Equipaggiamento antartico (estivo)

Nell'ipotesi che mi assumano come lavoratore stagionale, si tratterebbe di vivere durante i cinque mesi dell'estate antartica in un certo posto, la cui temperatura dovrebbe essere in media sui -10 °C, contro i -50 °C dell'inverno.

Avrei quindi pensato a un equipaggiamento, che per il momento sarebbe composto da:

1) Sacco a pelo modello SIMOND MAKALU III DOWN L con temperatura comfort -13°C, limite -21°C, estrema -44°C. E' adeguato, o basta uno con specifiche un po' inferiori? E' opportuno anche il soprasacco impermeabile, oltre al materassino argentato?

2) Tuta termica WEDZE XWARM con 20% di lana e 80% poliestere (marchio di Decathlon)

3) Sono indeciso tra gli occhiali da sole categoria 4 da ghiacciaio, e la maschera da sci, posto che entrambi filtrino il 100% degli UV. Quale sarebbe meglio in caso di nevicata e quale per proteggersi dal sole? Esistono maschere da sci di categoria 4?

4) Kit medico della Adventure Medical Kits modello World Travel, dal momento che il medico più vicino è a tre giorni di nave. Con cosa dovrei integrare tale kit, a parte i farmaci che uso di solito? Quali possono essere i malanni più comuni in tale ambiente estremo ma asciutto (al contrario della pianura padana), tenendo presente 20 ore di luce?

5) Passamontagna con semimaschera in neoprene per proteggere bocca e naso dalla neve

6) Piumino SIMOND LIGHT 85/15; Cuin 660; costruzione a partizioni, cappuccio in piumino

7) Guanti da alpinista 2 in 1 SIMOND, con temperatura consigliata -11°C e temperatura limite -16°C. Hanno un sottoguanto interno. E' sufficiente un paio senza sottoguanto ma con temperatura consigliata -5°C e temperatura limite -11°C? Entrambi sono imbottiti in ovatta e hanno il palmo in cuoio.

8) Scarponcini marca Canadian, secondo il commesso certificati fino a -30 °C. E' troppo, o li apprezzerei?

9) Calzettoni modello alpinista col 15% di lana

10) Mancando acqua, luce e gas, qualcuno di voi ha collaudato quei sacchetti usa-e-getta per "andare al bagno"? Esistono dentifrici che si possono inghiottire per non dover risciaquare la bocca?

11) Potendo, accumulatore con varie uscite (oltre alla USB) della GOALZERO + pannello solare. Pare una banalità, ma mancando anche l'acqua calda, per radermi ci vorrà un rasoio elettrico.

12) Varie ed eventuali che mi sono sfuggite


Cosa ne pensate? Qualcuno con esperienza in ambienti "particolari"?
 
nessuna esperienza da parte mia e anzi anche fatica a capire le condizioni del posto dove andrai.
mi vengono queste domande in primis:
ma dormirai fuori?
non hai elettricità quindi non sarai in una di quelle stazioni che si vedono nei documentari?
starai sempre sulla neve o essendo estate c'è terra?
manca l'acqua oppure è razionata? perché qualcosa dovrai bere...
kit medico, possibile non ci abbia già pensato la società per cui lavori?
da quello che scrivi prevedi di lavorare sotto nevicate?
poi ho già alcuni appunti ma preferirei prima capire queste cose
 
ma dormirai fuori?
non hai elettricità quindi non sarai in una di quelle stazioni che si vedono nei documentari?

Dormiremmo in una baracca ristrutturata ma molto spartana

starai sempre sulla neve o essendo estate c'è terra?

Neve, essendo l'estate quella antartica

manca l'acqua oppure è razionata? perché qualcosa dovrai bere...

Occasionalmente da quanto ho capito, le navi di passaggio ci daranno "a gratisse" acqua fresca e viveri

kit medico, possibile non ci abbia già pensato la società per cui lavori?

E che te devo di'

da quello che scrivi prevedi di lavorare sotto nevicate?

