CHE BICI AVETE?

Difatti la parte alta del carro posteriore è montata su un perno,quasi a sfruttare come balestra il pezzo del telaio del triangolo posteriore.
È il kingpin, il carro è collegato al piantone sella tramite un perno passane che garantisce fino a 30mm di escursione sfruttando le capacità elastiche del carbonio. Se avessero chiuso il triangolo del carro in corrispondenza del vertice del triangolo maggiore, non ci sarebbe stata escursione.

Comunque, sospensione a parte, sono tante le bici con il foderi alti che arrivano in quella posizione.
 
Se non fosse per i regolamenti, non sono cosi convinto che i costruttori specie sul carbonio continuerebbero a fare telai con il doppio triangolo , anzi.
con il carbonio puoi fare tutto cosa vuoi,pure le forme che fino a ieri erano poco più che sculture moderne oggi puoi farle con i pedali e il manubrio.
C'è (inutile dirlo ) il discorso che non è detto che possano essere altrettanto efficenti.

Per quanto riguarda i regolamenti bè la mummia impera su tutto,ho visto gente giudicare negativamente le prime forcelle ammortizzate e ora non poterci più rinunciare.
Poi per carità il regolamento per definizione è una cosa creata da vecchie mummie ammuffite e incartapecorite.
basti pensare che in teoria nei condominii non potresti guardare la tv dopo alle 23 (scritto nel regolamento) . Probabilmente quando i tv avevano bisogno di un elettrogeno diesel sul balcone da 20KW tanto che quei cessi di valvole consumavano.
O magari si pensava che avessero bisogno di un dinamotore per l'anodica oppure (peggio) che le pareti di cartavelina facessero sentire anche un altoparlante pilotato da una schifosa PCL che per dare 2 W ne assorbiva 60.

Per contro io obbligherei tutti i mezzi,bici da corsa comprese a uscire con fanali (anche solo robbaccia da 2 E a batteria) rifrangenti e una gommatura minima. Perchè (e sto flammando su un altro forum) non esiste che una bici che costa come un auto non possegga manco i rifrangenti sui pedali
 
Ultima modifica:
U

Utente 31342

Guest
C'è (inutile dirlo ) il discorso che non è detto che possano essere altrettanto efficenti.

Metti il culo su una reclinata, poi quando in pianura tieni medie più alte delle bdc , fatti due domande , idem sulla stabilità in discesa, sei basso tre spanne , il doppio triangolo centra niente con semplicità e stabilità costruttiva.

Per contro io obbligherei tutti i mezzi,bici da corsa comprese a uscire con fanali (anche solo robbaccia da 2 E a batteria) rifrangenti e una gommatura minima. Perchè (e sto flammando su un altro forum) non esiste che una bici che costa come un auto non possegga manco i rifrangenti sui pedali

Veramente l'obbligo esiste almeno sui catarinfrangenti, come per il campanello, come per il gilet\fasce di sera, ma nessun ciclista o quasi lo rispetta e sarebbe in contravvenzione.

Ma detto tra noi, secondo te uno con bici da migliaia di euro, vestito con abbigliamento che gli costa altrettanto, si concia come un albero di natale per farsi deridere dalla moglie o dal gruppo? :rofl:

Sulla gomma non mi vedi d'accordo, se uno vuole pedalare con i 25mm per avere il massimo rendimento, deve avere il diritto di farlo, non sono tutti come te che vai al lavoro in bici , c'è chi si spara 2-300-400 e oltre km a botta.
 
Come ti sembra che risponde il carro ?
Bella e originale , almeno si distingue , con la lefty sarebbe da sbavo.
risponde dove lo immaginavo e cioè sulle strade in ghiaia (breccia), dove c'è quella specie di fondo a "lamiera ondulata, o a tremarella" dico io (non so se mi spiego:)), dove delle volte è meglio passare veloci che piano, ecco lì la bici sulla sella la senti meno tartassare, questo per dire che non è un ammortizzatore, che sia chiaro, insomma...una buca la senti tutta, non è certo una mtb. Per la lefty, dopo aver visto in diretta una brutta avventura di un mio amico su una jeckil (erano le prime montate su mtb) che ruppe la forca di resto proprio sul canotto su una discesa, ma non certo su un salto...be', non mi fido più , anche se ripeto, erano le prime esperienze della cannondale
 
