Ciao, ieri mi è arrivato il Kestrel 38 s/m. E' il mio primo zaino e non sono per nulla esperto, ma leggendo qui e là avevo ristretto la scelta su un paio di modelli.
Avevo puntato il Deuter Futura Pro 40 anche per via dello schienale, ma poi è esaurito su amazon ed appena ho visto l'ultimo kestrel verde militare disponibile l'ho ordinato di corsa prima di pentirmene.
Al momento sono agli inizi nel trekking, quindi farei solo uscite in giornata.
Volevo un 40 litri, per stare un abbondante ed avere anche lo spazio per portare una borsina con mirrorless fuji ed obiettivo (circa 1kg), da inserire nella zona studiata per il sacco a pelo, oltre ad eventuale cavalletto in carbonio (1,5kg).
La fretta per l'ordine non mi ha dato tempo di chiedere meglio per la taglia, ed ho qualche dubbio. Ho scoperto che la taglia s/m si perdono 2 litri

, se poi metterà una sacca idrica, altri 2 litri se ne andranno.
Ora devo capire se almeno la taglia è corretta tale da non portare problemi alla zona lombare! Per i miei problemi di schiena non ho idea se sia meglio uno schienale con imbottitura o con schienale staccato a rete come il Futura.
L'app osprey e mi consigliava s/m ed avevo letto che solo sopra 1.85 meglio m/l. Io sono alto 1.80, lunghezza schiena 45/46cm, 77kg a peso normale, ma oggi ho preso 5kg in più .... tutti nel girovita ove supero di poco i 100cm. Da quando ho ridotto a zero le uscite in mtb a causa di una leggera discopatia L4-L5 e L5-S1, ma abbastanza fastidiosa dopo ogni uscita.... la situazione è sfuggita!
Ho subito alzato lo schienale alla 3a tacca e mi sembra che gli spallacci carichino bene e la cintura lombare avvolge le anche, quindi dovrebbe essere corretto?
Sulla fascia lombare mi aspettavo fosse più imbottita e di avere le tasche sui fianchi un po' più comode onestamente, ed invece me le ritrovo un po' arretrate ed un poco scomode da usare. Riesco a farci entrare lo smartphone da 160mm spingendo un po', è praticamente il limite. Da sfilare continuamente e rimettere in tasca temo diventi un'operazione odiosa ..
Non è che la versione M/L ha anche una fascia lombare più ampia per chi ha bacino largo? e relative tasche alla cintura più comode?
Tra le altre cose che mi sono piaciute meno:
- l'alloggiamento per la sacca idrica mi sembra abbastanza stretto ed ostico inserire una sacca piena .... ma poi averlo attaccato proprio sulla schiena, non è che l'acqua tenderà a scaldarsi più facilmente?
- impossibilità di staccare la tasca superiore dello zaino
- il sistema divisorio all'interno dello zaino con ganci a scorrimento fibbia, avrei preferito dei ganci rapidi o meglio una zip per sigillare tutto il comparto inferiore che così resta comunque in parte aperto
- avrei gradito una tasca interna allo zaino lato schienale, ove poter riporre oggetti meno ingombrati e dividere meglio il carico
- tasche fascia lombare con apertura stretta
Purtroppo non è disponibile lo zaino dello stesso colore da provare nella taglia M/L, quindi o tengo questo oppure devo rimandare .....