Piccoli contenitori ermetici per portare liquori, olio, combustibile etc...: cosa avete "riciclato"?

All'esselunga tempo addietro avevo preso nel reparto succhi delle piccole bottigliette contenente succo di mirtillo concentrato. Pero' non mi ricordo proprio piu' la marca e non ho modo di verificarlo.
Sono un po' "tondeggianti", e la capienza e' di 100 ml.
Io le uso per trasportare l'olio e hanno un bel tappo a prova di perdita!
 
All'esselunga tempo addietro avevo preso nel reparto succhi delle piccole bottigliette contenente succo di mirtillo concentrato. Pero' non mi ricordo proprio piu' la marca e non ho modo di verificarlo.
Sono un po' "tondeggianti", e la capienza e' di 100 ml.
Io le uso per trasportare l'olio e hanno un bel tappo a prova di perdita!

Li ho visti nel tuo ultimo video, le uso anch'io, sono queste!

206542


Si trovano anche alla Coop e da altre parti con vari marchi, tengono 125ml "nominali" ma rase arrivano a 150ml.

Confermo essere eccellenti!
 
Scoperta DEFINITIVA! un amico che lavora alla Norda, dove imbottigliano l'acqua, mi ha regalato alcuni di questi perfetti contenitori, chiamati "Preforme PET": per chi non sapesse cosa sono (non lo sapevo neanche io) sono le future bottiglie di plastica dell'acqua. Formine di plastica bella dura che viene soffiata a caldo fino a prendere la forma della bottiglia da vari formati, dal mezzo litro ai due litri. Dovendo ancora essere soffiata questo formato è di plastica dura e resistente, avendo la stessa quantità di pet della bottiglia ma un decimo o meno del volume. Non ho fatto foto alle mie ma sono uguali a queste. Me ne sono fatte dare 2 o 3 piccole e una grande. Figata. E ovviamente sono a chiusura ermetica. Olio, spezie, plutonio liquido?nessun problema con le PREFORME PET
208564
 
Quei contenitori lì si usano anche per il geocaching! Qui li chiamano “petlinge”. Assolutamente a prova di perdite e molto robusti! Potreste cercare anche in questo settore geocaching per avere idee per mini contenitori!
 
Ieri facendo la spesa ho trovato qusto nuovo Activia con tappo richiudibile... inutile dire che l'ho acquistato solo per il contenitore, di ottima qualità!

Vedi l'allegato 187663

Tiene 80 ml "nominali" (ma raso arriva a 94ml), vuoto pesa 12 grammi, altezza 97mm, sezione più o meno quadrata, molto solido, costa 0.90€, e così si presenta una volta disetichettato:

Vedi l'allegato 187670

...Ottimo per trasportare olio di oliva o grappini vari! ;)

Davvero ottimo questo oltre che bello da vedere (non che quest'ultima cosa sia essenziale eh!! )
Lo uso per contenere la dose di alcool per il fornelletto trangia quando mi occorre cucinare un solo pasto, poiché mi è capitato che girando con il fornello già pieno sia uscito un po' di alcool nonostante il tappo a vite e l'OR (avrò stretto poco il tappo?? bhooo... Fatto sta che non voglio rischiare più di ritrovarmi con la Trangia che puzza di alcool).
Molto simile come forma, ma con una capienza di 250ml c'è la bottiglia degli smoothies di Activia, oppure da 220ml questa:

210451
 
Ho provato con i contenitori per la pipì :D ma non mi tenevano gli sbalzi di pressione e per me è normale fare più di 1000 metri di dislivello in giornata...
Fortuna che in casa avevo un flaconcino di crema (di quelle artigianali percui è la classica bottiglietta anonima di plastica cinese) che fa il suo lavoro contenitivo e per un paio di giorni ho abbastanza alcool.
 
