Il poncho

in effetti l'ho fatto per prova qualche anno fa e non ci ho piú riprovato, avevo paura di far staccare gli occhielli dal telo!

Peró so che funziona!
 
Se lo si usa come amaca non conviene usare gli occhielli, ma legare la corda usando un sasso tondo, credo che come peso lo possa reggere. Il telo dei paracadute regge il peso del corpo, quindi credo lo possano fare anche i poncho rip stop, che (almeno quelli di qualità) sono più spessi.

Io trovo eccezionali questi della Tenth Wonder:

http://cgi.ebay.it/Tarpaulin-Rain-P...hZ026QQcategoryZ19296QQtcZphotoQQcmdZViewItem

che però sono pesanti. Ne ho un paio e garantiscono ottima protezione, resistenza, ottima fattura.
 

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

Io il mio poncho non lo userei mai come amaca, avrei troppa paura di distruggerlo.

Stefanobi, non ho mai provato ma penso che anche legando un sasso rotondo alle estremità e poi legarlo per fare amaca sia comunque molto dannoso per la struttura del poncho.

Forse una soluzione potrebbe essere incrociare della corda negli occhielli intermedi in modo che la corda scarichi una parte del peso...
 
Quello che descrive Stefanobi,con il sasso rotondo infilato sotto il tessuto e poi legato all'esterno facendo così in modo che il sasso impedisca alla tela di scivolare fuori dal nodo,è un metodo efficace per risolvere una situazione tipo rottura d'un gancio di fissaggio laterale della tenda o per legare in poncho(che non abbia occhielli)per formare un tetto riparo d'emegenza.

Ma,per me,usarlo per legare il poncho a mò d'amaca,ma anche usare gli occhielli,e poi posarvici(delicatamente) i miei 100 Kg :lol: non mi sentirei proprio sicuro.

Sia del poncho che delle legature :?
 
Per impermeabilizzare le cuciture che cosa potrei usare?
Ci sono degli appositi prodotti?
Avevo pesanto al silicone ma temo che si stacchi immediatamente. La colla a caldo rovinerebbe il tessuto... altre idee non me ne vengono ^^
 
GiroinGiro ha scritto:
Ma,per me,usarlo per legare il poncho a mò d'amaca,ma anche usare gli occhielli,e poi posarvici(delicatamente) i miei 100 Kg :lol: non mi sentirei proprio sicuro.
Dipende molto dalla resistenza del materiale. I poncho comuni in PVC o ripstop che sia non credo riescano a resistere tanto peso in sicurezza, ma forse quelli militari o dei poncho particolarmente resistenti si possono usare anche come amaca.
 
Per impermeabilizzare le cuciture della tenda io ho usato lo smalto trasparente per unghie!
Per il poncho dovrebbe andare più o meno così.

Dopo che ho messo lo smalto nelle cuciture non ho provato la prova con la pioggia dunque non saprei dirvi se in pratica funziona.

Altrimenti di che silicone parlate? quello in spray per oliare le porte?
 
Stefanobi ha scritto:
Io trovo eccezionali questi della Tenth Wonder:

http://cgi.ebay.it/Tarpaulin-Rain-P...hZ026QQcategoryZ19296QQtcZphotoQQcmdZViewItem

che però sono pesanti. Ne ho un paio e garantiscono ottima protezione, resistenza, ottima fattura.

A vederlo sembra ben fatto sicuramente...
Ma hai proprio ragione Stefano...1 Kg di poncho è una cosa improponibile!! :eek:
Lo vedo più adatto come poncho da macchina o per uscire da casa per andare a prendere la legna fuori quando piove.
Io per quel poco (veramente poco) che può servirmi un poncho ne ho preso uno della Ferrino in ripstop da 230 grammi e dall'ingombro veramente minimo.
 

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

Io lo classificherei tra i "poncetti" d'emergenza che si portano in brevi escursioni giusto per scrupolo, da usare in caso di pioggia improvvisa e breve. Per uscite più lunghe e maltempo previsto io mi fido del mio militare E.I. che come avrai già letto nel forum può servirti da telo tenda e comunque per organizzare un riparo
 
Allora prendo quello dell'EI. Però una domanda: dove si può acquistare?

