Trekking: Foce - M. Vettore - M. Torrone - Foce

Ciao a tutti,

Dato che è qualche tempo che mi è venuta in mente di fare un trekking fino in cima al Vettore, volevo chiedervi qualche info a riguardo.

Osservando la seconda cartina (Ingam - Ingegneria ambiente montagna-Ingegneria ambientale dighe sci passi escursioni minerali - Monti Sibillini) mi domandavo se era possibile fare il seguente tragitto: Foce - M. Vettore - M. Torrone - Foce, se non erro osservando la cartina dovrei seguire i sentieri N. 132/131 per arrivare da Foce fino al Vettore, N.35 per passare in cresta dal Vettore al M. Torrone, N. 132/152/151 dal M. Torrone fino a Foce. Dico bene?

Inoltre volevo sapere

1 - Se i sentieri sono ben numerati e facilmente riconoscibili.
2 - Se c'è la possibilità di fermarsi una notte in tenda, e se si se sapreste consigliarmi qualche posto.
3 - Se una volta in cima al Vettore è possibile vedere il lago di Pilato o è necessario per forza transitare per il sentiero N.151.

Grazie mille!

Un saluto.

Daniele
 
Conosco a grandi linee quella zona, ma così a occhio mi pare che vuoi affrontare un gran dislivello:fai quasi 1000 metri di dislivello per salire da Foce alla cresta, poi scendi per l'altro versante perdendo quota, poi affronti altri 650 metri di dislivello per arrivare assai lungamente al vettore dopodiché ti fai tutta la cresta del Torrone.. la vedo ben impegnativa.

Forse converrebbe seguire il 151 poi salire al Vettore passando dallo Zilioli, poi cresta (35) e riscendere.. in tal caso puoi bivaccare vicino al lago dove c'è scritto "Grotta Bivacco" - o almeno dei miei amici ci hanno bivaccato.
Attento però in questo caso che il tratto che dal lago risale allo Zilioli (quello coi puntini) è un po' esposto e richiede di arrampicare su delle roccette.
L'unico altro modo che conosco per arrivare al lago è da Forca Viola (Capanna Ghezzi). Aspettiamo però altri utenti sicuramente + ferrati sui sibillini
 
Ciao Luca, grazie per la risposta!

Riflettendoci e grazie ad alcuni suggerimenti di un ragazzo, stavo optando per il sentiero 151 cha va da Foce fino al lago di Pilato, come dici tu; qui mi fermerei per passare la notte nelle grotta, la mattina successiva, vorrei ascendere il Vettore e il Torrone per tornare nuovamente a Foce.

Sai che grado di difficoltà è l'arrampicata, è fattibile senza alcun equipaggiamento (alpino)? Ma bensì con uno zaino da trekking sulle spalle! :biggrin:
 
Alcuni dicono I grado, altri dicono che neanche merita gradazione. Ovviamente sì, è fattibile senza attrezzatura e l'ho vista percorrere anche a gente non proprio atletica.

Io l'ho salita con uno zaino di circa 5kg, ci sono dei facili passaggetti e il sentiero aggira in maniera abbastanza evidente il costone roccioso per poi risalire. la difficoltà mia soggettiva non è nell'arrampicarla ma nel fatto che è un po' esposta, ovvero salendo hai uno strapiombo di circa 50 metri sulla destra. Il tratto esposto comunque si passa in 10 minuti a dir tanto. Se non hai vertigini penso che non avrai problemi, ma anche io che ne soffro ci son riuscito perché gli appigli comunque sono tanti e stabili.

Non so dirti molto invece sul sentiero dalla cima del Vettore in poi verso il Torrone, e poi giu a Foce. Era nei miei progetti ma ancora non l'ho mai affrontato.
 
Sai che grado di difficoltà è l'arrampicata, è fattibile senza alcun equipaggiamento (alpino)? Ma bensì con uno zaino da trekking sulle spalle! :biggrin:

Le roccette sono banali, devi fare attenzione se trovi gente e se sono bagnate. In effetti il passaggio da l'impressione di essere esposto, ma vai tranquillo, soprattutto se lo fai a salire
 
ciao danielino,
riguardo i sentieri,sono cmq tutti a vista,per lo meno fino ad un certo punto,bella cavalcata ti vuoi fare,l'unica cosa,se vuoi arrivare al vettore dal lago(o quel che ne resta)devi fare solo attenzione alle roccette sopracitate,quando pero' vai dal vettore verso torrone te la godi,è una super cresta,ma,da quel punto non è molto trafficata verso foce,quindi se sei solo,puo' diventare un problema,la tenda:grotta del bivacco è molto suggestiva,ma per la tenda,non so',il terreno è duro,inoltre spesso gocciola l'acqua,seppur poca,di bello è che ci sono dei fili per stendere maglietta ed altro,se pensi di piazzare la tenda in cresta,scordalo,se tira vento,li tira alla grande,ha piegato la croce...............
allora se proprio vuoi dormire all'aperto,ti consiglierei una delle doline intorno al rifugio zilioli,cosi' se hai problemi puoi sempre approfittare della parte che è sempre aperta..............quand'è che vai? sei solo? ti mando una foto della grotta cosi' ti fai un'idea.l'entrata è quella dove vedi il telone,la cava dietro ci puoi appoggiare la roba.............. 100_2933.jpg

ciao mauro

ps:che io sappia c'è solo una fonte,ma senza costruzioni varie piu' o meno a meta' valle,si chiama fonte matta perchè butta solo quando gli pare,quindi occhio
 
Mauro grazie mille per tutte le indicazioni fornitemi... Anche la foto! :D

La data esatta ancora non l'ho pianificata, ma non vorrei spingermi più in là di settembre; anche perchè credo che dopo ci sia molta probabilità di incontrare la neve.

Mi sbaglio?

Attualmente non ho un compagno d'avventura, ma spero di trovarlo... Essere da soli non è mai il massimo; avere qualcuno al tuo fianco soprattutto in questi casi personalmente fà la differenza, soprattutto sotto l'aspetto psicologico.

Perchè vorresti farmi compagnia? :biggrin: Saresti il benvenuto!

Ciao, e grazie ancora.

Daniele
 
Vai tranquillo, nessuna difficoltà impegnativa.. quoto gli altri sopra.
Preoccupati del dislivello se vuoi arrivare in vetta il primo giorno
Penso che spezzarla con un notte o nella grotta o in tenda non distante dal lago o Zilioli sia la cosa migliore.
Credo che la discesa dal Torrone necessiti di buon uso della cartina.. non è così ben segnalata...se non ricordo male
Buona passeggiata
 
Vai tranquillo, nessuna difficoltà impegnativa.. quoto gli altri sopra.
Preoccupati del dislivello se vuoi arrivare in vetta il primo giorno
Penso che spezzarla con un notte o nella grotta o in tenda non distante dal lago o Zilioli sia la cosa migliore.
Credo che la discesa dal Torrone necessiti di buon uso della cartina.. non è così ben segnalata...se non ricordo male
Buona passeggiata

Mi piacerebbe fermarmi la prima sera nel grottino, o male che vada allo Zilioli, la mattina seguente raggiungere in vetta il Vettore, il Torrone e tornare in serata a Fonte... :)
 
ho visto che sei di Roma .. non dovresti trovare difficoltà a reperirne una della S.E.R. è la più recente e dettagliata.. la vendono anche nei uffici del parco .. forse anche a Foce quando arrivi. Carta dei Sentieri 1:25000

Quella che hai postato è la scansione di una Compass, quella che ti ho indicato è un pò meglio

inoltre leggi qualcosa quì
http://www.trekkingmontiazzurri.com...re/partenze/445-il-monte-vettore-da-foce.html
l'itinerario descritto è al contrario ma qualche info in più ti aiuta per capire.
Inoltre se leggi bene, vedrai che ad un certo punto della discesa dal Torrone c'è una deviazione che ti riporta più o meno all'altezza delle Svolte che avrai percorso all'andata. In linea di massima non la vedo una cosa difficile... un lungo traverso in discesa e su sentiero con erba.. l'unica cosa se è piovuto attenzione all'erba scivolosa.
Se sei iscritto puoi accedere anche all'area download e ci sono le tracce googleearth.

comunque come potrai vedere dalla cartina che hai postato la discesa dal Torrone a Foce è tratteggiata, questo indicava (tempo fà) che il sentiero non era ben segnato. Ora non saprei.

In ogni caso prima di partire da Foce fatti due chiacchere con qualcuno del posto per farti dire lo stato del sentiero dal Torrone.. non dovresti trovare difficoltà ma meglio informarsi.
 
ciao daniele,

non aspettavvo altro che mi invitassi,vengo volentieri,ma dal torrone a foce non puoi contare nella mia esperienza,non l'ho mai fatta,in ogni caso vengo,mandami mess privato,poi ci aggiorniamo

bye bye
 
Ho fatto il percorso contrario l'anno scorso, da Foce al Vettore passando per il Torrone, poi discesa al lago e ritorno per le svolte, tutto in giornata in otto ore. Il sentiero per scendere a Foce dal Torrone può essere più complicato in discesa, più che altro per trovare la traccia (sei sulla cresta, ad un certo punto la devi lasciare, effettuare una discesa a zeta su prato per poi entrare nel bosco nel punto giusto). Una volta nel bosco è tutto ben segnato, il problema è solo beccare l'entrata...
Per quel che riguarda il passaggio su roccette, io l'ho fatto in discesa, non mi è sembrato difficile, si va tranquillamente senza nessun tipo di attrezzatura, basta un po' d'attenzione soprattutto perchè sono levigate dal gran passaggio di gente che c'è :D
Il link che ti ha consigliato ub è molto valido, noi abbiamo utilizzato quelle informazioni (non avevamo mai percorso quel tratto) e ci siam trovati benissimo...
 
Zetacane Il messaggio privato te l'ho inviato! :D

Chrissoft complimenti... Per averlo fatto tutto in un giorno!

Una curiosità, ma quando l'hai fatto tu, ti trovavi sul sentiero 132 ed a un tratto l'hai lasciato per il sentiero 35 che porta sulla cresta giusto? Non è abbastanza intuibile il sentiero dalla cresta?
 
Chrissoft complimenti... Per averlo fatto tutto in un giorno!

Una curiosità, ma quando l'hai fatto tu, ti trovavi sul sentiero 132 ed a un tratto l'hai lasciato per il sentiero 35 che porta sulla cresta giusto? Non è abbastanza intuibile il sentiero dalla cresta?

Grazie per i complimenti, è stato un bel giro tosto :)

Si, ero sul 132 e raggiunta quella che "probabilmente" è la Fonte Fredda (qualcosa che sgorga dal costone, difficile anche da individuare...) abbiamo iniziato a tagliare verso la cresta, perchè il sentiero che sale non si intuiva, e anche perchè proprio in quella zona c'era un enorme gregge di pecore con 3 cani pastore piuttosto... alterati :biggrin:
Del resto da lì sapevamo di dover prendere la cresta soprastante, che è evidentissima, dunque non potevamo sbagliare...
Per te che scendi invece, come dicevo, c'è un po' da stare attenti a trovare l'entrata nel bosco, ma si dovrebbe poter fare senza problemi esagerati, visto che dalla cresta vedi bene tutta la costa sottostante....
 
Alto Basso