U

Utente 31342

Guest
risponde dove lo immaginavo e cioè sulle strade in ghiaia (breccia), dove c'è quella specie di fondo a "lamiera ondulata, o a tremarella" dico io (non so se mi spiego:)), dove delle volte è meglio passare veloci che piano, ecco lì la bici sulla sella la senti meno tartassare, questo per dire che non è un ammortizzatore, che sia chiaro, insomma...una buca la senti tutta, non è certo una mtb. Per la lefty, dopo aver visto in diretta una brutta avventura di un mio amico su una jeckil (erano le prime montate su mtb) che ruppe la forca di resto proprio sul canotto su una discesa, ma non certo su un salto...be', non mi fido più , anche se ripeto, erano le prime esperienze della cannondale

Se non erro si chiamano proprio tolè ondulèè , un incubo :cry:

Comunque era cosi per dire, ha una corsa sensata per una bici non prettamente da mtb , il problema è il costo altissimo.
Vediamo il futuro, non capisco perché nessuno non sia ritornato a fare una forcella con 20-30mm di corsa ad elastomeri , poca corsa, massima leggerezza, costi ridicoli di produzione.
 
Vediamo il futuro, non capisco perché nessuno non sia ritornato a fare una forcella con 20-30mm di corsa ad elastomeri , poca corsa, massima leggerezza, costi ridicoli di produzione.
perchè come tutte le cose (auto, moto...software ecc) non possono passarci subito e definitivamente la "cosa perfetta" (anche se già hanno sperimentato tutto), altrimenti il loro guadagno dove sta?...nel senso che piano piano, ci debbono far aggiornare, buttare e ricomprare e noi (io in primis, ma la passione è anche questo) becchiamo purtroppo::31::
 
Non dico che ci sia ampia scelta, ma di forcelle pensate per il gravel con escursioni tra i 20 e i 40mm qualcosa c'è.

Sull'utilità o meno ognuno ha la sua idea, posso solo dire che un amico che ha fatto la Atlas Mountain Race in gravel (1300km in meno di 8 giorni in Marocco), l'avrebbe montata volentieri.
 
U

Utente 31342

Guest
Si di forcelle ad aria/olio ne trovi , ma parlavo di qualcosa di economico affidabile e semplice come una forcella ad elastomeri.
Comunque era per dire , usando i 2.35 devo per forza andare su forcelle MTB quindi adattarmela su misura , magari usando una cinese ad aria come base.
 
bisognerebbe sapere quanto pesi però un aggeggio del genere, nel senso di quanta differenza farebbe tra una forca ammortizzata , magari da 32, massimo 80mm di corsa, non troppo pesante e performante, o anche con steli ancor più piccoli, dato che se uno la volesse montare su una gravel, non serve poi tutta quella prestazione da downhiller
 
bisognerebbe sapere quanto pesi però un aggeggio del genere, nel senso di quanta differenza farebbe tra una forca ammortizzata , magari da 32, massimo 80mm di corsa, non troppo pesante e performante, o anche con steli ancor più piccoli, dato che se uno la volesse montare su una gravel, non serve poi tutta quella prestazione da downhiller
È tutto carbonio, cannotto compreso.
Ora non ricordo esattamente il suo peso (la mia è lì dal 2013) ma andò in sostituzione di una Formula 33 e con le due forcelle in mano la Lauf non pesava neanche la metà dell'altra.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Ian
, ci debbono far aggiornare, buttare e ricomprare
Come l'uscita dei freni a disco. Prima hanno dovuto smaronare con v-brake e altre vaccate. probabilmente i dischi li avevano già pronti ma si dovevano finire cammionate di mozzi non previsti e qualcheduno li doveva finire.

Si facessero passare dal camino gli speculatori i forni dell'ilva viaggerebbero gratis
 
Come l'uscita dei freni a disco. Prima hanno dovuto smaronare con v-brake e altre vaccate. probabilmente i dischi li avevano già pronti ma si dovevano finire cammionate di mozzi non previsti e qualcheduno li doveva finire.

Si facessero passare dal camino gli speculatori i forni dell'ilva viaggerebbero gratis

e' cosi' per tutto. moda, pesca, informatica.

avrei molto da dire, ma poco di buono (posso gia' anticipare che, molto probabilmente, tra un 5-6 anni la prossima moda per la pesca sara' uno spinning pesante)
 
Alto Basso