Tende Ferrino della serie Lite

ho una ferrino sunset2 che ha parecchi anni, sovratelo in nylon alluminato e interno non in zanzariera, ma con una piccola finestrella in alto. 3 kg precisi, non so se è tanto per una 2 posti. Effettivamente una monoposto da 2kg mi sembra tanto, a meno che non sia molto più protettiva. E la serie lite credo abbia l'interno in zanzariera quindi non so quanto sia calda. Le altre marche italiane come sono messe? (io preferisco comprare ita)
Il fatto è che ci sono diversi fattori che incidono sul mercato italiano:
la concorrenza è abbastanza ai minimi, si rivolge a un pubblico di nicchia, e la conoscenza di certi argomenti è più che altro una questione di "hobby".
Mi spiego meglio, negli stati uniti ad esempio ci sono immensi parchi naturali, con zone molto vaste che sono totalmente prive di civiltà, e per godere delle bellezze naturali di questi luoghi una tenda in certi casi è effettivamente l'unico modo, non si può semplicemente decidere di appoggiarsi al rifugio. In quest'ottica, è chiaro che lì il discorso sia molto più approfondito e raggiunga una più ampia fetta di popolazione. Questioni come il peso, le specifiche dei vari materiali ecc ecc sono praticamente di dominio comune.
E questo si riflette facilmente nell'offerta dei vari brand, un utente "imparato" si pone certe domande come per dire "perchè tu marca xyz mi vendi questo prodotto a questo prezzo, quando il negozio di fianco me ne vende una costruita con materiale + performante ecc ecc?".
Ovviamente non vale per tutto, se prendiamo ad esempio l'abbigliamento da montagna, in italia è più che buono, addirittura con certe eccellenze (scarpe), perchè la maggior parte degli escursionisti sta fuori durante il giorno e dorme in rifugio, è un argomento molto più conosciuto e c'è molta più competizione.
 
Il fatto è che ci sono diversi fattori che incidono sul mercato italiano:
la concorrenza è abbastanza ai minimi, si rivolge a un pubblico di nicchia, e la conoscenza di certi argomenti è più che altro una questione di "hobby".
Mi spiego meglio, negli stati uniti ad esempio ci sono immensi parchi naturali, con zone molto vaste che sono totalmente prive di civiltà, e per godere delle bellezze naturali di questi luoghi una tenda in certi casi è effettivamente l'unico modo, non si può semplicemente decidere di appoggiarsi al rifugio. In quest'ottica, è chiaro che lì il discorso sia molto più approfondito e raggiunga una più ampia fetta di popolazione. Questioni come il peso, le specifiche dei vari materiali ecc ecc sono praticamente di dominio comune.
E questo si riflette facilmente nell'offerta dei vari brand, un utente "imparato" si pone certe domande come per dire "perchè tu marca xyz mi vendi questo prodotto a questo prezzo, quando il negozio di fianco me ne vende una costruita con materiale + performante ecc ecc?".
Ovviamente non vale per tutto, se prendiamo ad esempio l'abbigliamento da montagna, in italia è più che buono, addirittura con certe eccellenze (scarpe), perchè la maggior parte degli escursionisti sta fuori durante il giorno e dorme in rifugio, è un argomento molto più conosciuto e c'è molta più competizione.
Bisogna anche considerare quanto uno vuole il marchio veramente italiano, perché ok il nome é italiano ma se fanno tutto in cina il nome che ci sta dietro per me conta fino ad un certo punto, anche per le scarpe, marchi famosi perché italiani poi spendi 200 euro di scarpe che fanno nell'est Europa se va bene...
Io guardo solo al rapporto qualità/prezzo, il nome viene dopo.
 
Bene. Allora visto che un marchio come ferrino è preso in dietro di almeno 20 anni sia come materiale, sia come peso sia come geometria delle tende sarebbe molto bello se qui dentro qualcuno che magari ne sa una pagina più del libro indichi marche e singoli modelli che sono superiori ad es a Ferrino facendo dei paragoni analitici. Così magari qualcuno che qui dentro non conosce la materia e che magari sta accingendosi a comprare una tenda possa fare un acquisto azzeccato.
Magari sarebbe una cosa utile.
 
mah a me pare comunque un'esagerazione, comunque fanno ricerca&sviluppo e ogni anno tirano fuori prodotti nuovi... alcuni decisamente originali e innovativi che nessun'altro offre
 
