Nell'ipotesi che mi assumano come lavoratore stagionale, si tratterebbe di vivere durante i cinque mesi dell'estate antartica in un certo posto, la cui temperatura dovrebbe essere in media sui -10 °C, contro i -50 °C dell'inverno.
Avrei quindi pensato a un equipaggiamento, che per il momento sarebbe composto da:
1) Sacco a pelo modello SIMOND MAKALU III DOWN L con temperatura comfort -13°C, limite -21°C, estrema -44°C. E' adeguato, o basta uno con specifiche un po' inferiori? E' opportuno anche il soprasacco impermeabile, oltre al materassino argentato?
2) Tuta termica WEDZE XWARM con 20% di lana e 80% poliestere (marchio di Decathlon)
3) Sono indeciso tra gli occhiali da sole categoria 4 da ghiacciaio, e la maschera da sci, posto che entrambi filtrino il 100% degli UV. Quale sarebbe meglio in caso di nevicata e quale per proteggersi dal sole? Esistono maschere da sci di categoria 4?
4) Kit medico della Adventure Medical Kits modello World Travel, dal momento che il medico più vicino è a tre giorni di nave. Con cosa dovrei integrare tale kit, a parte i farmaci che uso di solito? Quali possono essere i malanni più comuni in tale ambiente estremo ma asciutto (al contrario della pianura padana), tenendo presente 20 ore di luce?
5) Passamontagna con semimaschera in neoprene per proteggere bocca e naso dalla neve
6) Piumino SIMOND LIGHT 85/15; Cuin 660; costruzione a partizioni, cappuccio in piumino
7) Guanti da alpinista 2 in 1 SIMOND, con temperatura consigliata -11°C e temperatura limite -16°C. Hanno un sottoguanto interno. E' sufficiente un paio senza sottoguanto ma con temperatura consigliata -5°C e temperatura limite -11°C? Entrambi sono imbottiti in ovatta e hanno il palmo in cuoio.
8) Scarponcini marca Canadian, secondo il commesso certificati fino a -30 °C. E' troppo, o li apprezzerei?
9) Calzettoni modello alpinista col 15% di lana
10) Mancando acqua, luce e gas, qualcuno di voi ha collaudato quei sacchetti usa-e-getta per "andare al bagno"? Esistono dentifrici che si possono inghiottire per non dover risciaquare la bocca?
11) Potendo, accumulatore con varie uscite (oltre alla USB) della GOALZERO + pannello solare. Pare una banalità, ma mancando anche l'acqua calda, per radermi ci vorrà un rasoio elettrico.
12) Varie ed eventuali che mi sono sfuggite
Cosa ne pensate? Qualcuno con esperienza in ambienti "particolari"?
Avrei quindi pensato a un equipaggiamento, che per il momento sarebbe composto da:
1) Sacco a pelo modello SIMOND MAKALU III DOWN L con temperatura comfort -13°C, limite -21°C, estrema -44°C. E' adeguato, o basta uno con specifiche un po' inferiori? E' opportuno anche il soprasacco impermeabile, oltre al materassino argentato?
2) Tuta termica WEDZE XWARM con 20% di lana e 80% poliestere (marchio di Decathlon)
3) Sono indeciso tra gli occhiali da sole categoria 4 da ghiacciaio, e la maschera da sci, posto che entrambi filtrino il 100% degli UV. Quale sarebbe meglio in caso di nevicata e quale per proteggersi dal sole? Esistono maschere da sci di categoria 4?
4) Kit medico della Adventure Medical Kits modello World Travel, dal momento che il medico più vicino è a tre giorni di nave. Con cosa dovrei integrare tale kit, a parte i farmaci che uso di solito? Quali possono essere i malanni più comuni in tale ambiente estremo ma asciutto (al contrario della pianura padana), tenendo presente 20 ore di luce?
5) Passamontagna con semimaschera in neoprene per proteggere bocca e naso dalla neve
6) Piumino SIMOND LIGHT 85/15; Cuin 660; costruzione a partizioni, cappuccio in piumino
7) Guanti da alpinista 2 in 1 SIMOND, con temperatura consigliata -11°C e temperatura limite -16°C. Hanno un sottoguanto interno. E' sufficiente un paio senza sottoguanto ma con temperatura consigliata -5°C e temperatura limite -11°C? Entrambi sono imbottiti in ovatta e hanno il palmo in cuoio.
8) Scarponcini marca Canadian, secondo il commesso certificati fino a -30 °C. E' troppo, o li apprezzerei?
9) Calzettoni modello alpinista col 15% di lana
10) Mancando acqua, luce e gas, qualcuno di voi ha collaudato quei sacchetti usa-e-getta per "andare al bagno"? Esistono dentifrici che si possono inghiottire per non dover risciaquare la bocca?
11) Potendo, accumulatore con varie uscite (oltre alla USB) della GOALZERO + pannello solare. Pare una banalità, ma mancando anche l'acqua calda, per radermi ci vorrà un rasoio elettrico.
12) Varie ed eventuali che mi sono sfuggite
Cosa ne pensate? Qualcuno con esperienza in ambienti "particolari"?