Metodo per bollire l'acqua con contenitore in natura

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per chi è un minimalista come me e nelle proprie uscite (brevi, altrimenti per uscite di qualche giorno mi attrezzo anch'io!) non adora portarsi di tutto e di più, ecco un metodo per bollire l'acqua con contenitore fatto da una corteccia! Metodo indiano (per induzione). Si potrebbe farla bollire anche in foglie grandi e ripiegate.

 
Ultima modifica di un moderatore:
E bravo ! Cosi si beve anche le ceneri residue che inevitabilmente
restano attaccate alle pietre, che potrebbero essere ben più tossiche
dell'acqua non bollita. Voi mi direte che l'acqua viene filtrata e fatta decantare,
va bene ! Ma ancora un po' e faccio prima a portare il fornello col pentolino.

Teniamo sempre presente che in natura nessun animale bolle acqua,
cuoce cibi, assume farmaci. E' vero, hanno una vita più breve.
Ma se riescono loro credo che lo possiamo fare anche noi
gradualmente.

C'e' da chiedersi se valga la pena fare tutto sto casino,
oppure se sia meglio "provare" ad
abituare il corpo a piccole dosi, ad assumere acque non pure,
e magari anche piccole dosi di veleno in modo da creare immunizzazzione.

Con le punture di insetti dall'ape al calabrone l'ho fatto.

Se stiamo parlando di avventura e survival, credo valga sempre
la strada più veloce e diretta per ottenere un qualsiasi risultato,
poi va bene tutto per fare delle prove, ci mancherebbe ! ;)

g
 
E bravo ! Cosi si beve anche le ceneri residue che inevitabilmente
restano attaccate alle pietre, che potrebbero essere ben più tossiche
dell'acqua non bollita. Voi mi direte che l'acqua viene filtrata e fatta decantare,
va bene ! Ma ancora un po' e faccio prima a portare il fornello col pentolino.

Teniamo sempre presente che in natura nessun animale bolle acqua,
cuoce cibi, assume farmaci. E' vero, hanno una vita più breve.
Ma se riescono loro credo che lo possiamo fare anche noi
gradualmente.

C'e' da chiedersi se valga la pena fare tutto sto casino,
oppure se sia meglio "provare" ad
abituare il corpo a piccole dosi, ad assumere acque non pure,
e magari anche piccole dosi di veleno in modo da creare immunizzazzione.

Con le punture di insetti dall'ape al calabrone l'ho fatto.

Se stiamo parlando di avventura e survival, credo valga sempre
la strada più veloce e diretta per ottenere un qualsiasi risultato,
poi va bene tutto per fare delle prove, ci mancherebbe ! ;)

g


Chiedo scusa, ma su questo principio, perché dovrei portarmi un pentolino ed un fornello quando posso andare al ristorante ed ordinare la cena?

Credo che il discorso mostrato nel video vada interpretato come un esercizio di stile; qualcosa da apprendere non tanto perché tutti i giorni, tutte le volte capiterà di doverlo fare ma semplicemente per SAPERE (ed in che modo) che è POSSIBILE fare a meno anche del pentolino, di una sega e di un coltellaccio per scaldarsi dell'acqua ed accendere un fuoco.
Bollire l'acqua non solo fornisce una fonte idrica, ma potrebbe rappresentare parte di un qualcosa di più complesso come ad esempio prepararsi un the caldo piuttosto che bollire delle uova.
Personalmente ho trovato questo video interessante.

Saluti

Manuel
 
Chiedo scusa, ma su questo principio, perché dovrei portarmi un pentolino ed un fornello quando posso andare al ristorante ed ordinare la cena?

Credo che il discorso mostrato nel video vada interpretato come un esercizio di stile; qualcosa da apprendere non tanto perché tutti i giorni, tutte le volte capiterà di doverlo fare ma semplicemente per SAPERE (ed in che modo) che è POSSIBILE fare a meno anche del pentolino, di una sega e di un coltellaccio per scaldarsi dell'acqua ed accendere un fuoco.
Bollire l'acqua non solo fornisce una fonte idrica, ma potrebbe rappresentare parte di un qualcosa di più complesso come ad esempio prepararsi un the caldo piuttosto che bollire delle uova.
Personalmente ho trovato questo video interessante.

