Dopo aver tanto sentito parlare di questo beneamato Paracord anch'io mi sono deciso ad acquistarlo, e ho deciso di metterlo alla prova. Stamattina quindi ho deciso di usare un piccolo dislivello, circa 2,5/3 m (se qualcosa non funzionava dovevo pur essere in grado di comunicarvelo
).
Allora, fatto un imbraco, sempre col paracord, mezzo barcaiolo e comincio a calarmi. L'imbraco di paracord (lo sospettavo ma ho voluto testare lo stesso) ti sega in due! Non potendo resistere molto, scendo rapidamente. Risalgo, imbraco normale, mezzo barcaiolo e rifaccio. Avendo la comodità, e potendo restare sospeso, mi sono accorto che è "difficile da tenere" scivola troppo, per cui se si vuole scendere con più calma bisogna fare una mezza strozzatura.
I situazioni d'emergenza, difficile che ho l'imbraco e non ho corda adatta, quindi decido di scendere alla Bear Grills, per capirci, senza imbraco con la corda che passa sotto la coscia, davanti al petto e poi dietro la schiena.
Questo metodo l'ho trovato molto scomodo, non riuscivo ad avere una buona presa sul paracord, per cui se volevo scendere un po più lentamente dovevo impiegare molta forza. L'ho trovato meno doloroso che fare l'imbraco con il paracord.
Finiti questi esperimenti, do una controllata alla corda, non ho trovato nulla di strano, sembrava nuova, anche la zona a contatto con l'albero a cui l'avevo assicurata.
Se c'è una morale da trarre da questa esperienza secondo me è che come corda da emergenza il paracord lo si può usare, per lo meno sei quasi sicuro che non si allunghi/assottigli/spezzi, ma non lo userei per divertirmi, non tanto per paura del suo carico di rottura, ma più perché scivola facilmente.
Spero che questa mia esperienza possa servire a qualcuno, anche se credo che molti di voi l'abbiano testato di persona.
Ciao, Alberto
P.S. spero di essere nella sezione giusta
Allora, fatto un imbraco, sempre col paracord, mezzo barcaiolo e comincio a calarmi. L'imbraco di paracord (lo sospettavo ma ho voluto testare lo stesso) ti sega in due! Non potendo resistere molto, scendo rapidamente. Risalgo, imbraco normale, mezzo barcaiolo e rifaccio. Avendo la comodità, e potendo restare sospeso, mi sono accorto che è "difficile da tenere" scivola troppo, per cui se si vuole scendere con più calma bisogna fare una mezza strozzatura.
I situazioni d'emergenza, difficile che ho l'imbraco e non ho corda adatta, quindi decido di scendere alla Bear Grills, per capirci, senza imbraco con la corda che passa sotto la coscia, davanti al petto e poi dietro la schiena.
Questo metodo l'ho trovato molto scomodo, non riuscivo ad avere una buona presa sul paracord, per cui se volevo scendere un po più lentamente dovevo impiegare molta forza. L'ho trovato meno doloroso che fare l'imbraco con il paracord.
Finiti questi esperimenti, do una controllata alla corda, non ho trovato nulla di strano, sembrava nuova, anche la zona a contatto con l'albero a cui l'avevo assicurata.
Se c'è una morale da trarre da questa esperienza secondo me è che come corda da emergenza il paracord lo si può usare, per lo meno sei quasi sicuro che non si allunghi/assottigli/spezzi, ma non lo userei per divertirmi, non tanto per paura del suo carico di rottura, ma più perché scivola facilmente.
Spero che questa mia esperienza possa servire a qualcuno, anche se credo che molti di voi l'abbiano testato di persona.
Ciao, Alberto
P.S. spero di essere nella sezione giusta
