consiglio carta escursionistica

Devo acquistare una carta dei monti simbruini dato che la guida dei sentieri che ho già acquistato devo dire che e' abbastanza inutile. Trovandosi sul posto le indicazioni riportate mi hanno solo disorientato,non sono riuscita a capire le direzioni da seguire,nemmeno da dove iniziare il sentiero,un disastro.Reputo il mio senso dell'orientamento discreto ma non sono riuscita a combinare nulla con quella guida..sara' un problema mio.Per curiosita conoscete la guida dei sentieri dei monti simbruini di Stefano ardito? Probabilmente utilizzerete solo carte giustamente ma dato che era il mio primo approccio ho comprato una guida e non una carta,sbagliando ovviamente.
Cosa mi consigliereste tra le prime due carte
http://www.simbruini.it/emporio.php
 
Ciao Francesca, purtroppo non conosco le due carte. Sono tutte due scala 1:25.000 (la migliore per l'escursionismo):la prima è prodotta dal parco, mentre la seconda è a base delle carte IGM, che peraltro trovi gratuitamente consultabili e stampabili qui: http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ selezionando: immagini > carta IGM 25.000
A conti fatti, credo che sia meglio la prima, ma aspetta i consigli di qualcuno che frequenta la zona.

Per quanto riguarda la guida, devi pensare che non serve per orientarsi e da sola non basta per andare in escursione. Io utilizzo sempre, come base, la mappa. La guida la utilizzo solo per montagne che non conosco per nulla e la consulto prima di andare in escursione per scegliere le zone (poi decido autonomamente i percorsi) e farmi un'idea di che terreni dovrò affrontare (con tutte le scelte conseguenti su attrezzatura, abbigliamento, tempi di percorrenza...). Solo in alcuni casi le dritte di orientamento possono considerarsi valide, ma devi pensare che molto spesso le relazioni non sono aggiornate.
Per il resto ho stima di Stefano Ardito che ha scritto guide sui monti di tutta Italia. Credo che il suo libro possa comunque servirti per scegliere i sentieri e i trekking che affronterai nella zona.
 
Ultima modifica:
appunto la IGM. sono tanti i giochetti che si possono fare con il Geoportale. volendo anche Google Earth da il suo contributo...
poi, con certi sw si possono sovrapporre le carte (lo fa anche il geoportale) così da avere sia la visione dall'alto che l'IGM. con queste carte in mano puoi pianificarti l'escursione a tavolino, quindi stampi su A4 il quadrante dove vai e sottolinei con l'evidenziatore il tuo percorso.
se infine possiedi il gps, estrapoli anche la traccia così che, ogni tanto verifichi se viaggi sui binari o se sei fuori strada.
prima di ogni cosa sicurezza e le precauzioni :p
 
comincia con il metterti in tasca un sano manuale da consultare :)
però orux è un sw per palmare, personalmente ti consiglio di pianificare le escursioni sul pc di casa (ritengo tu ne possegga uno).
Se hai un gps garmin, un programma free e piuttosto valido è BaseCamp della Garmin stessa, con il quale potrai visualizzare la sentieristica scaricata da openmtb, il problema è che tutto è finalizzato al trasferimento da e verso il gps.
Un altro sw piuttosto valido e free è okmap. Sinceramente non l'ho mai usato, ma promette tantissime cose, tra l'altro descritte da un corposo manuale di 226 pagine tutto in italiano!
hai già detto che sei negata per la tecnologia, ma qui, di tecnologia si tratta...
 
Ho in mente di comprare una carta dei sentieri e vorrei riuscire, grazie ad un'applicazione dello smatphone,dopo averla scansionata, a caricarla in modo da poter vedere grazie al GPS del telefono se sono sulla giusta via!Diciamo che e' questo il mio obbiettivo :) e con orux maps o okmaps che mi hai consgliato e' possibile credo!
Mi leggo il manuale di okmaps vediamo
come va.grazie!
Comunque non ho un gps.
 
Per curiosita conoscete la guida dei sentieri dei monti simbruini di Stefano ardito? Probabilmente utilizzerete solo carte giustamente ma dato che era il mio primo approccio ho comprato una guida e non una carta,sbagliando ovviamente
Stefano Ardito e' un'istituzione, un must....sono cresciuto con il suo "A Piedi in Abruzzo" negli anni '80, le sue guide sono davvero ottime..ma come esplicitamente scritto anche da lui, servono a poco senza una cartina 1:25000. Quella della edizioni Il Lupo e' la migliore. La guida deve comunque essere un qualcosa che completa la cartina, ma quest'ultima va saputa usare e leggere (a cominciare dalla curve altimetriche!!).
Oltre a seguire i saggi consigli che ti sono stati dati da Anfisbena e Spyrozzo, ti consiglio di fare esperienza con qualcuno..o se ne hai voglia/possibilita', di iscriverti ad un'associazione escursionistica (con i suoi pro e contro)
 
Buongiorno
Io per i Simbruini uso due carte: la Lupo con base Igm e quella del Parco.
La Lupo , a differenza di quella del Parco ha qualche dettaglio topografico in piu.
Quella del Parco, invece possiamo dire che, essendo frutto di un protocollo d intesa tra Garmin e Parco, ha la sentieristica molto aggiornata: garmin ha fornito strumenti al Parco per mappare i sentieri, anche in un progetto di restaurazione della segnaletica. Il risultato è stato che il rilievo è andato a finire "digitalmente"nella Garmin Trekmap3 , mentre "analogicamente" nella mappa cartacea edita dal Parco.
Comunque non voglio dire una fesseria, ma forse sta uscendo una nuova edizione della mappa cartacea.
 