Anche
 
azz, certo che partire per un ambiente così estremo con questi presupposti a me farebbe paura :D
comunque ti scrivo qualche mio pensiero.
farmaci: io andrei dal mio medico di base e chiederei a lui... penso ti darebbe una lista (e magari anche le ricette) delle cose più comuni e che quindi potresti usare senza grandi controindicazioni... inutile portare roba anche giusta se poi rischi di fare più danni che altro.
al massimo una volta fatta la lista, cercherei su internet i farmaci che si portano chi fa le spedizioni sugli 8000 metri e poi una volta capito l'uso chiederei sempre al medico.
per il sacco a pelo, non avendo problemi di peso e spazio, andrei su quello più caldo possibile... il sovrasacco non serve se dormi al coperto ma molto importante è il materassino, devi prenderne uno molto isolante e anche comodo visto che ci devi dormire 5 mesi.
per il vestiario io andrei sempre sul più caldo possibile.
per i guanti, ne prenderei di tanti tipi, uno per poterli cambiare da bagnati (farai anche fatica ad asciugarli), secondo perché lavorando li romperai, terzo per abbinarli tra loro in maniera diversa: sicuramente prenderei quelli tipo manopola da mettere sopra sia in piuma sia in lana cotta, più in pile di vari spessori da mettere sotto, più un paio di leggeri da usare per lavori brevi ma di fino... il palmo in pelle può essere negativo per il freddo.
per gli scarponi: innanzitutto mi porterei anche dei moonboot per la sera, poi vanno bene i canadesi, basta si possa togliere l'interno in modo da tenerlo la notte dentro il sacco, così si asciuga e la mattina lo trovi caldo (il resto lo troverai come un blocco di ghiaccio).
calzettoni tante paia, anche qui di tanti tipi diversi... un modello molto caldo che ho testato è quello col pelo all'interno, utile quando dormi la notte ed è difficile scaldare il piede.
il dentifricio non serve (a parte che lo troverai congelato con quelle temperature) basta lo spazzolino, al massimo un chewing-gum per l'alito.
per la batteria, sottozero aspettati problemi, sia in carica sia in tenuta... secondo me meglio se pensi ad una soluzione a secco per raderti ma non saprei cosa.
comunque meglio un regolabarba che lo usi una volta alla settimana piuttosto che un rasoio che ti tocca usare ogni 2-3 giorni
 
S

Speleoalp

Guest
Kit medico,... nulla di meglio di cercare qualcuno che possa istruirti, corsi, ecc in cui apprendere ed assemblare un kit specifico, abbinato alle conoscenze pratiche/teoriche sull'utilizzo.
(congelamenti, polmoniti, tipici malanni da freddo, cecità da neve/sole e tutto quello che comunque può succedere, contusioni, fratture, emorragie,.....)

Direi che il materiale che hai indicato é già adatto a quello che vuoi fare, in via teorica... poi tutto può accadere e si può solo cercare di limitare gli imprevisti.
Gli occhiali,... sinceramente utilizzerei quelli comuni da ghiacciaio per le situazioni comuni, mentre quelli da "sci" per le bufere.

Per il WC, viste le temperature non devi preoccuparti troppo. In ogni caso esistono prodotti chimici per "gestire" i nostri splendidi scarti ;)

Guanti, in ogni caso sempre due.... meglio se anche le "moffole" di lana sopra a tutto.

Gli scarponi caldi li apprezzi sicuramente...

In ogni caso dipende tutto dalle attività che svolgerai... ma se hai la famosa cipolla adatta fino a quelle temperature,... ti sistemi ;)

Chiaramente in ambiente antartico ti devi aspettare dei cambiamenti repentini e drastici nelle condizioni, per quello supporto la tua scelta di prendere materiali che vanno "al di là" delle condizioni che teoricamente dovresti trovare.


Non ho esperienze in Antartide, ma alcune alle Svalbard ;) (in inverno).
Non paragonabili però a quello che farai tu, durata, ecc...
 
ah il sacco se possibile prendilo rettangolare, non a mummia, deve essere comodo visto che ci devi dormire 5 mesi... volendo ti potresti portare un piumone cucito, il più spesso possibile, te lo puoi fare mettendo una zip (cucita facendo sovrapporre un bordo all'interno in funzione antispiffero)
 
scusate il mio "candore", ma davvero questa ditta prende persone e le manda là senza fornirgli una lista di quel che devono portarsi? o_O Loro sono quelli che conoscono meglio la situazione in loco... no?

