Dove posso comprare una pelle di pecora?

Ciao a tutti.

Voglio trovare una pelle di pecora per utilizzare come isolante termico, perché non mi piace i materassi di campeggio convenzionale. Però non la trovo da nessuna parte.

Dove si può trovare pelle di pecora in Italia? Di preferenza volevo trovare qualcosa qui posso sapere di dove ha venuto, che non ha causato sofferenza agli animali.

Mi dispiace il mio italiano, ancora lo imparo.

Grazie mille,
zinzu
 
Ciao a tutti.

Voglio trovare una pelle di pecora per utilizzare come isolante termico, perché non mi piace i materassi di campeggio convenzionale. Però non la trovo da nessuna parte.

Dove si può trovare pelle di pecora in Italia? Di preferenza volevo trovare qualcosa qui posso sapere di dove ha venuto, che non ha causato sofferenza agli animali.

Mi dispiace il mio italiano, ancora lo imparo.

Grazie mille,
zinzu
IKEA collegno si chiama Ullerslev, 50€ 85x55 cm ne prendi 2 se vuoi usarla come materassino.
 
se non sei distante dalla svizzera , crossa il confine e vai in un Landi, trovi sia le pelli di pecora che quelle di renna.
Le ho regalate a mia madre per l'inverno in camper, si puo sedere di fuori su una e tenere l'altra sulle gambe, sono molto calde.
ma la renna è la piu calda di tutte.
 
C'è una differenza tra comprare de una multinazionale come ikea e un piccolo pastore. Ma anche online non posso vedere bene la pelle esatta che voglio.
Stavo scherzando, ognuno è libero di fare le proprie scelte. Solo che una pelle di pecora non può superare il metro di lunghezza, di renna 1,30 mt. Quindi come materassino serve a poco, per arrivare a 1,90 mt ci vorrebbe una pelle d’orso. Almeno facciamo arrabbiare un po’ gli animalisti.
 
Stavo scherzando, ognuno è libero di fare le proprie scelte. Solo che una pelle di pecora non può superare il metro di lunghezza, di renna 1,30 mt. Quindi come materassino serve a poco, per arrivare a 1,90 mt ci vorrebbe una pelle d’orso. Almeno facciamo arrabbiare un po’ gli animalisti.
LOL. le pelli sono meglio della plastica, secondo me. In estate dal culo in su basta.
 
...una pelle di pecora per utilizzare come isolante termico, perché non mi piace i materassi di campeggio convenzionale....
Ma è una tua invenzione o un' uso locale diffuso?

Il vello di pecora è stato il rimedio tradizionale anti-decubito per gli allettati lungo degenti in quanto tale si può trovare ancora presso i negozi di articoli ortopedici / sanitari.

Io ne presi veramente uno da Ikea (poi finito come "divano per gatti" a casa di un' amica); è pesante francamente portarselo in campeggio mi sembra un impiccio. Presumo che il trattamento di un vello per arredamento non sia però lo stesso di un vello per il letto.

In altra epoca si usava il pagliericcio, ovvero il rivestimento esterno di un materasso (=una sorta di sacco di tela di dimensioni adeguate) riempito di paglia. Il vantaggio consisteva nel fatto portare con sé il solo sacco potendo quasi sempre reperire la paglia in loco.

Da bambino dormivo su un materasso di lana ma immagino che questa sia tutta un' altra storia...
 
Io tralascio tutte le argomentazioni ipocrite-etiche per chì vive comunque in società con una miriade di risorse discutibili, si é tutti sulla stessa barca.

L'unica maniera é che tu vada da un'allevatore di Pecore, cercando il più vicino a dove risiedi, ti fà comodo. Parlando con quelle persone dovresti trovare delle soluzioni. Chiedendo anche qualcosa che deriva alla morte naturale dell'animale.
 
... L'unica maniera é che tu vada da un'allevatore di Pecore, ...Chiedendo anche qualcosa che deriva alla morte naturale dell'animale. ...
1) sei sicuro che la pelle non debba essere conciata? A me risulta essere un procedimento industriale (cfr wikipedia, "concia")
2) sei sicuro che si lasci morire "di vecchiaia" una pecora? Morte per malattia: le carcasse vanno smaltite secondo le procedure sanitarie dettate dalla ASL, non credo si possa recuperare qualcosa
 
Non conosco le vostre leggi, quindi giustamente andrebbero valutate quelle, ma un allevatore saprà come rispondere.

1) parto dal presupposto che da come si é esposta la persona, sappia arrangiarsi e prendersi una pelle e conciarla, in base alle proprie necessità. Altrimenti basta prendere una coperta di lana di Pecora ;) ;) La concia può essere naturale in acqua salata, oppure in acqua e cenere se si vogliono togliere i peli. Poi asciugata all'aria. Ovviamente esposto in maniera semplificata.

2) Quando arriva a vecchiaia la fine é quella e se le leggi lo permettono l'uso delle parti potrebbe essere autorizzato e tra queste la pelle é una delle principali risorse. Ormai raggiunga l'ora non c'é ancora nessun regolamento che imponga alla "morte" di sopraggiungere ;)
 
Dove si può trovare pelle di pecora in Italia?
A prescindere dallo stato interessato che deve avere il vello di pecora, san google può comunque essere sfruttato cercando "allevamenti pecore" e specificando la zona d'interesse che potrebbe essere un generico "piemonte" o una provincia più specifica, che ne sò, "provincia di torino".

Una volta individuato "n" allevamenti uno può contattarli e fare tutte le domande del caso.

https://www.google.com/search?q=all...ino&oq=allevamento+pecore+provincia+di+Torino

https://www.google.com/search?q=allevamento+pecore+piemonte&oq=allevamento+pecore+piemonte

..... almeno io farei così :)

Ciao :si:, Gianluca
 
Non conosco le vostre leggi ...
Scusa non scrivi dall' Italia? Comunque anche io lo so per caso, per aver conosciuto un pastore, e so anche che purtroppo queste leggi non sono sempre rispettate perché smaltire la carcassa può essere costoso.

... la persona, sappia arrangiarsi e prendersi una pelle e conciarla, ...
Sì, so che tra gli "avventurosi" del forum ci sono persone che aspirano a sviluppare capacità e competenze del genere, non so se sia questo il caso (l' interessato se vorrà parlerà per sé),vero è che ha postato nella sezione bushcraft. Certo capirei che qualcuno sperimentasse con un animale più piccolo (che so, una lepre) cimentarsi con una pelle di pecora sembra piuttosto impegnativo.
 
Ultima modifica:
No, non scrivo dall'Italia ;)

Io sono cresciuto perlopiù in un'economia di sussistenza, ovvero avevamo le bestie, di vario tipo, terreno, alpi, ecc ecc e raramente si buttavano via questo genere di risorse utili. Si tenevano, per esempio con le ossa ci si fà la colla per i lavori di falegnameria. Ed anche le pelli per vari tipi di necessità, volontà. Ma non essendo io ad avere dato il via a quello stile di vita e dovendoci comunque vivere, non ho mai controllato la questioni permessi, ecc D'altra parte erano altri tempi, adesso ci sono i controlli periodici da parte degli organi competenti e probabilmente bisogna essere "iscritti" in base al tipo di attività, non sò,... allevamento da lana, da carne, da latte, da pelli, ecc Ma appunto bisogna informarsi in base alle proprie zone, se si desidera seguire certi concetti, sistemi.

Béh, di sicuro quella di Lepre o comunque animali piccoli é più semplice, facile,...
 
Stavo scherzando, ognuno è libero di fare le proprie scelte. Solo che una pelle di pecora non può superare il metro di lunghezza, di renna 1,30 mt. Quindi come materassino serve a poco, per arrivare a 1,90 mt ci vorrebbe una pelle d’orso. Almeno facciamo arrabbiare un po’ gli animalisti.
Stavi scherzando ma hai detto la verità:
- staccare la pelle da un animale prevede che sia morto
- un animale per essere morto va ucciso perché quelli morti di morte naturale vanno prelevati e le carcasse gestite da uno smaltitore autorizzato che rilascia tanto di formulario e certificazione
- uccidere un animale è una violenza, certo se vogliamo preoccuparci se soffre o no sappiamo che di sicuro un mattatoio non sgozza e lascia dissanguare l'animale ma gli buca il cervello con una pistola ad aria compressa
- il fatto che la pelle arrivi da Ikea non significa che l'animale sia stato maltrattato come allo stesso modo se arriva da un allevamento di 10 animali non vuol dire che è stato trattato bene


Detto questo mi unisco al coro, hai messo provenienza Piemonte ovvero la mia regione. In questo momento le pecore sono un alpeggio, a ottobre/novembre le campagne si popoleranno di pastori e greggi itineranti che non sempre facilmente possono essere avvicinati.
Chiedere non costa niente...
 
Stavi scherzando ma hai detto la verità:
- staccare la pelle da un animale prevede che sia morto
- un animale per essere morto va ucciso perché quelli morti di morte naturale vanno prelevati e le carcasse gestite da uno smaltitore autorizzato che rilascia tanto di formulario e certificazione
- uccidere un animale è una violenza, certo se vogliamo preoccuparci se soffre o no sappiamo che di sicuro un mattatoio non sgozza e lascia dissanguare l'animale ma gli buca il cervello con una pistola ad aria compressa
- il fatto che la pelle arrivi da Ikea non significa che l'animale sia stato maltrattato come allo stesso modo se arriva da un allevamento di 10 animali non vuol dire che è stato trattato bene


Detto questo mi unisco al coro, hai messo provenienza Piemonte ovvero la mia regione. In questo momento le pecore sono un alpeggio, a ottobre/novembre le campagne si popoleranno di pastori e greggi itineranti che non sempre facilmente possono essere avvicinati.
Chiedere non costa niente...
Preferisco non comprare pelli di pecore o di qualsiasi animale per mia sensibilità personale, ma sono molto tollerante, lo so che chi lavora con gli animali giustamente li macella e ne usa tutte le parti. Facile fare l’animalista quando si vive in un appartamento in città ma c’è chi vive in campagna e li le tradizioni o le necessità per campare sono altre.
 
Non so se c' entri qualcosa vorrei condividere quanto segue:

- lana mortaccina immortalata da una battuta di Sordi (cfr google, fino agli anni '50 indicava nella cultura popolare la lana della pecora morta di malattia e quindi considerata un prodotto scadente, eventualmente truffaldino se venduto come lana ordinaria. Ignoro se vi sia una spiegazione tecnica o se fosse solo un pregiudizio.

- lana distrutta negli inceneritori, a tonnellate: è la lana delle pecore allevate in Italia come animali da carne o da latte, non selezionate (come le merinos per intenderci) per la produzione di lana. Di scarso valore commerciale, non viene filata ed è impiegata in bioedilizia o per fare (dice l'articolo sotto) materassi e tappeti (dice l'articolo sotto) o perfino smaltita negli inceneritori; ho notizia che si usi per fare il feltro. L'articolo sotto riportato riferisce di una iniziativa per farne una sorta di fertilizzante:

https://www.huffingtonpost.it/dossi...enta_un_fertilizzante_per_le_piante-10994725/

Non so se uno spessore in feltro di lana otterrebbe lo stesso scopo riscaldante del vello, potrebbe essere una alternativa incruente.

- preparazione artigianale della lana per i materassi Ahinoi non basterebbe procurarsi la lana di cui al punto precedente e lavarla per farsi un comodo materasso, necessita una ulteriore operazione fattibile anche a mano ma con molta pazienza ed un attrezzo specifico:

cliccare qui per il video

(video non incluso direttamente perché sostanzialmente off topic)
 
Alto Basso