Viaggio in solitaria in bici

Buongiorno a tutti, al fine di condividere opinioni e confrontarsi per ottenere informazioni preziose, vi rendo partecipi dell'"impresa" che sto studiando a tavolino. Un giro in solitaria partendo da casa mia (Lissone) e percorrendo (possibilmente su strada) circa 480 km.
il giro prevede:
Lissone
Lecco
Lungolago est
Morbegno
Sondrio
Aprica
Edolo
Ponte di Legno
Gavia
Santa Caterina Valfurva
Bormio
Foscagno
Livigno
Forcola
Bernina
San Moritz
Maloja
Chiavenna
Colico
Lungolago ovest
Como
Lissone

vi allego la cartina

Ho una Mtb Ghost SE3000, la attrezzerò con portapacchi (che devo acquistare) e borse laterali. tendina 1 posto prestata per dormire, anche se non disdegnerei notti in ostelli, se ci fossero.
pensavo di dividerlo in 4 tappe:
Lissone - Ponte di Legno
Ponte di Legno - Livigno
Livigno - Chiavenna
Chiavenna - Lissone
quindi dovrei trovare da dormire a Ponte di Legno, Livigno e Chiavenna. Conosco molto bene Livigno, per niente Ponte di Legno e pochissimo di Chiavenna. esisteranno campeggi, però se conoscete qualche soluzione economica e spartana per farmi dormire suggeritemi pure.
inoltre vorrei capire se ci sono pericoli o suggerimenti per chi queste strade le ha già affrontate.

bhe, spero di condividere una bella discussione e vivere una bella esperienza, poi vi manderò il report.

AH dimenticavo! la date: 3-4-5-6 agosto.
 

Allegati

  • Road.jpg
    Road.jpg
    68,3 KB · Visite: 976
Bello!! E' il tuo primo cicloviaggio?

Io se posso dirti una cosa aggiungerei un giorno in più per diminuire i km giornalieri (considerazione mia, non so quanto tu sia allenato ) 120 km giornalieri sono tanti, soprattutto con le borse cariche.... Se poi in questi 120 c'è anche salita è un'esperienza tosta :)

Viaggiare in bici è stupendo, sono sicura che ti sorprenderà per molti aspetti!
 
ho gia affrontato diversi viaggi in bici, Riccione-Tropea, 2 volte in sardegna, Genova - Isola d'elba. SOno passati ormai dieci anni dall'ultimo ma so di cosa si tratta.
li ho sempre fatti in compagnia, questo invece è in solitaria. il che diminuisce al minimo le perdite di tempo per prestare attanzione alle necessità del gruppo (pipì che scappa in momenti diversi, acqua che finisce prima o dopo, fame che sopraggiunge in orari diversi, cotta del giorno ecc ecc) quindi credo che 120 km di media siano una distanza fattibile. inoltre la prima tappa prevederebbe 180 km, la seconda molti meno ma con in mezzo il gavia. la terza dovrebbe essere dura all'inizio ma poi scorrevole, e l'ultima prevalentemente piatta e più corta.
effettivamente mi spaventano i 180 iniziali. però vorrei trovarmi ad affrontare il gavia di primo mattino come prima difficoltà. fermandosi prima di ponte di legno... tipo a teglio, dove ho una casa, significherebbe affrontare n un giorno aprica edolo gavia e foscagno... e non sono pantani!
oppure da teglio fare il forcola, ma io il gavia lo vorrei fare proprio..
 
dato che non ho una tenda singola, pensavo di usare la soluzione Tarp+sacco. avrei bisogno però di qualche suggerimento per creare una simil-tendina con un tarp. Vorrei essere isolato dal terreno e protetto ai lati. tipo una canadese.
cosa mi potete dire?
 
Se vuoi isolamento da terra ti consiglio di guardarti in giro, con i saldi ho visto parecchie tende a poco..tra cui da sportler anche la midway II al 40% di sconto....visto l'uso in montagna la preferirei ad un tarp, in quanto l'isolamento dagli agenti atmosferici sarebbe sicuramente maggiore.

