Zona alto Vicentino. Impossibile pensare di fare una escursione dalle mie parti ( Altopiano di Asiago, Fiorentini e sconfinando nel vicino trentino senza tornare a casa con almeno un paio di questi amorevoli insetti addosso e non vado certo in mezzo all'erba alta mezzo metro... Mia figlia poi è una calamita naturale. Ad oggi siamo alla sesta zecca che le ho rimosso (e il caldo è appena iniziato). Le temperature Invernali miti non aiutano di certo. Conclusione:
per non inficiare il piacere di una corsa o escursione, ,tutta la mia famiglia è vaccinata da più di 5 anni. L'amica di mia suocera ( zona bassa Baviera, altra zona infestata), ha fatto 2 mesi di ospedale per un morso di zecca. Meningoencefalite con postumi ancora da smaltire. Mi basta questo per farmi bucare la pelle per il richiamo senza nessuna titubanza.,
Un paio d'anni fa ho fatto un giro sul Monte Maggio partendo da Posina (località Laghi) ... tornato a casa con 5 zecche
Quest'anno andato ai primi di aprile a fare un WE in bivacco in Val Zoldana, già pigliata la prima zecca della stagione...

Dato che la TBE è endemica qui nel Nord-Est, ho già vaccinato le bimbe ed io inizierò anch'io il ciclo il mese prossimo...
--- ---
Grazie, queste info sono interessantissime.Tra le varie info trovate, questa sotto riassume un po' la situazione:
il vaccino (come tutti i vaccini) non è una sicurezza assoluta, ma un farmaco che ti dà un'immunità del 66% al primo vaccino ed al 91% dopo il terzo richiamo non mi sembra poi male, considerato che l'effetto rimane all'84% anche dopo 10 anni.
In particolare il fatto che rimanga una ottima copertura anche dopo 10 anni... so che consiglierebbero di fare il richiamo ogni 3 anni, ma sinceramente già un 84% di protezione "residua" mi tranquillizzerebbe non poco
Ultima modifica: