Dopo aver posto qualche domanda in questo topic (fra l'altro senza risposta, hahahahaha!), anche io ho deciso di fare il Westweg. Devo dire che mentre ero là mi è capitato spesso di non ritrovarmi in quanto indicato nella discussione iniziale di Zastava che, però, risale a più di 5 anni fa. Quindi ho deciso di dare, a chi ha intenzione di intraprendere la traversata, qualche informazione più aggiornata.
In particolare non mi sono ritrovato in affermazioni come "La prima metà è piuttosto pianeggiante (al massimo qualche strappetto)": per esempio la discesa verso Forbach, a mio avviso, è la più impegnativa del Westweg e fa parte della seconda tappa appena.
Direi che i segni del ciclone Lothar, ormai, non sono quasi più visibili, quindi non vi aspettate di trovare chissà che cosa.
Altro aspetto importante: la segnaletica. Non è più così frequente e precisa come indicato da Zastava. Molte volte ho perso tempo per cercare di capire quale fosse il bivio giusto: il Westweg incrocia davvero tanti altri sentieri e a volte ci si trova in "piccole piazze" all'interno del bosco con 5-6 strade alternative e le frecce che indicano a metà fra una via e l'altra. A quel punto, in genere, si viene indirizzati dal segno del sentiero posto sugli alberi ma mi è capitato, qualche volta, di trovarlo a terra o non trovarlo proprio e dover andare per eslcusione. Un'altra volta, sotto la pioggia battente, mi è capitato di trovare il sentiero chiuso per pericolo caduta alberi (credo, perchè tutte le indicazioni sono in tedesco e l'unica cosa chiara era il segnale di divieto, uguale al nostro) e percorso alternativo non indicato. A Dobel mi è addirittura capitato di non trovare l'inizio del percorso causa indicazione sbagliata (indirizza sulla strada principale invece che dire di svoltare a sinistra): per fortuna, nota di tutto il viaggio, i tedeschi sono davvero gentilissimi (anche se pochi parlano inglese) e nel paese è stato facile trovare qualcuno che mi indirizzasse. Devo dire che, questa è anche una nota per i lupi solitardi, un po' per il periodo (giugno), un po' per le piogge, mi è parso di capire che il percorso non fosse ancora stato controllato quest'anno e che, forse, facendolo in stagione piena, magari potrebbe essere indicato meglio: non aspettatevi di trovare altri che possano aiutarvi ai bivi, ho camminato giorni incontrando gente solo a inizio e fine tappa.
Dormire. fambros scriveva: "c'e' sempre una distribuzione ottimale delle strutture ricettive lungo i percorsi piu' battuti".. ma dove??

Come venuto fuori durante il topic è vietato il campeggio. Devo dire che l'argomento è un po' particolare perchè noi sappiamo che è così ma non mi pare di aver visto cartelli durante la camminata. Devo dire che più volte mi sono trovato in difficoltà nel prenotare i posti perchè spesso c'e' solo un luogo dove dormire, a volte caro anche se estremamente accogliente (ho speso anche 90 euro... Wiedener Eck se non erro... hotel splendido, personale amorevole, cena a base di cacciagione migliore di tutto il viaggio ma... se avessi voluto spendere un po' meno non avevo alternative). Altre volte parlano solo tedesco e non ci si capisce affatto (una volta mi ha aiutato un amico da casa con Google translate, un'altra la gentilissima albergatriche asiatica di Forbach che parlava sia inglese sia tedesco e ha prenotato per me, un'altra volta ancora, invece, credevo di essere riuscito a prenotare telefonicamente ma quando sono arrivato al lago Mummelsee, mi è stato detto che l'hotel (unico) era pieno e non gli risultava la mia prenotazione. Mi hanno chiesto con chi avevo parlato ma sapevo solo di aver parlato con un uomo. Un'altra volta ancora (Alexander Schanze, mi pare) il sentiero termina da una fermata dell'autobus (in genere l'ultimo passa alle 18:30 ed erano le 20) e un hotel che è chiuso da due anni quindi ho dovuto farmi altri 4-5 km a piedi sulla statale senza marciapiede e con la linea bianca spesso impraticabile per raggiungere il paesino più vicino.
Il paesaggio. Devo dire che non mi è piaciuto. Piuttosto monotono. Ma il Feldberg si, il Feldberg merita davvero! A tratti sembrava l'Eden come è rappresentato in certi film!
Un'ultima nota: ho trovato al limite del ridicolo il tanto decantato (da alcuni in questo thread) discorso relativo alle modifiche per renderlo compatibile con i criteri dei sentieri di alta qualità dell'Associazione escursionistica tedesca: molte volte ci si trova a camminare nel fango, al "buio", fra i rombi rossi del sentiero quando a 5 metri (non esagero, a volte anche meno), parallela, ben visibile e raggiungibile con un due passi, c'e' una simpaticissima stradina di campagna dove non passano auto e pascolano le mucche libere.. ha senso? Oppure si è già sulla stradina di cui sopra e si è "obbligati" a lasciarla per allungare salendo su un boschetto spoglio per poi tornare a raggiungerla non più di 200 metri dopo (questo accade spesso).
Curioso di sapere se The_Hawk, che doveva fare il percorso entro luglio, ha avuto esperienze simili alle mie.