difesa da bestie selvatiche

se infilzo il capobranco...gli altri dovrebbero scappare (almeno in teoria)
:D Se proprio si deve infilzare qualcuno, sono d'accordo con Kallaghan ..
:D:D:D

Vabbè scherzi a parte, nel caso del branco di cani inselvatichito ho sperimentato personalmente la seguente tecnica:
E mi è capitato a Bergamo, eh, non nei boschi...
il capobranco sta sempre avanti, lo guardi negli occhi, abbassi subito lo sguardo, ti giri lentamente e te ne vai pianissimo dandogli le spalle.
A meno che non ti vogliano mangiare la cosa funziona. Perlomeno con me e con l'amico che me lo aveva insegnata.
Comunque lascia perdere arco e frecce, meglio la frusta (e signora al seguito...:D)
 
si vede che non siete mai stati attaccati da un cane incattivito...

io da bambino e da ragazzino più di una volta...me la sono cavato urlando e attirando l'attenzione della gente, ma perchè ero nei dintorni di casa mia o comunque non in mezzo ad un bosco isolato

ma se mi fossi trovato da solo non so come sarebbe finita...

ora che però sono grande...infilzare un cagnaccio mi darebbe una bella rivincita :poke:
 
A regà e basta co sta storia dei cani, oggettivamente quante persone sono mai morte o sono state ferite da cani selvatici in escursione? Nessuna?? Una?? Invece di farvi venire le paranoie su ste cose concentratevi su come usare una cartina o come piazzare e tirantare bene una tenda, il resto sono solo pippe mentali inutili. Tra l'altro non s'è mai vista una muta di cani che attacca in branco un trekker in montagna, perchè 1° non girano in branchi, 2° solitamente non ci sono cani in montagna, a meno che l'escursionista neofita non piazza gli avanzi della braciolata davanti alla tenda senza precauzioni.
 
Rimane sempre valido il principio del "meglio saperlo e non averne bisogno...".
Comunque mi piace l'idea della frusta stile Indiana Jones, appena l'ho finita inizio a portarmela dietro. Anche se è più probabile che la usi contro quelli che in mezzo alla natura hanno la musica sul cellulare a tutto volume...
 
si vede che non siete mai stati attaccati da un cane incattivito...

io da bambino e da ragazzino più di una volta...me la sono cavato urlando e attirando l'attenzione della gente, ma perchè ero nei dintorni di casa mia o comunque non in mezzo ad un bosco isolato

ma se mi fossi trovato da solo non so come sarebbe finita...

ora che però sono grande...infilzare un cagnaccio mi darebbe una bella rivincita :poke:

I cani sono molto paurosi; un bastone in mano è un buon deterrente, non attaccheranno e se ci proveranno dopo la prima bastonata vedrai che metteranno la coda fra le gambe. Comunque sia bisogna rispettare tutte le creature ed agire solamente in situazioni di serio pericolo. se un cane abbaia non vuol dire che vuole mangiarti ma sta solo difendendo il suo territorio.
 
sta discussione è diventata un pò monotematica :D si parla solo di cani :):) (ma magari è dovuto anche al fatto che non abbiamo grizzly, puma, velociraptor, alligatori e quant'altro)

siccome credo sia chiaro a tutti che il pericolo di essere attaccati da uno o più cani in montagna è molto raro, se mi concedete un parziale OT sposterei la location dalla montagna alla città, dove invece gli incidenti tra cani e persone non sono poi così rari (per fortuna i casi finiti male o molto male sono pochi)

In paesi più civili del nostro si hanno dati abbastanza precisi, tipo in svizzera nel 2009 ci sono stati 2843 casi di morsicature di cani ai danni di persone.
Per quanto riguarda l'Italia, leggendo un articolo su TGPadova.it si è parlato di 70000 casi circa ogni anno (mi piacerebbe conoscere la fonte del dato perchè mi pare un tantino esagerata, ma soprattutto mi interesserebbe sapere se questi 70000 casi sono riferiti unicamente ad attacchi verso persone o in generale)

Cercando un pò in giro informazioni sul cosa fare e non fare, linee guida, tecniche più o meno paramilitari, paragnostiche e paracule ho capito che ognuno dice la sua e che spesso vanno in contrasto l'una con l'altra...:-?
Ho provato a vedere se trovavo il sito o una mail del "Centro Di Coordinamento Dei Servizi Cinofili" di Nettuno della polizia di stato (chi meglio di loro può redigere delle linee guida) ma ho trovato sulo un nemero di telefono (e non ci penso proprio a chiamarli per chiedergli cosa devo fare se mi attacca un cane...)

continuando a cercare, l'unico sito che mi è sembrato essere "serio" è il seguente:
(vi sono alcune immagini un pò forti, tra le quali quelle di una bambina sfigurata, quindi se ste cose vi impressionano evitate)
DogsBite.org nella sezione staying-safe.

Mi sembra interessante perchè al contrario di altri siti che dicono cosa fare mentre il cane vi sta masticando, questo dice anche cosa fare per evitare che il cane vi mastichi (informazioni utili soprattutto per chi ha bambini). Parliamoci chiaro, l'unico animale che aggredisce per il puro gusto di farlo è l'uomo, gli altri animali se aggrediscono è perchè qualcuno o qualcosa ha "destabilizzato" il loro equilibrio. (magari ci saranno pure animali psicopatici ma non penso siano molti)
Ulteriori informazioni si possono ottenere in un link presente sul sito che porta alla pagina della HSUS (Humane Society of the United States)

Interessante da leggere è questo documento sulle aggressioni letali in Italia dal 1984-2009
Statistiche attacchi mortali
 
Ultima modifica di un moderatore:
Alto Basso