P.S. Potreste dirmi un pò di siti web per acquistare il materiale d'equipaggiamento? Io conosco solo militaria.it e il classico eBay. Grazie
 
Dato che sei di Roma, ti consiglio via Sannio o porta portese. Accertati che non sia un'imitazione (anelli ai bordi e tessuto cerato) e soprattutto tira sul prezzo!:si:
ps: il poncho E.I. è ottimo anche sotto la neve!
 
gruccione..... suona presto la sveglia li da tè.... cacchio ci fai sveglio alle 6:04:p:p.... cmq.. per non uscire fuori topic... quelli militari sono ottimi:D .. i modelli decathlon lo terrei per emergenza cittadina o per una uscita di giornata;)
 
Salve a tutti.
Riapro il topic perchè necessito di alcune delucidazioni a proposito del poncho appunto. Prendiamo a campione questi due modelli della ferrino, ad esempio:

Ferrino: Rainwear: Prodotti: Todomodo Regular - Tende campeggio, Tende montagna, Zaini Montagna, alpinismo e outdoor – ferrino.it

Ferrino: Rainwear: Prodotti: Todomodo Rp L/xl - Tende campeggio, Tende montagna, Zaini Montagna, alpinismo e outdoor – ferrino.it

prezzo e peso sono praticamente identici, stessa resistenza all'acqua, in piu hanno entrambi le caratteristiche che , mi pare di aver capito, sono essenziali, cioè le cuciture saldate e gli occhielli per usarlo a mo di telo (o amaca, per i piu leggeri, non per me quindi...), eppure sono di due materiali diversi. Potete spiegarmi la differenza fra poliestere alluminato e nylon ripstop alluminato ? In particolare mi interessava la resistenza (agli strappi ad esempio), ma anche la capacità di essere lavato senza rovinarsi. l'aspetto termico è invece secondario. Aspetto voste notizie, grazie.
 
Ciao a Tutti.

->Per rispondere a Thelad:

il nylon ripstop è quello che sembra leggermente "trapuntato" (passatemi il termine!); per intenderci qualcosa del genere :
http://www.seattlefabrics.com/White Widow Spectra.jpg
Teoricamente è un po' più resistente; la differenza c'è, ma non è così grande.

->Per il poncho:
Come Andrea, avrei consigliato il ferrino "tomodo", che può essere usato in più modi grazie agli occhielli metallici citati; il problema è che dopo 3 anni, ha perso del tutto la sua impermeabilità (utilizzato massimo 10 volte sotto la pioggia) e me ne sono accorto quando mi sono bagnato !
Non credo di aver commesso errori nella pulizia perchè l'ho sempre sciacquato con dell'acqua fredda e per qualche macchia ho utilizzato del sapone neutro.
E' una spesa che rifarei, ma si tratta di almeno 35€, quindi per adesso ho ripiegato sul classico da 5€ che ha il difetto di impigliarsi nei rovi, ma per il resto assolve al suo scopo in maniera egregia.
Aggiungo che sono entrato in possesso di un paio di questi ponchi economici che dovevano essere buttati a causa di strappi che si allargavano sempre più, ed ho intenzione di riutilizzarli per fare delle sacche "stagne", con l'utilizzo di una termosaldatrice (tipo quelle per chiudere i sacchetti di generi alimentari). Quindi potrebbero avere una "vita" dopo la "morte"!

Saluti bagnati..
 

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

Come Andrea, avrei consigliato il ferrino "tomodo", che può essere usato in più modi grazie agli occhielli metallici citati; il problema è che dopo 3 anni, ha perso del tutto la sua impermeabilità (utilizzato massimo 10 volte sotto la pioggia) e me ne sono accorto quando mi sono bagnato ! Non credo di aver commesso errori nella pulizia perchè l'ho sempre sciacquato con dell'acqua fredda e per qualche macchia ho utilizzato del sapone neutro.

hai provato ad utilizzare un prodotto impregnante, tipo un imprgnante a cera o uno tipo questo ?

Mercoledisanto Rescue & Adventure - Impermeabilizz deterg sigillan - 0205015N -
 
Ciao!
No, ancora non l'ho provato. Prima della prossima escursione impegnativa o pernottamento lo proverò.. Onestamente non lo avevo fatto perchè ero un po' scettico, ma se mi dici che ho qualche possibilità!
(il prodotto lo utilizzavamo agli Scout per impermeabilizzare i teloni delle canadesi 8 posti, ma forse sarà stato applicato male o di scarsa qualità e non lo ha impermeabilizzato perfettamente: notti bagnate notti fortunate? :) )
 
Alto Basso