Saluti

Manuel

E' di sicuro molto interessante.
Ma quante volte è applicabile ? Non sempre ci sono piante o foglie a disposizione per poter fare tutto questo. E ci sono dei posti in cui non posso saperlo a priori, e potrebbe essere impossibile accendere il fuoco
per umidità o altri motivi.
Tutti a vedere e pubblicare bellissimi filmati in cui si accendono fuochi in mille modi ma sempre con foglie e legna secca a disposizione, bel tempo, maniche corte, ecc. ... ma ci siamo mai trovati in condizioni di non poterlo fare ? :biggrin:

Quindi tanto vale abituarsi a fare a meno di determinate comodità, questo il senso del mio messaggio, altro che cena al ristorante ! :)

g
 
Chiedo scusa, ma su questo principio, perché dovrei portarmi un pentolino ed un fornello quando posso andare al ristorante ed ordinare la cena?

Riquoto!

@giuliof: non ha mai mangiato carne alla brace? Pane fatto al forno a legna? (riconoscibile dalla cenere sul fondo!) Pizza al forno a legna? Patate alla brace? Anzi le linko un articolo su un ristorante danese che usa la cenere addirittura come spezia!Un altro link
sulle patate alla cenere. Crede che la coca-cola sia più salutare? Mah...
Critica un po' di cenere in acqua bollita e poi scrive che preferisce bere acqua non depurata in piccole dosi per abituare il corpo. Bèh una volta che ha preso parassiti, lo può anche abituare il corpo ma non servirà a molto!
Ricordo di un ragazzo che aveva un parassita nello stomaco solo perchè aveva immerso la faccia in un fiume (senza bere) e gli era entrato dal naso. Gli animali hanno un sistema digestivo completamente diverso dal nostro!!! I cani per esempio, i cinghiali... le vacche hanno addirittura due stomaci. Ora non so lei, ma io non mi ci paragono a loro, perchè SO che siamo fatti diversamente. Credo che questa sia la vera incoscenza, non un po' di cenere!
Penso che critiche distruttive non servano a nulla e che uno più cose sa e di meno cose avrà bisogno! (me lo diceva anche il nonno!).
Le ricordo che prima di arrivare ad oggi, si faceva così nel passato!
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ricordo di un ragazzo che aveva un parassita nello stomaco solo perchè aveva immerso la faccia in un fiume (senza bere) e gli era entrato dal naso.

Dimostralo !
Chi te lo ha detto che il parassita è entrato dal naso proprio in quell'occasione ? Il ragazzo o il parassita, oppure è una supposizione ?

:biggrin:

L'acqua di fusione appena uscita dal nevaio ghiacciao a cui molti di noi sono abituati
non ha certo quei problemi. Va da se che in una giungla tropicale
userei gli accorgimenti necessari. La mia non vuole assolutamente essere una critica
distruttiva, ci mancherebbe, non capisco tutto quel sarcarmo.

g
 
Ultima modifica:
Giuliof scusa l'ironia, però credo che per principio uno non debba scartare qualcosa solo perché poco pratico.
Ti ripeto che probabilmente io nella mia vita quel metodo non lo utilizzerò mai, ma credo anche che avere delle nozioni più ampie in modo che alla bisogna si possa anche fare a meno dell'indispensabile sia una buona cosa, altrimenti se uno cercasse solamente la praticità e la comodità finirebbe per starsene comodamente e praticamente a casa.

Manuel
 
Giuliof scusa l'ironia, però credo che per principio uno non debba scartare qualcosa solo perché poco pratico.
Ti ripeto che probabilmente io nella mia vita quel metodo non lo utilizzerò mai, ma credo anche che avere delle nozioni più ampie in modo che alla bisogna si possa anche fare a meno dell'indispensabile sia una buona cosa, altrimenti se uno cercasse solamente la praticità e la comodità finirebbe per starsene comodamente e praticamente a casa.

Manuel

Sono perfettamente d'accordo con te, con l'autore del thread e con suo nonno.
Ma rimane il fatto che tra le molte
soluzioni proposte per risolvere un determinato problema, si vanno a scegliere
quelle che sono più congegnali in base alla propria inclinazione personale,
all'ambiente col quale si interagisce, alla propria esperienza, ecc.

Siamo tutti qui per imparare ;)

g
 
Ricordo di un ragazzo che aveva un parassita nello stomaco solo perchè aveva immerso la faccia in un fiume (senza bere) e gli era entrato dal naso.

