QUALE PMR 5?? zodiac k2??

:)
Ciao a tutti essendo all'asciutto di informazioni in merito che ne dite di una pmr 5 zodiac k2??
L'ho trovata a un ottimo prezzo 35 € (il pezzo singolo) che ne pensate? Il rivenditore mi ha suggerito una motorola che va per la maggiore circa 53 euro (il pezzo singolo).

Partendo dal presupposto che stiamo parlando di componenti elettronici e che la motorola non credo sia la più blasonata, ma la più pubblicizzata quale apparato mi consigliate? Conoscete la zodiac in questione??

Grazie a tutti della colaborazione:):biggrin:
 
Ad occhio e croce, dei pareri che ho letto anche su forum specializzati: c'era una specie di santuario dedicato all'intek mt5050 e alla zodiak k2, con una generica preferenza verso la prima ma un grande rispetto verso la seconda. :D

Io alla fine presi la intek ma onestamente (controlla) la funzione di trasmissione d'emergenza su tutti i canali della k2 mi ha sempre "attizzato" :p

Ad occhio mi parrebbe anche un buon prezzo, non ti do il parere definitivo per carità perché "chi ne ha mai vista una" ma se dovrebbe giocarsela con la mt5050 allora deve per forza essere un buon pmr
 
Ad occhio e croce, dei pareri che ho letto anche su forum specializzati: c'era una specie di santuario dedicato all'intek mt5050 e alla zodiak k2, con una generica preferenza verso la prima ma un grande rispetto verso la seconda. :D

Io alla fine presi la intek ma onestamente (controlla) la funzione di trasmissione d'emergenza su tutti i canali della k2 mi ha sempre "attizzato" :p

Ad occhio mi parrebbe anche un buon prezzo, non ti do il parere definitivo per carità perché "chi ne ha mai vista una" ma se dovrebbe giocarsela con la mt5050 allora deve per forza essere un buon pmr

Aspetta io sono all'asciutto sono rimasto all'alan38.

Mi dai qualche dritta sulla k2 e sulla trasmissione di emergenza. Inoltre leggo 8 canali che credo si riferisca a quelli memorizzabili e un tot credo 30 liberi


Grazie ancora per disopnibilità e delucidazioni
 
Aspetta io sono all'asciutto sono rimasto all'alan38.
Fermo! L'alan 38 è un CB portatile... un baracchino. Sei sicuro che ti serva un pmr? :)

Mi dai qualche dritta sulla k2 e sulla trasmissione di emergenza
Guarda, ho riguardato in lungo ed in largo ma onestamente non riesco a ritrovare niente a riguardo: o al tempo presi una grossa cantonata o il sito dove lo lessi era un sito farlocco.
Al contrario sulle Midland G8 a quanto pare c'è: Waterproof Two-Way Walkie Talkie Radio Midland G8E

Inoltre leggo 8 canali che credo si riferisca a quelli memorizzabili e un tot credo 30 liberi
8 canali sono quelli standard pmr, poi eventualmente ci sono gli LPD (che ora mi sa che non si possono più usare, informati) e poi, a quanto pare, via computer puoi impostare dei canali personalizzati.
Ovviamente quì in Italia è illegale usare canali oltre gli 8 standard, modificare gli apparati o trasmettere a più di 0,5W (la k2 modificata mi sa che arriva a 3, la intek a 5). Ovviamente se sei radioamatore puoi scavalcare alcune restrizioni.

Sorry comunque per questa emergency call... ho preso una cantonata, credo.
 
Ciao, come avrai notato dai miei post precedenti ho sempre consigliato l'intek 5050 (lo uso con soddisfazione da diversi anni). Se vuoi approfondisci in rete il progetto della rete radio montana e vedrai che viene utilizzato il canale 8 pmr con ctcss 16. Trovi diversi post del fondatore anche qui su avventurosamente.
Saluti
Antonio
 
Ciao, come avrai notato dai miei post precedenti ho sempre consigliato l'intek 5050 (lo uso con soddisfazione da diversi anni). Se vuoi approfondisci in rete il progetto della rete radio montana e vedrai che viene utilizzato il canale 8 pmr con ctcss 16. Trovi diversi post del fondatore anche qui su avventurosamente.
Saluti
Antonio


pmr si usano senza licenza gusto?
non si devono denunciare come i cb giusto?

