Volevo solo una sicurezza in piu ma di certo no rinuncio alla montagna perche non ho il GPS
Ciao Francesca,
se hai visto Oruxmaps immagino che il tuo smartphone è Android. Esistono decine di app diverse che ti permettono di scaricare mappe da utilizzare offline con il GPS integrato nel cellulare. Io le ho provate un pò tutte (anche Oruxmaps) e la più completa, a mio avviso, è Locus Map (da utilizzare con Locus map twek x incrementare le mappe offline).
Naturalmente la completezza dell'applicazione si traduce anche in un numero maggiore di opzioni utilizzabili che possono all'inizio spaventare. In ogni caso le operazioni principali quali download mappe per utilizzo off line, caricamento e registrazione tracce, caricamento e registrazione waypoint sono assolutamente intuitive di facile apprendimento.
Tramite queste applicazioni puoi scaricarti sia le mappe topografiche (con curve di livello) che quelle satellitari (che personalmente preferisco ed uso nelle escursioni tipo Google maps, bing, Nokia, ecc.).
Come software da PC, per pianificare l'escursione e creare una traccia da seguire, utilizzo con soddisfazione CompeGPS LAND.
In ogni caso provane più di una finchè non trovi quella che per interfaccia grafica e funzionalità non ti soddisfa di più (il meglio è sempre relativo).
Quello che posso dirti che ormai sono 2 anni che uso lo smartphone con GPS come mappa portatile è non ho mai avuto problemi (accompagno anche gruppi di escursionisti). Ovviamente il GPS deve essere "serio" (A-GPS + GLONASS).
Per ovviare ai problemi dovuti a possibile caduta o acqua lo inserisco in una custodia stagna (ottima anche in spiaggia. costo 20,00 €).
Per sicurezza in caso di esaurimento batteria poi porto con me un piccolo powerbank (utile in qualunque situazione anche in città. costo dai 20,00 ai 60,00 € in base alla grandezza della batteria. Si utilizza con tutti i tipi di cellulari o tablet).