In effetti quando si aprirà il bando sarò più preciso. Per ora sono nel campo della pura teoria. Comunque dalle foto direi che almeno dei pannelli solari sul tetto ci dovrebbero esssere.

Speleoalp: cosa vuol dire che viste le temperature non ci si deve preoccupare troppo della questione WC? Parlavo dei sacchetti con annessi fazzolettini per pulirsi (e la sostanza contenuta nel sacchetto rende inerte la popo').
 
S

Speleoalp

Guest
Per gli scarponi assicurati che siano adatti a quello che dovrai fare, ci sono quelli specifici... con una suola molto alta, per isolare meglio da terreno. Soprattutto se starai molte ore all'aperto con i piedi sulla neve o ghiaccio, non troppo in movimento ;)

Per esempio i Sorel Glacier XT, li noti subito i modelli specifici....
 
S

Speleoalp

Guest
In effetti quando si aprirà il bando sarò più preciso. Per ora sono nel campo della pura teoria. Comunque dalle foto direi che almeno dei pannelli solari sul tetto ci dovrebbero esssere.

Speleoalp: cosa vuol dire che viste le temperature non ci si deve preoccupare troppo della questione WC? Parlavo dei sacchetti con annessi fazzolettini per pulirsi (e la sostanza contenuta nel sacchetto rende inerte la popo').

Ah, ok.... pensavo che intendessi il"dove farla" ;)
 
Per gli scarponi assicurati che siano adatti a quello che dovrai fare, ci sono quelli specifici... con una suola molto alta, per isolare meglio da terreno. Soprattutto se starai molte ore all'aperto con i piedi sulla neve o ghiaccio, non troppo in movimento ;)

Per esempio i Sorel Glacier XT, li noti subito i modelli specifici....

Questi come ti sembrano? Possono fare la stessa funzione?

http://www.decathlon.it/doposci-arpenaz-500-warm-blu-id_8367595.html
 

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

male... il freddo è una brutta bestia, la neve ancora peggio perché quando si scioglie diventa acqua, acqua che ti bagna e ti toglie calore.
meglio che ti prepari bene al freddo e alla neve, porta roba calda che per spogliarti fai sempre a tempo.
 
Non entro in merito sulla scelta dell'equipaggiamento, per il mio vissuto è troppo "diverso".

L'unica cosa che mi viene da dire è, in riferimento al power bank.

A prescindere dal modello di power bank, o di pannello solare, controlla che la temperatura di esercizio (non quella di stoccaggio) sia compatibile con le tue temperature, questo perché i due o tre modelli di power bank della Goalzero che ho visto hanno come temperatura d'esercizio 0-40°C.

In relazione all'igiene personale, considerando la temperatura, non mi farei molti problemi :lol:

Una cosa mi lascia un pò, come dire incuriosito, ed è il punto 10
10) Mancando acqua, luce e gas
..... e con cosa ti scaldi ? inoltre con tutta quella neve avete carenza d'acqua ? ...... da 'gnorante avrei detto che bastava sciogliere la neve.
Occasionalmente da quanto ho capito, le navi di passaggio ci daranno "a gratisse" acqua fresca e viveri
...... pure :help: ...... spero che almeno ti paghino MOLTO bene, considerando le temperature sicuramente l'acqua sarà fresca :poke:

Ciao :si:, Gianluca
 
Ultima modifica:
sinceramente ti consiglierei di attendere il bando, vincerlo e quindi venire contattato dalla società per le cose da acquistare, solitamente questi materiali molto tecnici e specifici vengono dati direttamente dalle ditte. anche perchè rischi di spendere inutilmente per della roba inadatta, tipo quegli scarponi del decathlon, questo è il commento del loro team a seguito di un giudizio di un acquirente:


Immagine.jpg
 
Alto Basso