Anche io riprendo questo passo per porre l'attenzione sul fatto che esistono molte leggende "metropolitane" e anche tante leggende "selvagge" alcune delle quali, non stento a crederlo, fomentate da chi commercia i prodotti che dovrebbero annullare il problema in questione.

Riguardo al video (che ho visto ma non sentito, mi manca l'audio) per me può essere sicuramente considerato un "impara l'arte e mettila da parte" (facendo attenzione a non usare alberi tossici come il TASSO (taxus baccata), ma ripeto non ho "udito il video", tra l'altromi pare il tasso non abbia una corteccia adatta, Boh?!)

Comunque l'antico dilemma sull'attrezzatura probabilmente (per alcuni, me compreso)non avrà mai fine: da una parte c'è il riuscire ad "immedesimarsi" il più possibile con la Natura e riuscire a a procurarsi tutto il necessario "in loco"; dall'altra la consapevolezza che l'uomo ha conquistato i ghiacci quando già conosceva tecnologie come abiti e fuoco e che quindi non ha dovuto apportare grandi cambiamenti fisici (però penso che l'acqua sia uno degli agenti a cui l'uomo si sia adattato piuttosto bene), e poi c'è da considerare che se ad ogni campo-bivacco ci costruissimo un riparo di rami di pino e scodelle di corteccia, faremmo ogni volta un disastro ecologico...

Ciò non toglie che ho apprezzato e che la "scodella" non è usa e getta...

A me piacerebbe riuscire a realizzarmi un equipaggiamento il più naturale possibile (e poi tenerlo in cantina :) ), perchè??? Boh??!! Se l'essere umano fosse solo logica e razionalità di che camperebbero gli psicologi?? :)
 
Ultima modifica:
A me piacerebbe riuscire a realizzarmi un equipaggiamento il più naturale possibile (e poi tenerlo in cantina :) ), perchè??? Boh??!! Se l'essere umano fosse solo logica e razionalità di che camperebbero gli psicologi?? :)

E perché non lo fai? La realizzazione di una forchetta, un cucchiaio ed un bicchiere non è poi così complicata. Secondo è realizzabile da tutti senza particolari problemi e senza la necessità di chissà quali attrezzature. Vai tranquillamente e fai pratica, comunque vada avrai appreso qualcosa.

Manuel
 
Ultima modifica:
La bollitura all'interno della corteccia non è per nulla uniforme,
anzi è totalmente aleatoria, con temperature altissime nei pressi delle
pietre appena immerse e molto bassa,
certamente insufficiente ai bordi e nelle
pieghe del recipiente stesso, a sua volte sbilanciato nella forma e a sua volta
suscettibile di contenere batteri, parassiti e muffe invisibili,
specialmente se riciclato a meno di passarlo sistematicamente
al microonde o meglio ai raggi gamma dopo ogni utilizzo.

Quindi ci può stare benissimo che l'ipotetico ragazzo che si ritiene
essersi beccato il parassita immergendo la faccia nel fiume,
se lo sia invece beccato dopo aver applicato le dritte di un filmato di
questo tipo, erroneamente strasicuro dell'efficacia di una presunta bollitura,
tutt' altro che certa all'atto pratico.

E si, perchè la tracciabilità del parassita e tutto il giro che può aver fatto,
mica l'hanno ancora inventata ... :rofl:

g
 
U

Utente 3704

Guest
Ragazzi ha solo condiviso un video interessante...cavolo quante cose che avete trovato che non vi piaciono...
Certo che non si usa tutti i giorni, ma più nozioni si hanno meglio è...
:biggrin::biggrin::biggrin:
 
@giulof: proverò la tecnica in questione e le farò sapere! Comunque quando l'acqua bolle, lo vedi! Io sono cresciuto per campi e boschi e da piccolo avevo sempre le mani sporche di terra e quant'altro, mangio asparagi crudi, tocco gli alberi e magari capita che dopo mi tocco la bocca e non mi è mai successo niente.
E fosse pure che l'acqua in questo modo non arrivi a bollitura in maniera uniforme, comunque la si è pastorizzata, che è molto meglio di berla così come la si trova in natura, come gli animali!
PS: Non è che per caso ha un negozio di articoli per outdoor?
 
E perché non lo fai? La realizzazione di una forchetta, un cucchiaio ed un bicchiere non è poi così complicata

In questo caso ho fatto prima e forchetta e cucchiaio non li uso proprio :) .

