Li allaccio così gli scarponi… Suggerimenti?

Navigando su internet ho visto qualche sistema per allacciarsi le scarpe. Anch’io ne ho uno che nasce dalla necessità di non fare impigliare i lacci nei cespugli, dato che ho l’abitudine di non seguire molto i sentieri e, di conseguenza, mi ritroverei spesso con le stringhe impigliate nella vegetazione. Vorrei però migliorarla , non tanto il sistema in se stesso che mi soddisfa molto, quanto per il tempo che impiego per ogni scarpone (circa 60 secondi).
Vediamo:
Questo sotto è il sistema usato da molti per allacciarsi gli scarponi, come si può notare le asole ed i correnti delle stringhe sono liberi
scarpone 2.jpg

Lascio liberi i due ultimi ganci
scarpone 3.jpg

per agganciarvi le asole che stringerò.
scarpone 4.jpg

Chiudo questo nodo con un piano (scusate la qualità della foto)
scarpone 5.jpg

Passo i correnti tra le stringhe incrociate
scarpone 7.jpg
scarpone 8.jpg

A questo punto se i correnti sono corti e non superano la punta della scarpa
li lascio così, altrimenti li porto all’insù facendoli ripassare tra le stringhe.
scarpone 9.jpg
scarpone 10.jpg

A scioglierli ci si sta veramente poco. Qualcuno conosce un sistema che lascia svolazzare asole e stringhe e che sia più rapido del mio?
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ciao, io per gli scarponi ero solito infilare asola e stringa "dentro" lo scarpone, diciamo lateralmente alla linguetta... mi sono sempre trovato bene..

Ora con le scarpe salomon e con l'allacciatura a "tirante" il problemo non esiste piu.
 
Navigando su internet ho visto qualche sistema per allacciarsi le scarpe. Anch’io ne ho uno che nasce dalla necessità di non fare impigliare i lacci nei cespugli, dato che ho l’abitudine di non seguire molto i sentieri e, di conseguenza, mi ritroverei spesso con le stringhe impigliate nella vegetazione. Vorrei però migliorarla , non tanto il sistema in se stesso che mi soddisfa molto, quanto per il tempo che impiego per ogni scarpone (circa 60 secondi).
Vediamo:
Questo sotto è il sistema usato da molti per allacciarsi gli scarponi, come si può notare le asole ed i correnti delle stringhe sono liberi
Vedi l'allegato 9158

Lascio liberi i due ultimi ganci
Vedi l'allegato 9159

per agganciarvi le asole che stringerò.
Vedi l'allegato 9160

Chiudo questo nodo con un piano (scusate la qualità della foto)
Vedi l'allegato 9161

Passo i correnti tra le stringhe incrociate
Vedi l'allegato 9162
Vedi l'allegato 9163

A questo punto se i correnti sono corti e non superano la punta della scarpa
li lascio così, altrimenti li porto all’insù facendoli ripassare tra le stringhe.
Vedi l'allegato 9164
Vedi l'allegato 9165

A scioglierli ci si sta veramente poco. Qualcuno conosce un sistema che lascia svolazzare asole e stringhe e che sia più rapido del mio?


Bell'idea, io semplicemente dopo aver fatto il classico fiocco, prendo gli occhielli e faccio altri 2/3 nodi!
ciao
 
Ultima modifica di un moderatore:
io di solito gli allaccio col doppio nodo e poi infilo le asole nello scarpone e non mi hanno mai dato fastidio. ciao
 
Ciao a tutti.
Io ho sempre fatto l'allacciatura normale e non ho mai avuto priblemi ma credo che ... cambierò.
Grazie per il suggerimento.
Nino
 
Se i correnti avanzano,molti li legano attorno alla caviglia ma non troppo forte..giusto il modo per evitarli di portarli avanti a penzoloni.
 
Alto Basso