Escursione Monte Cetona (m. 1148)

Parchi della Toscana
  1. Val d'Orcia
Dati

Data: 09/08/2012
Regione e provincia: Toscana, Siena
Località di partenza: San Casciano dei Bagni, poco sopra loc. I cancelli
Località di arrivo: San Casciano dei Bagni, poco sopra loc. I cancelli
Tempo di percorrenza: 3h 30m
Chilometri: 9 km
Grado di difficoltà: T
Descrizione delle difficoltà: in certi punti il sentiero non è affatto evidente, nonostante ciò è facile arrivare lo stesso in vetta allungando un po'
Periodo consigliato: tutto l'anno
Segnaletica: assente; ometti e qualche vecchio segno di vernice sulle pietre, rossa nel primo tratto, gialla sul crinale
Dislivello in salita: 357m
Dislivello in discesa: 357m
Quota massima: 1148m
Accesso stradale: Sì, da San Casciano dei Bagni verso Sarteano

Descrizione

Questa facile e panoramica escursione conduce sul bel crinale sud del Monte Cetona, spartiacque tra la Val di Chiana (verso Est), la Val d'Orcia (verso Nord Ovest) e la Val di Paglia (verso Sud Ovest)
A differenza di altri monti della zona il Cetona ha un crinale pietroso e poco frequentato, con una vegetazione mediterranea che ricorda gli aromi che si respirano nelle escursioni vicino al mare.
Il tragitto da me percorso è il seguente:
salendo da San Casciano dei Bagni verso Sarteano, dopo la località I cancelli (sulla sinistra) si trova un'altra sterrata. Qui o poco più avanti (circa 400m, poco dopo una cava abbandonata che rimane sulla destra) si può lasciare l'auto.
Si percorre la carrareccia per 600m dall'incrocio, si supera la cava. Ora la carrareccia prosegue verso un podere (Valle Saccaia sulla cartina), mentre noi gireremo a destra su un evidente sentiero che sale.
Il sentiero si fa sempre meno evidente, si evita un primo bivio girando verso destra e si prosegue per tornanti (sbiadite tracce rosse sulle pietre) in pratica il nostro riferimento è il crinale, che va da sud verso nord.
Usciti sul crinale si può ammirare il bel panorama sulle valli sottostanti. Si prosegue a vista verso l'ormai evidente croce di vetta - ci sono anche dei segni gialli a terra, comunque.
A un certo punto ci si collega con una carrareccia (a cui accedono anche con delle jeep); se si vuole fare l'anello che ho percorso io, bisogna prendere un sentierino poco evidente sulla sinistra, che sale ripidamente prima tra l'erba poi tra le pietre e in 450m conduce alla vetta, altrimenti si prosegue sulla carrareccia e dopo circa 1,5 km si gira a sinistra in salita lungo la "via crucis" che conduce alla vetta.
Salito il sentierino e fatte le foto di rito siamo scesi dall'altro lato, dove ben presto ci si immette su una larga carrareccia anch'essa spesso frequentata da jeep (il versante nord è troppo affollato e poco escursionistico, ecco perché son salito da sud dove di certo le jeep non possono passare); si scende tramite la "via crucis" a un pianoro con delle deturpanti antenne, poi si prende la carrareccia che piega a destra nel bosco. Dopo un tratto nel bosco - gli 1,5 km che dicevo prima - si giunge di nuovo sul crinale. Da qui si scende per la via di salita.

Metto qualche foto:
918q.jpg

il panorama a Ovest: davanti a noi sulla destra spicca Radicofani; sullo sfondo il profilo del verdeggiante Monte Amiata (1738m); verso sud-ovest la val di Paglia, verso Nord-Ovest la Val d'Orcia

893vw.jpg

Il panorama ad Est: in lontananza il Lago Trasimeno, sotto di noi la Val di Chiana

912sh.jpg

Sotto di noi verso Est il bel paesino di Cetona

899a.jpg

..l'immancabile gigantesca croce di vetta..

889k.jpg

Risalendo il bel crinale verso la Vetta

906l.jpg

un tratto nella macchia mediterranea

A sud, in giorni con poca foschia, si può scorgere il Lago di San Casciano, il Lago di Bolsena e i Monti Cimini, ma le foto non mi sono venute abbastanza nitide.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ottime foto e ottima relazione. Come ti ho detto nel tuo precedente post, grazie per farci conoscere meglio queste zone. L'antiappennino toscano non lo conosco per niente e mi incuriosisce molto.
 
Vi ringrazio molto per i complimenti! Mi incoraggia molto sapere che ci sono persone interessate a queste zone, spero di invogliare qualcuno a calpestare queste terre :)

Se vi servono informazioni sulla zona bassa Toscana - alto Lazio non esitate a chiedere, anche tramite PM
 
Alto Basso