Intendevo che mi piacerebbe costruirmi una scodella-pentola in terracotta, uno zaino di vimini o qualcosa del genere, una specie di tarp in pelle e anche indumenti... ma ho a malapena il tempo di preparare e utilizzare un'attrezzatura moderna. Però fantasticare non costa nulla e intanto guardo con piacere (e assimilo :) ) le varie "dritte" come questa delle quali non finirò mai di ringraziare questo forum e i suoi utenti.

Potrei iniziare con i bastoncini ma i miei devono avere caratteristiche un pò particolari.
 
@giulof: proverò la tecnica in questione e le farò sapere! Comunque quando l'acqua bolle, lo vedi! Io sono cresciuto per campi e boschi e da piccolo avevo sempre le mani sporche di terra e quant'altro, mangio asparagi crudi, tocco gli alberi e magari capita che dopo mi tocco la bocca e non mi è mai successo niente.
E fosse pure che l'acqua in questo modo non arrivi a bollitura in maniera uniforme, comunque la si è pastorizzata, che è molto meglio di berla così come la si trova in natura, come gli animali!
PS: Non è che per caso ha un negozio di articoli per outdoor?

Suvvia, non essere prevenuto : No, non ho un negozio di outdoor. :)
Bravo, prova e poi facci sapere ;) magari con qualche dato, qualche misura che non guasta mai.
Cresciuto per campi e boschi ? Dal tuo modo di porti pensavo fosti cresciuto
in una villa di ricchi signori, di quelli con l'insegnate privato e comandato a bacchetta ! :rofl: Poi stufo di regole ed imposizioni, fuggito per boschi ... :biggrin:

g
 
Cresciuto per campi e boschi ? Dal tuo modo di porti pensavo fosti cresciuto
in una villa di ricchi signori, di quelli con l'insegnate privato e comandato a bacchetta ! :rofl: Poi stufo di regole ed imposizioni, fuggito per boschi ... :biggrin:

g

No, per fortuna non è il mio caso! Sono sempre stato per campi e boschi per passione e per un breve periodo per professione (agricoltore).
 
Nel video..... Interessante. Ftcharlie, anche a me piacciono ste robe!
E capisco lo spirito con cui le si osserva. Mi piace costruirmi le cose che mi servono: il coltello, il rifugio, i fiammiferi cerati nel contenitore autocostruito di canna di fiume, pezzi di legno resinoso come esca, corde intrecciate da foglie o corteccia, etc. etc.
Perché le faccio? Magari e' qualcosa di rituale, di simbolico sicuramente. So solo che quando imparo a fare qualcosa allora quella cosa mi appartiene davvero, perché è nel mio cuore.
Altre persone hanno bisogno di cose tecniche, abbigliamento, tenda, cibo ed altro...... A me no. Jeans e camicia di flanella, telo di ferramenta e un pezzo di pane con cipolla mi bastano e sono felice. Ovviamente nn vuol dire che il mio sia la giusta via.... So solo che sono felice, tutto qui. E più vado avanti e meno mi porto dietro, compresa l' idea di vi vere come un primitivo.
Poi nn capisco il perche qualcuno si accanisca per un video istruttivo.
Che nella vita nn si sa mai come girano le cose.
Inoltre ricordo che imparare e' il senso della vita stessa.
 
alcune considerazioni tecniche e non:
-l'essere umano occidentale "civilizzato" non è per selezione immune da parassiti intestinali o altro provenienti da acque infette.
cito ad esempio i danni da Ameba detti in America latina "vendetta di Montezuma" che colpiscono molto più gli individui di origine europea di quelli di antenati amerindi
- le vacche hanno 4 stomachi: rumine, reticolo, omaso e abomaso
-nessuna parte di Tilia cordata è tossica. anzi con questa pianta si fanno rimedi medicinali di vario tipo
- le ceneri derivanti da legno contengono solo sali minerali e quindi una casuale ingestione non porta danno
- la temperatura di ebollizione è costante in qualsiasi parte del contenitore
- un proverbio dice: impara l'arte e mettila da parte. quindi.....
lunedi sono andato in spiaggia a mangiare ma ho dimenticato la forchetta.
visti dei pezzi di canna li ho spaccati a metà li ho divaricati e mi sono gustato senza sporcarmi le mani una porzione di polpette e fagiolini.
:)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto Basso