Scegliere dove passare la notte in tenda

Salve, spero sia la sezione giusta per scrivere questo post.
Volevo chiedere voi come scegliete dove poter passare la notte con la tenda.
Nel senso se io faccio un trekking di più notti o anche solo una, partite gia sapendo dove poter piazzare la tenda, se si dove vi informate per lo "spot tenda"?
O partite e sperate di trovare un posto?
 
Purtroppo, ci sono molte esclusioni da fare, prima di partire. Tipo: quasi in nessun posto interessante è consentito campeggiare. Ed anche il bivacco, spesso è vietato (ad esempio nei parchi nazionali). Inoltre deve esserci spazio a sufficienza, dev'essere in piano e non deve avere evidenti problemi (ad esempio, corsi d'acqua nei pressi). Quindi, il "parto e vedo", è un'idea affascinante, ma raramente praticabile. L'ho fatto, quindi non è impossibile, ma molto complicato, sì. Viceversa, pianificare informandomi prima, per piantare la tenda, ad esempio in un campeggio un po' selvatico o vicino ad un rifugio, telefonando prima se si può, è meno difficile.
Io preferisco il primo tipo, ma spesso ho dovuto rinunciare e passare al secondo tipo. ;)
 
Salve, spero sia la sezione giusta per scrivere questo post.
Volevo chiedere voi come scegliete dove poter passare la notte con la tenda.
Nel senso se io faccio un trekking di più notti o anche solo una, partite gia sapendo dove poter piazzare la tenda, se si dove vi informate per lo "spot tenda"?
O partite e sperate di trovare un posto?
Io parto senza sapere dove metterò la tenda, anche perché non sapendo dove arriverò quella sera diventa difficile organizzarsi. e alla sera(1-2 ore prima del tramonto) incomincio a cercare un posto, anche guardando la cartina per cercare zone più in "piano" che sia a fianco al sentiero/sterrata, che sia vicino a un aerea picnic, qualche rudere o semplicemente il primo spiazzo che capita, magari vicino anche a una fonte/ruscello. Poi conta moltissimo la zona sulla facilità nel trovare il posto adatto. Ma soprattutto conta anche la mentalità sul pensiero che qualcuno(abitanti) possa venire a curiosare.
 
Ultima modifica:
Salve, spero sia la sezione giusta per scrivere questo post.
Volevo chiedere voi come scegliete dove poter passare la notte con la tenda.
Nel senso se io faccio un trekking di più notti o anche solo una, partite gia sapendo dove poter piazzare la tenda, se si dove vi informate per lo "spot tenda"?
O partite e sperate di trovare un posto?
Ciao, per luoghi che conosco non pianifico nulla, per le info di base c'è il forum che è un serbatoio di info importante, per tutto il resto che @Rikpal ...
 
Io pianifico tutto con più precisione possibile prima. Per ogni tappa cerco due o tre possibilità, così sono coperto in ogni caso.

Pianificare vuol dire studiare molto bene la cartina, chiamare parchi, rifugi o altri enti e cercare in forum/altrove recensioni e quant' altro. Più è lungo ed impegnativo il giro più mi impegno nella pianificazione.
 
Io pianifico tutto con più precisione possibile prima. Per ogni tappa cerco due o tre possibilità, così sono coperto in ogni caso.

Pianificare vuol dire studiare molto bene la cartina, chiamare parchi, rifugi o altri enti e cercare in forum/altrove recensioni e quant' altro. Più è lungo ed impegnativo il giro più mi impegno nella pianificazione.
Studo la cartina fisica o qualche app in particolare?
 
A breve spero di iniziare anche io un approccio diverso alla montagna, prevedendo il pernotto in tenda, in quota. La cosa che mi preoccupa di più è appunto l'aspetto normativo. Non sono abituato a sfidare la sorte per cui devo essere pienamente in regola. Ho fatto un elenco di possibili luoghi..all'interno di parchi o catene montuose...scartando quei parchi in cui leggendo il regolamento capisco che il divieto è tassativo, anche per il bivacco. Certo che non so bene cosa sia peggio. Scrivere chiedendo il permesso e sentirsi dire di no...o non chiedere niente a nessuno ? Che male si fa a dormire nei pressi di bivacchi o rifugi, ma in tenda? penso per esempio al Rifugio la Vecchia, lungo la salita al Sirente da Rovere....tra dentro e fuori non dovrebbe cambiare nulla...
 
Ciao, per luoghi che conosco non pianifico nulla, per le info di base c'è il forum che è un serbatoio di info importante, per tutto il resto che @Rikpal ...
Esagerato!!! :biggrin:
--- ---

Io cerco di capire prima di partire dove piazzare la tenda anche per pianificare la lunghezza delle tappe…
Internet, amici, forum vale tutto.
Poi capita che si debba cambiare e allora improvviso
 
Studo la cartina fisica o qualche app in particolare?
Google earth, Maps (guardando se ci sono delle foto magari), komoot...ce ne sono un sacco utili.
Poi magari arrivare sul posto con un po' di anticipo e valutare bene dove conviene di più metterla.
A breve spero di iniziare anche io un approccio diverso alla montagna, prevedendo il pernotto in tenda, in quota. La cosa che mi preoccupa di più è appunto l'aspetto normativo. Non sono abituato a sfidare la sorte per cui devo essere pienamente in regola. Ho fatto un elenco di possibili luoghi..all'interno di parchi o catene montuose...scartando quei parchi in cui leggendo il regolamento capisco che il divieto è tassativo, anche per il bivacco. Certo che non so bene cosa sia peggio. Scrivere chiedendo il permesso e sentirsi dire di no...o non chiedere niente a nessuno ? Che male si fa a dormire nei pressi di bivacchi o rifugi, ma in tenda? penso per esempio al Rifugio la Vecchia, lungo la salita al Sirente da Rovere....tra dentro e fuori non dovrebbe cambiare nulla...
Per me se nel parco c'è il divieto vado più sui bivacchi. Se non ci sono cambio zona, tanto di posti interessanti ce ne sono...
Poi boh, immagino ci siano un sacco di persone che vanno in tenda e non vengono fermate dai magari due forestali del parco...
Per dormire di fianco al rifugio non ne ho idea, una mail prima per sapere non costa niente. Di fianco al bivacco chi ti dice qualcosa? Anche se a sto punto andrei diretto nel bivacco ahahah.
 
