- Parchi d'Abruzzo
-
- Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Data: 24.06.2012
Regione e provincia: Abruzzo
Località di partenza: Prato Selva
Località di arrivo: Prato Selva
Tempo di percorrenza: 8,5 ore
Chilometri: 17
Grado di difficoltà: EE
Segnaletica: fino a Piana San Pietro
Dislivello in salita: 1580 m.
Quota massima: 2623 m.
Ero stato solo una volta sul Monte Corvo partendo dalla Val Chiarino durante un’uscita invernale di quasi vent’anni fa. Era da tempo che desideravo tornarci; così, con l’amico Gerifalco, abbiamo deciso di fare quest’escursione lunga, un pò isolata rispetto al circuito standard del Gran Sasso ma sicuramente appagante.
Partiti alle 5.45 da Roma, siamo arrivati poco prima delle 8 a Prato Selva. Prendiamo il sentiero 100 che segue gli impianti di risalita e, dopo circa 40’, giungiamo alla chiesetta dell’Alpino nei pressi di C. Abetone.

Dalla Piana San Pietro si apre lo scenario sul Mozzone

e sulla cresta Nord del Monte Corvo

Procedendo verso il Mozzone scorgiamo la vetta occidentale del Corvo

Rinunciamo a salire in vetta al Mozzone e ci inoltriamo nella Valle Crivellaro con la bella vista sull’anfiteatro roccioso a Nord del Monte Corvo

Ci dirigiamo su un canalino che, con qualche piccolo passaggio di I grado (evitabile), ci permette di arrivare sulla Cresta Nord

mentre il Mozzone ci osserva soddisfatto di averla avuta vinta su di noi

Le forme assunte dalla roccia in questo tratto sono affascinanti


Dalla cresta la visuale sul Mozzone appare in una nuova prospettiva

Lo scenario sulla parte occidentale del Gran Sasso lascia senza fiato. Qui si vede il tratto dal Monte Aquila alla cresta delle Malecoste

Mentre i due corni non ne vogliono sapere di liberarsi dalle nuvole

facciamo la classica foto di vetta dove arriviamo in meno di cinque ore.

Per la discesa si improvvisa, senza avere la certezza di quel che avremmo trovato sul percorso. Ci si basa su cartina, bussola e su quanto eravamo riusciti a vedere dalla Valle Crivellaro. Scendiamo in direzione nord portandoci sulla sella sotto il Mozzano e, da qui, ci inventiamo un percorso che scende ripidamente verso la Valle Crivellaro, attraverso sfasciumi e roccette.

Percorriamo tutta la Valle Crivellaro fino a Piana San Pietro e da qui, seguendo il sentiero 100, arriviamo a Prato Selva dove troviamo una moltitudine di bikers a raccontarsi le imprese ciclistiche sui sentieri.
Bella escursione. Mi piacerebbe tornarci facendo la cresta Ovest e la Val Chiarino.
Ultima modifica di un moderatore: