un brindisi alla vita agreste

Questa settimana ho passato dei giorni fantastici: ho abbandonato un po’ tutto, studio in primis, e mi sono lasciata trasportare dalla primavera e da ciò che portava con se!
L’apice l’ho raggiunto mercoledì quando sono riuscita a convincere la mia compagna di appartamento ad andare a fare un giro in campagna a raccogliere i "pisacan", nome dialettale del Tarassacum officinale (dente di leone)
La prima tappa è stata lungo l’argine di un canale dove abbiamo visto una nutria che mangiava l’erba e, poco più avanti, un airone! ma di "pisacan" non c’era traccia..quindi, attratte da un gruppo di ortiche fresche fresche, abbiamo pensato che anche un risotto di ortiche non sarebbe stato niente male!
Ripresa la passeggiata..cammina cammina…ecco finalmente un campo di "pisacan"! Prese dall’entusiasmo siamo subito corse a raccoglierli!
Riempi così la prima borsa.. riempi anche la seconda e…arriva il contadino!!
<Cosa state facendo?>
<Salve, scusi..volevamo raccogliere un po’ di pisacan se non è un problema..>
Un po’ intimorite, aspettiamo la reazione..
<Pisacan, ma siete matte!> Esclama <venite con me, vi porto io a raccogliere erba buona! ( non illudetevi, non è marjuana)>
E così..cammina cammina…arriviamo in un campo dove il contadino, che di nome faceva Santo, ci insegna a riconoscere e a raccogliere quelle che lui chiamava le “rosole” (sarebbero le foglie a rosetta del papavero)…raccogli così un’altra borsa..e un’altra ancora.. nel frattempo si erano avvicinati altri quattro contadini! Un paio a piedì, uno in bici, un altro in macchina…sembrava che noi due fossime l’evento del secolo! Tutti presi a raccontarci le loro storie che a sentirle sembravano barzellette, non ci sembrava vero! E tutti che insistevano perché andassimo anche nell’orto di Santo a raccogliere un po’ di radicchi! Eravamo incredule, non sapevamo più cosa dire
<no, grazie!abbiamo già cinque borse di erba tra ortiche, pisacan e rosole..per il momento ci basta! Magari passiamo la settimana prossima!>
Si era fatto tardi, meglio ritornare verso casa.
Cammina cammina..si affianca un furgone bianco: era uno dei contadini.
<Volete un passaggio?
<No grazie, siamo quasi arrivate>
<Bè, allora accettate un pezzo di formaggio?? È una caciottina fresca, sono appena stato a prenderla da un mio amico che le fa!!
Eravamo al settimo cielo, non ce lo saremmo mai aspettate..corriamo a casa a raccontare tutto questo alle altre dell'appartamento e decidiamo di andare a bere uno spriz con una altro paio di amici.

Ci sediamo al bar..
Ordiniamo 7 spriz...
Brindiamo alla vita agreste...

..dopo due minuti arriva il barista dicendoci che il giro è stato offerto …
ma da chi??
Ci giriamo e da un angolo, senza credere ai nostri occhi, spunta il contadino!




Il giorno dopo l’abbiamo passato a curare le erbacce, a mangiarle e a fare sottoaceti con i fiori di pisacan!
I prossimi giorni li passerò a fare torte di mele da portare a queste persone meravigliose per ringraziarle della splendida giornata!



Ps:sono imbranata, questo racconto mi sì è cancellato tre volte prima di inserirlo..non ne posso più di riscriverlo e neanche di rileggerlo quindi spero sia comprensibile
 
Ultima modifica di un moderatore:
Bella storia!!! e pensare che io il "pisacan" l'ho sempre soffiato e mai mangiato!!!! Buono a sapersi. :D
 
si..è un pò tanto amaro..ma se ci metti un pò di aceto balsamico si addolcisce un sacco!
ora vado a letto che sta sera si dorme un'ora in meno!
Ciao ciao
 
Piacerebbe anche a me passare una giornata a raccogliere erbe e compagnia ma l'unica che riconosco è l'ortica... e poi io credo che se dovessi incontrare un contadino devo sperare che non sia armato di qualche cosa a media lunga gittata...:biggrin:. Ciao ciao
 
Ogni tanto a qualche d'uno/a va bene! :)
Bella storia!
Forse sarà anche che i contadini vivono in un altra realtà,ben diversa dai palazzoni metropolitani,dove se uno ti saluta è un evento! :(
(anch'io questa settimana ho fatto un giro in montagna a cercare "pisa can",che noi chiamiamo più semplicemente "secorie",(cicorie)anche se non lo sono.
Ed alla sera me le sono condite come contorno,sono una ottima cura disintossicante primaverile.
(certo che poi dopo cena mi sono acceso un sigaro,e non è certo il massino della disintossicazione! :))


Ciao.
 
Alto Basso