Mi interessa per il progetto proprio:):):):) radiomontana
 
Le PMR si possono usare, legalmente parlando, solo dopo, per il primo anno, della dichiarazione di inizio attività ed il pagamento della tassa ANNUA di 12 euri, dal secondo anno in poi SOLO la tassa annua di 12 euri ..... questo a prescindere dal numero di apparati in possesso.

Le LPD non necessitano nè di tassa annua nè di dichiarazione di inizio attività.

Sulle frequenze assegnate ai PMR, o ai LPD, si può trasmettere solo alle potenze previste, 0.5Watt e 100mWatt rispettivamente, e questo a prescindere dal fatto che si è o meno radioamatori; in altre parole se sei un radioamatore e trasmetti a 5Watt sui PMR SEI FUORILEGGE esattamente come pinco pallino che ha modificato la sua Intek MT-5050.

Sulle LPD si hanno 69 canali ma il ministero della difesa ne rivendica una porzione di questi canali tant'è che teoricamente non sarebbero tutti legalmente utilizzabili (mi sembra solo i primi 16 ma vado a memoria) però le LPD hanno una potenza di trasmissione molto bassa (100 mWatt) tant'è, mia opinione e nulla di più, che il loro utilizzo mi sembra estremamente marginale tant'è che tolto i primi anni non credo che ci sia una grande vendita di radio SOLO LPD.

Detto questo fra una Intek MT-5050 ed una Zodiac Z2 usate nei termini previsti da legge, per cui 8 canali e 500 mWatt, secondo me sono equivalenti, probabilmente ci sarà qualche differenza sulla modulazione della voce ma alla fine è solo questione di punti di vista. Una cosa che non mi piace molto nella Zodiac è nel numero delle batterie che è solo tre mentre nella Intek MT-5050 sono quattro, più pile equivale ad una miglior autonomia a parità di potenza di trasmissione.

Da quello che ho letto mi sembra di capire che modificare la Zodiac Z2 avviene mediante software il che potrebbe essere utile anche se, ricordo, la modifica comporta la decadenza dell'omologazione, per cui si è fuori legge, mentre nel caso di una modifica hardware realizzabile facilmente in caso di necessità (come per la Intek MT-5050) potrebbe essere più utile sempre volendo restare perfettamente nella legalità ..... quì è per una valutazione "personale".

Non ho visto modifiche per la presa d'antenna ma non è che abbia fatto una ricerca approfondita, ovviamente un'antenna migliore comporta una trasmissione e ricezione migliore ma anche quì si perde l'omologazione.

Per il progetto radiomontana una equivale l'altra, sulla carta, poichè qualsiasi radio PMR ha il canale 8 e, normalmente, si può impostare il tono 16 ..... certo è che la Zodiac Z2 ha una potenza, modificata, di soli 3Watt mentre altre radio, sempre modificate, raggiungono potenze più elevate e maggior potenza equivale ad una maggior probabilità (non certezza) di farsi sentire.

Alla fine di tutto ........ PER 35 EURI ...... mi sembra un buon prezzo e per comprare, ad esempio una Intek MT-5050 (che reputo superiore se modificata extra omologazione diversamente una vale l'altra) ci vuole quasi il doppio per cui ..... che vuoi di più ?

Ciao :), Gianluca
 
In primis grazie a tutti per i chiarimenti
In secundis vediamo se ho capito bene:
Premesso ch enon è mia intenzione effettuare nessuna modifica sull'apparato

prendo la zodiak k2 trovata nuova in un negozio a 35 € e questa è una radio di tipo pmr che mette a disposizione 8 canali con i quali mi potrei sbizzarrire con i miei amici in montagna se ci dividiamo in due gruppi, pagando 12 euro di tasse senza denunce di possesso e altre storielle. Questa zodiac k2 è anche una lpd che ha a disposizione altri 69 canali si possono utilizzare dal 17 al 69.

