Escursione Valle Dell'Ambro Maggio2011

Parchi delle Marche
  1. Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Ieri sono tornato nell'Ambro per uno degli ultimi test del "Livio Feld Boot" e mentre camminavo tranquillo ho trovato questo
ambro 7 5 11_.jpg
ambro 7 5 11 1.jpg
questo è il luogo
ambro 7 5 11 2.jpg
è accaduto venerdì pomeriggio, un gruppo di boscaioli stava facendo taglio selettivo sul bosco mooolto sovrastante e il trattore se n'è andato a fare un bagno nell'Ambro. Nessuno si è fatto male, ma ora il problema è come toglierlo di lì.


Continuando, una valanga ha riempito di ghiaccio e detriti gran parte della valle
ambro 7 5 11 3.jpg
ambro 7 5 11 4.jpg

scusate, le foto sono fatte dal cellulare

da tornarci per aprire un pò il sentiero
 
Cavoli, che foto!Entrambe riguardano il tratto a monte della madonna dell'Ambro, lungo il sentiero che rimane sulla sinistra orografica e che risale la valle fino alle sorgenti?
 
Bello, proprio dove volevo andare il prossimo fine settimana!
Porcaccia!
Quindi il sentiero che dalla Madonna dell'Ambro arriva alle sorgenti dell'Ambro passando per la Fonte del Faggio è percorribile? Giusto?
Approfitto per chiedere qualche dritta sul sentiero, se lo avete mai fatto...
Spiazzi o luoghi idonei per tenda ce ne sono???
Thankss!
Sabato giornata spettacolare, la strada del Fargno è in condizioni mai viste...
 
Azzz...la sinistra orografica è proprio quella con il sentiero che passa per la Fonte del Faggio....
Bhe, in caso passerò dall'altra parte...la domanda, mutatis mutandis, è la stessa!
Ossia: che sentiero faccio per percorrere la valle dell'Ambro fino alle sorgenti, senza troppo dislivello (amici fiacchi al seguito) e con un buon piazzale non troppo distante dalla partenza per montare una ferrino?
ah, ho avuto una chicca su alcune presenze in val d'Ambro, questo il motivo per l'interesse...in mp chi interessato!
 
Ultima modifica:
Può darsi che ci torno, proprio sabato.
Per quello che vuoi fare tu è tutto ok! La sx orografica non ha problemi.
Io in genere quando vado alle sorgenti faccio dal rif di Campolungo Monte Amandola, Fonte del Faggio - dove non hai problemi a montare la tenda e trovi acqua - poi prosegui per le Roccacce ed infine per la sorgente, però questo non è logico farlo ad anello.
Se invece vuoi farlo ad anello allora parti dal Santuario e poi prosegui sempre per Fonte del Faggio etcc. fino alla sorgente poi passi alla destra orografica per andare verso L'Acqua Arva, Prato Porfidia e scendere poi giù al Santuario -anche quì posto per la tenda non è un grosso problema, ma l'acqua la trovi solo alla sorgente Acqua Arva, poi mi pare che manchi.
L'anello lo puoi fare tranquillamente anche al contrario: cioè prima la dx orogafica e poi la sx. Conta 7-8 ore però.
Spero di essermi spiegato.
 
Grande Ubaldo, spiegato benissimo.
Il sentiero valangato è solo quello che costeggia il torrente, non quello che passa per la Fonte del Faggio.
Ho avuto una dritta su qualche presenza di canide in zona, come è la vista dal casale Gualberto???
 
... come è la vista dal casale Gualberto???
allora casale e fonte sono vicinissimi, li divide soltanto lo spazio per mettere le tende, anche più d'una.
Purtroppo la visuale non credo sia la migliore per avvistamenti, il luogo è immerso nel verde ed ha una visuale essenzialmente verso Sud e Sud Ovest cioè guarda la parete nord della Priora fino a quasi la testata della Valle dell'Ambro con punti coperti dalle Roccacce. Il panorama è uno spettacolo ma la visuale per avvistamenti non è il massimo.
Puoi salire ancora di un'ora-un'ora e mezza e trovarti in altro casale dove la visuale è aperta su tutta la valle, e sei oltre la linea degli alberi.
Casale Ricci: Latitudine: 42.96120 N Longitudine: 13.25525 E Altitudine: 1.477 m
- C'è un cartello che indica pericolo di crollo. Non ci sono sorgenti d'acqua nelle vicinanze, è indicato nella cartina e si trova lungo il sentiero (senza numero) alle pendici del versante Sud del Manardo.
oppure
Casale Ara del Re: Latitudine: 42.96210 N Longitudine: 13.24056 E Altitudine: 1.628 m
- E' in buono stato utilizzato come appoggio dai pastori. Si colloca nei pressi del sentiero (senza numero) che dalla Forcella Bassete scende verso casale Ricci. C'è una fonte ma è asciutta.
Ancora più in alto c'è Casale Grascete: Latitudine: 42.96871 N Longitudine: 13.26762 E Altitudine: 1.705 m
- E' situato nei pressi del sentiero N. 241 che dal rifugio Città di Amandola conduce verso il Monte Castel Manardo. Sulla cartina è indicato ma senza nome. Discreto il suo stato e ci sono due fonti.
Quest'ultimo rifugio è la zona dove Livio ha scattato le memorabili foto con la "Zia Meletti" http://www.avventurosamente.it/vb/164-marche/8332-sibillini-balcone-sullambro.html
(le info riprese da Trekkingmontiazzurri.com, grazie a Paolo Ceccarelli!!)
Ottima la info sulle "nuove" presenze..
 
La dritta l'ho ricevuta da una guida alpina che sabato era su Pizzo Tre Vescovi, ha detto di averne visti ben 3, nemmeno impauriti dalla sua presenza e che ovviamente lo hanno costretto ad una prudente marcia indietro.
Per loro dovrebbe essere la stagione degli amori...
Grazie mille per le info, adesso vedrò come regolarmi, magari combinando bivacco alla Fonte del Faggio e levata all'alba, anche se credo sia meglio la sera per certi scopi!
 
Valanghe, trattori che volano, con i feld boot è una girandola di emozioni continua..

Ubaldo se sabato ti fai un giretto da quelle parti mi aggrego volentieri
Il vino lo porto io, dovessi preoccuparti....
 
Sinceramente credo che il trattorino lo andranno a recuperare, anche perchè con un altro trattore sarebbe facilissimo tirarlo fuori da dove è finito e ripararlo non sarebbe nemmeno troppo costoso!
Sicuramente non andrò a togliere pezzi adesso, non vorrei trovarmi qualche boscaiolo inferocito che mi accusa di rubare i pezzi del suo trattore...
Se rimarrà in loco sarà giusto andare a smontare la batteria e magari a svuotare benzina e olio!
 
A beh, se ci si può arrivare con un altro trattore allora si. Se lo andrà a riprendere sicuramente il padrone. Alla fine i trattori son resistenti.... un paio di saldature e matellate fatte bene e ritorna sicuramente funzionante.... specialmente se non è di ultima genarazione.
Se è piccolo e di quelli vecchi nemmeno ce l'ha la batteria.
 
Un trattore per portarlo via è impensabile, la valle è impervia e molto stretta. Un elicottero sarebbe una soluzione, ma visti i costi non credo avverrà mai. Avvicinandosi al luogo arriva poco prima l'odore di olio esausto che la vista del mezzo.
Il Livio Feld Boot è una novità in arrivo da nota marca italiana ma purtroppo occorre ancora tempo per svelarlo.
@Livio: oggi ci sentiamo
 
Alto Basso