Se l'o-ring della Trangia non tiene più, si può cambiare. Vai in un negozio di cuscinetti od altri materiali tecnici (guarnizioni, attrezzi per officine, ecc.) della tua città con l'intera Trangia.
Ricorda di specificare, al commesso al banco, che la guarnizione deve resistere all'alcool (credo che invece del classico materiale a base di gomma, ti darà un o-ring in "viton", se rammento bene il nome del materiale).
Costa intorno ad uno o due euro e per qualche anno sei a posto...
Ah: comprane uno solo. Invecchiando, diventano rigidi, quindi non conviene fare la scorta, a meno che tu non sia un distrattone che si perde tutto.;)
 
Se l'o-ring della Trangia non tiene più, si può cambiare. Vai in un negozio di cuscinetti od altri materiali tecnici (guarnizioni, attrezzi per officine, ecc.) della tua città con l'intera Trangia.
Ricorda di specificare, al commesso al banco, che la guarnizione deve resistere all'alcool (credo che invece del classico materiale a base di gomma, ti darà un o-ring in "viton", se rammento bene il nome del materiale).
Costa intorno ad uno o due euro e per qualche anno sei a posto...
Ah: comprane uno solo. Invecchiando, diventano rigidi, quindi non conviene fare la scorta, a meno che tu non sia un distrattone che si perde tutto.;)

A dir la verità il fornello era nuovo quando mi è successo. Tu di solito lasci l'alcool dentro al fornello trangia senza problemi?
Ragionavo anche sul discorso della pressione di @andreapaiola, ma comunque nel caso del fornello l'OR avrebbe dovuto trattenere ugualmente i vapori dell'alcool...
 
Io per le spezie uso queste boccette dei fermenti lattici:
210458

Basta rimuovere l'erogatore del principio attivo dal tappo. Sono piccoli (16ml all'orlo), l'etichetta non è facile da togliere, ma sono robusti e leggeri (PET) e perfettamente ermetici.
Non fatevi venire il mal di pancia per poterli riciclare mi raccomando :rofl:.
 
Ultima modifica:
Quando non sono in giro, lascio asciugare bene il fornello e non stringo il coperchio.
In giro, aspetto che sia freddo e poi lo chiudo bene e li avvolgo in un sacchettino di plastica, così non fa rumore.
Se lo tieni vuoto, lascia a casa il coperchio a vite e la guarnizione: (poco) peso inutile in meno.
 
problema stupido: per pescare a volte uso un barattolo di mais tipo quelli della bonduelle. il problema e' che, aperto il tappo, non si puo' richiudere, e il mais cola acqua e sporca. mi servirebbe qualcosa per travasare il mais. requisiti: che tenga bene la chiusura e non trafili acqua neppure se si rovescia, dimensioni piccole, capacita' di un vasetto di mais ( :D ) e facile da aprire e chiudere. idee e consigli?
 
In queste settimane di clausura ho ordinato alcune sere del sushi a domicilio.. oltre al sushi ci sono arrivate delle confezioni mono-dose di salsa di soia: ovviamente appena le ho viste mi si sono illuminati gli occhio, contenitorini errmetici da 15ml, con tappo a vite....servono per un sacco di cose! :)

Vedi l'allegato 205345

Se devo portarmi il goccio d'olio d'oliva o il filo di glassa di aceto balsamico da mettere sul Parmiggiano ho finalmente il contenitorino adatto!

Ad aprile il sushi d'asporto mi aveva portato i summenzionati contenitori da 15 ml, il sushi dove vado adesso invece la salsa di soia la da su contenitori simili ma di dimensione doppia, da 30ml (sono queli a destra, a sinistra i "vecchi" da 15ml):

217080


Quelli pieni contengono i "rasentini" di buon Avana Especial che nel mio zaino non mancano mai! :biggrin:

La taglia 30ml la trovo ideale per trasporto olio e grappini (ok, so che qua nel forum i grappini li trasportate con le bottiglliette da 250ml ma così questa mi ci sta nella taschina anteriore dello zaino! ;)), ed è anche più semplice da riempire di quella da 15ml.

Aggiungo anche i seguenti contenitori, sempre del sushi, originariamente pensati per trasporto di salsette varie (wasabi & co), ma utilissimi per portarsi dietro zucchero/caffè/maionese/altri piccoli condimenti:

217081


Sono (da sinistra a destra) da 75ml, 30ml e 20ml.

Pesano pochi grammi ed hanno una buona tenuta, molto comodi anche per trasportare fornelletti ad alcol spenti prima di aver consumato tutto il combustibile! :)
 

Discussioni simili

Alto Basso