Insomma come qualità di apparato mi sembra che vada bene e se ho capito bene non ci sono poi tanti vincoli per l'uso, diciamo che si può fare, con una spesa minore di 50 euro ci si può divertire.
Grazie a tutti della collaborazione
 
Premesso ch enon è mia intenzione effettuare nessuna modifica sull'apparato
Fai bene! trà amici non dovresti averne bisogno a meno che non vi trovate in condizioni particolari. In campo abbastanza aperto fanno tranquillamente 7 o 8 chilometri (comunicazione tra intek mt5050 e brondina testata personalmente).

questa è una radio di tipo pmr che mette a disposizione 8 canali con i quali mi potrei sbizzarrire con i miei amici in montagna se ci dividiamo in due gruppi
esatto

pagando 12 euro di tasse
annualmente, esatto

senza denunce di possesso e altre storielle.
sbagliato. Devi fare una denuncia di inizio attività e inviarla all'ispettorato territoriale della tua zona. Da me viene richiesto anche l'ID della trasmittente

Questa zodiac k2 è anche una lpd che ha a disposizione altri 69 canali si possono utilizzare dal 17 al 69.
Se così dice znnglc allora probabilmente è più informato di me che sapevo che avrebbero chiuso queste frequenze. Comunque le lpd non servono a nulla attualmente, hanno una potenza di trasmissione inferiore a quella consentita per la 446mhz.

Se ti preoccupi dei soli 8 canali del pmr446 non è un problema. Attraverso dei toni selettivi (ctcss o dcs) fai in modo di selezionare la trasmissione solo su quel tono tagliando completamente le altre.
 
P.S.
non è che con i toni ctcss potete trasmettere in più persone sul canale 8 ma significa che quando il tizio x trasmette sul canale 8 con un certo tono, tra tutti gli apparati in ascolto sentiranno solo le riceventi con lo stesso tono impostato.

P.P.S.
Proverai a prendere confidenza con la funzione VOX che ti apre in trasmissione quando il microfono percepisce la voce. Utile magari in montagna se usi i bastoncini e attacchi la radio al taschino così non devi premere il PTT per comunicare.
 
Ciao a tutti ragazzi,
io vi consiglio vivamente l'Intek MT-5050 ... Se avete la possibilità di spendere 20 Euro di più, ancora più vivamente vi consiglio un Midland G9... Se potete superare i 100€ invece il Midland G12 (programmabile da PC).

Nella banda LPD si possono utilizzare solamente i primi 20 canali (ch 20 compreso). Da qualche anno, gli apparati Solo-LPD sono stati ritirati dal commercio. Ora ci sono solo i monobanda PMR-446 o i bibanda PMR-446 (8 canali) + LPD 433 (69 canali).

Le radio PMR-446 "programmabili" con più di 8 canali, sono sempre omologate, solamente che... le memorie da 1 a 8 sono i canali standard (con codice CTCSS 00 impostato su ogni canale)... Le restanti memorie programmabili, sono nient'altro che i medesimi canali, sussidiati da un codice CTCSS (o DCS) a scelta... Praticamente salvi semplicemente altre memorie con impostato al canale il sub-tono (CTCSS) che ti serve.

Per quanto riguarda le prestazioni, è vero solamente in parte che tutti gli apparati PMR-446 "omologati" hanno le medesime prestazioni. Da marca a marca invece, cambia l'elettronica (anche se le potenze di trasmissione sono le stesse, ovvero 0.5W)... Magari con un Midland ricevi segnali deboli che con un Brondi da supermercato non riceveresti!

Ho fatto molti test e in montagna un giorno è capitato che con un Midland G9 ricevevo una comunicazioni "bassa e frusciata", che contemporaneamente NON ricevevo con un MT-5050 che avevo affianco!

Inoltre, ogni apparato radio potrebbe avere un'antenna originale di lunghezze diverse l'una dall'altra, e vi assicuro che l'antenna del G9 è di gran lunga più lunga - scusate il gioco di parole - di altri apparati radio PMR-446, che a volte hanno le antenne lunghe come il tappo di una penna BIC...