Intanto occorre distinguere se si fa trekking, e si vuole piantare la tenda, in altura oppure in bosco/foresta perchè fa la sua bella differenza (almeno in termini di visibilità, e ciò è collegato al fatto che sia più o meno lecito piantare una tenda).

Abitualmente faccio trekking abbastanza in basso, tra boschi e foreste.

Poi io sono della serie "parto e spero di trovare un posto", pianificare secondo me è complicato e forse inutile: a volte un luogo idoneo per piantare la tenda è a pochi metri da un luogo non idoneo :biggrin:

Infine, per non saper nè leggere nè scrivere, scelgo luoghi infrattati, lontano dall'essere visti e dall'essere facilmente raggiungibili da chiunque (Forestali, escursionisti, curiosi ecc.).

I miei 2 cent
--- ---

mah ho fatto un po' di tutto...
Sei un uomo di mondo...:rofl::lol:

 
Ultima modifica:
Intanto occorre distinguere se si fa trekking, e si vuole piantare la tenda, in altura oppure in bosco/foresta perchè fa la sua bella differenza (almeno in termini di visibilità, e ciò è collegato al fatto che sia più o meno lecito piantare una tenda).

Abitualmente faccio trekking abbastanza in basso, tra boschi e foreste.

Poi io sono della serie "parto e spero di trovare un posto", pianificare secondo me è complicato e forse inutile: a volte un luogo idoneo per piantare la tenda è a pochi metri da un luogo non idoneo :biggrin:

Infine, per non saper nè leggere nè scrivere, scelgo luoghi infrattati, lontano dall'essere visti e dall'essere facilmente raggiungibili da chiunque (Forestali, escursionisti, curiosi ecc.).

I miei 2 cent
--- ---


Sei un uomo di mondo...:rofl::lol:

infatti, sinceramente eviterei di piantare la tenda su un crinale o punto elevato, sia per la visibilità che per un fatto di vento ed esposizione agli agenti atmosferici

personalmente preferisco il bosco e cerco dei punti piani , possibilmente fuori dai sentieri più battuti, così che possa smontare si presto ma non per forza all'alba
 
infatti, sinceramente eviterei di piantare la tenda su un crinale o punto elevato, sia per la visibilità che per un fatto di vento ed esposizione agli agenti atmosferici

personalmente preferisco il bosco e cerco dei punti piani , possibilmente fuori dai sentieri più battuti, così che possa smontare si presto ma non per forza all'alba
e quindi dipende da dove vai, da quanto stai via e da cosa devi fare.
Io bazzico spesso in Val d'Aosta e li si può piantare la tenda sopra ai 2500 metri. a quella quota gli alberi non ci sono, ma sei tranquillo dal punto di vista legale. Nei trekking di più giorni capita che per trovare il bosco devi fare più strada o scendere inutilmente e quindi devi stare sopra alla linea degli alberi con il campo.
Ma il luogo cambia tanto le necessità e a mio avviso avere un'idea aiuta.
Sul Monte Baldo ad agosto scorso con @paiolo , pur avendo pianificato i luoghi dove fermarci abbiamo faticato a trovare spot validi. in un occasione a causa di milioni di cacche di mucca...
 
infatti, sinceramente eviterei di piantare la tenda su un crinale o punto elevato, sia per la visibilità che per un fatto di vento ed esposizione agli agenti atmosferici

e quindi dipende da dove vai, da quanto stai via e da cosa devi fare.
Io bazzico spesso in Val d'Aosta e li si può piantare la tenda sopra ai 2500 metri. a quella quota gli alberi non ci sono, ma sei tranquillo dal punto di vista legale. Nei trekking di più giorni capita che per trovare il bosco devi fare più strada o scendere inutilmente e quindi devi stare sopra alla linea degli alberi con il campo.
Ma il luogo cambia tanto le necessità e a mio avviso avere un'idea aiuta.
Sul Monte Baldo ad agosto scorso con @paiolo , pur avendo pianificato i luoghi dove fermarci abbiamo faticato a trovare spot validi. in un occasione a causa di milioni di cacche di mucca...
Esattamente come dice @Rikpal, se si fanno trekking su alte vie, sopra la quota alberi, la situazione cambia...
 
Ciao,
premettendo che la tenda la si pianta solo dove è concesso (altrimenti si parla di attività illecita e consigli non ne ho al riguardo), io cerco di pianificare il più possibile.
Questo non significa intercettare esattamente il punto preciso (ci sono troppe variabili che potrebbero abortire il progetto, non escludo a priori il non raggiungimento di quel punto per una defaillance fisica) ma più di uno.
Se possibile lo cerco:
-sotto le piante per un discorso di "isolamento termico" (facendo sempre attenzione a non sostare sotto piante che potrebbero cadere o perdere rami)
- lontano da fonti di acqua
- meglio se ventilato

Quello che per me è difficile è aver traccia preventiva delle fonti di acqua (ad eccezione dei laghetti certi) per me essenziali soprattutto se pianifico di stare via a dormire.
 
Alto Basso