Nel caso tu sia determinato all'uso del tarp, non so consigliarti sulle configurazione che cerchi..
 
ho gia affrontato diversi viaggi in bici, Riccione-Tropea, 2 volte in sardegna, Genova - Isola d'elba. SOno passati ormai dieci anni dall'ultimo ma so di cosa si tratta.
li ho sempre fatti in compagnia, questo invece è in solitaria. il che diminuisce al minimo le perdite di tempo per prestare attanzione alle necessità del gruppo (pipì che scappa in momenti diversi, acqua che finisce prima o dopo, fame che sopraggiunge in orari diversi, cotta del giorno ecc ecc) quindi credo che 120 km di media siano una distanza fattibile. inoltre la prima tappa prevederebbe 180 km, la seconda molti meno ma con in mezzo il gavia. la terza dovrebbe essere dura all'inizio ma poi scorrevole, e l'ultima prevalentemente piatta e più corta.
effettivamente mi spaventano i 180 iniziali. però vorrei trovarmi ad affrontare il gavia di primo mattino come prima difficoltà. fermandosi prima di ponte di legno... tipo a teglio, dove ho una casa, significherebbe affrontare n un giorno aprica edolo gavia e foscagno... e non sono pantani!
oppure da teglio fare il forcola, ma io il gavia lo vorrei fare proprio..

:eek:

non so se farti i complimenti per avere un allenamento che ti permette queste tappe...oppure dirti di prendertela un pochino più comoda. Così da apprezzare meglio tutto il cicloviaggio :D
Ciao
 
Se vuoi isolamento da terra ti consiglio di guardarti in giro, con i saldi ho visto parecchie tende a poco..tra cui da sportler anche la midway II al 40% di sconto....visto l'uso in montagna la preferirei ad un tarp, in quanto l'isolamento dagli agenti atmosferici sarebbe sicuramente maggiore.

Nel caso tu sia determinato all'uso del tarp, non so consigliarti sulle configurazione che cerchi..

si forse il tarp è un casino, anche perche poi sarò stanco e bisogna pensare a piantarlo bene, picchetti, cordini. la tenda può essere appoggiata e via.
 
ho fatto un calcolo di pendenze e distanze, a grandi linee per stabilire un profilo altimetrico del tratto centrale, quello da tresenda a chiavenna.
 

Allegati

  • IMG_1925.jpg
    IMG_1925.jpg
    30,5 KB · Visite: 720
ho qualche dubbio sull'alimentazione. ho provato una pasta liofilizzata ma mi ha fatto schifo e poi mi ha provocato mal di stomaco.
avete qualche consiglio in materia di cibo leggero da trasportare?
 
Non male la tua Ghost....bella,e Auguri per il tuo viaggio...:lol::lol: se sei un espertone non ti dico nulla,altrimenti ti consiglierei di inclinare leggermenta la sella in avanti.Ciao
 
Ho completato il lavoro di carico.
due borse laterali. in una ho inserito 2 salopette e 2 magliette, un pile, una giacca, un asciugamano, mutande e calze, un paio di pantalono lunghi per la notte. spazzolino, carta igenica, sapone, lampada frontale. e un libro.
nell'altra, pentolino e fornelletto, posate, biscotti, craker, filetti di sgombrio, 5 buste tra riso e pasta knorr liofilizzati, berratte e bustine di polase in quantità. poi ho inserito la tenda e dei sacchetti di plastica per impermealizzare il contenuto.
poi sopra o un tarp, il sacco a pelo -2/+8 (spero di non aver freddo!) le bacchette della tenda, un plaid da stendere a terra, e le mitice inseparabili compagne di tante avventure... CROCS!
il gilet rifrangente pronto all'uso. nella borsa davanti cartine, portafolgio cellulare, occhiali, fazzoletti.
borsa sottosella con camera d'aria, levagomme e multitool.
nelle tasche che un impermeabile (giacca e pantaloni), quanti pesanti per le discese e paraorecchi, gambali e manicotti se ho freddo. e camere d'aria.

risultato.. la bici pesa come un piaggio ciao! ho fatto un giro per vedere se i talloni toccavano le borse, ma tutto ok. la bici è bella stabile. lanciata non è un problema.. ma in salità ci sarà da sudare..
 

Allegati

  • IMG_1987.jpg
    IMG_1987.jpg
    48,1 KB · Visite: 650
  • IMG_1989.jpg
    IMG_1989.jpg
    33 KB · Visite: 696
Magari ci hai già pensato, porta anche una bomboletta "gonfia e ripara", in salita e sotto il sole cambiare una camera può essere a dir poco seccante...e aggiungi alla dotazione degli attrezzi qualche fascetta da elettricista, non pesano niente ma possono servire per tantissime cose

In bocca al lupo! :)
 
ciao a tutti anche io sto per fare un viaggio in solitaria in bici! Dovrei comprare una tenda ma non so quale, ci ho anche aperto una discussione in cui però nessuno ha risposto. Potete darmi qualche suggerimento per una tenda? Prego di rispondere alla discussione che ho aperto appositamente grazie.
 
sto preparando un report del mio fantastico viaggio attraverso i passi della lombardia.. intanto vi giro alcune foto.
 

Allegati

  • IMG_2003.JPG
    IMG_2003.JPG
    84,2 KB · Visite: 454
  • IMG_2007.JPG
    IMG_2007.JPG
    50,6 KB · Visite: 447
  • IMG_2009.JPG
    IMG_2009.JPG
    58 KB · Visite: 434
  • IMG_2011.jpg
    IMG_2011.jpg
    38,9 KB · Visite: 463
  • IMG_2024.jpg
    IMG_2024.jpg
    28,5 KB · Visite: 582
  • IMG_2027.jpg
    IMG_2027.jpg
    39,3 KB · Visite: 465
  • IMG_2029.jpg
    IMG_2029.jpg
    29,8 KB · Visite: 448
  • IMG_2032.JPG
    IMG_2032.JPG
    62 KB · Visite: 469
  • IMG_2033.jpg
    IMG_2033.jpg
    36,3 KB · Visite: 466
  • IMG_2041.JPG
    IMG_2041.JPG
    52,9 KB · Visite: 424
  • IMG_2042.JPG
    IMG_2042.JPG
    52,4 KB · Visite: 422
  • IMG_2044.JPG
    IMG_2044.JPG
    59,7 KB · Visite: 444
  • IMG_2046.jpg
    IMG_2046.jpg
    36,9 KB · Visite: 461
  • IMG_2049.JPG
    IMG_2049.JPG
    58,2 KB · Visite: 411
  • IMG_2053.JPG
    IMG_2053.JPG
    53,3 KB · Visite: 435
  • IMG_2056.jpg
    IMG_2056.jpg
    30 KB · Visite: 523
  • IMG_2059.jpg
    IMG_2059.jpg
    32,1 KB · Visite: 512
  • IMG_2061.JPG
    IMG_2061.JPG
    81,8 KB · Visite: 427
  • IMG_2066.JPG
    IMG_2066.JPG
    56,4 KB · Visite: 425
  • IMG_2068.JPG
    IMG_2068.JPG
    82,7 KB · Visite: 425
  • IMG_2074.JPG
    IMG_2074.JPG
    61,8 KB · Visite: 433
  • IMG_2077.jpg
    IMG_2077.jpg
    37,3 KB · Visite: 437
  • IMG_2078.jpg
    IMG_2078.jpg
    34,3 KB · Visite: 464
  • IMG_2080.jpg
    IMG_2080.jpg
    35,3 KB · Visite: 473
Alto Basso