libro per individuare il tipo di pianta o albero?

anni fa una mia professoressa di scienze naturali mi fece vedere un libro (di medie dimensioni) molto comodo per individuare il tipo di pianta\albero che si ha di fronte.

praticamente seguendo un percorso di domande si\no (del tipo: le foglie hanno bordi lisci o bordi seghettati?) si giungeva al nome della painta\albero che si aveva di fronte.

come posso ritrovare questo libro?

avete qualche idea?
 
Potresti provare con il libro:" Che albero è questo" Purtroppo conosco solo il titolo ma non ricordo l'autore e nemmeno la casa editrice.
Si tratta di un libro interessantissimo è un piccolo volumetto spesso circa 5-6 cm. ed è alto circa 12- 15cm. contiene le foto, i disegni con i nomi latini e generalità di ogni pianta, in più dice se questa o quell'altra pianta è utile e qual'è la sua posizione geografica.

Spero che il mio suggerimento ti sia utile, ciao a presto.:abbraccio::abbraccio::abbraccio:
 
Ultima modifica:
grazie per i primi suggerimenti! rapidissimi siete!

cmq il libro a cui faccio riferimento io dovrebbe avere almeno 15-20 anni.

ciò non toglie che anche altri libri similari vanno bene ;)
 
Un altro libro che segue un sistema analogo (anche se meno "diretto") e che è fatto bene è

Antonio Testi, Alberi d'Italia, Giunti Demetra

La vecchia edizione è in gran parte consultabile qui, così te ne puoi fare un'idea. La nuova edizione costa 18,00 €


Poi ci sono dei piccoli libretti della De Agostini, nella collana Easy Book, tipo

Alberi & fiori di campo. Tutte le specie e le varietà più diffuse


che magari non sono "didatticamente diretti" come quello che dicevi tu, ma hanno il pregio di essere abbastanza ben illustrati, e possono anche essere portati "sul campo" visto il piccolo formato e il peso contenuto.

Saluti
Francesco
 
quello che ti ho consigliato ti permette di riconoscere le specie in ogni stagione, anche quando sono spoglie. molto chiaro.

fidati del consiglio, sono un dottore forestale.
 
il libro aveva le chiavi dicotomiche: ad ogni domanda corrispondono due sole risposte, ed ogni risposta ti indirizza ad una nuova domanda, che a sua volta ha solo due risposte, e così via fino ad identificare la specie.

se ne trovano di diverse difficoltà, a seconda del grado di preparazione degli utenti a cui sono rivolte.

io le ho sul libro di botanica forestale, un testo di gellini e grossoni, intitolato appunto botanica forestale e diviso in due volumi, uno per le angiosperme ed uno per le gimnosperme. la casa editrice è la cedam.

si tratta di un testo universitario, se vuoi qualcosa di più semplice guarda i manuali della linea "guarda e scopri", della fabbri editori, oppure fatto molto bene era anche il manuale "guida pratica agli alberi ed arbusti in italia", dalla selezione del readers digest. non so se si trova ancora in commercio, peccato perchè era ben fatto, piccolo e maneggevole.
 
il "guida pratica agli alberi ed arbusti in italia", dalla selezione del readers digest fa parte di una simpatica collezione di tre volumetti, uno per l'identificazione di alberi ed arbusti, un altro per l'identificazione di alcuni fiori abbastanza comuni, il terzo per l'dentificazione dei funghi.
Le immagini (disegni) sono ben curati e la qualità della rilegatura ottima.

il grosso vantaggio del testo che ho consigliato io Goldstein - Alberi d'Europa - MONDADORI ) sta nella possibilità di avere, in una guida compatta, un sistema facile per riconoscere le diverse specie nei diversi momenti dell'anno, anche in inverno, quando sono spoglie, grazie alla chiave per il riconoscimento delle diverse gemme.

ho tutte le guide esistenti in lingua italiana, per un uso dilettantistico quella che ho consigliato è di gran lunga la migliore. IMHO.
 
Alberi d'Europa è imbattibile, fatto benissimo... consigliato da un biologo e da un forestale, mi sembrano buone referenze, no? Ah ah ah
 
Alto Basso