Bene. Allora visto che un marchio come ferrino è preso in dietro di almeno 20 anni sia come materiale, sia come peso sia come geometria delle tende sarebbe molto bello se qui dentro qualcuno che magari ne sa una pagina più del libro indichi marche e singoli modelli che sono superiori ad es a Ferrino facendo dei paragoni analitici. Così magari qualcuno che qui dentro non conosce la materia e che magari sta accingendosi a comprare una tenda possa fare un acquisto azzeccato.
Magari sarebbe una cosa utile.
Modelli specifici non so, non voglio sponsorizzare niente, quindi preferirei non fare nomi. Ma posso dire cosa penso, poi cercate su google/duckgo o quello che volete.

Alcune cose le ho già dette, ferrino non usa sil nylon, nylon siliconato, poliammide siliconata o come volete chiamarla, ma usa poliestere spalmato di poliuretano (e, per tutti quelli che se lo stanno chiedendo: si, la spalmatura è fondamentale su un telo impermeabile, a meno di non usare materiali davvero super hitech e super costosi)(che tra l'altro in marche italiane non si trovano).
Si può cercare su goggle le marche straniere + famose e si vedrebbe che le migliori usano il sil nylon. Se si cerca il top invece usano il dyneema, per un prezzo molto più alto rispetto al silnylon.
https://homequicks.com/polyamide-vs-polyester-fabric
https://www.diffen.com/difference/Nylon_vs_Polyester
https://en.wikipedia.org/wiki/Dyneema

Sulle 4 stagioni da spedizione, la maverik non mi fa schifo, però si possono confrontare i prodotti equivalenti, msr, tnf, bd, e la maverik perde + o meno in tutto. Addirittura la decathlon sulla carta ha un'opzione più leggera (parlo sempre di 4 stagioni da 300+ euro), se dovessi andare sull everest non ci andrei con una decathlon, in questo caso preferirei effettivamente la ferrino maverik, ma tant'è, poi è della simond che mi sembra un marchio comunque di un certo rispetto.
Certo, uno poco attento potrebbe comprarsi questa tenda per il campeggio al mare e poi lamentarsi che non ha la zanzariera, le cuciture non sono nastrate ecc ecc, ma questa sarebbe ignoranza, è una tenda invernale, non da mare. Anche la maverik al camping riccione è un po' da polli. Comunque bd e tnf hanno la zanzariera, come la ferrino. La msr non ce l'ha, ed è più vicina alla simond come tipologia, ma si suppone di qualità migliore.

Se poi ci spostiamo nel mondo delle non auto portanti, come molte della linea Lite, siamo appunto su due mondi diversi. C'è un intero post dedicato alle tende non auto portanti: https://www.avventurosamente.it/xf/...00-facciamo-il-punto.48483/page-7#post-949020
E sono solo quelle economiche.

Questo in linea generale.
 
Beh ma secondo me intenzionalmente non esasperano la caratteristica peso e puntano su una maggiore robustezza (e quindi peso) proprio per non avere prodotti troppo simili a quelli cinesi o ultralight backpackers americani.

Poi mantengono a catalogo dei prodotti di cui vanno fieri e che vendono bene, anche per il fatto che sono testati nel corso degli anni nelle condizioni climatiche e sui terreni italiani e con le misure italiane.
 
Modelli specifici non so, non voglio sponsorizzare niente, quindi preferirei non fare nomi. Ma posso dire cosa penso, poi cercate su google/duckgo o quello che volete.

Alcune cose le ho già dette, ferrino non usa sil nylon, nylon siliconato, poliammide siliconata o come volete chiamarla, ma usa poliestere spalmato di poliuretano (e, per tutti quelli che se lo stanno chiedendo: si, la spalmatura è fondamentale su un telo impermeabile, a meno di non usare materiali davvero super hitech e super costosi)(che tra l'altro in marche italiane non si trovano).
Si può cercare su goggle le marche straniere + famose e si vedrebbe che le migliori usano il sil nylon. Se si cerca il top invece usano il dyneema, per un prezzo molto più alto rispetto al silnylon.
https://homequicks.com/polyamide-vs-polyester-fabric
https://www.diffen.com/difference/Nylon_vs_Polyester
https://en.wikipedia.org/wiki/Dyneema

Sulle 4 stagioni da spedizione, la maverik non mi fa schifo, però si possono confrontare i prodotti equivalenti, msr, tnf, bd, e la maverik perde + o meno in tutto. Addirittura la decathlon sulla carta ha un'opzione più leggera (parlo sempre di 4 stagioni da 300+ euro), se dovessi andare sull everest non ci andrei con una decathlon, in questo caso preferirei effettivamente la ferrino maverik, ma tant'è, poi è della simond che mi sembra un marchio comunque di un certo rispetto.
Certo, uno poco attento potrebbe comprarsi questa tenda per il campeggio al mare e poi lamentarsi che non ha la zanzariera, le cuciture non sono nastrate ecc ecc, ma questa sarebbe ignoranza, è una tenda invernale, non da mare. Anche la maverik al camping riccione è un po' da polli. Comunque bd e tnf hanno la zanzariera, come la ferrino. La msr non ce l'ha, ed è più vicina alla simond come tipologia, ma si suppone di qualità migliore.

Se poi ci spostiamo nel mondo delle non auto portanti, come molte della linea Lite, siamo appunto su due mondi diversi. C'è un intero post dedicato alle tende non auto portanti: https://www.avventurosamente.it/xf/...00-facciamo-il-punto.48483/page-7#post-949020
E sono solo quelle economiche.

Questo in linea generale.
Marchi, modelli e confronti tra modelli. Confronto analitico.
Questa non è una pagina pubblicitaria.
Sì sono già nominati marchi e modelli, dati consigli fatte recensioni e confronti.
Chi dice di saperne una pagina più del libro scriva per il bene di tutti e non faccia considerazioni generali
 
U

Utente 23183

Guest
Marchi, modelli e confronti tra modelli. Confronto analitico.
Questa non è una pagina pubblicitaria.
Sì sono già nominati marchi e modelli, dati consigli fatte recensioni e confronti.
Chi dice di saperne una pagina più del libro scriva per il bene di tutti e non faccia considerazioni generali
Ho messo abbastanza informazioni per estrapolare i modelli se segui il filo.

Di convicere la gente di certe cose in modo "politico" poi non ne ho proprio voglia, il solito gioco di dati approssimati, post degli altri letti a metà e quella metà è capita a metà ecc ecc.

Proprio perchè scrivo per il bene degli altri, fate le vostre ricerche e arrivate alle vostre conclusioni.
Se vi piace la ferrino, compratela, sinceramente non potrebbe importarmi di meno.
 
Ferrino Phantom 2, peso 2,5 kg, tessuto poliestere, paleria alluminio, € 215

https://www.trekkinn.com/montagna/ferrino-phantom/136997553/p

MSR Elixir 2, peso 2,7 kg, tessuto poliestere, paleria alluminio, € 229

https://www.trekkinn.com/montagna/msr-elixir-2/136773213/p

Sono belle, mi piacciono entrambe, più di una volta ho pensato di acquistare o una o l' altra, mi ha sempre frenato il fatto che fossero in poliestere e non in nylon, e di conseguenza che pesassero più di 2,1 Kg.

Solo la zanzariera in quelle tende è in poliestere...
 
Il fatto è che ci sono diversi fattori che incidono sul mercato italiano:
la concorrenza è abbastanza ai minimi, si rivolge a un pubblico di nicchia, e la conoscenza di certi argomenti è più che altro una questione di "hobby".
Mi spiego meglio, negli stati uniti ad esempio ci sono immensi parchi naturali, con zone molto vaste che sono totalmente prive di civiltà, e per godere delle bellezze naturali di questi luoghi una tenda in certi casi è effettivamente l'unico modo, non si può semplicemente decidere di appoggiarsi al rifugio. In quest'ottica, è chiaro che lì il discorso sia molto più approfondito e raggiunga una più ampia fetta di popolazione. Questioni come il peso, le specifiche dei vari materiali ecc ecc sono praticamente di dominio comune.
E questo si riflette facilmente nell'offerta dei vari brand, un utente "imparato" si pone certe domande come per dire "perchè tu marca xyz mi vendi questo prodotto a questo prezzo, quando il negozio di fianco me ne vende una costruita con materiale + performante ecc ecc?".
Ovviamente non vale per tutto, se prendiamo ad esempio l'abbigliamento da montagna, in italia è più che buono, addirittura con certe eccellenze (scarpe), perchè la maggior parte degli escursionisti sta fuori durante il giorno e dorme in rifugio, è un argomento molto più conosciuto e c'è molta più competizione.

Oooh, giustissimo! Aggiungo che sia negli USA che in Italia il mercato è di nicchia, ma in Italia è più di nicchia semplicemente perché siamo meno. Quindi se vai a cercarti informazioni in inglese trovi molto molto di più e con un livello di profondità che da noi in media ci sogniamo.
 
io penso che ferrino non sia indietro proprio di nulla,

fa le sue scelte che le sono maturate da anni e anni di test ad alta quota, con i migliori scalatori al mondo, non che da test nella galleria del vento,

ricordo che ero un ragazzino quando messner se ne girava da solo in himalaya con una tenda ferrino monotelo in menbrana goretex, peccato che non ho più la foto ma su qualche filmato si può avere la fortuna di vederla.

ferrino non ha problemi a costruire tende col sovratelo in nylon lo fa attualmente con le "mia" maverick, lo ha fatto con la emperor (Nylon 40D x 40D 254T TPU Laminated 10000 mm. W/R )!! scusate se è poco..
http://alpshop.it/tenda-alta-montagna-emperor-ferrino.html

lo ha fatto con la atom
https://www.pescifirenze.it/scheda_articolo.asp?idarticolo=5071
con geometria leggermente in anticipo su taluni produttori abituati a copiare le idee altrui.


e nel 1973 ripeto 1973 produceva il primo tipo di paleria con barra di colmo e giunti radiali,
https://www.avventurosamente.it/xf/threads/ferrino-trekking-3-1973.11854/


ribadisco che ferrino non ha nulla di retrogrado e questo non è campanilismo o tifo da stadio, é semplicemente riconoscere una storia che ha dell'incredibile e con questa dei meriti..che a volte si possono scoprire in alcune mostre o eventi,
https://www.ferrino.it/news/visita-headquarter-ferrino-skialper.html


un'azienda fa le sue scelte commerciali e anche tecniche in base alla proria esperienza,

io che non sono nessuno, preferisco mille volte una cupola a singolo incrocio e archi lineari, e ancor di più una a doppio incrocio sempre con archi lineari, piuttosto che geometrie "astruse" realizzate al solo scopo di risparmiare peso e materiali, a discapito dell'affidabilità.
e in questo non ci trovo 20 anni di arretratezza
 
Ultima modifica:
U

Utente 23183

Guest
Solo la zanzariera in quelle tende è in poliestere...
MSR Elixir

Rainfly Fabric (telo esterno): 68D ripstop polyester 1500mm Polyurethane & DWR

Ferrino Phantom

Tessuto:
- Doppio Tetto In Poliestere Ripstop 3000 Mm Trattato Fr

- Pavimento In Poliestere Impermeabile 3000 Mm Trattato Fr
 
U

Utente 23183

Guest
io penso che ferrino non sia indietro proprio di nulla,

fa le sue scelte che le sono maturate da anni e anni di test ad alta quota, con i migliori scalatori al mondo, non che da test nella galleria del vento,

ricordo che ero un ragazzino quando messner se ne girava da solo in himalaya con una tenda ferrino monotelo in menbrana goretex, peccato che non ho più la foto ma su qualche filmato si può avere la fortuna di vederla.

ferrino non ha problemi a costruire tende col sovratelo in nylon lo fa attualmente con le "mia" maverick, lo ha fatto con la emperor (Nylon 40D x 40D 254T TPU Laminated 10000 mm. W/R )!! scusate se è poco..
http://alpshop.it/tenda-alta-montagna-emperor-ferrino.html

lo ha fatto con la atom
https://www.pescifirenze.it/scheda_articolo.asp?idarticolo=5071
con geometria leggermente in anticipo su taluni produttori abituati a copiare le idee altrui.