Penso di comprare quella del parco a questo punto.Sono alle prime armi e senza GPS quindi una sentieristica più aggiornata mi gioverà sicuramente di più di qualche dettaglio!
Grazie:)
 
Quella del parco!
Ho avuto il piacere di collaborare alla tracciatura e ti assicuro che è precisissima e ben fatta.
A breve dovrebbe uscire anche la nuova edizione, sicura di nn poter aspettare?? :D
 
Miiiiiiiii !!!! Meeeeeeeeexxxxx!!!!! allera sei ancora vivo!!!! :) Pensavo fossi emigrato in Tibet, a scalare montagne :p
Piccolo consiglio per FrancescaL: ne abbiamo già parlato, usare un palmare, tablet, cellulare cazzillo, come gps non è propriamente il massimo.
come prima cosa lo strumento non ha le specifiche adatte (tipo IPX7), così se ti cade per terra o in acqua o piglia un acquazzone è bello che finito...
se ti si scarica (eccerto, cellulare e modalità gps insieme è come accendere una candela dai due lati contemporaneamente) ti ritroverai senza gps e senza telefono.
oggi si trovano gps, pure cartografici, a poco. se poi vai a ravanare tra l'usato spendi ancora meno :)
pensaci...
 
Io accenderei il gps di tanto in tanto.
Per l'usato non credo che se ne trovino di buoni a meno di un centinaio di euro..che non e' tanto si ma e' comunque una spesa! Ci pensero!
 
Guarda, io vado in montagna da 25 anni con le sole cartine e non mi sono mai persa. L'importante è saperle leggere bene, ovvero saper confrontare quello che vedi attorno a te con quel che c'è sulla carta.
Il Gps è utile, recentemente ho provato ad utilizzarlo ed è sicuramente un apparecchio che dà delle possibilità in più. Ma se non si sa leggere la cartina non serve assolutamente a niente, visto che in realtà con le maggiori potenzialità aggiunge anche maggiori complessità.
Secondo me, @FrancescaL ti stai facendo troppi problemi. Comprati questa edizione o quella nuova della carta, smanetta su internet e stampa le Igm e/o le OpenMaps, se non sei sicura incomincia da sentieri molto ben segnalati e frequentati, se fa cattivo tempo resta in basso, ma non privarti del piacere della montagna per le tue paure o insicurezze. Le difficoltò le affronterai mano a mano.
 
Volevo solo una sicurezza in piu ma di certo no rinuncio alla montagna perche non ho il GPS:D
Ciao Francesca,
se hai visto Oruxmaps immagino che il tuo smartphone è Android. Esistono decine di app diverse che ti permettono di scaricare mappe da utilizzare offline con il GPS integrato nel cellulare. Io le ho provate un pò tutte (anche Oruxmaps) e la più completa, a mio avviso, è Locus Map (da utilizzare con Locus map twek x incrementare le mappe offline).
Naturalmente la completezza dell'applicazione si traduce anche in un numero maggiore di opzioni utilizzabili che possono all'inizio spaventare. In ogni caso le operazioni principali quali download mappe per utilizzo off line, caricamento e registrazione tracce, caricamento e registrazione waypoint sono assolutamente intuitive di facile apprendimento.
Tramite queste applicazioni puoi scaricarti sia le mappe topografiche (con curve di livello) che quelle satellitari (che personalmente preferisco ed uso nelle escursioni tipo Google maps, bing, Nokia, ecc.).
Come software da PC, per pianificare l'escursione e creare una traccia da seguire, utilizzo con soddisfazione CompeGPS LAND.
In ogni caso provane più di una finchè non trovi quella che per interfaccia grafica e funzionalità non ti soddisfa di più (il meglio è sempre relativo).
Quello che posso dirti che ormai sono 2 anni che uso lo smartphone con GPS come mappa portatile è non ho mai avuto problemi (accompagno anche gruppi di escursionisti). Ovviamente il GPS deve essere "serio" (A-GPS + GLONASS).
Per ovviare ai problemi dovuti a possibile caduta o acqua lo inserisco in una custodia stagna (ottima anche in spiaggia. costo 20,00 €).
Per sicurezza in caso di esaurimento batteria poi porto con me un piccolo powerbank (utile in qualunque situazione anche in città. costo dai 20,00 ai 60,00 € in base alla grandezza della batteria. Si utilizza con tutti i tipi di cellulari o tablet).
 
Ultima modifica:
[
Quella del parco!
Ho avuto il piacere di collaborare alla tracciatura e ti assicuro che è precisissima e ben fatta.
A breve dovrebbe uscire anche la nuova edizione, sicura di nn poter aspettare?? :D
Sai più o meno tra quanto esce?settimane,mesi? Perché se esce tra qualche mese non posso aspettare!xD

E="MeX, post: 417486, member: 4648"]Quella del parco!
Ho avuto il piacere di collaborare alla tracciatura e ti assicuro che è precisissima e ben fatta.
A breve dovrebbe uscire anche la nuova edizione, sicura di nn poter aspettare?? :D[/QUOTE]

Quella del parco!

Ho avuto il piacere di collaborare alla tracciatura e ti assicuro che è precisissima e ben fatta.
A breve dovrebbe uscire anche la nuova edizione, sicura di nn poter aspettare?? :D
 
Alto Basso