Dai un occhio anche al tipo di batterie che permettono i vari modelli e la durata indicata, piu prendi modelli sofisticati meno durano di solito

Un E-Trex H a te dovrebbe bastare e avanzare, l'unico dubbio che posso avere è che per funghi si va in stagioni in cui la fogliatura è quasi al massimo, quindi tantaaa tantaaa clorofilla che è un meraviglioso isolante per le frequenze del GPS, per aiutarti un po dovresti vedere se l'H supporta anche il sistema Glonass oltre che il solo GPS, nel caso non lo supportasse mi sentirei di dire prendi un 20 30....la somma di Glonass Galileo + GPS spesso risolve parecchi problemi di segnale...
Investi sulel batterie, delel Enloop o della SuperCharge verdi della SONY da 2700 3000mhA ti daranno anche 20 ore di autonomia....se pensi di fare giri davvero incasinati in posti mai visti con gole profonde pareti insormontabili e che magari pur avendo il fido GPS al ritorno vai a incasinarti a fare giri immensi per tornare portati anche dietro uns et di batteria cariche di scorta...si sa mai...
Infine....dovresti chiarirti le idee se lo vuoi cartografico, ovvero vedere la mappa maagri a colori sotto il percorso che stai facendo o solo la traccia su uno schermo vuoto diciamo cosi.
P.S. Come ti han detto tutti...non ti fidare solo del nav.....va bene segnarti le fungaie che trovi come waypoint, so che molti cercatori che lo fanno per arrotondare o per lavoro orami lavorano cosi..va beh....va bene averlo per sicurezza ti perdessi, ma metti che ti fai 10km in boschi senza fine passi 3 vallate cambi 7 volte la direzione, decidi di tornare a casa tiri fuori il NAV e ti cade rotolando giu da un dirupo .....gratt gratt...che fai?