e nel 1973 ripeto 1973 produceva il primo tipo di paleria con barra di colmo e giunti radiali,
https://www.avventurosamente.it/xf/threads/ferrino-trekking-3-1973.11854/


ribadisco che ferrino non ha nulla di retrogrado e questo non è campanilismo o tifo da stadio, é semplicemente riconoscere una storia che ha dell'incredibile e con questa dei meriti..che a volte si possono scoprire in alcune mostre o eventi,
https://www.ferrino.it/news/visita-headquarter-ferrino-skialper.html


un'azienda fa le sue scelte commerciali e anche tecniche in base alla proria esperienza,

io che non sono nessuno, preferisco mille volte una cupola a singolo incrocio e archi lineari, e ancor di più una a doppio incrocio sempre con archi lineari, piuttosto che geometrie "astruse" realizzate al solo scopo di risparmiare peso e materiali, a discapito dell'affidabilità.
e in questo non ci trovo 20 anni di arretratezza
A me le Ferrino piacciono. La mia prima tenda è stata una Ferrino.
Se facessero anche una versione della Phantom in nylon 15D o 20D, con un peso intorno ai 2 kg, con quella geometria, colori e peso sarebbe perfetta, la stravenderebbero, non solo in Italia ma anche in tutto il resto del mondo.
Sono convinto che in futuro la faranno sicuramente.
 
io penso che ferrino non sia indietro proprio di nulla,

fa le sue scelte che le sono maturate da anni e anni di test ad alta quota, con i migliori scalatori al mondo, non che da test nella galleria del vento,

ricordo che ero un ragazzino quando messner se ne girava da solo in himalaya con una tenda ferrino monotelo in menbrana goretex, peccato che non ho più la foto ma su qualche filmato si può avere la fortuna di vederla.

ferrino non ha problemi a costruire tende col sovratelo in nylon lo fa attualmente con le "mia" maverick, lo ha fatto con la emperor (Nylon 40D x 40D 254T TPU Laminated 10000 mm. W/R )!! scusate se è poco..
http://alpshop.it/tenda-alta-montagna-emperor-ferrino.html

lo ha fatto con la atom
https://www.pescifirenze.it/scheda_articolo.asp?idarticolo=5071
con geometria leggermente in anticipo su taluni produttori abituati a copiare le idee altrui.


e nel 1973 ripeto 1973 produceva il primo tipo di paleria con barra di colmo e giunti radiali,
https://www.avventurosamente.it/xf/threads/ferrino-trekking-3-1973.11854/


ribadisco che ferrino non ha nulla di retrogrado e questo non è campanilismo o tifo da stadio, é semplicemente riconoscere una storia che ha dell'incredibile e con questa dei meriti..che a volte si possono scoprire in alcune mostre o eventi,
https://www.ferrino.it/news/visita-headquarter-ferrino-skialper.html


un'azienda fa le sue scelte commerciali e anche tecniche in base alla proria esperienza,

io che non sono nessuno, preferisco mille volte una cupola a singolo incrocio e archi lineari, e ancor di più una a doppio incrocio sempre con archi lineari, piuttosto che geometrie "astruse" realizzate al solo scopo di risparmiare peso e materiali, a discapito dell'affidabilità.
e in questo non ci trovo 20 anni di arretratezza

Come design mi riferivo soprattutto alle tende non autoportanti, quelle della ferrino
(lightent 1, lightent 2, lightent 3, nemesi 1, nemesi 2, sintesi 1, sintesi 2) non mi attraggono, sono a forma di "bara", bivy bag praticamente, ma da 1.5 kg (tranne una, che è comunque una bara), quando c'è un intero thread su questo forum in cui ci sono mille tende non autoportanti ben + spaziose, alla metà del peso, e più robuste, essendo in nylon, non dimentichiamolo.
La geometria accattivante ovviamente non mi interessa.

La maverick ripeto, non mi fa schifo, ma visto che forse (posso darti del tu?) sai di cosa parlo, della bd, in quello stesso materiale blu di cui hai recensito, a proposito, una non autoportante, ce n'è anche una da spedizione, con zanzariera e tutto, che mi fa ancora meno schifo della maverik.
(comunque mi piaccio i tuoi video, non fraintendermi)
 
certo che puoi darmi del tu, sono un'avventuroso anch'io :) anche se per via della mia indole da boyscout mi limito alle nostre cime liguri e cammino per poche ore, e poi dai..non sono così vecchio ho solo 58 anni :biggrin:.