Per quanto riguarda il "regolarizzarsi con la legge", qui trovate la procedura passo-passo e la relativa normativa: Normativa

PS: l'MT-5050 non ha 4 pile, bensì ne ha 5 (AA, stilo)!

PPS: con un Intek MT-5050 (omologato) ho coperto anche 60 km in montagna!!! Praticamente, in montagna, coprirai fin dove la tua radio ""vede"" l'antenna dell'altra radio! Se fra te e il tuo corrispondente c'è una montagna (o l'orizzonte), ovviamente non passi... Se però tu sei a valle (ad esempio a Rieti città) e il tuo corrispondente sta sulla vetta del Terminillo, stai tranquillo che riuscirai a comunicarci; c'è campo libero... Altro esempio, io da casa mia a valle di Tivoli, riesco a comunicare OTTIMAMENTE con una persona che sta a Rocca Priora nei Colli Albani/Castelli Romani! Oppure, da Monte Giano (RI) sono riuscito a comunicare con uno che stava nei pressi del Lago di Paterno (comune di Castel Sant'Angelo, RI), nei pressi della Salaria! Idem con patate, comunico di frequente da casa mia (a valle di Tivoli) con persone che stanno sul Monte Gennaro! Qui http://www.radioinmontagna.it/ilprogetto/tecniche.php qualche esempio grafico.

Spero esservi stato d'aiuto...
 
Ultima modifica:
ciao CADMO
come stai?
anch'io ho la intek 5050 se ti ricordi l'abbiamo usata (poco) sul Tarino?


ricordo, siccome è stata utile in quell'ocasione il mio spirito indipendente mi porta ad acquistarne una. Ho trovato la zodiac che costa veramente poco per cui credo che non volendo fare nessuna modifica prenderò quella. Vero che ci sono apparecchi che vanno meglio, ma spendere 100 euro su una cosa che mi capiterà di utilizzare 2 volt l'anno non mi va. Vedremo mi documento un po e poi vedo

La cosa più utile di un aoppparato di questo tipo è radiomontana dove prende e comunque averla dietro in caso di necessità potrebbe rivelarsi utile!!
 
ricordo, siccome è stata utile in quell'ocasione il mio spirito indipendente mi porta ad acquistarne una. Ho trovato la zodiac che costa veramente poco per cui credo che non volendo fare nessuna modifica prenderò quella. Vero che ci sono apparecchi che vanno meglio, ma spendere 100 euro su una cosa che mi capiterà di utilizzare 2 volt l'anno non mi va. Vedremo mi documento un po e poi vedo

La cosa più utile di un aoppparato di questo tipo è radiomontana dove prende e comunque averla dietro in caso di necessità potrebbe rivelarsi utile!!

Il 5050 ne costa circa 70... Ma se ne trovano anche a una 50ina di €... Alla fine poco di più degli Zodiac (+20/40 €), ma per prestazioni migliori!

Ricordo che la Rete Radio Montana, per ottenere il meglio, andrebbe "usata" ogni qualvolta si è in montagna, per interscambiarsi informazini utili alla sicurezza ;)

Pure nel caso non ascoltiate nessuno, ogni tanto effettuate sempre una "chiamata generale"... Magari qualcuno c'è, ma non parla perchè pensa di esser solo...

Chiamata generale, chiamata generale da LIMA 02 sulla Rete Radio Montana... Se qualcuno è in ascolto per una prova-radio, interrogativo.

Io sono LIMA 0002 via radio :music:

PS: sale a 319 il numero di Nominativi Radio di identificazione assegnati in Italia... Ma sono molte anche le persone che utilizzano comunque il canale 8-16, senza aver richiesto il nominativo.
 
Io sono Delta 10 su RRM e 1FRI579 per Freeradioitalia
Saluti a tutti e come dice Simone ogni tanto impegnamo brevemente il canale 8-16: più gente usa correttamente tale frequenza meglio è; spero vivamente si diffonda tale progetto della Rete radio montana in ogni parte d'Italia e la collaborazione con FRI penso sia un'ottima idea.
Antonio
 
Alto Basso