere se non lo sarà anche domenica prossima. :D
Intanto volevo solo un chiarmento tecnico : la salita è, diciamo così, molto lunga ma a pendenze costanti ed omogenee oppure contempla strappi ripidi ? Lo domando perchè i miei problemi tendinei già di norma mi obbligano in salita al "traverso" e non mi consentono sollecitazioni tropppo accentuate; e poi anche a prescindere da questo, mi troverei dei vincoli anche in discesa con troppa ripidità, stavolta per una questione di tecnica e sicurezza.

:)

Ciao Andrea,

io non pongo limiti alla provvidenza e incrocio le dita ma se non fosse domenica, sicuramente quando la neve è stabilizzata la direttissima la rifarò.

Se ti può essere d'aiuto (se non la avessi già visto) ecco il racconto di quando l'ho fatta lo scorso Marzo

2009-12-03 – Pizzo d’Intermesoli (Invernale) | Escursioni a piedi e in bicicletta

ciao,

Marco
 
Come ampiamente previsto da 3b meteo, la giornata non e' stata malaccio, la via sempre tutta o quasi scoperta almeno fino alle 16, assenza di precipitazioni e sicuramente vento, ma ripeto, non trovarlo lassu' e' come vincere un terno al lotto.
E se la temperatura ieri in cima era -7, la prossima domenica son previsti -15, e questa settimana sicuramente nevichera', insomma mi sembra poco possibile farla a breve questa salita!

@Henry Thoreau: io non l'ho mai fatta, pero' conosco ragazzi ("Camosci d'Abruzzo"), che tutti gli anni la fanno il 24 dicembre per gli auguri di Natale.
Mi han parlato di pendenze max 35° soprattutto nella parte alta, dove
naturalmente la progressione a serpentine aiuta, ma tutto dipende anche dalle condizioni della neve, se e' dura o se si affonda fa differenza, soprattutto perche' bisogna considerare che all'inizio la prima ora e' nel bosco.
E trattandosi di un canale ripido, la lunghezza non e' eccessiva.
Anche se bisogna mettere in conto 4/5 ore.
Ciao
 
Non l'abbandoniamo troppo presto questa allettante proposta. Secondo me il vero pericolo la settimana prossima potrebbe essere rappresentato dalle valanghe. Vediamo in settimana quanta neve fa. Ci aggiorniamo comunque.
 
Rischio valanghe salito a livello3 ( credo possa ancora salire), progetto
da accantonare, almeno per il momento!:)

Insomma, in questo momento tra vento, temperatura e rischio valanghe (oltre alla salita in sè) è una cosa da aspiranti suicidi. Cos'altro manca ?

Devo dire però che il meteo in queste settimane ce lo stiamo sperimentando su tutto lo spettro e in tutte le salse, dalle "giornate del secolo" in positivo a quelle in negativo, di sicuro non ci si annoia :D

Ciao!
 
tranquilli che di tempo per fare questo bel percorso, con neve stabilizzata ce n'è ...

ci aggiorniamo a tempi migliori

Marco
 
quindi siamo al conto in sospeso n°3...

1) due giorni in Maiella
2) traversata Fara S. Martino, Acquaviva, Murelle e Maielletta
3) direttissima invernale

:wall:
 
Alto Basso