dunque, per ciò che riguarda il nylon bisogna fare attenzione perché ne esistono tantissimi tipi che per caratteristiche e struttura sembrano simili, ma la qualità cambia e anche di molto, una cosa molto furba che fa Hilleberg è quella di fornire insieme al suo catalogo (gratuito, basta richiederlo online), delle pezze in diversa grammatura dei loro tessuti e oltre a queste ne mettono una di materiale comunemente usato da fabbricanti poco scrupolosi, io alla vista e al tatto non noto molte differenze dal loro, ma dal lato funzionale Hilleberg sostiene che si tratti di un materiale con una resistenza allo strappo che va da 1,1 Kg a 2,5 Kg :help: ed è un 40D, pensa che quello hilleberg più leggero, da 20D ha una resistenza di 8Kg.

le mie salewa di 20 anni fa in poliestere hanno una dignitosa resistenza allo strappo di 3,2.

oltre a questo bisogna dire che molti fabbricanti come appunto salewa impiegavano (parlo al passato perchè salewa mi sembra agli sgoccioli) nylon per la cabina interna e volte il fondo e poliestere oppure nylon per il telo esterno,
credo che queste varianti siano legate anche alla forma delle strutture, in alcuni casi la forte dilatazione del nylon al variare della temperatura potrebbe (penso io) generare delle problematiche di rigidità e tenuta al vento.

inoltre con la tecnologia attuale, penso che si sia in grado di produrre tessuti in poliestere ugualmente resistenti, quanto meno per quello che serve a una tenda, ricordiamoci che non parliamo di vele per imbarcazioni da competizione.

la maverick e la bd distance, non possono essere paragonate, la ferrino è nylon 40D, ma è dotata di membrana traspirante texit (il goretex di ferrino), e teflon con una colonna d'acqua di 10.000mm, pavimento nylon 70D .
il vantaggio è che non forma condensa nella maggior parte delle situazioni, è una tenda molto più vivibile e spaziosa , e molto più strutturata, ha un bel'abside e una porta di dimensioni generose dotata di una bella zanzariera richiudibile, altra particolarità direi unica, è che è dotata di manichette richiudibili sui tre lati e oltre alla ventilazione consentono agli occupanti di assicurarsi alla parete nel caso di bivacchi "a rischio".


la distance a me piace molto ma io la uso per le mie escursioni giornaliere, per la notte l'ho già usata ma non mi da la sicurezza della maverick, è poi anch'io patisco i loculi e i tetti spioventi, finché si tratta di poche ore ok, ma di più non se ne parla, preferisco portarmi dietro il triplo del peso, ma stare comodo e al sicuro.

mi fa piacere che ti piacciano i miei video, cerco di fare cose semplici che possano essere utili, perché per me è frustrante non trovare video quando mi serve questo o quel prodotto.
 
materiale con una resistenza allo strappo che va da 1,1 Kg a 2,5 Kg :help: ed è un 40D, pensa che quello hilleberg più leggero, da 20D ha una resistenza di 8Kg.

le mie salewa di 20 anni fa in poliestere hanno una dignitosa resistenza allo strappo di 3,2.
Mi sembrano dati perfettamente realistici, il nylon/poliammide é "di alta qualità", in più, il silicone aumenta ulteriormente la resistenza, a differenza del poliuretano.
https://www.extremtextil.de/en/rips...e-coated-20den-36g-sqm.html?number=70777.SAND 20d da 9,2 kg, anche meglio di quello hillberg!
Possiamo anche trovare "eccezioni" varie, ma il succo resta quello.

(della bd non intendevo la distance, ma la hilight 2019)
 
della bd non intendevo la distance, ma la hilight 2019

ah ecco non avevo capito, però non è in membrana, forse un confronto più paritetico sarebbe con la Ahwahnee, una leggenda di tenda, anch'essa in membrana traspirante , doppio ingresso, da equipaggiare eventualmente con abside aggiuntivo...gran bel prodotto, come quasi tutti quelli realizzati da questa eccellente azienda!
 
ah ecco non avevo capito, però non è in membrana, forse un confronto più paritetico sarebbe con la Ahwahnee, una leggenda di tenda, anch'essa in membrana traspirante , doppio ingresso, da equipaggiare eventualmente con abside aggiuntivo...gran bel prodotto, come quasi tutti quelli realizzati da questa eccellente azienda!
Giusto, la ahwahnee me l'ero persa. A quel punto x me vince la maverick a mani basse. Continuo a preferire la hilight, ma se parliamo di membrana (non)traspirante, non c'è dubbio.
 
Alto Basso