Viaggio Italia-Olanda in bici?

Salve,

probabilmente la mia domanda sembrerá stupida,
vorrei organizzare un viaggio in bicicletta ad agosto da firenze fino in olanda, quindi c.ca 1400 km,
non ho mai utilizzato la bici se non come mezzo di trasporto in cittá, quindi sono completamente beginner e, sinceramente non so se effettivamente 1400 km sia una distanza possibile da percorrere.

Ripeto, sembrerá stupido, ma non usando molto la bici non ho un`idea chiara delle distanze.

Comincerei ad allenarmi adesso quindi c.ca 7 mesi di allenamento partendo da 0.
Ho 24 anni, 85 kg, 1.80 mt, inattivo da qualche mese.
Possiedo una bicicletta piuttosto scarsa( cinese), che al momento non sono in grado di cambiare perché non ho soldi.
Quello che peró non mi manca é il tempo e quindi posso quotidianamente dedicare del tempo (1.5/2 h al giorno, e di piú sabato e domenica) a questo progetto.

Vorrei sapere da chi percorre grandi distanze se tutto questo sia possibile e in generale qualunque cosa sentiate la voglia di consigliarmi.

Grazie mille!!!
 
personalmente, dato che andavo a pescare molto in bicicletta: se non sei proprio allenato, 100 km al giorno tutti i giorni pesano. soprattutto se hai zaini, bagagli e amenita' varie. all'epoca con la mia attrezzatura facevo dai 30 ai 50 km ad uscita (piu' pescate varie), e posso dirti che non era affatto facile, probabilmente non pescando avrei potuto raggiungere il centinaio di km. mi e' successo in rarissimi casi di fare oltre 100 km in un giorno. ora non faccio piu' nulla di questo da alcuni anni, e non credo che ce la farei a ripartire ora "al volo".

qualche mese per allenarti non so se basti, in ogni caso parti piano e con pochissima e vai avanti molto gradualmente. la preparazione potrebbe essere.

trucchetto strategico: cerca le ciclabili basate su ferrovie dismesse, es la pontebbana in friuli. questo perche' i treni "normali" (non cremagliera ecc) possono passare pendenze molto basse, e quindi ti stancheresti di meno.
 
Sei sicuro che iniziare la "carriera" del cicloviaggiatore con un viaggio di 1400 km sia la cosa giusta?
Io inizierei con qualcosa di più corto, magari anche più vicino a casa tipo lungo il fiume Po o se vuoi lungo il fiume Danubio se cerchi anche qualcosa di estero.
L'allenamento è fondamentale non solo per macinare chilometri, ma anche solo per stare in sella molte ore al giorno (vedi la parte a contatto con la sella, tutta la schiena, le spalle e le braccia).
Occhio anche ai bagagli, ti consiglio di non indossare alcun zaino per non gravare sulla parte alta del corpo come già detto, al massimo una camelbag.
Ci sarebbero tante altre cose da dire...
Chiedi e ti sarà risposto! ;)
 
Ciao Lorenzo,
mi sento di andare in controtendenza con chi mi ha preceduto nelle risposte.
Se non hai problemi di tempo per il tuo viaggio, non ci sono limiti dove potresti arrivare, anche senza allenamento, anzi l'allenamento lo farai strada facendo.
Ancora ricordo di un servizio letto su una rivista di una coppia Svizzera che hanno raggiunto Hong Kong senza avere allenamento, se lo sono fatto strada facendo.
Ripeto, il tutto sta nel non avere limiti di tempo.
Questa estate ho fatto un viaggio di 1540 km in bici in 16 giorni, con svariato dislivello in salita, ma avendo appunto limiti di tempo, dovevo per forza essere allenato. Qui c'è la relazione, così ti fai un'idea: http://www.avventurosamente.it/xf/t...o-attraverso-tre-vie-di-pellegrinaggio.45275/
Mentre è importante avere una bicicletta accettabile, caricata bene con le sacche laterali (assolutamente nulla dietro le spalle) e avere una conoscenza di base sulla sua manutenzione per evitare spiacevoli imprevisti.
Per quanto riguarda l'itinerario ti potresti 'appoggiare' alla via Francigena fino in Germania, quindi sfruttando l'ospitalità povera riservata ai pellegrini.
Poi dalla Germania in poi potresti aiutarti per la scelta dell'itinerario, con siti nei quali puoi disegnarti il tuo percorso (per esempio www.gpsies.com oppure http://bikeroutetoaster.com) , mettendo come opzione percorsi ciclabili o strade minori.
In bocca al lupo.
 
Ultima modifica:
...qualunque cosa sentiate la voglia di consigliarmi...
Vedo che sei di Firenze, in preparazione vieni a Roma ci sono itinerari già sperimentati facilmente reperibili e puoi tornare con i treni regionali.

Quanto all'allenamento dovresti cominciare ad uscire con le sacche da trekking ed a praticare un po' di salite... diciamo che dopo una Firenze-Roma almeno una Firenze-Bologna prima di affrontare i passi alpini è da provare.

p.s. trovati una bici con una meccanica adeguata, magari usata, magari anche cinese ma comunque che non ti si schianti alla prima manovra sbagliata magari scendendo a 80 all'ora dai passi alpini...
 
E' come per i trekking a piedi,ma che i pellegrini medioevali si allenavano a camminare!! Si partiva e si affrontava quello che capitava: sono d'accordo con @mezcal :la cosa più importante è il tempo,si arriva dove si può o si ha voglia per quel giorno e lì si mette il segno. L'unica cosa che andrebbe allenato è il soprassella quindi usa sempre i pantaloncini da ciclista da coprire a seconda della temperatura con altri pantaloni da tuta. Poi non ho capito se intendi appoggiarti a pensioni o alberghi oppure ti vuoi portare appresso tenda sacco gavette ecc.In questo ultimo caso essendo la prima volta mi sembrerebbe un pò eccessivo.Meglio portare in bici il minimo indispensabile e ricorrere per i pasti e il pernotto alle strutture che capita di incontrare, tutto certo a seconda del budget a disposizione, però garantirsi a fine faticata giornaliera una bella doccia bollente , un pasto e un letto decoroso aiutano moltissimo a continuare l'impresa.Poi,come dice @walterfishing ,se ci sono le ciclabili ricavate dalle ferrovie (beati voi) che ti aiutano per i passi alpini sarà una bellissima avventura.Ciao e in bocca al lupo.:si:
 
Alto Basso