E una fionda ?

In caso di sopravvivenza una fionda può essere utilissima. In rete si trovano modelli molto performanti, tipo le Barnett, a poche decine di euro. E se mancano le biglie di acciaio, basta un sasso. Io credo che ne prenderò una, di quelle che si rupiegano e occupano poco spazio. Che ne dite ???

Ma guardate questa, con il puntatore laser !!

http://www.catsdomain.com/main.htm
 
Io mi chiedo sempre la stessa cosa: ma portarsi in giro una fionda o un coltello o un machete, non si rischia nulla ?

Avere ste cose a casa mi é sempre piaciuto, quando ero un ragazzo, e ci sto pensando di nuovo... ma essere fermati da una pattuglia della polizia con un machete ed una fionda con pallini di ferro in auto (o addosso) ? Li sequestrano, si puó avere una multa,... cosa ?

Per la fionda in se, é una buona idea, anche se la vedo con l´unico scopo di difesa contro animali, o caccia (uccello sul ramo, coniglio o piccola selvaggina non facilmente avvicinabile) sempre dopo aver fatto un pó di prove per spedire il pallino dove si vuole.
 
Credo dipenda dai luoghi. Se ti fermano con un coltello in uno stadio, so' caxxi. Se ti fermano in un bosco, credo non ci siano problemi. Per la fionda è diverso, secondo me. Se ti pescano in un bosco con una fionda possono pensare che sei li per fare bracconaggio. Non mi sono mai posto il problema.

Comunque si, la fionda per i cani randagi. Penso che un pallino di acciaio da 1 cm, tirato con una fionda tosta, faccia parecchi danni. E un bullone ancora di più. E poi per procurarsi il cibo.

In quanto a precisione, credo che una fionda, con un po' di allenamento, a 10 metri ti permetta di colpire una noce. Lunedì ne vado a prendere una, e provo a farci un po' di test.
 
Secondo la legislazione italiana, una fionda di "modesta potenza" è un giocattolo di libera vendita e porto (quindi non solo il trasporto ;)).
Il problema è stabilire se una fionda sia o meno di "modesta potenza": io credo che una di quelle per così dire "classiche" non dia problemi.
Occhio, comunque, all'uso che ne fate, perchè se anche usate una fionda "comune", ma la forestale vi trova in mezzo al bosco vestiti completamente mimetici e con un carniere attaccato alla cintura, la vedo molto difficile fargli credere che la stavate semplicemente provando! :lol:
Quanto alle "munizioni", consiglio i classici piombi da pesca tondi, del 5 o del 10 a seconda del bersaglio, molto più economici e reperibili delle sfere dei cuscinetti. E consiglio anche di tirare con la forcella della fionda parallela al terreno, e non verticale, usando i due bracci come riferimento.
Un'ultima cosa: attenzione a dove tirate!!! I proiettili acquistano una notevole energia cinetica, e possono superare tranquillamente i 100 metri di distanza. E, soprattutto, hanno la brutta abitudine a rimbalzare. Già che ci siamo, indossate, se potete, un paio di occhiali antinfortunistici, perchè la rottura dell'elastico non è così rara come si potrebbe pensare. ;)
 
credo intenda .............
 

Allegati

  • 250px_slingshot_weapon_116.jpg
    250px_slingshot_weapon_116.jpg
    7,8 KB · Visite: 2.635
  • 1141_164.jpg
    1141_164.jpg
    13,7 KB · Visite: 3.036
io ne ho una di quelle che vendono nelle armerielunga 80cm..............micidiale .....se hai mira fino a 12 mt ,e poi ne ho una tipo aborigena di 1,20mt più precisa data la lunghezza..........fantastic
 
Stefanobi ha scritto:
Esattamente! ;)
In questa posizione è più facile mirare perchè, una volta puntato il bersaglio, basta far scorrere su e giù la fionda per regolare l'alzo, lasciando inalterata la deriva. Inoltre, la parte terminale dei braccetti (dov'è attaccato l'elastico) funge da vero e proprio mirino.

La mia posizione di tiro (molto simile al tiro con l'arco) è:
- fionda impugnata con la sinistra e "patella", con relativo proiettile, nella destra;
- mi dispongo lateralmente al bersaglio (proprio come nel tiro con l'arco);
- estendo il braccio sinistro verso il bersaglio e tendo l'elastico col destro, poggiando il pollice della mano destra sulla guancia, poco sotto lo zigomo destro.

Per mirare, procedo così (sperando si capisca):
- al primo tiro, metto il punto "a" esattamente sul bersaglio, e tiro. Se il colpo va basso (se non colpisce il bersaglio, andrà sicuramente basso, perchè è impossibile mirare alto), comincio ad alzare la fionda, facendo in modo che, tiro dopo tiro, il punto "b" vada a coprire il bersaglio.
Generalmente, per distanze relativamente brevi, è sufficiente il primo passo (punto "a" sul bersaglio, o appena sopra).

..............___ A
____/
...........\___ B
(nb: le due file di puntini servono solo a mantenere la formattazione del "disegno" ;))

Quanto alla cerbottana, chi di noi non ci ha giocato almeno una volta da ragazzo? :lol:
Ricordo che una volta ne facemmo una con i tubi da elettricista lunga circa 2 metri: faceva un male cane! :poke:
Il problema più grande sarebbe trovare del curaro o delle ranocchie velenose. :lol:
 
Catka ha scritto:
io ne ho una di quelle che vendono nelle armerielunga 80cm..............micidiale .....se hai mira fino a 12 mt ,e poi ne ho una tipo aborigena di 1,20mt più precisa data la lunghezza..........fantastic

Questi addirittura l'hanno lunga 2,10 metri !! Però è incredibile: hai visto i filmati ???
 
Stefanobi ha scritto:
Catka ha scritto:
io ne ho una di quelle che vendono nelle armerielunga 80cm..............micidiale .....se hai mira fino a 12 mt ,e poi ne ho una tipo aborigena di 1,20mt più precisa data la lunghezza..........fantastic

Questi addirittura l'hanno lunga 2,10 metri !! Però è incredibile: hai visto i filmati ???

si e ti dico che con un pò di allenamento è un'arma estremamente precisa.
 
Catka ha scritto:
si e ti dico che con un pò di allenamento è un'arma estremamente precisa.

Se gli aborigeni ci vivono, con un buon allenamento credo che si possa colpire una monetina a 5 metri. Ma sopratutto mi ha stupito la forza di penetrazione di quelle freccette, tutto sommato ridicole !!! Incredibile !!!
 
be quello dipende molto dalla punta...............se è molto tagliente riesce a penetrare facilmente la pelle ..................certo in realta' quello che rende i dardi micidiali è il veleno...............
 
Alto Basso